Benvenuto su VideoMakers.net
Iscriviti per condividere la tua passione sul principale sito web italiano dedicato al VideoMaking!

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno delle discussioni sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI

Clicca qui per leggere le regole del forum
Discussioni su come comporre, modificare, arrangiare le proprie musiche ed i propri Sound FX.

Moderatore: Moderatori

#1107906
Salve forum...
Avrei l'opportunità di acquistare usato il microfono sopra citato ma essebdo completamente ignorante in materia chiedo a voi consiglio.
Il Mic in questione è questo...
Immagine

MICROFONO VINTAGE STYLE

Elemento: Dynamic

* Schema polare: Super Cardioide
* Risposta in frequenza: 50Hz - 18KHz
* Sensibilità:-50dB + / - 3dB (0dB = 1V/Pa @ 1KHz)
* Impedenza di uscita: 300 ohm + / - 30% @ 1KHz
* Peso: 490g.
* Dimensioni: 68 x 56 x 190mm




Devo registrare un buon "parlato" collegando un microfono al pc ma non ho idea di come fare. Possiedo un Mixer(dj) e una discreta scheda audio (PCI) che , se non ricordo male dovrebbe avere un'uscita XLR che credo possa servire.
Avrei bisogno di opinioni su questo mic, qualora ve ne fossero, ma sopratutto capire come collegare un cardioide al pc ed ottenere risultati discreti. Ovviamente l'insonorizzazione per quanto importante è un aspetto che vorrei considerare in futuro...questioni economiche ovviamente,,, ;)
Grazie a tutti per cominciare... :-D
#1107959
che possiamo dire? è un imitazione a buon mercato di un microfono anni 50. Senza molta fantasia lo hanno chiamato 55.. come l'originale che copia. diciamo che se si cerca l'effetto visivo, c'è.
a livello prestazioni, avrà le stesse di uno di forma di standard della stessa casa, avendo sicuramente la stessa capsula di uno che scommetto si chiamerà 58... La sua vocazione è il canto rock.. e non a caso hanno mantenuto questo look evocativo. Non facciamoci ingannare dalle dimensioni e confonderlo con un condensatore a grande diaframma da studio. Qualità in questo genere di prodotti economici: più chiuso sugli alti e meno pulizia. Comunque tutto sommato potrebbe rendere dignitoso il parlato di uno speakeraggio. Per la figura supercardioide richiede molta attenzione. bisogna stare sempre alla stessa distanza. Gli spostamenti si pagano cari. Per la connettività: qui una buona notizia. non avendo bisogno di alimentazioni fantasma lo attacchi e parte. attenzione però. molti ingressi audio, quelli per pc per esempio, erogano una piccola phantom di pochi volt tra i due poli (massa e +) di ingresso (non hanno ingresso bilanciato) per far funzionare i mic electret. sarebbe opportuno collegare i dinamici con le connessioni XRL 1 e 3 su massa, e il 2 attraverso un condensatore poliestere di qualche uF al polo + (puntale del minijack)
#1108038
che possiamo dire? è un imitazione a buon mercato di un microfono anni 50. Senza molta fantasia lo hanno chiamato 55.. come l'originale che copia. diciamo che se si cerca l'effetto visivo, c'è.
a livello prestazioni, avrà le stesse di uno di forma di standard della stessa casa, avendo sicuramente la stessa capsula di uno che scommetto si chiamerà 58... La sua vocazione è il canto rock.. e non a caso hanno mantenuto questo look evocativo. Non facciamoci ingannare dalle dimensioni e confonderlo con un condensatore a grande diaframma da studio. Qualità in questo genere di prodotti economici: più chiuso sugli alti e meno pulizia. Comunque tutto sommato potrebbe rendere dignitoso il parlato di uno speakeraggio. Per la figura supercardioide richiede molta attenzione. bisogna stare sempre alla stessa distanza. Gli spostamenti si pagano cari. Per la connettività: qui una buona notizia. non avendo bisogno di alimentazioni fantasma lo attacchi e parte. attenzione però. molti ingressi audio, quelli per pc per esempio, erogano una piccola phantom di pochi volt tra i due poli (massa e +) di ingresso (non hanno ingresso bilanciato) per far funzionare i mic electret. sarebbe opportuno collegare i dinamici con le connessioni XRL 1 e 3 su massa, e il 2 attraverso un condensatore poliestere di qualche uF al polo + (puntale del minijack)



in realtà del look anni 50...chi se ne frega... :lol:
E' solo che ho l'opportunità di acquistarlo a 30e , un prezzo che credo sia molto onesto per quel microfono. Lo scopo è registrare una voce quanto più nitida e pulita. Ma ,al contrario di quanto affermato prima,ho visto che la mia scheda audio non ha uscite XLR ....
Ti vedo ferrato sull'argomento. Secondo te qual'è la soluzione comprensiva di MIC + Hardware che possa permettere una registrazione di qualità spendendo poco...rapporto qualità prezzo con un occhio di riguardo a quest'ultimo però.... :-D ...grazie ancora
#1108177
in realtà hai bisogno degli INGRESSI xlr, che nessuna scheda audio pci ha se non in un box esterno...

però il microfono non richiedendo phantom puoi collegarlo con un semplice riduttore xlr/jack-minijack (a seconda della tua scheda audio)



se però lo scopo è una voce nitida e pulita, lascia stare proel
#1108223
pensavo di essere stato chiaro... per c ome funziona quel dinamico e qualsiasi altro lo attacchi direttamente all'ingresso mic di un pc e funziona. ovviamente adattando i 3 poli del mic ai due del pc come ti ho già detto.
poli 1(massa) 3 (signal -) alla massa del pc. (contatto anello esterno del minijack input) piedino 2 del mic al puntale jack ingresso pc. meglio se in serie a questo c'è un condensatore da qualc microfarad poliestere.. Questo per dire" funziona". poi dire che si sente molto bene.. è un altra questione.

è sempre relativo, qualità eccelsa s[…]

Si infatti immaginavo.. Grazie

[Cortometraggio] Progetto F025

ARRIVERANNO ^_^

[Presentazione] Mi Presento

Ciao e benvenuto su VideoMakers.net, Grazie per e[…]