Benvenuto su VideoMakers.net
Iscriviti per condividere la tua passione sul principale sito web italiano dedicato al VideoMaking!

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno delle discussioni sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI

Clicca qui per leggere le regole del forum
Discussioni su come comporre, modificare, arrangiare le proprie musiche ed i propri Sound FX.

Moderatore: Moderatori

#1260863
[quote][/quote]Salve a tutti,
sono qui per chiedere a Voi tutti di aiutarmi a preparare una trasmissione che devo realizzare e che vorrei proporre con una qualità audio migliore di quella che al momento otterrei con i pochi attrezzi in mio possesso.
Per farlo devo acquistare alcuni componenti tenendo bassi i costi.
Vi dico cosa devo realizzare e con quali strumenti e vi chiedo di seguirmi passo passo.

Per prima cosa utilizzerò una Yi 4k (250,00 Euro) collegata ad uno stabilizzatore a 3 assi ( Feiyu WG 200,00 Euro ) per ottenere riprese stabili e di qualità, la ripresa stile VLOG è voluta.
Sorge automaticamente il problema audio perchè se pur in possesso di 2 microfoni la Yi4K acquisisce del fastidioso rumore di fondo ambientale e vorrei abbattere la cosa.
Per farlo pensavo di acquistare (avendo letto qua sul forum molti pareri positivi) uno Zoom H4N Pro (oppure versione normale ditemi voi 222,00Euro la Pro| 170,00Euro la versione precedente) a cui collegare un Lavalier con attacco XLR (O acquistare il Rode SmartLav+ 44,00Euro c e il Rode SC3 come adattatore 11,00Euro) oppure un Sennheiser EW100 a cui collegherò un trasmettitore con Lavalier per registrare l'audio del "VLOGGER", per le interviste pensavo di avvalermi di un Sennheiser EW 100G2 con gelato Sennheiser EW 100 G2.
Non ho esperienze con lo Zoom e non so neanche se va bene, mi sono fatto queste idee a fronte della mia esperienza lavorativa.
Dite che è fattibile? Come gestirò le tracce audio? Pensavo di sincronizzare gli audii con le riprese avvalendomi del PluralEyes (300,00$) ed anche qua dovrò apprendere sul "campo".
Grazie a tutti
Ultima modifica di iachidda il lun, 02 gen 2017 - 16:38, modificato 1 volta in totale. Motivazione: Titolo reso conforme al regolamento
#1260971
Puoi optare anche per un tascam dr40. Poi sincronizzi l'audio. Attento che di default potrebbe essere settato a 44KHz, mentre DEVI settarlo a 48KHz.
Con tascam o zoom avrai 4 tracce audio, 2 ambientali, una dal lavallier e l'altra vuota. Ti consiglio di spendere per l'audio, perché è un investimento che ti rimarrà anche se cambi sistema.
Vai si zoom/tascam e sennheiser. Ocio a settare il registratore con l'ingresso che deve stare su LINE
#1260973
Per usare gli ingressi linea pure io consiglio il Tascam, perchè lo zoom (non so il pro, certamente il vecchio) richiede un attenuatore, ma il noise è peggiore.
Se utilizzi microfono a filo non fa differenza, ma se si usano i vari radiomicrofoni il ricevitore ha già una uscita linea.
Per sincronizzare puoi usare plural eyes solo se hai un audio decente in camera, altrimenti perdi più tempo a sistemare le cose dopo.
Io ti consiglio vivamente l'uso di un ciack, con dei riferimenti visivi e sonori univoci. Vedrai che sicronizzare è un gioco di ragazzi.
Ultima cosa: quando parli di vlog qui specifica a cosa ti riferisci, qualcuno potrebbe capire il profilo logaritmico delle pana... :lol:
#1260981
Prima di tutto grazie per le risposte.
Lo setterò come consigliate a 48KHz, quindi mi state dicendo che il tascam è migliore dello zoom h4n pro per l'utilizzo che devo farne, però leggevo che se in futuro volessi collegare la fotocamera al tascam non è possibile farlo, è vera questa cosa?
Puoi optare anche per un tascam dr40. Poi sincronizzi l'audio. Attento che di default potrebbe essere settato a 44KHz, mentre DEVI settarlo a 48KHz.
Con tascam o zoom avrai 4 tracce audio, 2 ambientali, una dal lavallier e l'altra vuota. Ti consiglio di spendere per l'audio, perché è un investimento che ti rimarrà anche se cambi sistema.
Vai si zoom/tascam e sennheiser. Ocio a settare il registratore con l'ingresso che deve stare su LINE

Il mio settaggio è Tascam DR40 / Zoom H4N PRO > Due microfoni collegati all'xlr, o un Sennheiser Ew100 con ricevitore e trasmettitore a cui collegare pulce e un ew100 g2 con gelato, oppure una pulce collegata direttamente con xlr al Tascam/Zoom e un ew100 con ricevitore e trasmettitore e pulce.

Per usare gli ingressi linea pure io consiglio il Tascam, perchè lo zoom (non so il pro, certamente il vecchio) richiede un attenuatore, ma il noise è peggiore.
Se utilizzi microfono a filo non fa differenza, ma se si usano i vari radiomicrofoni il ricevitore ha già una uscita linea.
Per sincronizzare puoi usare plural eyes solo se hai un audio decente in camera, altrimenti perdi più tempo a sistemare le cose dopo.
Io ti consiglio vivamente l'uso di un ciack, con dei riferimenti visivi e sonori univoci. Vedrai che sicronizzare è un gioco di ragazzi.
Ultima cosa: quando parli di vlog qui specifica a cosa ti riferisci, qualcuno potrebbe capire il profilo logaritmico delle pana... :lol:

Il Tascam registra meglio anche senza attenuatore? Scusate sono neofita, aiutatemi a fare questa configurazione ve ne sarò grato.

Altra info che vi riporto, utilizzerò una Nex3 che registra a 24000 Hz Stereo,una YI 4k a 48000 Hz, dite che avrò problemi a sincronizzare l'audio di queste e il registratore? Ho PluralEye e lo sto appena adesso testando
#1260984
Il ciack va bene entro un lasso di tempo oltre il quale il clock interno dell'audio di 2 apparecchiature (telecamera e Recorder ext.) andranno per fatti loro introducendo un disallineamento dell'audio ext rispetto ai ftg. video.
#1260986
Il ciack va bene entro un lasso di tempo oltre il quale il clock interno dell'audio di 2 apparecchiature (telecamera e Recorder ext.) andranno per fatti loro introducendo un disallineamento dell'audio ext rispetto ai ftg. video.

Mi stai dicendo che i 24000Hz della NEX3 creeranno problemi?
#1260990
I 24000 hertz daranno problemi di qualità, l'audio con quel campionamento non sarà il massimo

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Si si utilizzerò quella camera SOLO per dei controcampi e vorrei che però il parlato sia congruo alle tracce audio registrate dal registratore digitale che devo ancora scegliere. Vorrei capire quello.
Seconda cosa capire se quello che sto realizzando ha senso e mi riuscirà o devo modificare qualcosa.
#1260993
Il concetto è che la digitalizzazione, che sia a 24, 44 o 48 khz avviene tramite una specie di orologio interno di ogni apparecchio, sia le camere che i recorder audio. Se non c'è come nel tuo caso una sincronizzazione tra gli apparecchi succede che gli orologi si sfaseranno un poco tra loro, ma questo capita dopo ore di registrazione.

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
#1260994
Il concetto è che la digitalizzazione, che sia a 24, 44 o 48 khz avviene tramite una specie di orologio interno di ogni apparecchio, sia le camere che i recorder audio. Se non c'è come nel tuo caso una sincronizzazione tra gli apparecchi succede che gli orologi si sfaseranno un poco tra loro, ma questo capita dopo ore di registrazione.

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Capisco quindi nel mio caso facendo sketch di 10/15/30 minuti non corro questo rischio.
Tornando al registratore e la sua configurazione cosa sapete dirmi?
DR40 o H4n Pro? I collegamenti come vi sembrano per il gelato e le varie pulci da indossare?
L'attrezzatura non è il massimo ma credo che con questo registratore e qualche accortezza l'audio sarà buono.
Per vlog intendevo dire che realizzerò dei video dove l'attrice parla e si riprende da se, io ovviamente intervallerò tutto con riprese fuoricampo e un controcampo. Per aiutare PluralEyes pensavo di dire ugualmente in camera il famoso CIAK
#1260996
Io stavo guardando a quasto genere di microfoni che si nascondono fra i capelli
http://www.shure.it/prodotti/microfoni/wcb6
Per le applicazioni dove una pulce notmale non si deve vedere
#1261000
Per 15 minuti difficilmente hai problemi
#1261010
Per 15 minuti difficilmente hai problemi

Scusate se insisto ma devo procedere con gli acquisti, i dubbi ricapitolando sono:
Tascam Dr40 o Zoom H4n pro?

Ew100 con pulce e ew100 g2 con gelato collegati al registratore nell ingresso XLR,cosa vi sembra?

Pulce connessa direttamente con XLR al registratore senza trasmettitore addosso alla "Vlogger" troppo scomodo?
Ho solo 1 ew100 con pulce

Ricapitolando la mia dotazione sarebbe:
Ew100 Tx e Rx con Pulce
Ew100 Rx con Gelato
Pulce smartlav da acquistare con jack XLR
Registratore digitale Tascam DR40 o ZOOM H4n Pro
YI4K con stabilizzatore a 3 assi Feiyu WG
Panasonic (non ricordo nome a breve aggiorno descrizione )
SONY nex3

Ciao @iachidda, mi aggancio a questo thread perch&[…]

Mi Presento

Ciao a tutti, sono Stefano, appassionato fotografo[…]

tutte cose che ci son già prendendo varie m[…]

io intanto mi sono preso una terza gh 5s usata a p[…]