Pagina 1 di 2

[Monitor da studio audio] Consiglio per acquisto

Inviato: mer, 17 giu 2020 - 15:20
da CatoCato
Un sakuto a tutti.
Mi consigliate una coppia di monitor da studio audio, con un buon rapporto qualità/prezzo.
Grazie

Re: [Monitor da studio audio] Consiglio per acquisto

Inviato: mer, 17 giu 2020 - 23:42
da enzobatta
Un "sakuto" anche a te , ci sono un mare di monitor da studio da meno di 100€ a salire anche di due zeri. Le marche più affidabili sono le più conosciute , come Yamaha , Genelec , JBL , Adam , KRK , Fostex e Dynaudio .
Se sul sito di thomann li trovi tutti e ho dato una occhiata e ci stanno molti sconti anche su roba bellina .
https://www.thomann.de/it/index.html
Vai su : --studio registrazione --monitors Nearfield attivi e vedi i vari prezzi .
Se lo studio è piccolo meno di 15 mq. stai su woofer da 5-6" , se più grande fino a 20-25mq. woofer da 7-8" , non è una regola precisa ma solo suggerimenti che ho trovato in giro .
Io ho una coppia di vecchie Dynaudio con woofer da 8" e tweeter da 28mm , non attive e suonano molto bene , mio nipote ha le KRK e mi sembrano buone , poi l'ascolto è comunque soggettivo .
Saluti enzo

Re: [Monitor da studio audio] Consiglio per acquisto

Inviato: gio, 18 giu 2020 - 06:00
da CatoCato
Grazie Enzo, saluti anche a te.

Re: [Monitor da studio audio] Consiglio per acquisto

Inviato: gio, 18 giu 2020 - 18:56
da Clicknclips
Dali Spektor 2 rapporto qualità prezzo di tutto rispetto https://afdigitale.it/dali-spektor-2-recensione/

Re: [Monitor da studio audio] Consiglio per acquisto

Inviato: gio, 18 giu 2020 - 19:40
da CatoCato
Grazie, molto interessanti.

Re: [Monitor da studio audio] Consiglio per acquisto

Inviato: ven, 19 giu 2020 - 00:10
da enzobatta
I Dali Spektor 2 non li conosco , ma ho visto che sono passivi e quindi ci vuole un amplificatore da 80-100 watt per canale , perchè hanno una sensibilità molto bassa e sono a 6 hm . E poi sono HiFi con il loro suono bello pieno per "sentire bene e forte" , a differenza dei monitor dove viene ricercata la linearità della risposta in frequenza con la minima distorsione .
Le casse HiFi sono per casa , i monitor sono da lavoro per produrre musica .
Dipende da cosa vuoi esattamente fare e dove lo farai .

Re: [Monitor da studio audio] Consiglio per acquisto

Inviato: ven, 19 giu 2020 - 06:24
da CatoCato
Si, in effetti io sto cercando dei buoni monitor da studio per meglio controllare l'audio dei miei montaggi video.
Comunque ho preso nota anche dei monitors suggeriti da Clicknclips per altri usi.
Grazie.

Re: [Monitor da studio audio] Consiglio per acquisto

Inviato: ven, 19 giu 2020 - 12:45
da willyfan
Io ho preso delle Edifier R1280DB , con 100 euro hai dei monitor decenti in una stanza piccola, o comunque da usare da computer. in rete trovi recensioni, ovviamente sono entry level.

Re: [Monitor da studio audio] Consiglio per acquisto

Inviato: ven, 19 giu 2020 - 13:30
da CatoCato
willyfan ha scritto: ven, 19 giu 2020 - 12:45 Io ho preso delle Edifier R1280DB , con 100 euro hai dei monitor decenti in una stanza piccola, o comunque da usare da computer. in rete trovi recensioni, ovviamente sono entry level.
e come ti trovi ?
A tuo parere per monitorare l'audio di un montato vale la pena prendere qualche cosa di meglio ? Magari un sistema tipo Home Theatre 5.1 logitech?

Re: [Monitor da studio audio] Consiglio per acquisto

Inviato: ven, 19 giu 2020 - 13:57
da iachidda
se devo montare un film- video con audio da realizzare realmente in 5.1 ed affini, sei obbligato ad avere un impianto 5.1 per vedere e sentire se i livelli dei singoli diffusori siano corretti. quando ho realizzato DPC per proiezioni al cinema, ho ascoltato l'audio in un 5+1 proprio per avere una percezione simile a quella del pubblico del cinema. Se non hai mai la necessità di consegnare un audio 5+1, è superfluo avere un sistema 5+1

Re: [Monitor da studio audio] Consiglio per acquisto

Inviato: ven, 19 giu 2020 - 18:47
da enzobatta
Sui 100€ ci sono le Presonus Eris E3.5 , che anche se economiche sono pensate come dei monitor , le ho regalate a mio figlio , vanno bene e pompano come una vera monitor . Hanno sul frontale una uscita cuffie e ulteriore input che sono sempre utili .

Re: [Monitor da studio audio] Consiglio per acquisto

Inviato: ven, 19 giu 2020 - 19:35
da Fearless
iachidda ha scritto: ven, 19 giu 2020 - 13:57 se devo montare un film- video con audio da realizzare realmente in 5.1 ed affini, sei obbligato ad avere un impianto 5.1 per vedere e sentire se i livelli dei singoli diffusori siano corretti. quando ho realizzato DPC per proiezioni al cinema, ho ascoltato l'audio in un 5+1 proprio per avere una percezione simile a quella del pubblico del cinema. Se non hai mai la necessità di consegnare un audio 5+1, è superfluo avere un sistema 5+1
Per fare questo bisogna vedere se l'amplificatore supporta il collegamento dei cavi analogici e poi questi devono essere attaccati alla scheda audio che deve supportare l'entrata di questi cavi. Poi bisogna impostare l'amplificatore come 5.1. Preciso che la scheda audio deve supportare l'ASIO (tempo fa ho aperto una bel Topic nella sezione di Premiere)e poi con Premiere Pro puoi gestire tutti i singoli canali.
In quel topic ho parlato di come configurare tutti i canali in Premiere se può essere utile.
Buon fine settimana videomakers.

Re: [Monitor da studio audio] Consiglio per acquisto

Inviato: ven, 19 giu 2020 - 19:56
da iachidda
per quanto riguarda le uscite, per il 5.1 solitamente o solo i 3 spinotti analogici "stereo" da 3,5, (queste solitamente sono presenti nei maggior parte dei pc) o se hai una scheda audio buona, una coassiale digitale o una uscita in fibra ottica. a seconda dell'uscita che hai disponibile sul PC, ti scegli un amplificatore che almeno abbia la stessa entrata. il mio aplificatore aveva tutte e 3 le entrate, ma ho scelto di entrare con i 6 RCA che arrivavano dai 3 cavetti "stereo" del pc che avevano le "terminazioni separate nei due diversi canali.

Re: [Monitor da studio audio] Consiglio per acquisto

Inviato: ven, 19 giu 2020 - 21:42
da Fearless
Esatto. Per gestire i 6 canali bisogna collegare con i cavi rca analogici. Con il cavo ottico o coassiale non si può.
La scheda audio deve supportare ASIO per gestire separatamente i 6 canali. Comunque non tutte le schede audio permettono l'entrata di 6 cavi. Io ne ho acquistata una Asus con meno di 200 €.

Re: [Monitor da studio audio] Consiglio per acquisto

Inviato: ven, 19 giu 2020 - 22:14
da iachidda
esistono diverse schede audio con uscite digitali , sia coassiali, sia in fibra ottica. Stai dicendo una cosa inesatta, la scheda audio in questo caso ha delle uscite sia digitali che analogiche (non saprei se poi premiere che dei problemi suoi a gestire le uscite digitali). ha sicuramente anche delle entrate, analogiche, bilanciate, sbilanciate, digitali, alimentate a phantom ecc, ma questo non riguarda la questione dell'ascolto, ma solo se ci devi effettuare dei rec