Benvenuto su VideoMakers.net
Iscriviti per condividere la tua passione sul principale sito web italiano dedicato al VideoMaking!

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno delle discussioni sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI

Clicca qui per leggere le regole del forum
Discussioni su come comporre, modificare, arrangiare le proprie musiche ed i propri Sound FX.

Moderatore: Moderatori

da stefano76
#295936
Ciao a tutti, a marzo devo girare un cortometraggio e volevo comprare un microfono direzionale, uno di quelli da poter utilizzare con un asta per i dialoghi in presa diretta, per intenderci.

Ho visto questo, volevo sapere da chi se ne intende più di me se è un buon microfono e se è adatto per quello che devo fare ed eventualmente per essere usato per fare un doppiaggio:

http://www.strumentimusicali.net/produc ... -ntg1.html
da stefano76
#295947
il microfono sembra buono, resta solo una perplessità riguardo ala registrazione di voce per doppiaggio... non è proprio adatto ma puoi comunque usarlo :wink:

rode è un bel marchio.


Nel settore audio ammetto la mia quasi totale ignoranza..Mi fai un esempio di microfono adatto per il doppiaggio? Grazie!
da renus
#295956
rimango sul sito che ha linkato,
per farti un esempio http://www.strumentimusicali.net/produc ... t1000.html

questi a mmbrana più larga sono più indicati alle registrazioni vocali...
il mic per antonomasia sarbbe il neumann u87... ma lasciamo perdere...
in questo campo la maggior parte dei mic cercano di emularlo, e alcuni hanno anche dei buoni risultati (con prezzi decisamente più abbordabili)... tipo il rode nt2 (ora soppiantato dall' nt2000)

quelo che ti direi è di prendere un piccolo pre esterno, anche un'accoppiata semplice tipo questa http://www.strumentimusicali.net/produc ... nt1-a.html
opure, se già possiedi una scheda audio questa http://www.strumentimusicali.net/produc ... t1000.html

vabbè, ho preso degli esempi dal sito che mi hai segnalato...

diciamo che è la risposta in frequenza ad essere diversa, è la resa e la "voce" del mic che danno carattere all'audio.
non sottovalutare la questione preamplificazione e magari conversione.
prova a cercare qualcosa di usato su mercatinomusicale.com puoi risparmiare parecchio, e di solito (se trattati bene) questi oggetti non soffrono di usura :wink:
da stefano76
#295963
Quindi mi consigli l'acquisto di due microfoni? Tieni conto che sicuramente dovrò fare una voce fuori campo successiva alle riprese...

Con il Rode che ho linkato, usandolo con l'asta, prenderei solo le voci o anche un po' di ambientale? L'ambientale poi dovrei registrarlo con il microfono della camera giusto? Se poi voglio fare un doppiaggio delle voci, come faccio? Devo rifare tutta la colonna sonora?

Scusa ma sono un ignorante vero in tale settore... :(
da stefano76
#295965
A lavoro dovrei riuscire a prendere in prestito dei gelati da studio. Dovrebbero essere adatti per un doppiaggio e per la voce over, giusto?
da FaramirII
#295966
perché non un B-2 della behringer?
Costa di meno e la resa sonora è stellare, provato personalmente.
Come registratore sono molto buoni quelli Firewire della M-audio (a 24bit - 96kHz)
Poi vedi tu...di quanto budget hai a disposizione.

Ciao! :wink:
da stefano76
#295969
perché non un B-2 della behringer?


Ritieni che possa essere adatto per registrare dialoghi in presa diretta usandolo con un'asta? L'hai provato con questo utilizzo? Grazie!
da FaramirII
#295975
perché non un B-2 della behringer?


Ritieni che possa essere adatto per registrare dialoghi in presa diretta usandolo con un'asta? L'hai provato con questo utilizzo? Grazie!

no no aspetta stefano! io pensavo ti servisse un microfono da studio per il doppiaggio!
altro che presa diretta...no no no!! :dimen:
in quel caso servono microfoni direzionali tipo i rode etc... non questi condensatori a cardioide.
a questo punto si parla di altri tipi di microfono...alcuni esempi sono:
http://www.strumentimusicali.net/produc ... -ntg1.html

http://www.strumentimusicali.net/produc ... -ntg2.html
(che è l'evoluzione -più costosa- del primo ma sicuramente più qualitativo..)

entrambi però non li ho provati!

ciao! :wink:
da stefano76
#295978
Il primo del tuo link in efetti era il primo che avevo linkato, quindi, come dice anche renus, va bene! Allora comprerò quello!

Per il doppiaggio e la voce over penso che vadano bene i microfoni tipo "gelato" che uso a lavoro, quando faccio le trasmissioni in studio. Quindi almeno su quello risparmio...Lo collego alla camera con un ricevitore e registro tramite la camera...

Ora volevo sapere un'altra cosa. Con il microfono Rode tipo quelli che mi hai linkato..Usandolo con un asta prendo solo le voci degli attori o anche l'ambientale? In ogni caso l'ambientale devo prenderlo con il microfono della camera, separando così le due tracce, giusto?

SE però dopo devo ridoppiare le voci..Come cavolo faccio? Immagino che l'ambientale della camera, comunque, andrà a prenderle le voci...Tagliando le parti in cui si sentono le voci e sostituendole con le voci prese dal Rode o dal ridoppiaggio non viene fuori un pastrocchio?? L'audio ambientale, quindi, lo prendo con il Rode? Con un microfono a parte? Lo devo rifare in fase di editing?
da renus
#295981
quando si usa il doppiaggio il suono dell'ambiente viene ricreato artificialmente in postproduzione.

il rode (meglo spedere qualcosa in più e prendere il 2) è direzionale,
il che non significa che esclude gli altri suoni, ma semplicemente che la corretta risposta in frequenza ( e quindi qualità) si ha nell'asse frontale...
ciò significa che dovrai inclinarlo nella direzione di chi parla spostandoti se necessario.
prenderanno i suoni ambientali... se vuoi puoi pensare di registrare il rumore dell'ambiente quando non riprendi, per poterlo sovrapporre ai doppiaggi, aggiungendo un pò di fx se necessari (rumori specifici, tipo sportelli e porte e passi etc.) è meglio.

preoccupati di dare il giusto "ambiente" tra voci e dimensione degli spazi del set.
hai la phantom sui pre del registratore? a cosa lo attacchi il rode?
da stefano76
#295984
a cosa lo attacchi il rode?


Lo attaccherei direttamente alla telecamera....La CANON XH A1, probabilmente...Dovrebbe averlo l'attacco phantom giusto?
da FaramirII
#295988
a cosa lo attacchi il rode?

Lo attaccherei direttamente alla telecamera....La CANON XH A1, probabilmente...Dovrebbe averlo l'attacco phantom giusto?

beh più che altro il comando per attivarla sull'ingresso cannon che ha in dotazione!
Sicuramente si io credo comunque!

@renus: complimenti per i concisi ma efficaci interventi, si vede che sei uno che ci sta dentro in fatto di audio-elettronica!! :appl: :wink:

Notte! :ciao:
da stefano76
#295991
Vado a leggermi il manuale della Canon...Scusate la mia ignoranza, mi avrete preso per un idiota. :(

Quindi mi sa che se dovrò doppiare qualcuno, cosa probabile, me dovrò rifare tutto l'audio ambientale... Cosa che non sono in grado di fare. Vabbè, ogni cosa a suo tempo. :wink:
da renus
#295993
grazie, troppo bbuono :oops:

ultimo appunto fondamentale:
il microfono è mono, ma l'ambiente no!

non sottovalutare la possibilità di una ripresa d'ambiente stereo...
pensere a una coppia anche tipo
http://www.rodemic.com/?pagename=Products&product=NT5
ma il posizionamento è piuttosto delicato...
questo ti risolve il problema (ti servono due ingressi xlr +48v)
http://www.rodemic.com/?pagename=Products&product=NT4

è sempre relativo, qualità eccelsa s[…]

Si infatti immaginavo.. Grazie

[Cortometraggio] Progetto F025

ARRIVERANNO ^_^

[Presentazione] Mi Presento

Ciao e benvenuto su VideoMakers.net, Grazie per e[…]