Benvenuto su VideoMakers.net
Iscriviti per condividere la tua passione sul principale sito web italiano dedicato al VideoMaking!

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno delle discussioni sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI

Clicca qui per leggere le regole del forum
Discussioni su come: unire, tagliare, aggiungere effetti, sottotitoli, etc.

Moderatore: Moderatori

da Anonimo
#1311146
Buongiorno a tutti, dopo anni di ricerche sono riuscito a trovare una Sony Digital 8 e tramite Firewire ho acquisito in formato DV le cassettine 8mm e HI8.
In questo modo penso di aver salvaguardato la qualità (si fa per dire) originale delle cassette.
Ho 70 cassettine e 15gb di .avi a cassetta non è sostenibile, per questo volevo chiedervi?

- Qual è la migliore compressione che mi consenta di limitare la perdita di dati?
- E' possibile migliorare la qualità del video? Ovviamente senza pretendere miracoli?
- Lascio la risoluzione nativa 720×576 pixel?

Esempio leggevo online che si potrebbe aumentare la risoluzione (utile solo se i nuovi pixel vengono ricostruiti, altrimenti si ha l'effetto contrario), ridurre il rumore (riduce anche la qualità del fotogramma?) o eliminare lo sfarfallio in baso.

Per il momento sto acquisendo tramite Adobe Premiere.
Vi ringrazio in anticipo.
Buona giornata
Ultima modifica di Clicknclips il lun, 03 feb 2020 - 19:57, modificato 1 volta in totale.
#1311151
La risoluzione si, non la devi ne puoi cambiare.
Riguardo 70 cassette e 15 giga a file, perché non è sostenibile? In 1 tera ci stanno più o meno tutte. Un disco da 1 tera esterno costa 50 euro scarsi. Ai tempi ci compravi 4 cassette.
Io li terrei così per preservare la qualità.

Inviato dal mio SM-T515 utilizzando Tapatalk
#1311155
Ciao a tutti,
anche io sto affrontando lo stesso percorso: digitalizzare cassette 8, hi8 e minidv. Mi sono fermato perchè secondo me qualcosa non va come dovrebbe.
Ho preso questa scheda Firewire per il mio pc fisso e ho iniziato il lavoro.
https://www.amazon.it/Nilox-Pci-Express ... =pc&sr=1-1
Confermo i 15 Gb a cassetta, sono tanti e mi aspettavo che rendessero meglio di quello che sto riscontrando: nelle immagini noto un notevole effetto flou/trascinamento, i fotogrammi non sono netti ma sembrano (sono?) interpolati. Secondo me c'è qualcosa che non torna ma non so cosa.
Per non lasciare al tv/monitor l'upscaling, prima di comprimerle ho portato la risoluzione a 720p, che nei pannelli FULLHD si vede decentemente bene, oserei dire meglio del 720x576 nativo (pannelli grandi, ovviamente. Su un tv 19" si vede bene qualsiasi cosa) Ho provato anche a salire fino a 1080p e ovviamente il risultato era migliore, ma poi ho deciso, forse sbagliando, di previlegiare un buon compromesso (720p) piuttosto che un file troppo pesante.
Il risultato finale è un MKV da circa 2Gb che alla fin fine non è neanche male. Certo, forse sono io che avevo aspettative troppo alte, considerando la sorgente.
Secondo me, quindi, comprimere si può. Magari dopo qualche prova, ovviamente verificando i risultati e con un occhio a quali sono i dispositivi su cui sarà visionato. Un conto se su cellulare, tablet o notebook. Un conto pannelli grandi FHD o 4K.
Spero di essere stato utile, accetto ovviamente qualsiasi consiglio per migliorare la mia digitalizzazione ;-)
da Anonimo
#1311157
Vi ringrazio entrambi per il Feedback. Anche io ho notato a volte un effetto flou/trascinamento, specie sulle cassette 8mm (che hanno una qualità inferiore rispetto alle HI8). Farò qualche prova di deinterlacciamento con Premiere e vi faccio sapere.
Per quanto riguarda la risoluzione ho letto in giro un pò di pareri discordanti. In linea generale conviene lasciare quella nativa. Ma so che ci sono dei sw, alcuni a pagamento, che aumentano la risoluzione ricreando da zero i pixel. Anche PhotoShop ha una funzione simile.
Se non ho capito male (sono ancora in fase di studio e test), http://avidemux.sourceforge.net/ è il sw free che dovrebbe fare a caso nostro.

Sul tema compressione: il mio tv Oled LG 55' non legge i .avi da 15gb e neanche gli altri televisori più piccoli, quindi devo per forza convertirli e a questo punto comprimerli.
Leggendo in giro i codec più in voga oggi sono H.264 e il più nuovo ed efficente H.265. Il file avrà estensione .mp4.
In realtà questi codec nascono per le riprese in alta definizione. Sto testando il comportamento sulla nostra umile risoluzione 8mm.
#1311159
i nuovi utenti appena registrati, dovrebbero andare nella sezione delle presentazioni ed aprire un nuovo topic per effettuare la propria. siete stati già avvisati in MP (messaggio privato)
#1311230
Presentazione effettuata, chiedo scusa per il ritardo.
@RAFFAELE83 Avidemux è un software stravecchio, io ricordo che lo usavo per convertire gli .avi in SVCD, un dei primi formati riconosciuti e letti dai lettori da tavolo dell'epoca, ben prima che arrivassero i lettori Divx. All'epoca feci una pazzia e acquistai un dvd player Philips che leggeva gli sconosciuti Super Video CD. Ancora ricordo il negozio, mi tremavano le mani, quel "coso" che stavo per comprare costava quasi 900 euro. Ora a 20 euro i lettori dvd te li tirano appresso.
Questo per dire che sicuramente ci sarà un software migliore di Avidemux che puoi usare per migliorare le tue digitalizzazioni ;-)

Ciao a tutti. Forse non interesserà a nessu[…]

Utilizzo Vegas da alcuni anni, dalla 17 sono passa[…]

Certo, se non hai bisogno delle nuove implementazi[…]

[Cortometraggio] Progetto F025

Ciao Andrea_P, Grazie per aver condiviso i dettag[…]