Benvenuto su VideoMakers.net
Iscriviti per condividere la tua passione sul principale sito web italiano dedicato al VideoMaking!

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno delle discussioni sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI

Clicca qui per leggere le regole del forum
Discussioni su come: unire, tagliare, aggiungere effetti, sottotitoli, etc.

Moderatore: Moderatori

da Sonar Dj
#1311744
Salve a tutti!
E' già da qualche tempo che , se carico un filmato su youtube, sia che esso sia stato editato con il mio Final Cut Pro o che sia caricato come nativo da GoPro Hero 7, youtube me lo pubblica, si con la giusta risoluzione, nel mio caso 1080p a 60 fps, ma cmq sia, il filmato viene molto pixellato, nonostante il bitrate e' di 10000. Sapete spiegarmi come mai succede questo?
Qualche anno fa, giravo i filmati con GoPro Hero 3+ Black Edition e una volta editati e caricati sul tubo, venivano fluidi senza pixel esagerati.
Capisco che youtube tende a comprimere, ma la differenza da allora ad oggi, almeno per quello che sta succedendo a me in questo momento, e' esagerata, anche provando con un file nativo girato col cell, succede lo stesso. E dire che prima avevo una ADSL, ora che sono con la FIBRA e con una cam più evoluta, peggiorano in miei filmati. Sapete illuminarmi? Grazie in anticipo
da Rider
#1311753
Ciao Sonar,
l'argomento è stato ampiamente trattato nel forum, anche recentemente. Accenditi e scandaglia col tuo ping e vedrai che trovi ;)
#1311892
Ciao Rider!
Grazie della risposta!
ho cercato e letto tutto quello che ho trovato, ma nonostante tutto, anche con bitrate molto alti, sembra che il tubo, nel mio canale, mi limita molto le prestazioni, avendo sempre risultati in full hd ma sempre troppo pixellati. Non riesco a capire se è un problema di canale o altro.
da Rider
#1311907
Ma figurati...
Mi spiace che le soluzioni non abbiano risolto.
Non è che ti andrebbe di postare il link di questi video per dargli un occhiata?
#1311952
Certamente!
il primo esempio:


ripreso con GoPro hero 3+ black edition a 1080p 60fps ed editato con final cut pro ed esportato in 1080p 30fps.

Il secondo esempio, al quale mi riferisco e mi lamento:



ripreso con GoPro 7 Black a 1080p 60fps ed editato sempre con final cut pro, ma a 1080p 60fps.

In entrambi i casi, ho usato lo stesso hardware: iMac middle 2011 e lo stesso codec H264.
In entrambi casi, sono riprese in movimento.
Ho provato, anche a scendere con l'esportazione a 1080p a 30fps, il risultato è stato peggiore.
Ho pensato, che forse la scheda grafica è poco potente per processare un filmato con queste impostazioni, ma in entrambi i casi, è comunque stato girato a 1080p 60fps, cosa che la mia scheda grafica supporta, in più il mio iMac è stato maggiorato ed arriva a 12gb di ram.
Tra i tanti tentativi, ho anche provato a caricare filmati, anche diversi, da cellulare... Sembra sia proprio dovuto, o almeno così mi vien da pensare, che il Tubo compressa, almeno per quanto riguarda il mio canale, di parecchio quello che carico.
Altre spiegazioni non me le so dare, tranne che negli anni, il Tubo, probabilmente, preferisce il caricamento a 4K, cosa che mi viene difficile poi da editare con la mia scheda grafica che non supporta.
Dovrei cambiare il Pc probabilmente.
Anche se il mio intento, è di caricare ancora per un pò a 1080p a non più di 60fps.
Sò per certo che dovrò cambiare il mio Pc obsoleto, ma se poi il risultato non cambiasse, non sarei di certo soddisfatto, aldilà di avere un sistema di ultima generazione.
#1311953
Sonar Dj ha scritto: dom, 15 mar 2020 - 14:55 ...nonostante tutto, anche con bitrate molto alti, sembra che il tubo, nel mio canale, mi limita molto le prestazioni, avendo sempre risultati in full hd ma sempre troppo pixellati.
Avendo visto il video che effettivamente è terribile, mi viene da chiedere: cosa intendi per bitrate "molto alti"? Perchè prima parli di 10 mbps che per un 60p non sono certamente grande cosa. Hai provato a bitrate davvero alti, tipo 150 mbps? O addirittura a caricare un prores?
#1311954
willyfan ha scritto: sab, 21 mar 2020 - 15:45
Sonar Dj ha scritto: dom, 15 mar 2020 - 14:55 ...nonostante tutto, anche con bitrate molto alti, sembra che il tubo, nel mio canale, mi limita molto le prestazioni, avendo sempre risultati in full hd ma sempre troppo pixellati.
Avendo visto il video che effettivamente è terribile, mi viene da chiedere: cosa intendi per bitrate "molto alti"? Perchè prima parli di 10 mbps che per un 60p non sono certamente grande cosa. Hai provato a bitrate davvero alti, tipo 150 mbps? O addirittura a caricare un prores?
Ciao @willyfan!
ad oggi,si provato anche il caricamento in ProRes 422 HQ e ProRes 4444 XQ, guadagna qualcosina, ma sempre troppo pixellato a mio parere.
Mentre tempo fà, nei filmati più datati, non mi ponevo troppo questo problema, esportavo con i settaggi preimpostati da Final Cut Pro e caricavo così com'era... i risultati erano molto migliori rispetto ad ora.
Se avete suggerimenti per raggiungere il meglio con il mio Hardware e consigli su quali software per Mac,oltre a Final Cut Pro, ve ne sarei grato... Utilizzo anche HandBrake come eventuale transcoder o compressore.
Grazie!
#1311957
Sonar Dj ha scritto:
willyfan ha scritto: sab, 21 mar 2020 - 15:45
Sonar Dj ha scritto: dom, 15 mar 2020 - 14:55 ...nonostante tutto, anche con bitrate molto alti, sembra che il tubo, nel mio canale, mi limita molto le prestazioni, avendo sempre risultati in full hd ma sempre troppo pixellati.
Avendo visto il video che effettivamente è terribile, mi viene da chiedere: cosa intendi per bitrate "molto alti"? Perchè prima parli di 10 mbps che per un 60p non sono certamente grande cosa. Hai provato a bitrate davvero alti, tipo 150 mbps? O addirittura a caricare un prores?
Ciao @willyfan!
ad oggi,si provato anche il caricamento in ProRes 422 HQ e ProRes 4444 XQ, guadagna qualcosina, ma sempre troppo pixellato a mio parere.
Mentre tempo fà, nei filmati più datati, non mi ponevo troppo questo problema, esportavo con i settaggi preimpostati da Final Cut Pro e caricavo così com'era... i risultati erano molto migliori rispetto ad ora.
Se avete suggerimenti per raggiungere il meglio con il mio Hardware e consigli su quali software per Mac,oltre a Final Cut Pro, ve ne sarei grato... Utilizzo anche HandBrake come eventuale transcoder o compressore.
Grazie!
Onestamente dubito che qualunque upgrade alla tua macchina possa portare a risultati migliori. Non è certo il sw di conversione che fa differenza, visto che anche in prores non ci siamo.
Certo ho visto che il video postato prima a 30p è di gran lunga meglio.
Temo che sia youtube che ha deciso di comprimere di più.
Non escludo che qualche tipo di elaborazione al video possa migliorare la situazione, ma bisognerebbe procedere per tentativi.

Inviato dal mio SM-T515 utilizzando Tapatalk

#1311963
willyfan ha scritto: sab, 21 mar 2020 - 17:53
Sonar Dj ha scritto:
willyfan ha scritto: sab, 21 mar 2020 - 15:45 Avendo visto il video che effettivamente è terribile, mi viene da chiedere: cosa intendi per bitrate "molto alti"? Perchè prima parli di 10 mbps che per un 60p non sono certamente grande cosa. Hai provato a bitrate davvero alti, tipo 150 mbps? O addirittura a caricare un prores?
Ciao @willyfan!
ad oggi,si provato anche il caricamento in ProRes 422 HQ e ProRes 4444 XQ, guadagna qualcosina, ma sempre troppo pixellato a mio parere.
Mentre tempo fà, nei filmati più datati, non mi ponevo troppo questo problema, esportavo con i settaggi preimpostati da Final Cut Pro e caricavo così com'era... i risultati erano molto migliori rispetto ad ora.
Se avete suggerimenti per raggiungere il meglio con il mio Hardware e consigli su quali software per Mac,oltre a Final Cut Pro, ve ne sarei grato... Utilizzo anche HandBrake come eventuale transcoder o compressore.
Grazie!
Onestamente dubito che qualunque upgrade alla tua macchina possa portare a risultati migliori. Non è certo il sw di conversione che fa differenza, visto che anche in prores non ci siamo.
Certo ho visto che il video postato prima a 30p è di gran lunga meglio.
Temo che sia youtube che ha deciso di comprimere di più.
Non escludo che qualche tipo di elaborazione al video possa migliorare la situazione, ma bisognerebbe procedere per tentativi.

Inviato dal mio SM-T515 utilizzando Tapatalk
Lo penso anche io!
Comunque grazie per l'interessamento!
Ultima modifica di Sonar Dj il sab, 21 mar 2020 - 19:17, modificato 2 volte in totale.
#1311964
Rider ha scritto: sab, 21 mar 2020 - 18:30 Ma, hai già provato ad esportare in 4K a 30fps?
Anche se non è la soluzione migliore per filmati girati a 1080p 60fps, si ho provato ed anche in quel caso perdeva di qualità.
Come già descritto, ovviamente, non posso editare a 4K, perchè la scheda, appunto, non sopporterebbe, ma esportare si, anche se avrebbe poco senso, secondo me, con filmati girati nativi a 1080p.
Comunque esperimenterò per trovare il giusto compromesso, fino a che non avrò modo di permettermi un Hardware di ultima generazione.
da Rider
#1311978
Che si perda qualità è normale dal momento che YT riprocessa tutto a bitrate basso. Ma non hai ottenuto nessun miglioramento?
Il suggerimento è utile perchè sul 4K youtube concede un maggior bitrate, anche se poi ovviamente la risoluzione reale rimane quella del FHD. Sul tubo devi guardare la versione a 4K.

La tipologia dei filmati che vedo richiede un bitrate consistente (la roccia e il verde che scorrono a tutta velocità, l'acqua), tanto è vero che quando alla fine ti fermi allo spiazzo finisce il pixellamento.
Purtroppo l'unica arma che rimane è quella di diminuire dettaglio e rumore, ma dubito che ne valga la pena. Concordo con Willy che il motivo andrebbe ricercato nei parametri di encoding che il tubo ha evidentemente cambiato. :(
#1311984
Rider ha scritto: dom, 22 mar 2020 - 14:56 Che si perda qualità è normale dal momento che YT riprocessa tutto a bitrate basso. Ma non hai ottenuto nessun miglioramento?
Il suggerimento è utile perchè sul 4K youtube concede un maggior bitrate, anche se poi ovviamente la risoluzione reale rimane quella del FHD. Sul tubo devi guardare la versione a 4K.

La tipologia dei filmati che vedo richiede un bitrate consistente (la roccia e il verde che scorrono a tutta velocità, l'acqua), tanto è vero che quando alla fine ti fermi allo spiazzo finisce il pixellamento.
Purtroppo l'unica arma che rimane è quella di diminuire dettaglio e rumore, ma dubito che ne valga la pena. Concordo con Willy che il motivo andrebbe ricercato nei parametri di encoding che il tubo ha evidentemente cambiato. :(
Nei prossimi filmati, proverò con i vostri preziosi consigli.
Nel frattempo, Vi ringrazio della Vostra disponibilità!

Ciao a tutti. Forse non interesserà a nessu[…]

Utilizzo Vegas da alcuni anni, dalla 17 sono passa[…]

Certo, se non hai bisogno delle nuove implementazi[…]

[Cortometraggio] Progetto F025

Ciao Andrea_P, Grazie per aver condiviso i dettag[…]