Benvenuto su VideoMakers.net
Iscriviti per condividere la tua passione sul principale sito web italiano dedicato al VideoMaking!

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno delle discussioni sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI

Clicca qui per leggere le regole del forum
Discussioni su come: unire, tagliare, aggiungere effetti, sottotitoli, etc.

Moderatore: Moderatori

#1313224
Ciao, ho dei film in DVD (miei) da rippare. Una volta avevo un software che mi trasformava il film (rippato) in 2 cartelle AUDIO_TS e VIDEO_TS (se non ricordo male), con dentro i vari file VOB che componevano il film.

Adesso sto cercando un software gratis (non tanto per tirchieria, ma mi serve adesso e poi chissà quando) che mi trasformi il film in formato VOB (voglio mantenere la qualità DVD), ma in un solo unico file.

Cercando fra le caratteristiche dei vari software per rip, fra i vari formati di conversione, non è mai specificato se fa il rip anche in VOB...eppure io ne ho provato uno (che non è realmente free in quanto rippa il film con un riquadro al centro per tutta la durata) che rippa in VOB (unico file), nonostante non fosse specificato nelle sue caratteristiche.

Ho notato, invece, che delle volte, fra i formati di conversione, è specificato l' MPEG-2. Dato che i film su DVD sono proprio in formato MPEG-2 (o sbaglio?!), se rippo il film in formato MPEG-2 mantengo il formato originale del DVD, giusto?
Se si, perchè allora normalmente, per il rip dei DVD (mantenendo il formato originale) i vari programmi usano il VOB???

Mi potreste consigliare un software che faccia al caso mio?
Ultima modifica di Clau_dio il mer, 29 apr 2020 - 12:33, modificato 1 volta in totale. Motivazione: Conformato il titolo con l'aggiunta delle parentesi quadre all'argomento
#1313233
Stai facendo molta confusione. Il VOB è un contenitore, il formato mpeg2 è una compressione video. Nei DVD, come in altri tipi di file, puoi avere diversi tipi di formati video ma anche audio, ad esempio nel vob dei dvd ci puoi mettere video in mpeg1 e mpeg2, audio in mpeg1, dolby digital, pcm e dts. I programmi che rippano dal dvd possono mantenere il VOB originale (su dvd è spezzato per problemi relativi al file system) oppure fare un "demultiplexer" e scorporare separatamente il file video in mpeg2 e quello o quelli audio (il dvd permette 8 tracce audio cosa che non tutti i contenitori permettono). Poi nel mondo possono anche esistere ripper che riconvertono in altri formati.
Tuttavia, se tu vuoi tenere il VOB originale puoi usare smartripper che ha una opzione per "unire" i file in un unico VOB oppure li può anche demultiplexare. In realtà unire i file è più semplice di quanto pensi, si può fare da linea di comando ma qui si entra in un terreno complicato.
#1313242
Ok ok, è un contenitore tipo AVI...quindi, tornando a quello che chiedevo (se un software ripper converte in MPEG-2, mantengo la qualità del DVD originale?), la risposta è "si", poichè all'interno del VOB c'è praticamente un MPEG-2, o sbaglio?!
Multiplex e demultiplex sono parole che non sentivo da 30 anni, a scuola, non mi ricordo minimamente cosa significhino :)
Ti ringrazio per il suggerimento, proverò Smartripper appena ho tempo :)

Nota: dove dici: "In realtà unire i file è più semplice di quanto pensi, si può fare da linea di comando ma qui si entra in un terreno complicato." ...quindi è semplice o complicato???
#1313244
supermassiveblack ha scritto: mer, 29 apr 2020 - 13:29Nota: dove dici: "In realtà unire i file è più semplice di quanto pensi, si può fare da linea di comando ma qui si entra in un terreno complicato." ...quindi è semplice o complicato???
Se, come me, hai una certa età ed hai usati i computer in DOS da linea di comando, è estremamente semplice perchè non serve alcun sw aggiuntivo e bastano pochi minuti.
Se invece sei un millenials abituato all'interfaccia grafica e che non ha mai aperto una shell in vita sua, allora è complicato.
#1313283
supermassiveblack ha scritto: mer, 29 apr 2020 - 19:45 No no, io mi sono diplomato nel 92 in informatica con ms-dos, il mio pc era un 8086, 8Mhz con hard disk da 20 mb e ram 640. Se ti va di spiegare vai pure...
Se usavi MS-DOS dovresti già saperlo, comunque, ti copi sull'hard disk i file vob, che si chiameranno, supponiamo VTS_01_0.VOB, VTS_01_1.VOB, VTS_01_2.VOB, VTS_01_3.VOB ecc.
Poi apri una shell dos, vai nella cartella che contiene i file e digiti:
Codice: Seleziona tutto
copy  VTS_01_1.VOB+VTS_01_2.VOB+VTS_01_3.VOB  VOB_FINALE.VOB
NON devi usare il VTS_01_0 (se esiste) perchè contiene i menù di quel title set, e ovviamente se i vob sono più di 3 devi metterli tutti. Il file VOB_FINALE conterrà il film intero.
#1315892
Senti, ho fatto il rip direttamente sull'hard disk del notebook, sul desktop.
Poi, andando in DOS, mi ritrovo direttamente in C:\Windows\System32 ma, guardando (da Windows) il percorso di uno dei VOB creati (per sapere in quale sottodirectory andarli a cercare in DOS), è questo C:\Utenti\Mio_nome_utente\Desktop\...
Da DOS, però, ho cercato la directory Utenti sia in System32, che in Windows, che nella root, ma non la trovo. Chiaramente, nel percorso specificato nei dettagli dei file VOB (in windows) manca qualche sottodirectory intermedia. Mi servirebbe sapere quale è.

Nota: ho riletto con più calma il tuo ultimo post, in particolare dove dici che, conoscendo il DOS, dovrei sapere come farlo...a scuola, in ambiente DOS, non ci hanno mai insegnato quasi niente perchè lavoravamo solo ed esclusivamente in Turbo Pascal. Gli assistenti di laboratorio ci spiegarono a malapena i comandi cd e dir, io sapevo qualcosa di più perchè facevo prove (ma non c'era nemmeno internet per cercare info), ma non sapevo si potessero unire file così semplicemente usando il comando copy.

Modifica:
Risolto! Giuro, avevo provato anche a scrivere users invece che utenti...sarà stato un errore di scrittura.
Comunque, ho scritto la stringa come hai detto. Mi ha dato conferma di copia avvenuta. Vado in windows, nella cartella in cui ho messo il film. Mi è comparso il file che ho creato, ma è un VOB di pochissimi kb. Lo avvio e ovviamente non parte niente
#1315906

supermassiveblack ha scritto: Comunque, ho scritto la stringa come hai detto. Mi ha dato conferma di copia avvenuta. Vado in windows, nella cartella in cui ho messo il film. Mi è comparso il file che ho creato, ma è un VOB di pochissimi kb. Lo avvio e ovviamente non parte niente
perdonami, ho dimenticato che si tratta di un file binario e non Ascii, come viene trattato di default.
Alla stringa di comandi, aggiungi un /B alla fine di tutti i nomi dei file, compreso il file destinazione.



Inviato dal mio SM-T515 utilizzando Tapatalk

#1315907
willyfan ha scritto:
supermassiveblack ha scritto: Comunque, ho scritto la stringa come hai detto. Mi ha dato conferma di copia avvenuta. Vado in windows, nella cartella in cui ho messo il film. Mi è comparso il file che ho creato, ma è un VOB di pochissimi kb. Lo avvio e ovviamente non parte niente
perdonami, ho dimenticato che si tratta di un file binario e non Ascii, come viene trattato di default.
Alla stringa di comandi, aggiungi un /B alla fine di tutti i nomi dei file, compreso il file destinazione.



Inviato dal mio SM-T515 utilizzando Tapatalk
Oppure anche banalmente dopo il comando copy. Tipo copy /B vob...... ecc

Inviato dal mio SM-T515 utilizzando Tapatalk

#1315925
Fatto. Il file generato sembra funzionare e la sua dimensione è la somma di tutti i vob, però devo aspettare stasera per guardare il film interamente e accertarmi che è tutto ok. Ho usato /B dopo copy e, prima di unirli, ho ripetuto il rip usando la modalità file in Smartripper...in questo modo mi ha generato solo i vob, senza tutti gli altri file.
Dopo avere visto il film ti darò conferma se è tutto ok.
Ti ringrazio tantissimo, mi hai risolto un bel problema, mo vado a unire tutti i film che già avevo in vob
#1315935
Approfitto di questo topic per chiedere una cosa che probabilmente è OT rispetto al titolo del Topic ma forse ci può anche stare.
Riproduco un DVD5 (720x576) su una TV fullHD tramite lettore di DVD-BD e registro la riproduzione sul PC tramite AverMedia Live Gamer Portable a 15 Mbps.
Ottengo un file *mp4 con risoluzione 1920x1080p che confrontato con l'originale VOB del DVD (sia sul PC che sulla TV) mi sembra di qualità quasi superiore all'originale VOB 720x576.
È possibile o è una mia illusione ottica?
Grazie.
#1315943
willyfan ha scritto: gio, 30 apr 2020 - 14:59 In realtà se usi smartripper ha già l'opzione per unirli. Non serve fare dopo in DOS.
Si, ho letto di questa possibilità nelle caratteristiche tec di Smartripper, ma con uno sguardo veloce non ho trovato l'opzione, forse ha un nome che non conosco. In ogni caso mi serviva sapere come unire i VOB perchè ho altri miei film rippati in più VOB e devo unirli

CatoCato ha scritto: gio, 30 apr 2020 - 15:08 Approfitto di questo topic per chiedere una cosa che probabilmente è OT rispetto al titolo del Topic ma forse ci può anche stare.
Riproduco un DVD5 (720x576) su una TV fullHD tramite lettore di DVD-BD e registro la riproduzione sul PC tramite AverMedia Live Gamer Portable a 15 Mbps.
Ottengo un file *mp4 con risoluzione 1920x1080p che confrontato con l'originale VOB del DVD (sia sul PC che sulla TV) mi sembra di qualità quasi superiore all'originale VOB 720x576.
È possibile o è una mia illusione ottica?
Grazie.
provo a risponderti: il fatto che tu legga dei valori più alti di risoluzione non significa automaticamente che il video è di qualità migliore...non è mai possibile migliorare la qualità di un video (o di un audio) con una semplice copia o conversione. Leggi dei valori di risoluzione maggiori perchè quello è il formato che usa AverMedia Live Gamer, ma il video che contiene al massimo è di qualità pari, ma non superiore all'originale...poi non sono esperto, sempre pronto a essere smentito, magari imparo pure qualcosa di nuovo...
#1315949
willyfan ha scritto: gio, 30 apr 2020 - 14:59 In realtà se usi smartripper ha già l'opzione per unirli. Non serve fare dopo in DOS.
Posso fartela io una domanda OT?
Ho un notebook con USB-C ma senza HDMI. Quindi, per vedere film alla TV tramite HDMI devo usare un "convertitore" USB-C/HDMI (marca VTIN). Ho anche,però, la sfortuna di avere gli auricolari con USB-C invece del jack 3,5 (sono quelli del mio cellulare) che uso normalmente col notebook (nella sua presa USB-C).
Ho anche auricolari con jack 3,5 ma sono veramente troppo scarsi di qualità.
Il convertitore USB-C/HDMI, però, non ha solo l'uscita HDMI, ne ha altre 2: una USB standard e una USB-C. Quindi, una volta collegato il notebook alla TV, occupo la USB-C del notebook ma me ne ritrovo un'altra libera sul convertitore VTIN.
Se collego gli auricolari alla USB-C del convertitore, però, non sento l'audio (come invece lo sentivo collegando direttamente gli auricolari alla USB-C del notebook).
Si può risolvere questo problema?

Se non è un link "fuffa"[…]

https://lucafornaciarifotografia.com/2020/07/1[…]

Utilizzo Vegas da alcuni anni, dalla 17 sono passa[…]

[Cortometraggio] Progetto F025

Ciao Andrea_P, Grazie per aver condiviso i dettag[…]