Benvenuto su VideoMakers.net
Iscriviti per condividere la tua passione sul principale sito web italiano dedicato al VideoMaking!

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno delle discussioni sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI

Clicca qui per leggere le regole del forum
Discussioni relative alle produzioni cinematografiche indipendenti...

Moderatore: Moderatori

#967504
salve a tutti
vorrei cominciare a lavorare su di un documentario e vorrei includere delle immagini di repertorio dell istituto luce,quindi parliamo di video di circa 60 anni!
devo pagare i diritti a qualcuno nel caso partecipassi a qualche concorso o basta includere durante il video o alla fine da dove ho preso le scene!
grazie
#967849
su youtube hanno da poco aperto un canale dove hanno messo una grande quantità di materiale.
forse può tornarti utile
http://www.youtube.com/user/istitutoluce
#968084
si infatti mi sono scaricato due video da li...
il punto è un altro
a me servirebbe 1/2 minuti di quel video da mettere nel mio documentario!
posso farlo?
devo pagarli?
mettiamo partecipo ad un concorso in cui mi chiedono la liberatoria delle immagini?
x le mie ok ma le loro?
#968089
se sono su youtube penso proprio che siano utilizzabili.
anche perchè dopo un certo numero di anni il diritto di copyright finisce per ogni opera.
e questo mi sembra il caso di quei filmati.

fino ad oggi forse si pagava soltanto il noleggio o la copia.
grazie a youtube è a disposizione di tutti.
#968093
grazie a youtube è a disposizione di tutti.


fossi in te non mi fiderei .... le immagini del luce sono del luce e per qualsiasi utilizzo va richiesta l'autorizzazione. puoi forse scaricarle da youtube? a me sembra che si possano solo guardare, che poi si scarichino ugualmente è un altro discorso ma non c'è una opzione download, quindi non è consentito.
#968111
cmq li ho chiamati oggi ma mi hanno palleggiato da un centralino all altro e nessuno sapeva niente!
io li ho scaricati con un programmino x mac,ma ce ne sono a bizzeffe!
i link li ho trovati in un sito straniero insieme a foto e del testo!
il documentario è del 62 esattamente 50 anni,cmq il fatto che siano su youtube non significa che si possano usare credo!
che palle devo mettere un minuto mica 1ora!
#968113
Che cos'è Creative Commons?
Le licenze Creative Commons offrono ai creatori di contenuti un metodo standard per concedere ad altre persone l'autorizzazione per utilizzare le loro opere. YouTube consente agli utenti di contrassegnare i loro video con una licenza Creative Commons CC BY [attribuzione - riutilizzo consentito]. Questi video possono poi essere utilizzati dagli utenti di YouTube nei loro video personali tramite l'Editor video di YouTube. Nel caso della licenza CC BY l'attribuzione è automatica, vale a dire che per tutti i video creati utilizzando contenuti Creative Commons vengono visualizzati automaticamente i titoli del video di origine sotto al video player. Tu rimani il titolare del copyright e gli altri utenti ottengono la possibilità di riutilizzare la tua opera in conformità con i termini della licenza.

Per ulteriori informazioni sulla licenza CC BY (un riepilogo del Codice legale completo con la licenza completa accessibile nella parte inferiore della pagina), visita questa pagina su CreativeCommons.org.


Dopo avere contrassegnato il video come Creative Commons, nella pagina di visualizzazione, esattamente nella descrizione del video, verranno visualizzate informazioni aggiornate sulla


Come faccio a utilizzare un video Creative Commons?
Apri l'Editor video di YouTube, a cui puoi accedere facendo clic sul tuo nome utente nell'angolo superiore destro di qualsiasi pagina, selezionando Video dal menu a discesa, quindi Editor video tra le opzioni in alto.
Fai clic sulla scheda CC visualizzata sotto il logo di YouTube.
Inserisci l'URL del video che desideri utilizzare nella barra di ricerca o inserisci le parole chiave da cercare tramite Creative Commons.
Fai clic sul segno "+" nell'angolo superiore destro del clip che desideri aggiungere al video per la modifica.

Nota. Nei risultati di ricerca verranno visualizzati soltanto i video contrassegnati come Creative Commons. Inoltre, potrebbero essere visualizzate delle pubblicità per i video creati utilizzando l'Editor video di YouTube.

Informazioni che dovresti conoscere
La possibilità di contrassegnare video caricati con una licenza Creative Commons è concessa soltanto agli utenti che hanno account con una buona reputazione.
La licenza YouTube standard rimane l'impostazione predefinita per tutti i video caricati.
Se contrassegni il tuo video originale con una licenza Creative Commons, concedi all'intera community di YouTube il diritto di riutilizzare e modificare il video.
Tieni presente che puoi contrassegnare un video caricato con una licenza Creative Commons soltanto se il video è formato interamente da contenuti che puoi mettere a disposizione ai sensi della licenza CC BY. Alcuni esempi di contenuti che è possibile concedere in licenza sono:
Contenuti creati da te completamente originali
Altri video contrassegnati con una licenza CC BY
Video di dominio pubblico
#968120
se vale per le fotografie dovrebbe valere anche per i video

Codice: Seleziona tutto
Che differenza c'è fra le fotografie scattate in Italia il cui copyright scade dopo 20 anni dalla pubblicazione e quelle il cui copyright scade dopo 70 anni dalla morte del fotografo?
Le foto scattate in Italia il cui copyright scade dopo 20 anni devono essere mere rappresentazioni della realtà fattuale senza che, quindi, siano portatrici di aspetti di natura artistica. Le foto il cui copyright scade dopo 70 anni, invece, sono immagini considerate opere artistiche, poiché la loro realizzazione non è avvenuta grazie esclusivamente ad una rappresentazione della realtà ma ha necessitato di un apporto intellettuale ed artistico da parte dell'autore.


fonte
http://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Copyright_immagini/FAQ#Come_faccio_a_capire_se_una_fotografia_.C3.A8_stata_pubblicata_per_la_prima_volta_in_Italia_da_pi.C3.B9_di_20_anni.3F
#968122
ho trovato un post su youtube e infatti avevo ragione,non si possono utilizzare,sarebbe stato troppo bello!!!
a meno che non sganci soldi o gli stai dietro,ma se sono come la motorizzazione allora meglio spararsi nei co....ni!!!!
cito sotto....
Siamo in un periodo di discussione di Agenda Digitale Italiana e di Cabina di Regia alle quali si aggiungono campagne di sensibilizzazione su opendata... la mia domanda è:
perché il Ministero delle Finanze o Cinecittà Luce spa non hanno deciso di distribuire gli archivi con licenza IODL 2.0 aprendo poi un canale su You Tube come è stato fatto, lasciando a cittadini e imprese la libertà di usufrire dei materiali?
Questo episodio mi sembra emblematico di come sia facile parlare di progetti, ma quando c'è da realizzare qualcosa di pratico, allora tutto si ferma!
Si ferma tutto, compreso anche il progredire della mentalità, perché questo non è un problema di assenza di normativa, difficoltà tecniche o altro... bastava lasciare i video disponibili e proporre dei blob a videoartisti e creare delle sezioni dedicate nelle principali rassegne d'arte o di cinema partendo dal riuso dei video.
Così, invece, se un regista, un qualsiasi artista o un ricercatore volesse usare quei filmati dovrà passare per le infinite trafile della burocrazia.
Peccato. Poteva essere un'opportunità ed invece è l'ennesima vetrina.
#968123
ahahahahaa
mi viene da ridere
praticamente il video che serve a me non è nel canale luce cinecittà ma è stato caricato da un utente,non in CC però!!!
ora com'aggia fa???
l'altro invece è sul canale di lucecinecittà!!!
mannaggia!!!
#968132
perché il Ministero delle Finanze o Cinecittà Luce spa non hanno deciso di distribuire gli archivi con licenza IODL 2.0 aprendo poi un canale su You Tube come è stato fatto, lasciando a cittadini e imprese la libertà di usufrire dei materiali?


Ti sei risposto da solo, Luce non è un istituto di beneficenza ma una spa, cioè un'azienda che deve fare dei profitti.
#968139
Poi la qualità dei filmati è veramente bassa, direi inutilizzabile per lavori decenti, come quella che hai se accedi direttamente al loro data base dotato di un buon motore di ricerca.
I filmati sono disponibili da molto tempo, ma solo in anteprima, in passato diciamo circa 10 anni, consultando il database e i filmati online, potevi scegliere
il materiale desiderato, utilizzando il time code in sovraimpressione, quindi anche pochi secondi di girato, in due formati: uno ad uso privato su VHS a prezzo accettabile e l'altro professionale (con qualità e prezzi broadcast :lol: )
Avevo anche chiesto un preventivo per qualche foto e mi hanno fatto cadere le pelotas, oltre che per il prezzo (a loro non interessa se le usi per un evento culturale noprofit o simili) anche per i tempi biblici del preventivo giunto dopo 60 giorni :lol: per cui ho gentilmente fatto notare all'interlocutrice che il lavoro era ormai finito senza le loro foto!

Prova a registrarti e richiedere un preventivo, magari la situazione si è evoluta verso sistemi ponderati all'utilizzo finale:
http://www.archivioluce.com/archivio/
...ma dubito :(
Di recente ho acquistato materiale da stock per utilizzo commerciale, prezzi chiari e visibili, in un attimo pagato, scaricato e ripreso subito il montaggio!
Ciao
[Presentazione] Mi Presento

Ciao e benvenuto su VideoMakers.net, Grazie per e[…]

ti ho mandato un mp con il link al download di tut[…]

tutte cose che ci son già prendendo varie m[…]

io intanto mi sono preso una terza gh 5s usata a p[…]