Benvenuto su VideoMakers.net
Iscriviti per condividere la tua passione sul principale sito web italiano dedicato al VideoMaking!

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno delle discussioni sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI

Clicca qui per leggere le regole del forum
Discussioni relative alle produzioni cinematografiche indipendenti...

Moderatore: Moderatori

#1266338
Salve,

vi sottopongo un cortometraggio low budget in cui mi sono occupato della fotografia, girato in una giornata. Critiche e commenti ben accetti :wink:

[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=OmO-bQe2lJs[/youtube]
#1266450
Ciao Koroshiya,

è molto ben realizzato! si vede che è girato da mani esperte.

l'illuminazione degli interni non è niente male. Noto però dei fuori fuoco nell'interrogatorio e personalmente non mi piace il campo e controcampo girato con prospettive e angoli di campo differenti.

Con che camera hai girato?
#1266452
Ciao.
Il racconto scorre bene, confortato da dialoghi musica e immagini ben realizzate e montate. Quel che a mio avviso non avvince è proprio il soggetto e soprattutto il colpo di scena che rimane fiacco per essere un vero "colpo".
Alla fine del corto mi son detto: e allora?

Sul tuo personale contributo direi invece che hai fatto un buon lavoro, con un dosato gioco di luci ed ombre sufficientemente tridimensionale, anche se personalmente preferisco un look finale più contrastato.
Con quale macchina hai girato e come l'hai lavorato?
#1266474
Ciao,
mi sembra un buon lavoro. Pensato bene e realizzato in modo preciso.
Personalmente avrei preferito vedere, nelle corrispondenti qualche primo piano più stretto sugli attori non ci stava male (per una questione di ritmo).

Concordo con Raider quando dice che il finale non mantine ciò che il corto promette.

La fotografia mi sembra ben condotta con dei momenti particolarmente felici (l'utilizzo delle ombre proiettate e la ricerca della corposità a discapito dei maggiori contrasti). Buoni anche gli esterni.

Se lo avete fatto in un giorno complimenti!

Mandalo a Corto&Cultura http://www.cortoecultura.com/
:wink:
#1266498
Bello: inquadrature con campi e contro campi, illuminazione.
Red?
Mi fa un po' sorridere vedere il porta penne e i bicchieri di carta sempre dello stesso numero (non ci ha mai bevuto nessuno, sempre con la bottiglia mezza vuota) e poi diventano 2 con lo stesso livello d'acqua nella bottiglia.
#1266625
Red One Mysterium-X, lenti Nikon AI-S e AF-D.

I fuochi sono colpa mia, non avevo un assistente e non era semplice farli da solo con quelle lenti e quei tempi.

Devo ammettere che il look finale non mi fa impazzire, l'avrei fatto più contrastato anche io. Infatti ho avuto un dibattito col regista a riguardo, purtroppo non mi è stato permesso di avere voce in capitolo nella color. Io avrei lavorato differentemente anche sugli incarnati.

Se lo avete fatto in un giorno complimenti!

Mandalo a Corto&Cultura http://www.cortoecultura.com/


Si, scritto la sera/notte precedente e girato in una giornata. Fu realizzato per il 48 hours film project ma non abbiamo consegnato perchè non erano contenti del primo montaggio quindi poi è stato post-prodotto con più calma. Sono d'accordo che ci possono essere degli evidenti limiti di sceneggiatura ma li ho riscontrati in quasi tutti i cortometraggi che partecipano a quel concorso, secondo me si può anche girare e post-produrre un corto in così poco tempo ma non lo si può scrivere. Può essere un esercizio di stile ma non credo si possa realizzare un'opera narrativa credibile senza prendersi il giusto tempo per scrivere e revisionare la sceneggiatura con più stesure. Infatti non amo neanche troppo quel genere di concorso.

Mi fa un po' sorridere vedere il porta penne e i bicchieri di carta sempre dello stesso numero (non ci ha mai bevuto nessuno, sempre con la bottiglia mezza vuota) e poi diventano 2 con lo stesso livello d'acqua nella bottiglia.


Non l'avevo notato, ottima osservazione!

Una curiosità: nessuno ha notato che la targa dell'auto nell'ultima scena è l'acronimo del titolo del corto? :lol:
#1266628
eeh, si nota l'ampia dinamica e pulizia. Niente Log?

La targa è fatta apposta? uhm, allora posso ritirare la segnalazione alla :police: stradale
#1266657
Si, la targa è stata fatta in post :-D

Le vecchie Red girano in log e in raw (12 bit la One MX) di default. 13 stop di gamma dinamica, 800 ISO base EI. Solo dalla Dragon in poi hanno introdotto anche il ProRes (a 10 o 8 bit) con rec709 o rec 2020 in camera.
#1266690
Red One Mysterium-X, lenti Nikon AI-S e AF-D.

....

Devo ammettere che il look finale non mi fa impazzire, l'avrei fatto più contrastato anche io. Infatti ho avuto un dibattito col regista a riguardo, purtroppo non mi è stato permesso di avere voce in capitolo nella color. Io avrei lavorato differentemente anche sugli incarnati.

Ma visto che la camera era tua, invece avresti dovuto avere maggior voce in capitolo.....

Mi fa un po' sorridere vedere il porta penne e i bicchieri di carta sempre dello stesso numero (non ci ha mai bevuto nessuno, sempre con la bottiglia mezza vuota) e poi diventano 2 con lo stesso livello d'acqua nella bottiglia.


Non l'avevo notato, ottima osservazione!.


Quando vedo film, noto molto i difetti di inquadrature o meglio errori di sceneggiatura.
Altrimenti si fa la scena dell'orologio di Hollywood Party

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=oVDv_DuxoOE[/youtube]
#1266695
Ahah gran film quello. Sai, sono stato pagato (poco), ma pagato. In quel caso non sempre hai il controllo artistico su tutto, anche se secondo me impedire al DOP di mettere bocca nella color è mancanza di rispetto oltre che controproducente, comunque in seguito ci siamo chiariti. Questo è un corto dell'anno scorso che ho tirato fuori solo adesso, comunque non tanto sulla base di questa esperienza quanto in generale, ho fatto delle riflessioni per cui sul low budget apprezzo sempre di più la scelta di lavorare su codec compressi e meno performanti e in 709, piuttosto che in raw. Questo perchè se non so in che mani finisce la post-produzione, posso intervenire pesantemente sul look in ripresa e con 8 bit poi in post possono cambiare poco e niente, rispetto al punto di partenza. La scarsa gamma dinamica non è un problema insormontabile, quando lavori con la luce. Ora come ora questo genere di lavoro "indie" lo farei con macchine tipo 5D MKIV o C100, riservando il raw a lavori più strutturati dove magari ho una squadra o comunque ci sono aziende e clienti che garantiscono certi standard di lavoro.
#1266715
Ma visto che la camera era tua, invece avresti dovuto avere maggior voce in capitolo....


mmmh, questa frase suona uguale a questa:" il pallone è il mio e se volete giocare..." ;)

battute a parte, a quanto riporta l'ASC, è proprio il dop più del regista che cura la CC, che non per nulla è parte integrante della resa della fotografia.
Nella pratica delle realtà poi è chiaro che ci si accorda anche diversamente.

Grazie per le info Koro :manosu:
#1266770
Si anche perchè io facendo spesso anche la color da me, faccio la luce già sapendo come interverrei in post. Poi non ho problemi a lasciarla fare ad altri, ma almeno una supervisione ci vuole.
#1266783
Premesso che non ci sono regole fisse su chi decide cosa in un film, la color è ormai una parte fondamentale della fotografia ed è più che giusto che il direttore della fotografia (ma anche la regia) dia indicazioni in merito. Rimane comunque il fatto che conviene affidarsi sempre a chi ha un minimo di esperienza nella color per essere sicuri di raggiungere il risultato voluto.
#1267020
Ciao.
Il racconto scorre bene, confortato da dialoghi musica e immagini ben realizzate e montate. Quel che a mio avviso non avvince è proprio il soggetto e soprattutto il colpo di scena che rimane fiacco per essere un vero "colpo".
Alla fine del corto mi son detto: e allora?


Anche io ho avuto la stessa sensazione, fermo restando una certa qualità delle immagine e della produzione del corto. Ti va di darci una spiegazione sul suo significato? Non l'ho capito.....senza offese ovviamente
#1267074
Non ho scritto io la storia ma avendo esperienza diretta ti posso dire che voleva essere un corto puramente di genere (giallo/detective ma con toni da commedia), senza messaggi o sottotesti particolari. Se non è riuscito a essere interessante nel suo genere di puro intrattenimento ha fallito, mentre quello di essere un cortometraggio di spessore non ce l'ha mai avuto. Se invece ci sono passaggi poco chiari nella trama, quelli li posso spiegare.

Come la sigla suggerisce, la nuova Lumix si chiame[…]

[Presentazione] Mi Presento

Ciao e benvenuto su VideoMakers.net, Grazie per e[…]

ti ho mandato un mp con il link al download di tut[…]

tutte cose che ci son già prendendo varie m[…]