Benvenuto su VideoMakers.net
Iscriviti per condividere la tua passione sul principale sito web italiano dedicato al VideoMaking!

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno delle discussioni sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI

Clicca qui per leggere le regole del forum
Discussioni relative alle clip realizzate dagli utenti e ai video pubblicati in streaming sulla VMTV

Moderatore: Moderatori

#1276359
Carissimi, vorrei un vostro parere onesto sul video che andrò a proporvi, il quale non è per niente finito e mi farebbe piacere ricevere qualche consiglio.
So già che i colori sono quel che sono, devo lavorarci ancora molto, purtroppo non avevo mai dato importanza al trucco prima di arrivare quà
[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=NGK_yeZXRKo[/youtube]
#1276380
Si vede che mettete cura e attenzione alle cose che fate e cercate di non lasciare le cose al caso, ciò nonostante alcuni difetti principali vengono fuori nonostante gli sforzi.
Dei colori hai già parlato tu (anche se non ho capito l'attinenza tra questi ed il trucco): sono effettivamente molto carichi, ma questa può essere una precisa scelta stilistica.
L'errore più evidente è quello dell'esposizione con bruciature dello sfondo fin dalle prime scene. Poi c'è il problema del "fuoco": è troppo, è sempre tutto a fuoco, sfondi e soggetti in primo piano, insomma non sembrano riprese cinematografiche ma quelle delle vacanze di famiglia. Probabilmente state usando una videocamera con un sensore piuttosto piccolo e/o con pochi controlli manuali.
Al momento mi limiterei a questo.
#1276382
Si vede che mettete cura e attenzione alle cose che fate e cercate di non lasciare le cose al caso, ciò nonostante alcuni difetti principali vengono fuori nonostante gli sforzi.
Dei colori hai già parlato tu (anche se non ho capito l'attinenza tra questi ed il trucco): sono effettivamente molto carichi, ma questa può essere una precisa scelta stilistica.
L'errore più evidente è quello dell'esposizione con bruciature dello sfondo fin dalle prime scene. Poi c'è il problema del "fuoco": è troppo, è sempre tutto a fuoco, sfondi e soggetti in primo piano, insomma non sembrano riprese cinematografiche ma quelle delle vacanze di famiglia. Probabilmente state usando una videocamera con un sensore piuttosto piccolo e/o con pochi controlli manuali.
Al momento mi limiterei a questo.


Grazie mille per le dritte, in effetti devo ammettere che da una parte ho ricercato la messa a fuoco (però come giustamente dicevi te ha dato un effetto poco cinematografico), dall'altra era la prima volta che giravamo all'aperto con la nuova panasonic e mi sono reso conto da niubbo assoluto solo in quel momento che serviva un filtro nd, quindi per evitare di cambiare i tempi da 1/60 ho dovuto chiudere molto il diaframma, avendo praticamente a fuoco tutto quanto, per la prossima volta non dovrebbe esserci più questo problema (in quanto mi sono dotato per l'appunto del filtro :D ).

Per i colori (ed il trucco) io dicevo per la discromia dei volti, ho saturato forse un po troppo tutto in generale, però saturazione o meno non riesco ad avere le labbra con stacchi meno decisi dal volto, e quando ci riesco ho una tendenza al viso che vira globalmente sul viola (inguardabile), è un paradosso ma il bilanciamento migliore l'ho ottenuto saturando a morte la scena, e qua non riesco a capire se è colpa del setting della macchina fotografica oppure sbaglio qualcosa nella color correction in premiere, qualche idea?

Grazie ancora per i suggerimenti, ne farò tesoro nei prossimi video
#1276391
Come ti ho scritto in fondo al messaggio di risposta alla tua presentazione, il forum è condivisione.
Cerca di cogliere ogni occasione per dare quante più informazioni possibili, aiuterai altri "niubbi" a capire e quelli più esperti a calibrare meglio le risposte.
Di che filtro ti sei dotato? Uno solo, è un variabile?
Come mai uno shutter speed da 1/60"? Con quale cadenza hai girato?
Per quanto riguarda la "discromia", dando per scontato un corretto bilanciamento del bianco in macchina (lo fai? Come?), normalmente si tende a dare un'impostazione più "flat" in modo da avere più margine d'azione con la color correction ed il grading, al limite usando delle Lut.
Vuoi alla fine dirci anche con che fotocamera stai facendo le riprese?
#1276439
Ciao Dark,
intanto devo dire che i movimenti di macchina sono piacevoli e danno un look cine. La narrazione per immagini si svolge fluida ed è simpatica la parodia.
Tra le cose da sistemare che ho notato, ci sono le inquadrature durante le panoramiche a 32" e 1'08" che tengono il soggetto sul lato "chiuso" allo sguardo e al movimento del protagonista :manogiù: . Quella di 1'08" poi fortunatamente si corregge e diventa pregevole con gli arbusti che fanno da quinta :manosu: .
L'inquadratura di 2'33" tiene quasi fuori addirittura l'azione :manogiù: .

Carino il trucco di camuffare lo stacco tra le due riprese a 1'28" con il movimento di macchina artificiale. :manosu:

L'impressione è che tali movimenti di ripresa (o fatti in post) siano piacevoli ma che si sia forzata la mano anche laddove non erano necessari, perdendo talvolta la necessità di un inquadratura efficace.
#1276443
Come ti ho scritto in fondo al messaggio di risposta alla tua presentazione, il forum è condivisione.
Cerca di cogliere ogni occasione per dare quante più informazioni possibili, aiuterai altri "niubbi" a capire e quelli più esperti a calibrare meglio le risposte.
Di che filtro ti sei dotato? Uno solo, è un variabile?
Come mai uno shutter speed da 1/60"? Con quale cadenza hai girato?
Per quanto riguarda la "discromia", dando per scontato un corretto bilanciamento del bianco in macchina (lo fai? Come?), normalmente si tende a dare un'impostazione più "flat" in modo da avere più margine d'azione con la color correction ed il grading, al limite usando delle Lut.
Vuoi alla fine dirci anche con che fotocamera stai facendo le riprese?


Andando in ordine:

-Condivido in pieno il tuo pensiero, il motivo per cui sono qua è questo, voglio imparare e se riuscirò anche dare il mio contributo alla community, sono stato per anni webmaster con svariati forum e sono veramente colpito dal forum, dall'ordine e dalla facilità nel reperire soluzioni.

-Purtroppo (dico purtroppo perchè ho fatto i classici acquisti impazziti) ne ho preso uno variabile, un po' perchè di filtri da 43 mm ne esistono pochi ed un po' perchè quei pochi costano un occhio, inoltre non avendo esperienza non volevo acquistare filtri con valori che non sapevo cosa comportassero, quindi ho preso un tutto fare per fare pratica (che comunque non sembra malissimo) e appena avrò una idea chiara delle gradazioni che mi servono farò un acquisto più accurato.

-ho registrato a 1/60 perchè ho registrato in 4k 30p, ho scelto deliberatamente il 30p perchè essendoci scene un po' dinamiche volevo evitare il più possibile motion blur (che poi tanto sapevo ci sarebbe stato comunque, a 30p non si può pretendere miracoli)

-ho lasciato alla macchina la correzione del bianco, ammetto che sono tanto ignorante in materia bilanciamento bianco, ci sono mille settings con possibilità di scegliere anche il colore a cui virare (non penso si dica così ma spero di aver fatto capire il concetto) per cui se avete modo di spiegarmela in maniera "semplice" (so che forse è una delle cose più complicate per chi fa fotografie) mi fareste un enorme favore.... Mentre in post ho utilizzato un lut, che mi ha caricato i colori ma come dicevo nel messaggio precedente ha accentuato le labbra viola ed il viso tendente al magenta, ho provato anche senza lut ma non è cambiato nulla, ho provato a casa a fare qualche prova al chiuso con luci artificiali ed abbassando contrasto a -5 e saturazione a -2 sembrerebbe parzialmente risolta la cosa, ma vorrei sapere da voi sicuramente più esperti cosa fareste, anche perchè non ho più idee a riguardo.

-Per registrare ho utilizzato la panasonic LX100 (era l'unica opzione con il budget che avevo a disposizione, ma il sogno magari tra qualche tempo rimane la gh5 )

Ps. aggiungo un'ultima cosa, i video visti sul PC dopo il rendering sono pazzeschi....visti su youtube sembrano fatti da un cellulare se non visualizzati in 4k (che comunque anche li si nota una bella differenza tra il tubo ed il pc)...sbaglio forse qualcosa nel render? io utilizzo l'impostazione specifica per youtube 4k (utilizzo adobe premiere cc 2017, aggiornato all'ultimo update)

Ciao Dark,
intanto devo dire che i movimenti di macchina sono piacevoli e danno un look cine. La narrazione per immagini si svolge fluida ed è simpatica la parodia.
Tra le cose da sistemare che ho notato, ci sono le inquadrature durante le panoramiche a 32" e 1'08" che tengono il soggetto sul lato "chiuso" allo sguardo e al movimento del protagonista :manogiù: . Quella di 1'08" poi fortunatamente si corregge e diventa pregevole con gli arbusti che fanno da quinta :manosu: .
L'inquadratura di 2'33" tiene quasi fuori addirittura l'azione :manogiù: .

Carino il trucco di camuffare lo stacco tra le due riprese a 1'28" con il movimento di macchina artificiale. :manosu:

L'impressione è che tali movimenti di ripresa (o fatti in post) siano piacevoli ma che si sia forzata la mano anche laddove non erano necessari, perdendo talvolta la necessità di un inquadratura efficace.


Intanto grazie per il tempo speso :oops: :oops: , terrò sicuramente a mente che il soggetto deve stare in centro :D , c'è stato qualche problema con il mio amico che correva troppo veloce ed io volevo evitare il motion blur ahahah, comunque ora ho capito che avrebbe dato un look più cinematografico quindi la prossima volta non sbaglierò.
2.33 hai perfettamente ragione, pensa che solo ora che me l'hai fatto notare ci ho fatto caso (cavolo :cran: :cran: non mi ero veramente accorto), anche perchè ho voluto registrarla così appositamente ma in effetti non ha proprio senso.
Comunque mi interessa la tua opinione, secondo te dove avresti fatto a meno dei movimenti?.


Grazie mille a tutti per le critiche costruttive, sono oro che cola ;)
#1276444
Io dissento profondamente sulla scelta dei 30p. Un corto è un prodotto, nel suo piccolo, cinematografico e al di là del motion blur o altro, il frame rate non è un parametro da variare a piacere come i diaframmi, ma va scelto in base al tipo di proiezione che al cinema avviene sempre a 24.
#1276445
Io dissento profondamente sulla scelta dei 30p. Un corto è un prodotto, nel suo piccolo, cinematografico e al di là del motion blur o altro, il frame rate non è un parametro da variare a piacere come i diaframmi, ma va scelto in base al tipo di proiezione che al cinema avviene sempre a 24.

Ho provato in passato a girare in 24p, mi sono reso conto che un conto é andare al cinema un conto mettere il video su YouTube, PERSONALMENTE (ci tengo a precisarlo) mi veniva mal di testa a guardare un video ottenuto in 24p sul PC, molto scattoso e pieno di motion blur. In più considera con cosa devo operare... Avessi una macchina professionale da mille mila euro sarebbe forse un' altro discorso ma non avendo nemmeno la possibilità di scattare in 1/48 non riuscirei nemmeno a rispettare la regola dei 180. Ergo non é stata una scelta, più un obbligo per ottenere qualcosa di decente (sempre a mio avviso) , poi eccetto il motion blur ed il shuttering ti sfido a indovinare qual'è un video a 24p ed uno a 30p (come ti dicevo io la indovino su YouTube con l'emicrania ahahah)
#1276446
Allora, per come le vedo io le seguenti potevano benissimo essere fisse senza perdere nulla, anzi:
Inquadratura a 2'27" va a tagliare i piedi
Inquadratura a 2'33"
Inquadratura a 2'46"
Dissolvenza incrociata a 2'58" fatta tra due movimenti
Inquadratura a 3'00"
Inquadratura a 3'07" per i primi secondi, con sgradevole e ingiustificato taglio delle teste

Non è che il soggetto debba stare al centro, anzi andrebbe usata la "regola dei terzi" (basta fare un piccola ricerca e capirai cosa intendo).
Girare a 24fps è più difficile e bisogna saperlo fare.
#1276448
Allora, per come le vedo io le seguenti potevano benissimo essere fisse senza perdere nulla, anzi:
Inquadratura a 2'27" va a tagliare i piedi
Inquadratura a 2'33"
Inquadratura a 2'46"
Dissolvenza incrociata a 2'58" fatta tra due movimenti
Inquadratura a 3'00"


Perfetto, grazie mille, appena riesco a trovare il tempo per apportare le modifiche magari caricherò un piccolo update così mi dai un parere se sto andando nella giusta direzione ;)

Inquadratura a 3'07" per i primi secondi, con sgradevole e ingiustificato taglio delle teste


Devo ammettere che l'ho dovuto fare perchè non mi ero reso conto in fase di registrazione che avevamo lasciato troppo poco spazio tra il nostro dialogo di preparazione e la registrazione vera e propria....un errore che hai stanato subito...grande, alla fine credo che taglierò quella parte, non piaceva nemmeno a me fino in fondo, verdrò di montarla diversamente

Non è che il soggetto debba stare al centro, anzi andrebbe usata la "regola dei terzi" (basta fare un piccola ricerca e capirai cosa intendo).


Vado subito a farmi una cultura

Girare a 24fps è più difficile e bisogna saperlo fare.


Penso che sia anche soggettivo, a me viene mal di testa anche al cinema se ci sono scene troppo dinamiche, diciamo che quando monto il video cerco di tenere più a mente ciò che non vorrei vedere io, probabilmente sbagliando, comunque dalla mia breve esperienza ho capito che è una questione di tipologia di inquadrature, come dici te bisogna saperle fare, ma bisogna anche molto adattarsi alla scena tenendo conto di questo problema, e da niubbo lo vedo più come un limite
#1276449
-Purtroppo (dico purtroppo perchè ho fatto i classici acquisti impazziti) ne ho preso uno variabile, un po' perchè di filtri da 43 mm ne esistono pochi ed un po' perchè quei pochi costano un occhio, inoltre non avendo esperienza non volevo acquistare filtri con valori che non sapevo cosa comportassero, quindi ho preso un tutto fare per fare pratica (che comunque non sembra malissimo) e appena avrò una idea chiara delle gradazioni che mi servono farò un acquisto più accurato.
Sperimentare è la base della conoscenza e quindi hai fatto una scelta giusta anche in funzione del budget disponibile. Non dici "quanto" variabile ma immagino che sia un classico ND2-ND400 tipo Fotga che ti consente di variare da 1 a 8+ f/stop. Per ottenere un (quasi) analogo risultato con filtri ND fissi avresti dovuto prendere almeno 3 filtri con gradazione ND2, ND4 e ND16 da montare all'ocorrenza uno sull'altro:
ND2= 1 stop
ND4= 2 stop
ND2+ND4= 3 stop
ND16= 4 Stop
ND2+ND16= 5 stop
ND4+ND16= 6 stop
ND2+ND4+ND16= 7 stop
-ho registrato a 1/60 perchè ho registrato in 4k 30p, ho scelto deliberatamente il 30p perchè essendoci scene un po' dinamiche volevo evitare il più possibile motion blur (che poi tanto sapevo ci sarebbe stato comunque, a 30p non si può pretendere miracoli)
Intanto mi sfugge qualcosa: leggendo le specifiche della Pana LX100 vedo che in 4k registra a 24 e 25p (il 30p non viene menzionato). Forse le specifiche sono incomplete. Se devi finire su YT 30p 1/60" può essere una buona scelta, ma solo se giri con luce naturale. Appena ti troverai a girare con luci artificiali avrai tanto flickering.
mi veniva mal di testa a guardare un video ottenuto in 24p sul PC, molto scattoso e pieno di motion blur.
Due condizioni agli antipodi: o è scattoso o è pieno di motion blur e comunque questo dipende più dalla velocità dello shutter che del passo di registrazione. Non discuto i gusti (se il passo cinema non ti piace non entro nel merito), ma se il tuo problema è il 24/25p tanto vale che riprendi in full hd a 50p e ti passa ogni tipo di orticaria.
Avessi una macchina professionale da mille mila euro sarebbe forse un' altro discorso ma non avendo nemmeno la possibilità di scattare in 1/48 non riuscirei nemmeno a rispettare la regola dei 180. Ergo non é stata una scelta, più un obbligo per ottenere qualcosa di decente (sempre a mio avviso) , poi eccetto il motion blur ed il shuttering ti sfido a indovinare qual'è un video a 24p ed uno a 30p (come ti dicevo io la indovino su YouTube con l'emicrania ahahah)
Non ha nessuna importanza: il compromesso 24p 1/50" è accettabilissimo. Attento a lanciare certe sfide, un occhio allenato e sensibile può indovinare cosa è stato girato a 24 e cosa a 30...
-ho lasciato alla macchina la correzione del bianco, ammetto che sono tanto ignorante in materia bilanciamento bianco, ci sono mille settings con possibilità di scegliere anche il colore a cui virare (non penso si dica così ma spero di aver fatto capire il concetto) per cui se avete modo di spiegarmela in maniera "semplice" (so che forse è una delle cose più complicate per chi fa fotografie) mi fareste un enorme favore....
Se la macchina lo consente (e non ne dubito), puoi effettuare a mano il bilanciamento del bianco: ti basta un cartoncino bianco o grigio neutro. Poi basta seguire le istruzioni del manuale della fotocamera per settare il bianco. Lasciato in automatico, con condizioni di luce così variabili come quelle in cui hai girato ti crea problemi di omogeneità tra una ripresa e l'altra o anche nell'ambito della stessa ripresa.
#1276452
Sperimentare è la base della conoscenza e quindi hai fatto una scelta giusta anche in funzione del budget disponibile. Non dici "quanto" variabile ma immagino che sia un classico ND2-ND400 tipo Fotga che ti consente di variare da 1 a 8+ f/stop. Per ottenere un (quasi) analogo risultato con filtri ND fissi avresti dovuto prendere almeno 3 filtri con gradazione ND2, ND4 e ND16 da montare all'ocorrenza uno sull'altro:
ND2= 1 stop
ND4= 2 stop
ND2+ND4= 3 stop
ND16= 4 Stop
ND2+ND16= 5 stop
ND4+ND16= 6 stop
ND2+ND4+ND16= 7 stop


é esattamente un nd2-nd400 :wink:
Grazie per avermi riassunto il significato in stop, sarà utilissime per quando ne ordinerò altri più "seri"


Intanto mi sfugge qualcosa: leggendo le specifiche della Pana LX100 vedo che in 4k registra a 24 e 25p (il 30p non viene menzionato). Forse le specifiche sono incomplete. Se devi finire su YT 30p 1/60" può essere una buona scelta, ma solo se giri con luce naturale. Appena ti troverai a girare con luci artificiali avrai tanto flickering.


C'è un modo per sbloccare la fotocamera ed avere i 60p in fullhd ed i 30p in 4k, praticamente è solo in europa questa limitazione, in america viene già venduta così, praticamente io ho due opzioni sul 4k attualmente 24p e 30p.
Per il flickering purtroppo lo so, in condizioni di interni scatto in 1/50 per evitarlo, o 1/100 se c'è molta luce (mai).
Comunque si lo scopo era youtube, cinema la vedo dura al momento :D

Due condizioni agli antipodi: o è scattoso o è pieno di motion blur e comunque questo dipende più dalla velocità dello shutter che del passo di registrazione. Non discuto i gusti (se il passo cinema non ti piace non entro nel merito), ma se il tuo problema è il 24/25p tanto vale che riprendi in full hd a 50p e ti passa ogni tipo di orticaria.


più che non piacere nelle scene veramente troppo dinamiche distinguo i frame, può sembrare una cavolata però personalmente non ne vengo fuori, ricordo i tempi in cui giocavo al pc, per non avere quella sensazione di scattosità minimo dovevo stare sopra i 50 frame, ora so che non centra nulla con il discorso, però probabilmente è un problema prettamente mio.
Ad ogni modo da quello che sapevo youtube preferirebbe i caricamenti di video da 25fps in su altrimenti ricampiona il video (lo avevo letto in un sito americano)

Non ha nessuna importanza: il compromesso 24p 1/50" è accettabilissimo. Attento a lanciare certe sfide, un occhio allenato e sensibile può indovinare cosa è stato girato a 24 e cosa a 30...


va bene, non dubito delle tue parole, però se posso permettermi, la gente comune che va al cinema non penso noterebbe qualche manciata di frame di differenza, forse su qualche film molto dinamico, ma in linea di massima non mi sembra ci sia un abisso in termini di risultato

Se la macchina lo consente (e non ne dubito), puoi effettuare a mano il bilanciamento del bianco: ti basta un cartoncino bianco o grigio neutro. Poi basta seguire le istruzioni del manuale della fotocamera per settare il bianco. Lasciato in automatico, con condizioni di luce così variabili come quelle in cui hai girato ti crea problemi di omogeneità tra una ripresa e l'altra o anche nell'ambito della stessa ripresa.


Ma va? era davvero così semplice?, pensa te, quella del cartoncino non l'avrei mai pensata....appena riesco a passare in cartolibreria ne prendo uno!!! deduco che dovrei ottenere lo stesso colore del cartoncino in video e regolare il bilanciamento fino a quando combacia?

A costo di ripetermi, ancora grazie a tutti
#1276453
Penso che sia anche soggettivo, a me viene mal di testa anche al cinema se ci sono scene troppo dinamiche, diciamo che quando monto il video cerco di tenere più a mente ciò che non vorrei vedere io, probabilmente sbagliando, comunque dalla mia breve esperienza ho capito che è una questione di tipologia di inquadrature, come dici te bisogna saperle fare, ma bisogna anche molto adattarsi alla scena tenendo conto di questo problema, e da niubbo lo vedo più come un limite


Assolutamente soggettiva è la fisiologia che ci fa vedere le cose in modo diverso uno dall'altro.
Comprendo bene il tuo discorso sui limiti e non vedo problemi a sperimentare soluzioni diverse da quelle che si è soliti usare al Cinema, almeno fino a quando non sarai parte del Cinema.
Devi però essere cosciente che esistono degli standard che volente o nolente dovrai rispettare. Quello relativo al flickering non è soggettivo ma molto pragmaticamente universale :secchione: .

Se vorrai pubblicare una "second edition" non mancherò di darti il mio parere, da profano.

Dai un'occhiata ai tutorial o qui nel forum, dove spiegano come fare il bilanciamento del bianco. Difficile non è, ma non è nemmeno come pensi.

Come la sigla suggerisce, la nuova Lumix si chiame[…]

[Presentazione] Mi Presento

Ciao e benvenuto su VideoMakers.net, Grazie per e[…]

ti ho mandato un mp con il link al download di tut[…]

tutte cose che ci son già prendendo varie m[…]