Benvenuto su VideoMakers.net
Iscriviti per condividere la tua passione sul principale sito web italiano dedicato al VideoMaking!

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno delle discussioni sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI

Clicca qui per leggere le regole del forum
Sezione in cui parlare di come nasce e si sviluppa una sceneggiatura.

Moderatore: Moderatori

da spirit74
#1252550
Ciao Spirit, sempre un gran signore...

???
Quindi la questione sarebbe che se si stampa direttamente da celtx saltano fuori 120 pagine di sceneggiatura per esempio, se si crea un PDF e si porta a stampare diventano 100....

Esatto.
....anche se per quella di un minuto di film per pagina forse rimango dubbioso.

La regola del minuto è comunque empirica e va presa come indicazione di massima...
potremo dire che nella media su tutte le pagine di una ipotetica sceneggiatura possa esserci una simile corrispondenza...a grandi linee...
questo perchè in 2 righe potresti descrivere una sequenza di 5 minuti (es. quante righe saranno servite a Qubrick per descrivere la sequenza psichedelica del tunnel di luci verso il finale di 2001 odissea nello spazio ? che di fatto a video pare interminabile !) oppure in due pagine una azione da 2 secondi (non mi vengono in mente esempi celebri...)
ecco che in media la regola del minuto per pagina trova "fondamento".

Per mia esperienza quel pochissimissimo che ho scritto e girato ha sempre riportato la seguente "metrica": 8 pagine = 10 minuti di montato....questo per come scrivo io, magari altri avrebbero potuto scrivere 10 o 12 pagine (basta risultare più o meno prolissi nei dialoghi per influenzare molto gli spazzi sulla carta e poco i secondi a video) e la regola del minuto in media sarebbe risultata comunque abbastanza valida...

Non me ne preoccuperei troppo insomma.
da spirit74
#1252552
Ho eseguito una prova con una sceneggiatura che ha :
- 71 pagine sul PDF creato in automatico con la funzione TypeSet/PDF
- riscontro 63 pagine in stampa diretta (in base all'anteprima di stampa) occorre tenere conto che in questo caso il frontespizio non viene stampato
- e 60 pagine "stampando" il file PDF mediante il compilatore che sotituisce la stampante creando il file (me lo aspettavo identico alla anteprima di stampa pero !!!???)
da maredinemo1
#1252560
Ho eseguito una prova con una sceneggiatura che ha :
- 71 pagine sul PDF creato in automatico con la funzione TypeSet/PDF
- riscontro 63 pagine in stampa diretta (in base all'anteprima di stampa) occorre tenere conto che in questo caso il frontespizio non viene stampato
- e 60 pagine "stampando" il file PDF mediante il compilatore che sotituisce la stampante creando il file (me lo aspettavo identico alla anteprima di stampa pero !!!???)


grazie per la verifica..poi a mio tempo qualche controllo lo faccio anche io e torno eventualmente a scrivere un'impressione.

Comunque la cosa importante è che la struttura della storia e le convenzioni per scrivere una sceneggiatura, non siano alterate.
da spirit74
#1252579
L'impaginazione da parte del compilatore che simula la stampante è "più grezza"...mancano le diciture (continua) e (segue) a piè e capo pagina...ecco forse spiegato il perchè delle 3 pg. in meno (rispetto al mio test di sopra).
da spirit74
#1252580
Come non detto...o meglio non solo...
ad una ulteriore verifica rilevo il fatto che sul PDF by stampa le pagine includono 4 righe in più rispetto all' anteprima di stampa diretta di celtx...

Fincè è possibile direi che sia CONSIGLIABILE AFFIDARSI AL COMPILATORE UFFICIALE "Type Set/PDF" !!!!!
Perchè pare essere davvero l'unico a rispettare le convenzioni !
Mi affiderei alle alternative solo in caso di mancato funzionamento del TypeSet (che ricordo purtroppo essere soggetto a connessione internet ed affidarsi al sito orig di Celtx...quindi credo io usufruibile fino a loro discrezione...quanto meno per le ultime versioni di Celtx free stand-alone.. vale a dire vers. 2.9.7)
da salvodipasquale
#1252613
se non sbaglio, la formattazione di celtx è diversa quando da sceneggiatura si passa all'opzione filetype/pdf.
Infatti, in quest'ultimo caso cambia il formato e vengono aggiunte numero scena e pagina.

io tendo sempre a considerare solo il filetype/pdf come riferimento per la sceneggiatura finale e conseguentemente il numero pagine e la durata del film
da spirit74
#1252624
se non sbaglio, la formattazione di celtx è diversa quando da sceneggiatura si passa all'opzione filetype/pdf.
Infatti, in quest'ultimo caso cambia il formato e vengono aggiunte numero scena e pagina.

io tendo sempre a considerare solo il filetype/pdf come riferimento per la sceneggiatura finale e conseguentemente il numero pagine e la durata del film

Sono daccordo !

Per lo meno grazie a questa discussione mi sono reso conto di non essermi mai accorto della differnza non del numero totale di pagine (perchè ne ero già al corrente) ma del fatto che venissero a mancare i numeri di pag. e delle info continua e segue nella versione stampata direttamente...
mi ero accorto delle pagine avendo realizzato solo un paio di stampe dirette in brutta copia....ma anche io ho sempre e solo considerato la versione del TypeSet/PDF.
da Mikros
#1261808
Celtx ha una funzione (Sceneggiatura > Opzioni di formattazione) che permette di scegliere il formato del foglio oltre alla visualizzazione, del numero di pagina, in fase di scrittura. Probabilmente è a questi numeri di pagina che fa riferimento maredinemo1. Il fatto è che Celtx fa tutto di testa sua e formatta le pagine come meglio crede e il numero di pagina visualizzato in modalità edit può essere diverso da quello formattato in Typeset/PDF.
Ho provato anche ad importare una mia sceneggiatura di "esercitazione" in FinalDraft e in FadeIn e le originali 103 pagine di Celtx si riducono a poco meno di 100 con differenze di massimo una pagina fra i due. Ovviamente in modalità scrittura di Celtx le pagine sono 110...
Il fatto è che Celtx per desktop non è più ufficialmente supportato dall'azienda in quanto scritto con una tecnologia che nel tempo ha creato un enorme calderone diventato ingestibile. Le versioni free sono solo per tablet/smartphone, ma non so, francamente, se presentano gli stessi problemi. Io personalmente controllo la resa in modalità Typeset/PDF anche perché è quella che andrà stampata. Quando non funzionerà più, pazienza, passerò ad altro. FadeIn ha il costo irrisorio di $49,95 (€49,06) ed a differenza degli altri software, lo paghi una sola volta, aggiornamenti compresi.

Certo, se non hai bisogno delle nuove implementazi[…]

[Cortometraggio] Progetto F025

Ciao Andrea_P, Grazie per aver condiviso i dettag[…]

Ho visto la presentazione e, come ipotizzato in un[…]

Ho fatto una richiesta a Cyberlink, questa è[…]