Benvenuto su VideoMakers.net
Iscriviti per condividere la tua passione sul principale sito web italiano dedicato al VideoMaking!

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno delle discussioni sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI

Clicca qui per leggere le regole del forum
Sezione in cui parlare di come nasce e si sviluppa una sceneggiatura.

Moderatore: Moderatori

da Rebe
#970124
Buon pomeriggio a tutti.
Mi è venuto un dubbio di scrittura prettamente tecnico. Nel caso in cui si volesse inserire in un film uno spezzone di un altro film, come si dovrebbe scrivere nella sceneggiatura? Pensavo si dovesse riscrivere in sceneggiatura la scena completa, dialoghi compresi (es. John Rambo, mimetizzato con un tronco d'albero, estrae un coltello ed uccide il soldato), oppure indicare il minutaggio della scena interessata (es. da 01:02:33 a 01:02:54). Però, nel secondo caso, se si trattasse di scene lunghe oppure addirittura un film composto solo da spezzoni di altri film (non so come si chiami questa categoria), falserebbe completamente quel rapporto "1 pagina = 1 minuto". Quindi? Riscrivere la scena in sceneggiatura indicando "diegetica", così come si fa per l'audio? Non so.
#970505
Diegetico ed extra diegetico sono termini che comprendono solo i professori di Storia del Cinema.

In una sceneggiatura non devi mai indicare alcuna musica di sorta, (diegetica o meno) esattamente come qualsiasi altra cosa a questo mondo protetta da copyright. Questo, a meno che la tua "citazione" faccia parte integrante della storia. Una cosa di cui insomma non puoi fare a meno. Tipo, la tua storia parla di un tizio che vuole uccidere Bill Gates. E' ovvio che quando sta al computer, questo sarà un Apple, e devi citarlo per forza (è una storia terrificante, ma è anche stato il primo esempio che mi è passato per la testa).

Figurati allora con spezzoni di altri film. Hai la più pallida idea di quanto costino in fatto di diritti? Se presenti a un produttore (ma anche a un regista) una sceneggiatura dove citi altri film (dove insomma dovrebbero esserci spezzoni)... be', dal bagno al camino a un tavolo traballante ci sono un sacco di modi per impiegare una sceneggiatura.
#971079
In realtà il mio dubbio è su come inserirlo, non se inserirlo o no. Ti ringrazio per le puntualizzazioni, ma continuo ad ignorare in che modo si debba inserire qualcosa di simile (nel caso in cui, come dici bene, fosse una cosa irrinunciabile). Probabilmente sarà una conoscenza che non utilizzerò mai, ma mi piace soddisfare le curiosità.
Se dovessi scoprirlo, ve lo farò sapere ugualmente.

Grazie a entrambi.
#971082
Non so se la tua sia stata una gaffe o fosse tutto voluto...ma cosa ci faceva Bill Gates davanti un Mac? E' stato il Nuovo Ordine della Microsoft ad ucciderlo? Oppure il computer stesso, come una macchina da scrivere alla "Il pasto nudo"?
Sicuramente nè io nè te scriveremo mai un film sull'omicidio di Bill Gates davanti un Mac (Dan Brown sicuramente sì), ma Freud probabilmente avrebbe scritto un libro sul tuo lapsus (ripeto: ammesso che lo sia stato).
#971132
Nessun lapsus. Ho detto: "Un tizio che vuole uccidere Bill Gates". Quindi sarebbe il tizio in questione a starsene davanti a un Mac, non Bill Gates.

Comunque, facezie a parte, se proprio insisti e vuoi una risposta alla tua domanda eccola: un modo non esiste. Non esiste perché nessuno lo fa, ergo non esiste una tecnica.

Nei rari casi in cui avvenga, tipo Hostel (ma tieni presente che Rot e Tarantino sono amici, e anzi è stato Tarantino ad aver aiutato Rot a realizzare il film), quando i ragazzi arrivano all'ostello, il tipo dietro al bancone sta guardando Pulp Fiction. In quel caso, in sceneggiatura, c'è semplicemente scritto: "Il RAGAZZO DELLA RECEPTION sta guardando Pulp Fiction". Quanto dura tale inserto non lo decidi tu ma la produzione. Lì se ne vedranno sì e no tre secondi. E i due, lo ripeto, sono amici.
#971237
Quindi c'è solo da trovare un compromesso per ridurre quanto più possibile la citazione e, nella migliore delle ipotesi, eliminarla del tutto. Una curiosità senza risposta, ahimè. Grazie per la disponibilità, cannibal.

DoktorAvalanche, se hai altre idee, leggo volentieri.
#971272
una citazione diegetica può passare senza autorizzazioni nella stragrande maggioranza dei casi, sia musica o immagini. Puoi usare un brano dei rolling stones ... chiaramente la musica deve essere diegetica e funzionale al racconto. Che ne so, un film ambientato nel 1967 e dal juke box esce Ruby Tuesday ci può stare, meglio se ci sono dialoghi e ambiente sopra naturalmente. Ma se ci appoggi gli stacchi a tempo, diegetica o extradiegetica non passa.
Stesso discorso per un film nello schermo di una TV ... può passare purchè sia per poco e magari non in primissimo piano.
#971298
Da quel che dici, mi sembra abbastanza presente il rischio che l'occhio non venga chiuso e trovarsi a pagare i diritti.
Quindi torno al compromesso dell'intervento precedente: indicare il "diegetico" con l'accortezza di limitarne l'uso e, quindi, il rischio di pagarne i diritti. Giusto per fare un esempio, riprendendo quello di cannibal: in "Pulp Fiction", la sequenza del balletto nel locale, con "You never can tell" diegetica, è sicuro che i diritti della canzone siano stati acquistati.

Grazie anche a te, Doktor.
#971445
una citazione diegetica può passare senza autorizzazioni nella stragrande maggioranza dei casi, sia musica o immagini. Puoi usare un brano dei rolling stones ... chiaramente la musica deve essere diegetica e funzionale al racconto. Che ne so, un film ambientato nel 1967 e dal juke box esce Ruby Tuesday ci può stare, meglio se ci sono dialoghi e ambiente sopra naturalmente. Ma se ci appoggi gli stacchi a tempo, diegetica o extradiegetica non passa.
Stesso discorso per un film nello schermo di una TV ... può passare purchè sia per poco e magari non in primissimo piano.


Per favore signori non diciamo fesserie. Tu prova a mettere un brano dei Rolling Stones, ma anche di Pupo (diegetico o meno) senza pagare i diritti e vedi che ridere.

Con questi consigli non rendi un buon favore a nessuno.
#971453
OT
Non bisticciate per me e le mie inutili curiosità, non ne vale la pena.
Nel prossimo film inserirò di tutto, dalla canzone dei Rolling Stones extradiegetica a uno spezzone diegetico di 45 minuti di Rambo. A seconda di quanti calci prenderò, avrà avuto più ragione l'uno o l'altro.
#971575
OT
Non bisticciate per me e le mie inutili curiosità, non ne vale la pena.
Nel prossimo film inserirò di tutto, dalla canzone dei Rolling Stones extradiegetica a uno spezzone diegetico di 45 minuti di Rambo. A seconda di quanti calci prenderò, avrà avuto più ragione l'uno o l'altro.

Se si tratta di un film distribuito ne riceverai parecchi. Se parli di un corto probabilmente nessuno.

Avevo mandato tempo fa un link protetto per chi vo[…]

Se non è un link "fuffa",[…]

Ciao! Alla fine ho preso un MSI Vector GP68HX 13VH[…]

[CORTOMETRAGGIO] Progetto F025

Cogli l'istante, ferma il tempo, respira la vita, […]