Benvenuto su VideoMakers.net
Iscriviti per condividere la tua passione sul principale sito web italiano dedicato al VideoMaking!

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno delle discussioni sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI

Clicca qui per leggere le regole del forum
Tutti i concorsi per i videomakers.

Moderatore: Moderatori

#1108034
Prima edizione del "Festival Internazionale del Cinema Povero". Povero di mezzi economici, ma ricco di idee!

1- Hai realizzato o vuoi realizzare un Cortometraggio o un Documentario della durata massima di 15 minuti a costi zero o a budget limitato?

2- Sei pratico nella realizzazioni di sceneggiature e vorresti metterti alla prova? http://www.festivaldelcinemapovero.com/
#1109077
Trovata geniale... mi studio il bando...
#1109085
Un associazione culturale organizza il concorso e poi
alle sue spalle c'ìè qst la "PM SRL" ke si pappa tutti i Video a GRATIS compresi naturalmente anche quelli che non hanno vinto nulla
e li manda in onda su alcune emittenti TV/digitali:

1) senza dire esattamente quali e quanti 'CESSIONARI'
2) e sopratutto x quanto tempo.
ovviamnete essendo la "PM Project Media," una SRL e non Babbo Natale non li donera' a gratis ma se li VENDERA' al 100% a qst 'cessionari'.

Cari Giovani Videomakery è chiaro? date retta allo Zio@PAM:
date SEMPRE una letta veloce ed attenta al REGOLAMENTO si imparano un sacco di cose....

poi sta a voi decidere LIBERAMENTE se acconsentite ke una vs sacrosanta Opera/Lavoro inviata ad un Contest e ke magari al 99% non vince,
che venga regalata -è scritto nero su bianco- ad una Sogg.commerciale ('partner' dell'assoc.cuturale) ke ne farà ovviamente un uso COMMERCIALE con tanto di CONTRATTO/REGOLAMENTO che voi FIRMATE. tutto ciò e scritto chiaramente nel regolamento e quindi alla luce del sole.

quindi Cari e Poveri Videomakery adesso a voi la scelta!

"autorizza..
La PM Project Media, a riprodurre e diffondere il proprio documentario, senza alcuna limitazione, anche a mezzo dei suoi cessionari od aventi causa sui canali del digitale terrestre.
Atteso l’interesse del/la sottoscritto/a alla messa in onda del documentario, il diritto di diffusione dello stesso, avviene a titolo gratuito.
Letto, confermato e sottoscritto."

http://festivaldelcinemapovero.altervis ... mento.html

... io NON manderò mai un mio Video ad un Contest
il quale Video anche non vincente, NON dovrebbe essere VENDUTO a delle emittenti locali o peggio nazionali. quindi oltre alla delusione della non vittoria ora pure la BEFFA di vederselo passato in TV e magari senza la mia firma?!
poichè se voglio regalare qualcosa ad una emittenteTV lo posso fare io direttamente
non mi serve ke un intemediario ci guadagni a mia insaputa.

VIDEOMAKERY OKKIO: leggete SEMPRE il REG.dei contest e dei Festival etcc: si imparano un sacco di 'belle' cose! :book:

PS
questa tematica del "furto-legalizzato" dei Video inviati ai Contest,
Contest evidentemente organizzati ad HOC x qst precipuo scopo:
cioè prendere in regalo o "a titolo gratuito" tutti i video partecipanti
anche quelli che non hanno vinto (la coppa/premio è infatti solo un'esca)
tramite un CONTRATTO mascherato da REGOLAMENTO. è stata affrontata anche in qst Topic:
[Clausole Vessatorie] attenti ai Contest 'REGALO'

ps Inoltre ringrazio il collega Videomaker@TYRANNOS x averci segnalato qst 'bellissimo' Contest!
#1110650
Lo zio PAM evidentemente non ha letto bene il regolamento con gli ultimi aggiornamenti.

Non è obbligatorio firmare la liberatoria della PM

e adesso, si possono spedire i video anche tramite la MOVIBETA di Madrid.

Il festival rimane molto interessante ed il fatto che si accettino anche Documentari Industriali costituisce una novità.

Buona domenica
#1110704
Eeeee...Nino...c'è una clausola nel bando che dice questo :"L'Associazione si riserva il diritto di apportare modifiche al presente bando."
E lo hanno fatto...il bando è stato modificato con quella piccola nota. Potere di Videomakers? ;)
#1110709
È una clausola che si mette normalmente (strano che non ll'abbiano messa quelli dell'altro concorso) per pararsi da inconvenienti e rivalse, e per agevolarsi il lavoro. Per es. se si presentano pochi partecipanti per cui all'organizzazione non conviene fare il concorso (costi, immagine etc) la clausola permette di farlo saltare senza che i già iscritti possano avere alcunché a pretendere - per es. se fosse previsto un premio in denaro - fatte salve clausole a riguardo.
Solo che insieme a essa andrebbe aggiunto "con tempestiva comunicazione ai partecipanti/concorrenti" con un lasso di tempo massimo indicato e le modalità di comunicazione.

Cmq fare un Regolamento fatto bene, trasparente e blindato per tutte le parti non è semplice. Un bravo professionista specializzato sul diritto d'autore che stenda un regolamento a prova di bomba costa parecchi quattrini, dubito che tutti concorsi in giro seguano questa strada. Questo in linea generale, non ho letto il regolamento in questione.

:)
Ultima modifica di virgolamobile il dom, 26 gen 2014 - 14:21, modificato 1 volta in totale.
#1110713
Mmm... ma a sto punto... fare o non fare iscrizione??
#1110718
Solidarietà motociclistica...
Un lampeggio...
#1110724
so per certo:

- che chi ha modificato il regolamento riguardo alla obbligatorietà o meno di rilasciare una liberatoria per la PM Project l'ha fatto su indicazione di un membro della giura, straniero e non conosce Videomakers.
Io stesso, pur essendo iscritto a Videomakers da qualche anno sono entrato a leggere solo questa mattina - dopo mesi - quanto era stato postato;

- che si voleva dare l'opportunità, a chi ha prodotto un corto, di non tenerselo nel cassetto, ma di farlo girare e la PM Project, conosciuta nella zona per il lavoro che svolge, ha accettato.

- che la multinazionale del caffè, che finanzia il progetto ha già destinato la quota dei premi per cui saranno assegnati nelle tre sezioni previste.

- che ulteriori premi legati alla fotografia, alla recitazione e alla musica sarebbero stati determinati o meno in seguito... così come l'opportunità o meno di girare la sceneggiatura vincente;

- che la comunità di Ispra in provincia di Varese, sul Lago Maggiore, dove si svolge l'evento, ha accolto con favore l'iniziativa al punto che il Comune ha dato il suo patrocinio e la Pro Loco gestirà le serate conclusive.

- che la giuria è di prim'ordine;

- che alcune clausole sono di routine e servono più che altro per la tutela dell'organizzazione;

e.... insomma.... che chi vuole può parteciapre.... chi non vuole pazienza e buon lavoro a tutti.
#1110726
:wink:
#1110745
Ringrazio Nino per le precisazioni, ma ritenevo comunque importante far presente che il bando era stato effettivamente modificato. Carlo mi aveva girato il suddetto bando appena uscito e la possibilità di non sottoscrivere la liberatoria non era presente. :wink:
#1110769
Premesso che non conosco gli organizzatori e gli sponsor né alcuno della giuria e non ho motivo di dubitare delle loro buone intenzioni e buona fede, personalmente avrei stilato e pubblicato un bando di concorso e relativo regolamento con altre modalità e criteri.


Io avrei reso il regolamento non interpretabile.

Avrei indicati i criteri di giudizio e che saranno rese pubbliche le motivazioni dell'assegnazione dei premi.

Avrei indicata una data, seppur approssimativa, per la selezione dei concorrenti (i partecipanti sono quelli che versano la quota d'iscrizione etc, i concorrenti sono quelli che, dopo la selezione, vengono scelti per concorrere), come pure i criteri per la scelta.

Avrei indicato un numero minimo e/o massimo di persone che comporranno la rosa dei concorrenti.

Data, orario e luogo di svolgimento del concorso; in caso di impossibilità di segnalazione in data di pubblicazione del bando, avrei messo una data ultima di comunicazione per permettere ai concorrenti di organizzarsi per tempo alla partecipazione - poiché essa è obbligatoria in questo concorso - o alla preparazione e spedizione del video sostitutivo. Inoltre avrei scritto cosa succede se il partecipante/concorrente non adempie a certe cose ed entro quanto tempo, per es. "pena l'esclusione dal concorso".

Avrei specificato in quale quota minima l'associazione potrebbe partecipare alle spese di alloggio e in che modo (alloggio presso albergo, casa privata, ostello...), come anche riguardo le spese di viaggio. Le spese di viaggio scoraggiano la partecipazione a chi è più geograficamente lontano dal luogo dell'evento, purtroppo.

La norma sul cambiamento del regolamento l'avrei integrata con una frase che definisce il periodo nel quale è consentito apportare modifiche e cambiamenti al regolamento; non essendo indicato il periodo in cui l'associazione può fare cambiamenti, non c'è garanzia che il premio venga assegnato/consegnato. Avrei scritto in quale data, luogo e da chi verrà consegnato il premio.

Avrei scritto qual è l'unico regolamento valido e dove scaricarlo (può succedere che il bando venga pubblicato/linkato in vari siti/giornali etc che però poi non seguono l'evoluzione degli eventi e se il regolamento è stato cambiato essi non riportino la stesura aggiornata).

Avrei messo un indirizzo e-mail per richieste di chiarimenti, e/o un numero telefonico con un orario per le comunicazioni.

Avrei messo un orario preciso per la consegna dei materiali ("entro e non oltre le ore ... del giorno gg-mm-aaaa") e la solita frase "pena l'esclusione".

Gli "eventuali altri premi (...) potrebbero essere istituiti"... Al solito io avrei messo "con tempestiva comunicazione" e a chi e in che modo ed entro quanto tempo e con quali conseguenze per le parti qualora a ciò non si fosse ottemperato in modo adeguato.

Avrei scritto che il buon esito della iscrizione sarebbe stato confermato da ... entro e non oltre ... (pe res.: entro e non oltre due giorni dalla data della selezione, via e-mail e telefonica ai recapiti forniti dal richiedente).

Per il mancato svolgimento del concorso, avrei messo una data ultima per lo svolgimento o per l'annullamento (non l'avrei lasciato aperto per l'eternità). EDIT: capite che se resta aperto significa che intanto tu hai ceduto diritti e proprietà, e la chiusura del concorso potrebbe essere rimandata per l'eternità.



Poi:

Autore, Detentore dei diritti e Proprietario potrebbero non coincidere, quindi avrei messo le opportune indicazioni e relative autorizzazioni; n.b.: se l'opera è depositata in Siae, anche solo la musica, la faccenda si complica assai e avrei scritto come risolverla, ovvero in quale momento, se all'iscrizione o alla selezione o... (per es. se io sono l'autore di una musica depositata e ne cedo gli utilizzi, anche parziali, devo annullare il deposito precedente sostituendolo con un altro con le firme di tutti gli interessati, quote, editore/i se esistenti, etc etc);

avrei chiesto maggiori garanzie da parte del richiedente: fotocopia cartacea di un documento, con firma autografa; formalizzazione a termini di legge delle autorizzazioni etc (quantità e modalità delle firme autografe);

Per eventuali controversie concernenti l’interpretazione e l’esecuzione del regolamento avrei indicato il Foro unico competente, le modalità con le quali adire alle vie legali, i termini per la presentazione del ricorso e altre cosette del genere.

Inoltre avrei limitato e specificato gli utilizzi, sia nel tempo sia negli ambiti, al fine di incoraggiare la partecipazione.

N. B. : questo è ciò che io avrei fatto (e anche qualche altra cosa, che però tengo per me).

-----------------------------------------------------------------------------------------

In poche parole: se gli dai il tuo video (e i 15 eur di iscrizione), così com'è scritto ora il regolamento, cedi gli utilizzi "a riprodurre e diffondere il proprio documentario, senza alcuna limitazione, anche a mezzo dei suoi cessionari od aventi causa sui canali del digitale terrestre" - attenzione, quell'ANCHE presuppone un qualcos'altro che pur non essendo specificato fa sì che ne possano fare quel che vogliono in qualsiasi ambito, su qualsiasi supporto e piattaforma, in tutto il mondo, per sempre, gratuitamente.

Ah, e di elaborarlo, se firmi la liberatoria. Elaborazione senza limitazioni significa che possono cambiarlo, usarlo solo in parte, inserirlo in altri filmati, stravolgerne il senso e/o le intenzioni, farne qualsiasi cosa, ma col tuo nome - dovrebbe essere scritto esplicitamente che gli utilizzi delle elaborazioni non dovranno in alcun modo ledere in parte o in toto la tua immagine, il tuo buon nome e onore e quello della tua famiglia. Infatti non funziona così per la cessione dei diritti di elaborazione, diciamo che in questo caso va bene se va tutto bene, ma sappi che in caso di controversia anche se hai firmato una cosa che NON è conforme cmq hai firmato una cosa - dovresti altrimenti dimostrare di non aver capito cosa stavi firmando, fornire prove concrete, non chiacchiere - e alla fine non la spunteresti, anche perché o hai fatto un video che vale una cifra (e allora vi mettete d'accordo, ci rimetti qualcosa ma almeno non rinunci a tutto), o ti costa di più l'avvocato per istruire la causa che il ricavato. Col rischio pure di perdere la causa e beccarsi automaticamente una querela per diffamazione e richiesta di danni.

Questa clausola serve in pratica a chi organizza per poter fare, che so, un trailer. Però c'è un modo semplicissimo per ovviare: basta usare il criterio che per ogni utilizzo si fa una cessione apposita. Volta per volta. ;)


-----------------------------------------------------------------------------------------------



Lamps!
Ultima modifica di virgolamobile il dom, 26 gen 2014 - 22:24, modificato 1 volta in totale.
#1110817
Ahh! Virgolamobile, a questo punto io non gli manderei nulla.

Ho visto la pagina Facebook, il regolamento, e poi le liberatorie che ci dovrebbero salvaguardare e che sono uguali a tutte le altre che ho incontrato nei vari concorsi.

... e la giuria: un letterato, una fotografa che ha messo i suoi lavori su "Ligabue" (cioè il massimo in Italia delle riviste di reportage); il capo delle Relazioni Media della Whirlpool (cioè una multinazionale americana di elettrodomestici) studentelli, portoghesi e tedeschi... no,

Questi si fotttono i nostri lavori che non per dire sono di ottima qualità.

Però l'indirizzo e-mail c'è nel sito. Basta chiedere qualcosa e rispondono. Però, hai ragione quando dici che non c'è un orario per il termine di consegna.... c'è solo il giorno ultimo di consegna - 15 giugno 2014 - e non una data della premiazione se non: "un week-end del mese di luglio"... è vero, uno come fa ad organizzarsi.

Non dicono se ci pagano il viaggio e le spese di alloggio tranne che se non puoi andare di mandare un video e farsi riconoscere...

Meglio stare fermi... si io non mi muovo.

Certo, se non hai bisogno delle nuove implementazi[…]

[Cortometraggio] Progetto F025

Ciao Andrea_P, Grazie per aver condiviso i dettag[…]

Ho visto la presentazione e, come ipotizzato in un[…]

Ho fatto una richiesta a Cyberlink, questa è[…]