Benvenuto su VideoMakers.net
Iscriviti per condividere la tua passione sul principale sito web italiano dedicato al VideoMaking!

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno delle discussioni sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI

Clicca qui per leggere le regole del forum
Tutti i concorsi per i videomakers.

Moderatore: Moderatori

#723880
:) Ciao, ecco alcuni aggiornamenti VIEW Conference!!!

L'Associazione culturale VIEW Conference opera da più di dieci anni sul territorio torinese ideando e promuovendo due manifestazioni internazionali a cadenza annuale: VIEWFest | Digital Movie Festival; VIEW Conference | International Computer Graphics Conference.
Le due manifestazioni si sono affermate, nel corso degli anni, come realtà all'avanguardia e di respiro internazionale, fino a essere ad oggi riconosciute come punti di riferimento fondamentali †“ da nomi come NVIDIA, GOOGLE, PIXAR, ELECTRONIC ARTS, SONY PICTURES IMAGEWORKS †“ in Italia per la comunità che ruota intorno al mondo digitale.
L'Associazione VIEW Conference si è sempre rivolta primariamente al mondo giovanile: per i temi trattati (dal cinema digitale e d'animazione alla computer grafica, dai videogiochi alle tecnologie e arti visive), per le modalità (presentazioni di esperti di fama internazionale, anteprime, making of, proiezioni…), e soprattutto per l'attenzione all'aspetto formativo.
La proposta di VIEW guarda all'intrattenimento inteso non come fine a sé stesso bensì soprattutto come un mezzo per un fine: basti pensare che con i videogiochi è possibile incontrare la teoria dell'evoluzione (Presentazione di Spore, VIEW Conference 2008) e che le tecnologie più all'avanguardia consentono opere d'arte visibili solo al microscopio (Nan°art: vedere l'invisibile, Mostra presentata a VIEWFest 2008), per non citare che due esempi. Si tratta, in altre parole, di usare un mezzo accattivante e divertente per uno scopo educativo e di crescita.
L'obiettivo è, attraverso l'intrattenimento nell'accezione sopra specificata, la formazione e la condivisione di idee e competenze di giovani a livello italiano ed europeo nell'ambito delle tecnologie di ultima generazione. A tale scopo si propone l'inserimento di due nuove azioni all'interno del programma della settimana digitale di VIEW (26 - 31 ottobre 2010), realizzate in partnership con Torino 2010 European Youth Capital e dedicate ai giovani: lo YOUTH ITALIANMIX e gli YOUTH DIGITAL LAB.
Una delle maggiori difficoltà per i giovani talenti che vogliano affermarsi è quella di far conoscere i propri lavori (dai film di animazione e non, alle pubblicità, ai video musicali, fino alla modellazione 3D) e dar loro visibilità. A tal fine VIEW propone di inserire all'interno del proprio programma un premio specificamente dedicato ai giovani: lo YOUTH ITALIANMIX così da promuove opere innovative, originali e creative realizzate da giovani registi, filmmaker, artisti digitali, pubblicitari, operatori dell'audiovisivo residenti in Italia e di età inferiore ai 32 anni.
L'iniziativa potrà godere della rete di partenariato internazionale costruita da VIEW nel corso della sua storia: i lavori selezionati, solo verranno inclusi nel programma di VIEWFest a Torino (la visione pubblica all'interno della programmazione di VIEWFest offrirà una prima occasione di promozione e confronto del lavoro di giovani registi e animatori), e il lavoro vincitore verrà inserito nell'Italianmix DVD di VIEWFest: un'opportunità unica di acquisire visibilità di fronte a una platea internazionale entrando a far parte del programma di altri festival di cinema di animazione.

YOUTH ITALIANMIX: un premio per i giovani talenti del digitale
Descrizione: premio cinematografico rivolto ai giovani (max 32 anni, residenza italiana). Il vincitore riceverà il riconoscimento onorario "Torino 2010 European Youth Capital - Youth Italianmix AWARD" e la sua opera sarà inserita all'interno del DVD †œItalianmix† a circolazione internazionale.
Deadline per la presentazione delle opere: 15 settembre 2010
Dove e quando: proiezione al Cinema Massimo (VIEWFest: 29 - 31 ottobre 2010).
Altri partecipanti coinvolti: Museo Nazionale del Cinema.

YOUTH DIGITAL LAB: Formazione digitale
Descrizione: laboratori e proiezioni dedicati agli studenti, dalle elementari alle medie superiori.
Dove e Quando:
25 ottobre 2010 - Laboratorio Multimediale Guido Quazza - Youth Digital Lab with GUIDO PENNELLA, direttore della scuola di fumetto e illustrazione di Cuneo.
29 ottobre 2010 - Cinema Massimo, sala 1 - Youth Digital Lab with TIM JOHNSON (PDI DreamWorks). La storia dell'animazione attraverso i film di Tim Johnson, da Z la formica a Dragon Trainer in 3D.
29 ottobre 2010 - Cinema Massimo, sala 3 - Youth Digital Lab with KIM WHITE (PIXAR). Proiezione del capolavoro di animazione Toy Story 3. A seguire, laboratorio con la direttrice tecnica Pixar Kim White: Il disegno delle luci in Toy Story 3.
30 ottobre 2010 - Cinema Massimo, sala 3 - Youth Digital Lab with ISAAC KERLOW (SIGGRAPH). Proiezione in anteprima italiana del Best of Siggraph, una selezione delle migliori opere digitali a livello internazionale.
Altri partecipanti coinvolti: Museo Nazionale del Cinema, Laboratorio Multimediale Guido Quazza.

La comunicazione
Le iniziative dedicate a Torino 2010 Youth Capital potranno beneficare della rete di comunicazione che ogni anno VIEW porta avanti. VIEW, infatti, è ampiamente presente sul web, sia nella forma classica dei siti www.viewfest.it e www.viewconference.it sia in quella più innovativa del web 2.0, in cui si ricerca una maggior interazione con il proprio pubblico.
A tale scopo, a partire dal 2007, VIEW ha una propria voce sull'enciclopedia libera Wikipedia e, dal 2008, ha inaugurato il suo spazio sul social network Facebook
Ogni edizione, inoltre, vede la pubblicazione di un catalogo in inglese di circa 130 pagine, dotato di ISBN e di un dvd contenente l'ITALIANMIX, una selezione dei migliori lavori italiani, di studio indipendenti o di studenti. Sia il catalogo sia il dvd vengono diffusi e presentati †“ nel corso dell'anno †“ presso le conferenze internazionali partner di VIEW al fine di ottimizzare al meglio, in ambito internazionale, i risultati di ogni edizione.
VIEW Conference gode del patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Funzione Pubblica, del Ministero per i beni e le attività culturali, e del Ministero degli Affari Esteri. Collabora attivamente con l'Università di Torino, il Politecnico di Torino, lo IED di Torino e Milano, il Virtual Reality & Multimedia Park.
#730922
Aggiornamenti da VIEW Conference begin_of_the_skype_highlighting     end_of_the_skype_highlighting begin_of_the_skype_highlighting     end_of_the_skype_highlighting & VIEWFEST

VIEW CONFERENCE & VIEWFEST
A TORINO, IL FUTURO È IN 3D
DAL 26 AL 31 OTTOBRE


Si comincia con i grandi ospiti internazionali: dagli studi di animazione più importanti del mondo, ecco i giganti del 3D!

Ospite d'onore di quest'anno è TIM JOHNSON, produttore esecutivo e regista alla PDI-DreamWorks, vincitore di ben due ANNIE AWARD, ha fatto la storia dell'animazione: pionieristico regista, nel 1998, di Z la formica, è il produttore esecutivo di How to train your dragon, il capolavoro in 3D che ha riscosso e continua a riscuotere un incredibile successo nelle sale cinematografiche di tutto il mondo. A VIEW discuterà le difficoltà di sviluppare la figura dell'eroe nelle storie animate in cui ha lavorato. Passando al mondo PIXAR, immancabile quando si parla di animazione e ospite fisso di VIEW, quest'anno Torino ha l'onore di ospitare KIM WHITE, la direttrice della fotografia dell'ultimo capolavoro Pixar, Toy Story 3, che svelerà a VIEW come ha affrontato e vinto la sfida di ricreare un nuovo mondo per Toy Story, tra la continuità con i primi due film della saga e la necessità di nuove atmosfere, emozionalmente più complesse. Al meraviglioso mondo di Alice in wonderland ricreato da Tim Burton è dedicato all'intervento di DAVID SCHAUB, nientemeno che il direttore dell'animazione della SONY PICTURES IMAGEWORKS, premiato con una nomination all'Oscar, 2 Annie Award, e ben 4 VES Award. Nel suo intervento †œAlice in Wonderland: animare il regno delle meraviglie† spiegherà come ha animato i trenta e più personaggi che popolano l'incredibile mondo di Alice. Eccezionalmente, David Schaub terrà anche, per gli ospiti di VIEW, una Masterclass dal titolo †œL'arte e la scienza di animare occhi espressivi†.
Il premio Oscar MICHAEL SHANTZIS, ingegnere senior del software alla PIXAR, racconterà invece di come Wall-E, da personaggio del film, sia diventato un Robot †œIn carne ed ossa† in soli sei mesi, tra aneddoti, storie di guerra, dettagli tecnici e succulente immagini. Non poteva poi mancare uno sguardo sulla nuova frontiera del 3D: SIMON ROBINSON, direttore responsabile del settore tecnologia di FOUNDRY, compagnia leader mondiale nella produzione di tecnologie per gli effetti visivi, introdurrà il pubblico di VIEW alle tecnologie usate per la stereoscopia di Avatar in una presentazione dal titolo: †œLo sviluppo di Nuke e Ocula in supporto della post-produzione degli effetti visivi del 3D stereo†. Da DOUBLE NEGATIVE il principale fornitore europeo di effetti visivi per cinema, GED WRIGHT, il supervisore degli effetti visivi di IRON MAN 2, è pronto a raccontare a VIEW come ha realizzato i VFX di Iron Man 2. Gli appassionati della serie Lost, invece, non potranno perdersi ADAM AVITABILE supervisore degli effetti speciali, che svelerà †œIl Makin[b]g of degli effetti speciali dell'ultima stagione di Lost†!

VIEW e l'incredibile serio mondo dei Videogiochi, tra intrattenimento, tecnologia e copyright.

Quest'anno VIEW opera una scelta in controtendenza: privilegiare gli studi di produzione talentuosi e indipendenti e gli aspetti formativi legati proprio al videogioco, uno strumento le cui potenzialità sono spesso †“ ed erroneamente †“ confinate al mero intrattenimento. Ospite d'onore di questa sezione sarà ADOLF LACHMAN, artista grafico, che racconterà a VIEW di come è stato realizzato il raffinatissimo e incantevole design del gioco Machinarium, l'ultima creazione dello studio indipendente ceco, la AMANITA DESIGN, premiato con l'Aesthetics Award a IndieCade 2008 e con l'Excellence in Visual Art Award all'Independent Games Festival. E da non perdere sarà il contributo di Ken Perlin, premio oscar per la tecnica per lo sviluppo dell'algoritmo che prende il suo nome (il PERLIN NOISE), che parlerà a VIEW di videogiochi e formazione.
Dalla collaborazione tra la Camera di Commercio di Torino, PATLIB, Seminario dello Sportello Tutela Proprietà Industriale (STPI), e VIEW nasce il seminario I videogiochi: tra divertimento, creatività e aspetti giuridici. Tra gli interventi, si segnalano:STEFANO FRACHE, Amministratore delegato della DYNAMIX ITALIA S.R.L., MARIO APRÀ e MAURIZIO FERRO, Consulenti in Proprietà industriale, CLAUDIO COSTA, Avvocato, LUCA BARBERO, Consulente in Proprietà industriale, JUAN CARLOS DE MARTIN, Responsabile del gruppo di lavoro CREATIVE COMMONS ITALIA, GIANCARLO BORIO, Responsabile del Settore EMC del LACE (Laboratorio Antenne e Compatibilità Elettromagnetica) †“ Corep.

La formazione avanzata a VIEW…

Come ogni anno, VIEW diventa luogo di formazione sulle tecnologie di prossima generazione con incredibili maestri. Dal workshop tenuto da NVIDIA, Leader mondiale nello sviluppo di processori grafici e tecnologie chipset, a quello di GOOGLE, per apprendere le tecnologie di Google Earth e Google Maps dai suoi creatori.
Di particolare rilievo il PIXAR'S RENDERMAN WORKSHOP: torna a VIEW DYLAN SISSON, il maggior esperto di software che ha reso l'animazione Pixar la migliore al mondo. Ampio spazio viene poi dedicato alle migliori realtà italiane: mentre TOP-IX Consortium e la INDUSTRIAL DESIGN SCHOOL del POLITECNICO DI TORINO offriranno una serie di conferenze tecniche sul software open source per la produzione di contenuti multimediali, DANIELE ANGELOZZI, artista 3D e istruttore certificato ZBrush terrà un workshop sull'uso di ZBrush, il programma di scultura e pittura che ha rivoluzionato il modo di fare 3D. Ai giovani talenti che vogliono intraprendere una carriera nell'animazione, VIEW dedica l'intervento di PAM HOGARTH, la direttrice delle relazioni con l'industria californiana GNOMON SCHOOL, che affronterà il tema delle †œRealtà lavorative nella produzione digitale†.

…e lo spazio per i giovani talenti a VIEWFest

A Torino torna VIEWFest †“ Festival di Cinema Digitale †“ dal 29 al 31 ottobre al Cinema Massimo. Come ogni anno VIEWFest porta a Torino il meglio dell'animazione d'avanguardia offrendo uno sguardo sulle più interessanti acquisizioni tecniche nel mondo dell'animazione e della computer grafica: dai lavori delle grandi case di animazione, ai cortometraggi di studi indipendenti, alle pubblicità e ai videoclip musicali. Tra le grandi proiezioni, Alice in wonderland, in 3D, presentato dal direttore dell'animazione DAVID SCHAUB, il genio che ha ricreato i trenta e più personaggi animati del film; il cortometraggio Night and day della PIXAR, dove si incontrano magistralmente 2D, 3D e CG, presentato da SANDY KARPMAN, direttrice dell'animazione stereografica; prodotto dallo studio AUTOUR DE MINUIT: Logorama, Oscar 2010 come miglior corto animato. Tra le anteprime di VIEWFest segnaliamo invece lo speciale Tv Kung Fu Panda Holiday Special, diretto da Tim Johnson, PDI-DREAMWORKS. Passando ai lavori indipendenti e di avanguardia, grazie alla partnership tra VIEWFest e GOETHE INSTITUE, verrà proiettata la selezione SHORT AND SWEET III: 37 incantevoli cortometraggi selezionati per l'innovatività e la maestria tecnica dei loro autori, formatisi nei migliori centri di animazione tedeschi. Grazie ad una nuova partnership conclusa da VIEWFest, YVONNE VAN ULDEN, direttrice dell'innovativo festival di animazione presenterà in anteprima italiana il meglio dell'Amsterdam Festival †“ KliK! Dal SIGGRAPH invece, la più importante conferenza internazionale di computer grafica, arriva a VIEWFest il COMPUTER ANIMATION FESTIVAL: l'intero programma in anteprima italiana è presentato da ISAAC KERLOW, proveniente dalla DISNEY e autore del best sellers †œThe Arts of 3D Computer Animation and Effects†. Due nuove iniziative di VIEWFest vengono specificamente dedicate ai giovani talenti europei (in collaborazione con Torino 2010 European Youth Capital e la Divisione Gioventù del Comune di Torino): lo YOUTH ITALIANMIX, premio cinematografico rivolto ai giovani di massimo 32 anni; gli YOUTH DIGITAL LAB, programma dedicato alle scuole in 2 appuntamenti: KIM WHITE, la direttrice della fotografia della PIXAR, accompagnerà gli studenti nella visione di TOY STORY 3 in 3D con gli occhialini attivi, TIM JOHNSON, produttore esecutivo di Dragon Trainer, illustrerà ai più giovani la storia dell'animazione attraverso i film a cui ha lavorato: da Z la formica a Dragon Trainer in 3D. SANDY KARPMAN svelerà i segreti di Night and day, guidando gli ospiti nell'esplorazione del mondo meravigliosa della visualizzazione stereoscopica.
L'ospite di spicco tra le realtà italiane sarà invece MAKI GHERZI, regista che ha all'attivo numerosi videoclip di successo per artisti italiani come Jovanotti, Piero Pelù, Zucchero.

…tra workshops e nuove chicche troverete VIEW Conference:

PARAG HAVALDAR. Dalla Sony Pictures Imageworks Parag Havaldar è pronto a svelare agli ospiti di VIEW i segreti degli incredibili effetti visivi di Alice in Wonderland.
DAN SCHRECKER, Il supervisore degli effetti visivi alla LOOK Effects, Dan Schrecker ha lavorato a film come †œFrida† (nomination per gli effetti visivi nel 2002 dalla Visual Effects Society), †œThe Fountain† (premiato per gli effetti visivi nel 2006), †œThe Wrestler† e a †œBlack Swan†, appena presentato a Venezia.
PAUL FRANKLIN: SUPERVISORE AGLI EFFETTI VISIVI DI "INCEPTION"
Paul Franklin è stato il supervisore agli effetti visivi di film come "Batman Begins", "Il cavaliere oscuro", "La lega degli uomini straordinari". A VIEW, il mago visionario capace di trasformare l'immaginario in realtà, è pronto a raccontare il suo lavoro sugli effetti visivi del film "Inception", l'ultimo capolavoro di Nolan.
L'innovativa Scuola di Fumetto e Illustrazione di Cuneo diretta da GIULIO PENNELLA terrà a VIEW una serie di Workshop e lezioni tecniche: dall'inventare un fumetto allo scrivere una sceneggiatura, dal digital painting al funzionamento dei sistemi Nextgen.
DANTE & FRANCESCO BASTIANONI, Insegnanti di disegno realistico, SFEI School, Inventare un fumetto
SIMONE CORSO, Insegnante alla Scuola Internazionale di Comics e collaboratore alla SFEI Academy, Creare Creature
LUCA DERIU, Fondatore PlaySys, Videotutorial Instructor alla SFEI, Visualizzazioni Realtime e Prerenderizzate. Un'analisi ravvicinata dei sistemi Nextgen
ANDREA GATTI, Artista digitale, Videotutorial Instructor alla SFEI, Mondo sommerso, Panoramica della pittura digitale
EMANUELE MICHELI, Scuola di robotica Manfredi Toraldo, direttore artistico Edizioni Allagalla, Insegnante di sceneggiatura e narrazione alla Scuola Internazionale di Comics e alla SFEI, I. Sceneggiatura per fumetti, film, videogiochi, e tutto il resto; II: ManFont Comics †“ Fumetti sull'iPad™, Una nuova frontiera creativa
MANFREDI TORALDO, Direttore artistico di Allagalla Edizioni, Professore presso la Scuola internazionale di Comics.
TITLE:
I . Scriptwriting for Comics, Movies, Video Games and Everything Else
I I . ManFont Comics - Comics on iPad™, A New Creative Frontier
GREG CALDWELL
USTAR Senior Research Professor in Digital Media, University of Utah
TITLE: Moving Animation to a Higher Level: 10 Obvious Secrets in Animation
LUCA MORENA
Co-founder iCoolhunt
TITLE: Icoolhunt

A presto con altre news!
#734942
Ciao, da oggi potete iniziare a pensare al Workshop che preferite, sono aperte le iscrizioni!

Pixar's RenderMan® Workshop

Dylan Sisson:
Pixar's RenderMan Technical Artist

"Parlare trash di Toy Story 3"
Ombre e luci con il Pixar's RenderMan


Prima parte
Alcune scene di Toy Story 3 si svolgono in un pericoloso inceneritore, con una grande quantità di spazzatura ... Queste scene sono state fra le tecnicamente più impegnative del film. Durante questo workshop Dylan Sisson esplorerà alcune delle strategie utilizzate per creare le ombreggiature e illuminare questa enorme quantità di spazzatura, focalizzandosi sul nucleo portante della tecnologia Pixar di rendering, il RenderMan. Dylan presenterà alcune fra le tecniche più avanzate di illuminazione e di ombreggiatura che sono state essenziali per il risultato finale, e illustrerà come sia stato utilizzato lo strumento di ombreggiatura della Pixar, SILM.

Seconda parte
Durante la seconda metà del workshop, Dylan offrirà una dimostrazione in anteprima della prossima versione del RenderMan Studio 3.0, la suite della Pixar di strumenti per il rendering per Maya di Autodesk. Il workshop mostrerà come sia grandi che piccoli studios di effetti visivi possano beneficiare degli strumenti RenderMan della Pixar.

Il workshop si terrà tutti i giorni ed è a pagamento:
A partire da da Martedì 26 sino a Venerdì 29, dalle 14:15 alle 16:15 ed avrà un costo di 10,00 €.



Parag Havaldar
La stereoscopia nella produzione cinematografica: teoria e pratica


Questo workshop tratterà un ampio spettro di temi legati alla stereoscopia nei film, da un punto di vista sia teorico sia pratico.
Verranno discussi i diversi tipi di proiezione stereografica e si esamineranno comparativamente le tecnologie richieste per produrre contenuti stereoscopici.
In particolare, si affronteranno i seguenti temi: la creazione di contenuto stereoscopico per progetti interamente in computer grafica, la generazione dell'†œaltro occhio† (necessario alla visione stereoscopica) per le riprese realizzate in maniera tradizionale, e i problemi che sorgono a partire da contenuti originariamente realizzati in stereoscopia.
Si parlerà inoltre delle limitazioni inerenti la tecnologia attuale e della sfida di creare contenuti che affatichino gli occhi il meno possibile.
Il workshop sarà rivolto a un pubblico generale, anche se una minima esperienza o conoscenza del processing dell'immagine digitale e della pipeline dei VFX è utile.
Non si richiede la conoscenza di principi di programmazione né la conoscenza approfondita di una particolare pacchetto 3D.
Nel corso del workshop si terrà una discussione libera delle questioni tecniche principali.
Al termine del workshop, i partecipanti avranno acquisito una visione generale della stereoscopia nel cinema e una buona conoscenza dei principi di base della teoria sottostante; saranno dunque in grado di affrontare in maniera autonoma i temi relativi alla stereoscopia di loro interesse.

Questo workshop è gratuito, per la registrazione compilate il form


Mike Springer
Software Engineer
Google


Mike Springer è ingegnere dei software nel team che ha sviluppato Google SketchUp, dove si occupa di molti aspetti di SketchUp, nonché dell'interazione tra Google SketchUp, Google Earth e la 3D Warehouse. Prima di lavorare per Google, Mike era sviluppatore di software per @Last Software, dove ha lavorato a molti plugin a Google SketchUp, tra cui il plugin Google Earth e, prima ancora, ha lavorato per più di cinque anni nella CAD industry come ingegnere dei software in svariati progetti di ingegneria. Mike è laureato in informatica/matematica con centodieci e lode alla Eastern New Mexico University.

Programma:
SketchUp †“ base

Vieni a imparare le basi per usare il pluripremiato software Google SketchUp. SketchUp è uno strumento facile da imparare, ma al tempo stesso potente per il design professionale; questo corso fornirà un facile e veloce punto di partenza per sfruttare il SketchUp per il design.

SketchUp †“ avanzato
Vieni a imparare tutti i segreti di SketchUp in un workshop avanzato. Questo corso corso ti insegnerà come usare i nuovi strumenti di SketchUp per la modellazione dei solidi, come realizzare rendering fotorealistici, e come usare SketchUp in un processo di design avanzato.

Geo-Modeling
Questo corso ti insegnerà come disegnare e usare modelli geo-localizzati per la visualizzazione urbana in Google Earth. Tra i temi affrontati: Google SketchUp, Google Earth e Google Building Maker.

Earth/Maps API
Questo corso illustrerà come integrare Google Earth e Google Maps nel tuo sito web e con i tuoi dati. Tra i temi affrontati: lo javascript Maps API, il plug-in Earth Browser e KML.

Questo workshop è gratuito, per la registrazione compilate il form


ZBrush workshop †“ Daniele Angelozzi
Un workshop esclusivo sull'uso di ZBrush condotto dall'artista 3D, istruttore certificato ZBrush Daniele Angelozzi.

Daniele Angelozzi
Italian Freelancer
ZBrush Certified Instructor


Daniele †œDanko† Angelozzi è un freelancer marchigiano e istruttore certificato Pixologic dall'ottobre del 2009. Dopo una laurea e un dottorato in biotecnologie prende la folle decisione di inseguire i suoi sogni e, abbandonate le prospettive di una carriera da scienziato/docente, ricomincia a studiare 3d e computer grafica cercando contemporaneamente di colmare le carenze dovute alla mancanza di studi artistici. Ha modo di espandere le sue conoscenze grazie a svariate partecipazioni come volontario a progetti audiovisivi e videoludici, mentre nel frattempo lavora come grafico factotum in una agenzia web della sua città.
Il periodo di tirocinio intensivo culmina dapprima con il conseguimento della certificazione come istruttore pixologic, poi con la decisione di dedicarsi totalmente al mestiere di libero professionista nel campo della grafica 3d. Generalist a 360° con buone conoscenze in XSI, Maya, 3d studio Max ed il fido Zbrush, ha partecipato a diverse collaborazioni, con studi italiani e stranieri, spaziando dalla creazione di asset per videogames, alla realizzazione di effetti visivi, alla scultura di modelli per la prototipazione e per l'illustrazione. Impiegato principalmente come modellatore e texture artist, non disdegna nessun aspetto della cg e si cimenta con passione (e un pizzico di ansia) in ogni campo delle produzioni digitali, modellazione, scultura, texturing, rigging, animazione e compositing.

Workshop: Zbrush 4: nuove funzionalità
Nel corso del workshop, lo speaker illustrerà le nuove funzioni introdotte nella versione 4.0 del programma rilasciata ad Agosto 2010.
Il nuovo tool di modellazione denominato shadowbox, congiuntamente ai nuovi clip brushes permette di costruire velocemente e con relativa semplicità dettagli hard surface. Verranno spiegate in dettaglio tutte le opzioni a disposizione per ottimizzare il workflow, facendo uso di immagini di riferimento e delle nuove opzioni per il masking.
Il sistema di layering totalmente ridisegnato permette sia la scultura che la pittura del modello su livelli separati che possono poi essere mixati per ottenere il risultato ottimale, inoltre l'aggiunta del lightbox e dello spotlight aggiunge due strumenti di eccezionale potenza per il texturing basato su immagini di riferimento. Le funzioni introdotte con lo spotlight vanno oltre la semplice proiezione di texture, ma danno la possibilità di modificare le immagini senza l'ausilio di software esterni e permettono un flusso di lavoro rapido e indipendente.
IL motore di rendering è stato grandemente migliorato, ed ora grazie alla nuova modalità di Best Preview Render è possibile realizzare effetti complessi quali trasparenza, rifrazione, subsurface scattering senza l'ausilio di software esterni.

Zbrush4 nelle produzioni (giorno 2 e 3):
Zbrush viene normalmente utilizzato nelle grandi produzioni di vfx e videogames, e trova sempre più largo impiego in altri campi come, ad esempio, prototipazione rapida e illustrazione. Le problematiche da affrontare per la modellazione e la scultura delle mesh variano a seconda della particolare pipeline produttiva, e nei differenti ambiti alcuni strumenti e tecniche risultano migliori di altre. Tramite sessioni pratiche di scultura incentrate su alcuni di questi workflow gli speaker mostreranno l'uso di varie tecniche atte a ottimizzare risultati e tempistiche. Verranno mostrate in dettaglio dierse funzionalità di remeshing, l'estrazione e la combinazione di mesh, l'utilizzo del nuovo plugin goZ per modificare le basse suddivisioni nei software di modellazione tradizionale mantenendo la scultura in alto dettaglio. Il nuovo sistema di proiezione migliorato che permette la cattura dei dettagli su mesh ritopologizzate (sia in software esterno che mediante lo strumento interno di retopology).
Infine l'esportazione dei dettagli da utilizzare come mappe e la preparazione dei modelli per la prototipazione o il render di still frame in software esterni mediante i plugin decimation master e stl exporter.

Lo speaker e istruttore certificato pixologic Daniele Angelozzi sarà affiancato nel corso dei workshop dagli artisti digitali Roberto Ianes, coamministratore del portale italiano www.zbrushcentral.it, e da Augusto Venturi, talento della scultura digitale già vincitore di diversi contest online, che condivideranno alcune delle tecniche frequentemente usate e le loro esperienze nel campo della cg.
Un workshop esclusivo sull'uso di ZBrush condotto dall'artista 3D, istruttore certificato ZBrush Daniele Angelozzi.
Questo workshop è gratuito, per la registrazione compilate il form

Creature Design
L'artista digitale e concept artist Simone Corso, laureato all'ISIA in disegno industriale, perfezionatosi in modellazione ed animazione al College of Art and Design in Mineapolis, collaboratore dell'Accademia SFEI per la quale terrà al VIEW un incredibile workshop: Creature Design.

Simone Corso
Professor at †œScuola Internazionale di Comics†
SFEI Academy Collaborator

L'artista digitale e concept artist Simone Corso, laureato all'ISIA in disegno industriale, perfezionatosi in modellazione ed animazione al College of Art and Design in Mineapolis, collaboratore dell'Accademia SFEI per la quale terrà al VIEW un incredibile workshop: Creature Design. Attraverso software di grafica e modellazione 3d avanzata vedrete la creatura prendere vita, iniziando dalla grafica di concetto fino a giungere al modello 3d completo di tutti i dettagli e posabile, un viaggio attraverso la pipeline professionale della creazione di creature in ambito cinematico e videoludico, un vero evento full immersion con un'alta formazione didattica.
Simone Corso ha iniziato come giovane designer e modellista 3D attraverso diversi progetti per la scuola realizzati per Unilever, Piaggio e Ariete, questi sono stati i primi esperimenti con il software CAD come AutoCAD e Rhinoceros. Successivamente la passione per il 3D è venuta fuori, così traendo vantaggio da nuovi lavori con diversi studi di architettura, ha sperimentato nuovi software (3ds Max e Maya) e quindi nuovi modi per dare più espressione al suo lavoro. Da quando era un bambino sognava di essere in grado un giorno di animare i suoi scarabocchi, i suoi giocattoli , fu così che nel 2005, dopo la laurea all'ISIA, Disegno Industriale di Firenze, ha deciso di imparare animazione 2D e 3D frequentando corsi specifici presso il College of Art e Mineapolis Design, dove ha anche esplorato il mondo della programmazione per i videogiochi con UT2 Editor. Dopo l'esperienza degli Stati Uniti ha intrapreso la strada dell'animazione presso Stranemani srl, dove ha avuto modo di esprimere se stesso al lavoro. Attualmente sta lavorando come insegnante di modellazione 3d e animazione presso la Scuola Internazionale di Comics †œ di Firenze e collabora attivamente con la SFEI Academy.
Grazie alla preziosa collaborazione con SFEI Academy, nasce la creazione del DVD 001 personaggi per videogiochi del quale si presenterà il prologo nel corso del workshop. Il workshop riguarda lo sviluppo di una creatura in 3D a partire dal suo concept bidimensionale, verranno affrontati molti dei problemi legati alla pipeline di sviluppo riguardo a modellazione,colorazione e texturizzazione. In particolare si vedrà come creare una mesh di base e poi attraverso Zbrush gradualmente scolpirla con l'aggiunta di maggiori particolarie dettagli, se necessario, modificarne la topologia per ottimizzare il modello. Seguiranno il processo di creazione delle texture per dare un aspetto più realistico al personaggio, ed infine un rigging di base per le pose principali del modello.
Scaletta:
Realizzare il concept della creatura;
Creare la mesh di base con Zbrush;
dividere la mesh in gruppi;
suddividere il modello per aggiungere i dettagli;
rifinire le varie parti del corpo;
revisione della topologia del modello;
proiezione dei dettagli sulla nuova topologia poligonale;
Finitura del modello;
UV mapping;
creazione delle texture;
messa in posa del personaggio.


RealFlow5


DIGITAL MEDIA FOR CREATIVITY †“ Top-IX
Grazie alla collaborazione tra VIEW e TOP-IX (TOrino Piemonte Internet eXchange) VIEW ha l'onore di presentare: DIGITAL MEDIA WORKSHOP FOR CREATIVITY: una incredibile rassegna di workshop sulla creazione di contenuti per film e per l'animazione con l'integrazione di strumenti open source;

AID †“ Autori in Digitale @ VIEW Conference 2010 †“ 28 ottobre 2010
La seconda edizione di †œAID †“ Autori in digitale†: saliranno sul palco autori, tecnologi, professionisti dell'ICT, visionari, accademici, per discutere del futuro dei media, delle opportunità (e minacce) legate all'evoluzione tecnologica e il ruolo del nostro paese in questo processo di sviluppo.

Scarica il programma del Workshop

A tre anni di distanza dalla prima edizione torna †œAutori In Digitale†, la conferenza voluta dal Consorzio TOP-IX in collaborazione con il progetto dmin.it†“ Digital Media in Italia †“ e Film Commission Torino Piemonte per fare il punto sul mondo dei media e sul loro rapporto con la tecnologia. Saliranno sul palco autori, professionisti dell'ICT, imprenditori e accademici, per discutere del futuro dei media, delle opportunità (e minacce) legate all'evoluzione tecnologica e per capire quale ruolo ha il nostro paese in questo processo di sviluppo. Ampio spazio sarà dato alle soluzioni innovative sviluppate da giovani aziende per favorire un rapporto virtuoso tra produzione e distribuzione digitale.
http://aid.top-ix.org/

La giornata sarà divisa in quattro parti:
1. Media Digitali: sezione dedicata ad analizzare l'evoluzione dei media digitali da vari punti di vista: tecnologico, economico, legale.
2. Autori in Digitale: si darà spazio alla voce degli autori che racconteranno le loro storie di produzione digitale, i loro dubbi e le loro speranze.
3. Start up & Media: sezione dedicata a modelli innovativi, start up e giovani aziende che propongono soluzioni concrete per la gestione dei media digitali.
4. Industria Digitale: sezione dedicata al punto di vista degli operatori del settore dei media, alle opportunità, alle paure e alle speranze di un'industria in evoluzione.

Schedule:
TUESDAY 26

11.15 †“ 12.15 / 12.15 †“ 13.15 / 14.15 †“ 15.15 / 15.15 †“ 16.15 / 16.30 †“ 17.30 / 17.30 †“ 18.30

WEDNESDAY 27
9 †“ 10 / 10 -11 / 11.15 †“ 12.15 / 12.15 †“ 13.15 / 14.15 †“ 15.15 / 15.15 †“ 16.15 / 16.30 †“ 17.30 / 17.30 †“ 18.30

THURSDAY 28
9 †“ 10 / 10 -11 / 11.15 †“ 12.15 / 12.15 †“ 13.15 / 14.15 †“ 15.15 / 15.15 †“ 16.15 / 16.30 †“ 17.30 / 17.30 †“ 18.30

FRIDAY 29
9 †“ 10 / 10 -11 / 11.15 †“ 12.15 / 12.15 †“ 13.15 / 14.15 †“ 15.15 / 15.15 †“ 16.15 / 16.30 †“ 17.30 / 17.30 †“ 18.30


L'arte e la scienza di animare occhi espressivi
David Schaub
Animation Director
Sony Pictures Imageworksb

Non perdere l'occasione di imparare, in una esclusiva Masterclass tenuta da David Schaub, L'ARTE E LA SCIENZA DI ANIMARE OCCHI ESPRESSIVI: †œSpesso si è detto che gli occhi sono lo specchio dell'anima, e se puoi catturare l'essenza di quell'anima nell'animazione, allora hai realizzato la vera magia†.
David Schaub, direttore dell'animazione alla Sony Pictures Imageworks, ha lavorato nel campo dell'animazione e degli effetti visivi per più di 15 anni.
Recentemente è stato supervisore all'animazione per ALICE IN WONDERLAND della Disney, dove ha lavorato insieme a Tim Burton per creare tutte le animazioni delle creature del mondo sotterraneo (in totale più di 30 personaggi!). Nel 2007 ha diretto l'animazione del film, nominato all'Oscar come Miglior film d'animazione, SURF'S UP. Il film è stato premiato con due Annie Award †“ tra le 10 nomination ricevute †“ e con ben 4 VES Award.
Tra i suoi lavori: †œI Am Legend†, †œLe cronache di Narnia: il leone, la strega e l'armadio†, †œStuart Little†, †œEvolution†, †œCast Away†, †œHollow Man†, †œPatch Adams† e †œStuart Little 2†, per il quale ha vinto un VES award per il miglior personaggio animato in un lungometraggio.
In questa Masterclass, il direttore dell'animazione David Schaub parlerà dell'arte e della scienza di animare occhi espressivi e convincenti. Dopo essersi concentrato sulla meccanica del movimento degli occhi, mostrerà come quei principi vengono applicati ai diversi tipi di personaggio. Farà vedere quelli che sono gli errori comuni in cui gli animatori incorrono e attraverso esempi pratici insegnerà come far sì che gli occhi rivelino i pensieri che stanno dietro e al di là delle parole. Spesso si è detto che gli occhi sono lo specchio dell'anima, e se puoi catturare l'essenza di quell'anima nell'animazione, allora hai realizzato la vera magia.

Workshop gratuito †“ Sala Cavour, venerdì 29 ottobre dalle 12,15 alle 13,15


A presto con altre news
#742956
Ciao, altri workshops a VIEW Conference!!!

AFTER EFFECTS WORKSHOP
"Motion Graphics and Compositing in After Effects"

Joe Herman , Realmedia and Legendanimation
Venerdì 29 ottobre dalle 9 alle 10.
It's a comprehensive workshop on After Effects that would serve as an overview of the program as well as the subject of compositing in general. It covers the following topics:
†¢ Integration between After Effects, Photoshop and Illustrator.
†¢ Animating using motion paths and velocity curves.
†¢ How to set up a 3D camera in After Effects (3D compositing).
†¢ Color Keying / Green Screen techniques.
†¢ A guided tour of the powerful effects and plug-ins and how to use them.
†¢ How to use scripting and expressions.
†¢ Rotoscoping techniques.
†¢ Motion Tracking.

CINEMA WORKSHOP
"Cinema 4D in version 12"

Joe Herman, Realmedia and Legendanimation
Venerdì 29 ottobre dalle 10 alle 11.
- Modeling.
- Texturing.
- Lighting.
- Animation.
- Advanced render techniques such as Global Illumination and Ambient Occlusion.
- The new physics simulator.

Potete registrarvi qui
#747041
La VIEW Conference è alle porte!
vogliamo ricordarvi che il 26 ed il 27 ottobre sarà presente alla rassegna la MPC Recruitment Group, compagnia leader mondiale negli effetti visivi, che recluterà personale per le sedi di Londra e Vancouver, in particolare ruoli specifici nel campo cinematografico e pubblicitario.
Per ulteriori informazioni:
http://www.viewconference.it/mpc-recrui ... #more-2239

Non mancate!!!

Ciao a tutti. Forse non interesserà a nessu[…]

Utilizzo Vegas da alcuni anni, dalla 17 sono passa[…]

Certo, se non hai bisogno delle nuove implementazi[…]

[Cortometraggio] Progetto F025

Ciao Andrea_P, Grazie per aver condiviso i dettag[…]