Benvenuto su VideoMakers.net
Iscriviti per condividere la tua passione sul principale sito web italiano dedicato al VideoMaking!

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno delle discussioni sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI

Clicca qui per leggere le regole del forum
Discussioni relative a tutte le opere cinematografiche indipendenti e non su pellicola, dvd o etere/satellite.

Moderatore: Moderatori

#947436
Lo stesso attore Max Schreck dormiva realmente in una bara per entrare veramente nel personaggio...
Pensiamo a Bela Lugosi...
Non scommetterei un pidocchio sul fatto che in quella bara possa avervi trovato pace definitiva. :cold:
drac.jpg
drac.jpg (2.12 KiB) Visto 2282 volte

Alimentando l'OT...
Certo è che nemmeno l'aura di eleganza e decadenza fornita al Conte dal malinconico attore ungherese nel "Dracula" di Tod Browning (1931) perderà mai un briciolo del suo fascino.

Immagine
#947449
Vero... Lugosi è stato grandioso... e Martin Landau ce lo restituisce magnifico in "Ed Wood" di Tim Burton...
#948401
E invece di Christopher Lee, cosa ne pensate?
Eh, una longevità artistica invidiabile, da ragazzino i suoi film li divoravo.

Col tempo l'ho riconosciuto un pò troppo affettato e stereotipato, tacciatemi pure di apostasia ma come Conte gli preferisco l'Edmund Purdom di "Fracchia contro Dracula"...

ATTENZIONE! SPOILER!

Immagine

:P
#948496
Tornando necessariamente In-Topic, come valutereste la prestazione attoriale di Max Schreck sul Nosferatu capostipite?

Secondo me è fantastica, il conte Orlok è talmente reale da far paura...ammesso che sia Max Schreck :wacko:
#948813
come valutereste la prestazione attoriale di Max Schreck sul Nosferatu capostipite?

spettrale! ..e dunque perfettamente riuscita.
L'assenza di dialogo mette ancora più in luce il terrore suscitato dalla sua presenza. C'è veramente l'impressione che si tratti di qualcosa di altro rispetto all'umanità che lo circonda.
Tant'è che il vampiro di Lugosi e tutti gli altri compassati e ciarlieri aristocratici successivi non si posso considerare degli epigoni.
Aggiungo sul cinema dell'epoca che ha un valore aggiunto nell'essere arte sperimentale, senza preconcetti (se non debitrice del teatro ai tempi di Melies, ma comunque estremamente immaginifica) poi esplosa in capolavori visionari come quelli di Bunuel, l'Entr'acte di René Clair o La caduta della casa Usher di Epstein

Sull'onda dell'OT che mi dite del vampiro extracomunitario impiantato a Roma dei Manetti Bros?

Riguardo l'ultimo Argento spero in un inaspettato colpo di coda che lo riporti (non dico ad antico splendore ma) a farsi apprezzare dal suo pubblico non affezionatissimo.
Rivedere i suoi primi lavori mi infonde sempre grande orgoglio della nostra passata cinematografia nazionale.
#948818
Su Bela Lugosi aggiungo la caratteristica di aver definito con i suoi stessi tratti somatici l'immaginario collettivo legato alla figura vampirica. Cosa non da pochi.
Leggo che si presume abbia lavorato con lo stesso Murnau due anni prima del Nosferatu in un film chiamato Der Januskopf - La Testa di Giano, sul tema del doppio, andato perduto, così come tantissimi suoi lavori giovanili e come gran parte della cinematografia del muto. Probabilmente tantissimi altri capolavori o testimonianze d'epoca sono andate perse per sempre e nell'arco di sole poche generazioni.
Poter apprezzare oggi film come il Nosferatu è un privilegio non così scontato, e fa riflettere su quanto sia labile e fuggevole - quasi spettrale, forse proprio per la trasparenza diafana della pellicola - il momento magnifico di una rappresentazione cinematografica.

Immagino che trovare uno di questi film - presunti perduti - in un archivio, susciti in un ricercatore un emozione pari a quella del primo uomo che è penetrato all'interno della tomba diTutankhamon.. o di Amelie nel trovare una scatola di ricordi che un bambino si è curato di nascondere una quarantina d'anni fa
Roba da sentirsi spiritualmente meglio! Non un esumazione bensì un risveglio.

P.s. ah, dimenticavo: per chi è interessato e fosse in zona martedì 29 maggio al cinema Massimo di Torino proiettano Sangue e Arena di Niblo 1922 musicato dal vivo. Io non me lo perdo.
[Presentazione] Mi Presento

Ciao e benvenuto su VideoMakers.net, Grazie per e[…]

ti ho mandato un mp con il link al download di tut[…]

tutte cose che ci son già prendendo varie m[…]

io intanto mi sono preso una terza gh 5s usata a p[…]