Benvenuto su VideoMakers.net
Iscriviti per condividere la tua passione sul principale sito web italiano dedicato al VideoMaking!

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno delle discussioni sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI

Clicca qui per leggere le regole del forum
Discussioni relative a tutte le opere cinematografiche indipendenti e non su pellicola, dvd o etere/satellite.

Moderatore: Moderatori

#957752
Il cinema, inteso come distribuzione, ha ciò che si merita.
Non si può più nemmeno parlare di esercenti quanto di macchine da soldi.
La soddisfazione del cliente è in ultimo piano. In molte sale hanno reintrodotto la pausa a metà spettacolo per vendere qualche caramella in più. I prezzi sono aumentati. I film osceni (abbiamo passato gli ultimi due anni a vedere seguiti e remake)
Se i clienti nutrono disaffezione verso questa forma d'intrattenimento (l'arte sta da un'altra parte) un motivo ci sarà.

E' senz'altro vero anche il discorso sul piano culturale che qualcuno qui sopra ha introdotto. Soprattutto la televisione dell'ultimo decennio ha portato a fruire di prodotti che sono l'equivalente degli omogeneizzati al cibo. Fanno schifo ma sono facilmente assimilabili.
Comunque basta aspettare. Qualcosa cambierà.
#957936
beh, non c'entra con la qualità dei prodotti, ma con la qualità della distribuzione.


Ma la distribuzione è il cinema ormai. :birra:
Non è colpa mia se vivo in provincia e quello che viene distribuito nel circondario è quello che il pubblico medio vuole vedere. Un paese che produce un certo numero di commedie sciatte a scapito di poche produzioni "serie" ha come obiettivo quello di accaparrarsi gli spettatori,c'è poco da fare. So bene che in grandi città (ho vissuto otto anni a Firenze,due a Milano e lavoro spessissimo a Roma) la scelta è possibile,ma questo non significa che in altre parti del nostro paese le cose funzionino allo stesso modo. Ed è bene non scordarselo,perchè è importante analizzare i fenomeni sociali da diverse angolazioni.

Il discorso del multisala (era staccato dalla considerazione sulla qualità dei film,ho premuto invio e mi scuso se non era chiaro il passaggio ad un altro paragrafo) era legato al pensiero di Luca a proposito della provincia e alle considerazioni di Augusto sul pubblico folkloristico che si può incontrare in certe sale "adibite" a cinema.

P.S.
Faccio un quote a quanto detto da nessundorma! :birra:
#957997
l'avevo interpretata come un "non si fanno più film belli come una volta", cosa a cui non credo. Quello della distribuzione è un problema, non lo sto sminuendo, stavo solo rifocalizzando.

grazie...proverò

Se non è un link "fuffa"[…]

https://lucafornaciarifotografia.com/2020/07/1[…]

Utilizzo Vegas da alcuni anni, dalla 17 sono passa[…]