Benvenuto su VideoMakers.net
Iscriviti per condividere la tua passione sul principale sito web italiano dedicato al VideoMaking!

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno delle discussioni sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI

Clicca qui per leggere le regole del forum
Discussioni relative a tutte le opere cinematografiche indipendenti e non su pellicola, dvd o etere/satellite.

Moderatore: Moderatori

#949016
... Ginetto per cortesia fammi sapere qualcosa,c'è un ignoranza spaventosa e alcuni ci sguazzano senza rendersi conto che pagano per scemenze.
[/size]
GRAZIE MILLE DI TUTTO GINETTO
m'immagino questi che dicono "bisogna spendere è l'unica soluzione" e poi contraddirsi dicendo " non conta il mezzo"


eh eh .. prego ma temo che caschi male
Sto cercando anche io di recuperare informazioni ma non è semplice
ammetto che ho la tendenza a banalizzare ma non posso non notare che le recensioni delle macchine fotografiche sono letteralmente zeppe di test
Non così quelle delle videocamere di solito basate su impressioni soggettive maturate in condizioni non ripetibili
le misure non diranno tutto ma qualcosa credo la dicono
mi spiace di non poter essere utile
salutoni
gino
#949019
non c'è un sito dico uno che faccia test di laboratorio su ste benedette videocamere
io sono certo che a eccellenza strumentale corrisponde eccellenza prestazionale


Bravo, hai le idee chiare.
In passato, ad esempio nel'audio si sono fatti migliaia di test di laboratorio di apparecchiature, come amplificatori, diffusori acustici e altro, per scoprire che a volte quelli che suonavano meglio non erano necessariamente quelli che avevano le migliori caratteristiche di distorsione, di risposta in frequenza o di potenza.
Il problema dei cosiddetti test di laboratorio è che bisogna sapere cosa misurare.
Io che ho certamente un background tecnico li apprezzo sempre e comunque, ma bisogna sempre avere la lungimiranza di sapere cosa stano misurando.
Ad esempio, su camcorderinfo fanno misure alle camere consumer, testando noise, dinamica, risoluzione statica e in movimento, fedeltà dei colori ecc.
Eppure, alla fine non è detto che le camere che risultano migliori in questo o quel parametro siano le migliori come immagine in generale.
Dare in pasto ad una platea senza alcuna base e senza alcuna preparazione tecnica dei test di laboratorio di qualunque tipo vuole dire creare solo confusione.
Quindi, le tue certezze
...io sono certo che a eccellenza strumentale...
non sono certo le mie....


okkei ma alcuni parametri importanti sono stati individuati no ?
la gamma dinamica si misura
la risoluzione si misura
il rumore si misura
E tu mi vuoi dire che una macchina che ha una dinamica molto limitata, bassa risoluzione ed elevato rumore fa belle immagini ??
ma dai ... please
Io dico ... incominciamo uno screening sulla base delle misure e poi okkei ... diamo una occhiata che è sempre meglio
ma i modelli più gettonati credo abbiano anche almeno buone misure
credo
ma c'è fermento nel settore
ciao
gino
#949030
beh la GH2 potrei prenderla ma non mi convinceperò aspetto con ansia di vedere il film che ci hanno girato ... sono decisamente curiosocontinuo a pensare che il sensore non sia adatto per il video

Ti bastano questi ?

[vimeo]http://vimeo.com/40268487[/vimeo]
[vimeo]http://vimeo.com/24695279[/vimeo]
[vimeo]http://vimeo.com/35494482[/vimeo]

Ma cosa ci devi fare, un film di 2 ore da proiettare nel circuito cinematografico della Medusa ?
Ultima modifica di clabart il dom, 27 mag 2012 - 22:11, modificato 1 volta in totale.
#949033
Ormai la misura ottimale sono i 4K che usano praticamente tutti i tope poi direi piuttosto a scendere che a salire16 MPixel in un sensore neanche full frame ... ma che te ne fai ???

Hai una vaga idea cosa significa lavorare in 4K ?
Ma se non hai una lira per comprarti una GH2, stai a pensare al 4K ?
Sai che un monitor 4K costa 9.000 euro ?
Ma dai sii più realista, smettila di dire scemenze !
#949041
Ormai la misura ottimale sono i 4K che usano praticamente tutti i top
e poi direi piuttosto a scendere che a salire
16 MPixel in un sensore neanche full frame ... ma che te ne fai ???

Spero che tu sappia fare i conti invece di spararle grosse inutilmente.
4K = 4096 X 2304 = 9437184 (ovvero 10 MPixel) se poi consideri la matrice di Bayer anche nella sua migliore interpretazione, devi almeno raddoppiare i pixel per avere un 4K VERO, ovvero 20 Mpixel. 16 sono persino pochi ( e tu sai che per me bisogna addirittura quadruplicare, quindi 40 mpixel...)
Ma tanto so di aver sprecato il mio tempo, il tuo prossimo post dirà :" che geni quelli della XXXX che ci danno un sensore con solo 8 pixel ma GROSSI e sai che bella immagine,..."
da p&p
#949063
Ma seriamente look6 ha scritto a Ginetto: "ti volevo ringraziare per tutte le dritte che ci dai e i preziosi consigli per capire meglio certe cose" ?!?!?!?!?!?!?!?!?!?!?!?!?!

Come al solito leggiamo le stesse identiche cose che Gino ha scritto in tutti i suoi post delle ultime settimane per la duecentesima volta, senza dare alcuna informazione, senza dare alcun consiglio, senza dare alcuna dritta, e qualcuno lo ringrazia?
Ma non e' che look6 di secondo nome fa Gino?


E poi ancora leggere che la blackmagic bla bla bla, che la C300 bla bla bla.. La GH2 no per i mpixel, la 5D no per come gestisce il sensore, etc etc..

Com'e' possibile subire passivamente questa catasta incontrollabile di inutilita' e banalita' senza fondamento... Veramente... Volevo star zitto... Ma dopo aver letto "c'e' fermento nel mondo video" per la milionesima volta, non ce l'ho fatta... Perdonatemi..
#949067
Ormai la misura ottimale sono i 4K che usano praticamente tutti i tope poi direi piuttosto a scendere che a salire16 MPixel in un sensore neanche full frame ... ma che te ne fai ???

Hai una vaga idea cosa significa lavorare in 4K ?
Ma se non hai una lira per comprarti una GH2, stai a pensare al 4K ?
Sai che un monitor 4K costa 9.000 euro ?
Ma dai sii più realista, smettila di dire scemenze !


ho detto che i sensori che equipaggiano la maggior parte delle videocamere di livello sono 4K
e che quindi non si capisce perchè si debba salire di pixel ...
questo per dire che una videocamera con più pixel è una [CUT] bella e buona
credete che in arri siano dei [CUT] quando si sono accontentati di 3,5K .... avranno avuto le loro belle ragioni no ?
questo per me è un riferimento
chi vuole lavorare in 4K ???
dovesse andare molto bene la BM e dovessi prenderne una io userei di sicuro il segnale compresso
infatti se va solo bene in raw la lascio ai professionisti ...
E' chiaro che l'editing deve essere facile ... se no non mi ci metto neanche
non è mica detto che perchè è compresso debba per forza essere cacca no ?
#949074
Ormai la misura ottimale sono i 4K che usano praticamente tutti i top
e poi direi piuttosto a scendere che a salire
16 MPixel in un sensore neanche full frame ... ma che te ne fai ???

Spero che tu sappia fare i conti invece di spararle grosse inutilmente.
4K = 4096 X 2304 = 9437184 (ovvero 10 MPixel) se poi consideri la matrice di Bayer anche nella sua migliore interpretazione, devi almeno raddoppiare i pixel per avere un 4K VERO, ovvero 20 Mpixel.
16 sono persino pochi ( e tu sai che per me bisogna addirittura quadruplicare, quindi 40 mpixel...)
Ma tanto so di aver sprecato il mio tempo, il tuo prossimo post dirà :" che geni quelli della XXXX che ci danno un sensore con solo 8 pixel ma GROSSI e sai che bella immagine,..."


sentite mi state facendo impazzire
Quanti pixel cià il sensore della Alexa ? quanti una c300 ? quanti una sony f3 ? quanti una RED ?
di sicuro non ne hanno 20 milioni di pixel ... o sbaglio ?
e questi sono gli attuali riferimenti top
Una macchina economica che ne ha di più è na cazzata
Se loro hanno scelto questo tipo di sensori lo avranno fatto dopo attente valutazioni no ?
Guarda prendiamo l'Alexa ... ha un sensore con 3392 x 2200 pixel che fanno circa 7 MPixel ...
visto che l'Alexa è uno dei modelli che va per la maggiore non vedo motivo di impiegare un sensore con più pixel
se bastano per la alexa non possono bastare per una videocamera economica ?
certo che devono bastare ... è appena logico ... salire di pixel addirittura con un sensore più piccolo è una delle cazzate fondamentali che sono state fatte
a meno che non sia un sensore alla F65 .... ma ci siamo capiti no ???

forse non riusciamo a capirci
la realtà è che la prima videocamera dal basso , in termini di prezzo, con un sensore "giusto" almeno in termini di pixel è la sony fs100
che è anche interessante per altro
le macchine più economiche o sono fotografiche imprestate al video o hanno un sensore fotografico, come per esempio l'af100
se un sensore multimega pixel fosse la scelta giusta non pensate che in Arri per la loro macchina top lo avrebbero adottato ???
che sono ... deficienti quando dicono che quelli che ci sono bastano ???

e che se i pixel sono piccoli vengono fuori altri problemi
si tratta di trovare il compromesso migliore tra risoluzione e dimensione dei pixel
perchè la dimensione del sensore è limitata
Poi tenendo conto che nella GH2 è pure più piccolo ...
ma vi dico ... aspettiamo di vedere sta BM il cui sensore mi pare più video e meno foto
se poi è na [CUT] mi compro una gh2 e mi metto il cuore in pace
ma ce la fate ad aspettare luglio ???
io sì ...
volete dire che l'attesa che la circonda è tutta un'altra storia di marketing ???
può darsi ... appena ci saranno i primi test seri ed i primi cortometraggi si vedrà
un pò di pazienza ... ecche diamine ...
ho aspettato decenni ... sapete che mi fanno due mesi
così mi metto l'anima in pace e so che se voglio spendere poco prendo la gh2 opppure sta benedetta 5D
non mi pare che ci sia altro per adesso fino a 2.000 euro che valga la pena no ?
calma e gesso
Ultima modifica di ginetto61 il lun, 28 mag 2012 - 00:13, modificato 3 volte in totale.
da p&p
#949075
Gino tu non hai mai preso in mano una cinepresa in vita tua, non hai idea di come si faccia una ripresa, non sai ancora che tipo di riprese vuoi fare o per cosa la vuoi usare e non solo non chiedi consigli, ma hai già deciso che vuoi iniziare con una Blackmagic o se va male una GH2 o una 5D?! E il tutto spendendo meno di 2000€?!

Ahah!!!!! :lol:
#949077
beh per giocare con qualcosa bisognerà pure iniziare
e sono i modelli di cui tutti parlano ...
per giocare intendo uscire e fare qualche ripresa all'aperto
può anche darsi che mi scassi subito i marroni ...
però già che ci sono che sia un giocattolo interessante
Per esempio se dovessi vedere un giorno un bel film girato con la BM comprando la macchina sarei conscio di avere uno strumento potenzialmente eccellente
se non ci riesco pianto e lascio perdere, ma sarei sicuro che la colpa non è dello strumento
non ci sono altre vere e proprie videocamere allo stesso prezzo
2.000 non comprano niente di interessante ... a parte appunto gh2 e 5D
ma figuriamoci se non faranno dei paragoni
già la sfida è lanciata ... anche in BM hanno detto che sperano di portare via fette di mercato alle reflex Canon
vediamo se ci riescono
per comprare qualcosa uno deve essere anche convinto no ?
se ti devo dire la verità ne la gh2 ne la 5D mi convincono ...
ma forse lo avevi già compreso no ?
chi è riuscito a tirarci fuori qualcosa di buono deve aver fatto i salti mortali
non sono prodotti da principianti ...
da p&p
#949082
Ma il problema è che con una cinepresa o una DSLR non ci esci e fai qualche ripresa all'aperto così per fare.. Per quelle cose si usano i telefonini o le telecamere da poche centinaia di euro..

Con 2000 non compri ne GH2 ne 5D.. Il costo del corpo macchina è solo l'inizio. Le lenti? Il cavalletto? Un supporto per registrare l'audio? Microfoni? Filtri?

Credi che la blackmagic sia un prodotto da principianti?


Come fai a decidere cosa ti convince se non ne conosci nessuna?


Ppoi hai presente che una volta fatta la ripresa bisogna passare dalla postproduzione, montaggio, color correction, authoring, questi passaggi come li andresti a fare?
#949088
beh per giocare con qualcosa bisognerà pure iniziare ...


Ho dei nomi buoni da suggerirti: Chicco, Mattel... poi, evolvendoti, potresti meditare di passare a Lego.
#949106
Basta di parlare di Alexa, di F65, di 4k !!!!!!!!!!

Ci stai a fare 4k (traduzione: 4 kojoni (cioè kojoni a 2 a 2) così sulla Blackmagic, quando non sai nemmeno cosa sia e come si lavori il Raw: tu pensi che sia un taglia e cuci....
Hai iniziato col dire che con quello che vorresti prendere dovrai farci un film (cos'è un film? visto sul monitor del computer o nelle sale cinematografiche ? ancora questo non lo hai detto), adesso vieni fuori che devi fare delle ripresine all'aperto?
E tu pensi di voler riprendere una mosca verde metallizzata che si è posata sulla cacca di una vacca o un uccello che si pulisce alla fontana con una super camera ?
Le riprese che vuoi fare devono andare in onda su National Geographic ?
Li hai 5.000 euro da spendere ?

Devi aspettare luglio ?
E perchè, vengono meglio le riprese in quel mese ?

Ce l'hai un telefonino ?
#949111
Ma il problema è che con una cinepresa o una DSLR non ci esci e fai qualche ripresa all'aperto così per fare..
Per quelle cose si usano i telefonini o le telecamere da poche centinaia di euro..
Con 2000 non compri ne GH2 ne 5D.. Il costo del corpo macchina è solo l'inizio. Le lenti? Il cavalletto? Un supporto per registrare l'audio? Microfoni? Filtri?
Credi che la blackmagic sia un prodotto da principianti?
Come fai a decidere cosa ti convince se non ne conosci nessuna?
Ppoi hai presente che una volta fatta la ripresa bisogna passare dalla postproduzione, montaggio, color correction, authoring, questi passaggi come li andresti a fare?


ho capito ... vuoi dire che non è come una macchina fotografica ?
sarà che ho sempre in mente The Blair Witch Project ...
Scusa ma da quanto leggo come primo approccio in tanti vanno fuori ed incominciano a filmare
Per quello che riguarda la postproduzione leggo che registrando in Prores è facilitata
Ma tu mi vuoi dire che è più difficile usare una BM che una gh2 o una 5D ??? e perchè mai ???
hanno persino fatto un menù semplificato ... non capisco perchè dovrebbe essere più difficile
non ho mica la pretesa di farci da subito qualcosa di proiettabile ...

Basta di parlare di Alexa, di F65, di 4k !!!!!!!!!!


o non vuoi capire o non mi spiego
Se Arri per la sua telecamera top afferma che 3,5K di pixel sono sufficienti perchè diamine andare per una videocamera economica oltre quella cifra ???
dimmi perchè ... una sola ragione valida
e non vale perchè tanto ci sono un sacco di sensori già fatti per le macchine fotografiche che costano niente da 16 e più MPixel
lo capisci che è un errore di base ... di concezione ... di progetto ???
se no figurati se quelli di Arri non li usavano ... e se permetti io a quelli di Arri dò fiducia ... e mi leggo il loro sito nella convinzione di trovarci indicazioni di importanza generale
detto questo non capisco perchè fare 3,5 e non 4 ... che da quanto leggo darebbe una risoluzione full HD reale
Però il concetto rimane ... pochi pixel e grossi sono meglio di tanti e piccoli
guardo la VG20 ... mi piace davvero tanto ... 2keuro ... ed un sensore da 20 MPixel ... con pixellini punta di spillo
questo secondo me rimane l'errore più grosso in molti attuali modelli economici
non ha senso andare oltre 7-8 MPixel per una videocamera
e di sicuro aumentano i casini
è un errore proprio di concetto
Bisogna imparare dai prodotti eccelsi ed ovviamente cercare di economizzare dove si può

Ci stai a fare 4k (traduzione: 4 kojoni (cioè kojoni a 2 a 2) così sulla Blackmagic, quando non sai nemmeno cosa sia e come si lavori il Raw: tu pensi che sia un taglia e cuci....
Hai iniziato col dire che con quello che vorresti prendere dovrai farci un film (cos'è un film? visto sul monitor del computer o nelle sale cinematografiche ? ancora questo non lo hai detto), adesso vieni fuori che devi fare delle ripresine all'aperto?
E tu pensi di voler riprendere una mosca verde metallizzata che si è posata sulla cacca di una vacca o un uccello che si pulisce alla fontana con una super camera ?
Le riprese che vuoi fare devono andare in onda su National Geographic ?
Li hai 5.000 euro da spendere ?
Devi aspettare luglio ?
E perchè, vengono meglio le riprese in quel mese ?
Ce l'hai un telefonino ?


dimmi dove ho detto che voglio lavorare in raw. Mi metti in bocca tue idee
forse per te è interessante il RAW ... a me non interessa invece
Io non ci ho mai pensato dopo aver letto che cosa comporta
A me interessa un buon compresso perchè in generale compresso può essere assolutamente soddisfacente
lascio giustamente il RAW ai professionisti
Scusa se mi ripeto per me l'interesse maggiore per la BM sta:
1) nel sensore di un tipo che non ha eguali come concezione nella fascia bassa del mercato
2) nel sistema di compressione adottato che non deve essere una cacca e a me basta ed avanza
3) per l'utilizzo di un SSD che sarà caro ma se uso il compresso un disco da 250 GB mi dura più che abbastanza ... e poi ogni tanto si scarica su PC no ? a me basta che dia una oretta di automia di registrazione ... che è più che sufficiente

capisco che come professionista invece tu sia più interessato al RAW
io no ... ho visto Mobius compresso è mi è piaciuto un casino (tanto per dire che non tutto il compresso fa pena ...)
ma ho visto anche altre clip di lavori compressi è sono assolutamente ben fatti e piacevoli
il punto è che dipende se mai da cosa comprimi e come lo comprimi
se il segnale originale è ottimo ed il sistema di compressione pure i risultati sono assolutamente piacevoli ... soddisfacenti ... godibili
certo il RAW garantisce l'utilizzo del segnale in uscita dal sensore al massimo delle sue possibilità
... ma se è un casino poi la postproduzione lascio subito
non mi ci metto nemmeno
in una presentazione della BM hanno espressamente detto che cercheranno di fare un prodotto interessante per diversi tipi di utilizzatori
quindi hanno inserito il RAW strizzando l'occhio ai pro, ma hanno anche previsto una compressione con salvataggio su SSD, la soluzione in assoluto probabilmente più furba
certo le varie supercard P2 e similia sono anche superiori ... ma costano una enormità ... a parità di GB quasi 10 volte il costo di un disco SSD
quando avrò vinto il primo Oscar ne riparliamo ...

a me la cosa che ad occhio non piace assolutamente della BM è la forma a scatolotto
a me piacerebbe enormemente di più una telecamera molto più tradizionale
tipo appunto le Canon XF, Sony EX, Panasonic HPX ... insomma credo ci siamo capiti
una telecamera che non ti faccia dire ... che cavolo è sta roba qua
questo da effettivamente alla BM l'aria del giocattolo anche se non lo è assolutamente

Sarò un illuso ma spero vivamente che questa BM sia un grande successo
perchè sarebbe la conferma di alcune mie convinzioni ... soprattutto a livello di sensore
un particolare troppo trascurato nei modelli economici .. che appare buttato lì mentre determina in maniera fondamentale le prestazioni globali ottenibili dalla macchina
se un sensore ha una gamma dinamica limitata ... bassa sensibilità ... beh è veramente un pessimo inizio e credo sia difficile rimediare
la soluzione a 3 sensori invece sarebbe anche giusta come numero di pixel ... ma 5.000 euro ti comprano tre sensorini cmos da 1/3" che fanno pena solo a guardarli
in 4,8x3,6 mm ci stipano ben 2,2MPixel ... che tristezza
quando Arri per la sua Alexa, un apparecchio che è diventato quasi uno standard nell'olimpo del digitale, usa un sensore singolo vuol dire che sensore singolo è la soluzione
non ci sono nè se nè ma ...
io credo in Arri e nelle sue scelte progettuali perchè una enorme schiera di professionisti crede in Arri e nei suoi prodotti adottandoli
tra l'altro ... chissà se tirerà fuori qualcosa di nuovo adesso che sembra dedicarsi completamente al digitale
diciamo è una curiosità disinteressata all'acquisto

e che le altre marche si adeguino ... e smettano di utilizzare sensori fotografici non adatti e/o male utilizzati tanto per dire ... e beccatevi anche sto video va ... poveracci
ovviamente se fosse la Canon reflex 4K ... beh allora il discorso cambia di brutto
secondo me questa darà il filo da torcere non solo alla c300 ma anche ad altri modelli blasonati
basta guardare le bocche spalancate al NAB ... e le parole che hanno usato per definirne le prestazioni
e le parole sono pietre
una su tutte ... dettaglio strabiliante
forse sono tutti a libro paga Canon ultimamente ... me compresso :secchione:
volevo dire compreso .... :appl:
Ultima modifica di ginetto61 il lun, 28 mag 2012 - 09:56, modificato 5 volte in totale.
#949143
:oops:
mi sono lasciato prendere la mano ...
un neretto non ho potuto ometterlo però ;)
grazie e buona giornata :secchione:
  • 1
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
[Presentazione] Mi Presento

Ciao e benvenuto su VideoMakers.net, Grazie per e[…]

ti ho mandato un mp con il link al download di tut[…]

tutte cose che ci son già prendendo varie m[…]

io intanto mi sono preso una terza gh 5s usata a p[…]