Benvenuto su VideoMakers.net
Iscriviti per condividere la tua passione sul principale sito web italiano dedicato al VideoMaking!

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno delle discussioni sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI

Clicca qui per leggere le regole del forum
Discussioni relative a tutte le opere cinematografiche indipendenti e non su pellicola, dvd o etere/satellite.

Moderatore: Moderatori

da spirit74
#1021620
non so se avete notato maa scena della birra nel saloon vuoto ha un lapsus nella quantità di birra nel bicchiere prima e dopo la battuta, e l esplosione di quentin è dopo il suo corpo, forse voleva riprendere i western vecchi cmq incredibile davvero, senza dubbio uno dei migliori!

In effetti si, sono gli unici 2 "errori" che ho notato immediatamente anche io...
Probabilmente potrebbero essere gli unici ?!
da iachidda
#1021766
Ieri sera mi sono rivisto the origina Django
è un film diverso che tratta tematiche anche molto diverse, anche io sottolinea che i collegamenti fra i due sono limitati, tutti e due i personaggi amavano una donna, ma mentre nell'originale è morta in quello di Tarantino è stata strappata al suo amore , e venduta come chiava. A entrambe le donne sono state inflitte le frustate.
la sparatoria iniziale dell'originale non mi è affatto piacitua, mentre in nelle sparatorie altre si vedono quelle inquadrature della pistola che spara seguite dalla persona che leteralmente salta via ma è almeno credibile e ci sta per il genere di quell'epoca.
La bara dell'originale lascia il suo segreto custodito per un bel pezzo di film, e quindi ne aumenta l'interesse :wink:
nell'originale django parla come i duri di un tempo con poche parole, e dette dopo un bello sguardo prolungato :wink:
nel film di Tarantino i dialoghi sono bellissimi, ma è più il contesto in cui ti riesce a trasportare (in maniera eccelsa)
nell'originale a me non piaciono quei primi piani della donna con sguardo fisso o di qualche personaggio, in tarantino si è scelto l'utilizzo di inquadrature meno "sostenute" di quelle di in tempo ma altrettanto efficaci.
mi sono piaciuti entrambi i film, attualmente se dovesci scegliere di rivedere domani uno dei due riguarderei quello di Tarantino, forse perchè lo stile è più vicino alla metodologia attuale di girare e di creare film. questo non vuol dire che the original non valga la pena di essere rivisto :wink:
Le tipologie di volti dell'originale sono tutte consone al genere :wink:
da crafter
#1023867
Noto come i westrr italiani dei bei tempi sn identici cm estetica ai film usa dello stesso periodo.

oggi un film western indie(cm leone ai tempi) parlo di undead recensito su questo forum sia completamente diverso da django di quentin.


fotografia?
costa molto la fotografia di quentin?
che poi e piu o meno cm un film americano recente..

il dubbio rimane..e mi chiedo se in italia sapremo mai tornare ai vecchi fasti e metterci in grado di esportare i film..

il west e made in italy :kill:
da pam
#1023894
costa molto la fotografia di quentin?

Hai bisogno dei prezzi al Kg? ma 'mparati l'ItaGliano.

OKKIO ke i @TROLL e i [ADMIN CUT] hanno vita assai breve su qst forum... :kill:
Ultima modifica di pam il ven, 15 feb 2013 - 00:12, modificato 1 volta in totale.
da CrazyDuke
#1023901
pam... avevo cominciato a nutrire lo stesso dubbio dopo questo topic appositamente aperto...viewtopic.php?f=27&t=107048
:kill:
da spirit74
#1023931
crafter, ti chiedo di evitare in futuro le abbreviazioni ed i modi di scrivere "giovani" che rendono le tue poche righe di difficile comprensione oltre che lunghe e faticose da interpretare da parte di utenti magari un poco attempati i quali sono stati abituati a ragionare sulla base della antica grammatica italiana.
Come avrai potuto notare più che un seguito alle tue osservazioni si è mossa una azione contro la tua grammatica...
Il forum è visitato da migliaia di persone ed occorre tenere presente che non tutti sono utenti dell'ultim'ora svezzati ad SMS e Faccedabook...ma appunto ci sono persone abituate all'antica per così dire.
Al fine di mantenere una massima fruibilità e veloce consultazione del sito da parte di tutti è bene mantenere un certo impegno grammaticale e formale (anche il regolamento fornisce chiare indicazioni a riguardo)
Buona permanenza !
da spirit74
#1023933
crafter, venedo ai tuoi questi potrei dirti la mia personale impressione :

Sono da tempo persuaso che il pubblico italiano somigli sempre più ad un gregge di percore
se la pecora in testa prende la direzione della fiction e dei reality tutte le altre la seguiranno adeguandosi alla BASSISSIMA qualità dei prodotti e finendo per farseli piacere !
I filmografi italiani ?!
Visto l'andazzo e dato che non occorre sbattersi perchè il prodotto venga consumato si adattano o meglio si adagiano e lavorano di conseguenza adottando "il basso profilo" richiesto dal mercato...
Perchè i film stranieri o meglio americani (quelli fatti tecnicamente bene, tralasciamo il discorso soggetto/sceneggiatura che può esserci o meno) hanno grande seguito e sono visti da tutti ?
Perchè pochi filmofili ne apprezzano la qualità ed i pregi....
mentre i resto del gregge (in quanto tale) segue la moda o li va a vedere perchè ha sentito dire che "fa fico"...

Con un minimo di impegno in più anche gli italiani potrebbero riuscire a rieguagliare la concorrenza di qualità...
ma chi gli e lo fa fare ? Finchè il business continua a girare ugualmente !
Tanto vale applicare la regola del "minimo sforzo massimo rendimento"
... ev vero ! c'è chi si maschera dietro all'aspetto che il cinema italiano sarebbe più ricco di contenuti e basato su soggetti più intellettualoidi...cose più importanti e fondamentali rispetto a fotografia / tacnica / grammatica filmica / spettacolarità ed efetti speciali (su quest'ultimo aspetto sono quasi dacordo anche io e credo che se ne potrebbe in effetti in molti casi anche fare a meno...)
ma ti ci credi ?
da p&p
#1024052
In Italia si possono fare film come in America, allo stesso modo in Malesia o in Islanda.

Il problema è il budget e come dice Spirit le produzioni che si "adattano" al mercato perchè tanto non gli viene chiesto di più.

Tra l'altro non dimentichiamo che noi vediamo la punta dell'iceberg delle produzioni americane, è come se ogni anno prendessimo i migliori 2 film italiani e dicessimo che la fotografia italiana è quella.

In America sfornano centinaia di film al mese, da quelli che qualitativamente fanno sembrare cento vetrine un capolavoro a quelli che surclassano tanti altri prodotti sempre americani ad altissimo budget.
da crafter
#1024144
Assolutamente no.
la fotografia e una questione di stile..
fare apocalypse now o il ciclone e la stessa cosa..cambia solo il direttore.
non contradditemi.
comunque non capisco perche non si faccia un cinepanettone con la resa di csi.
non lo capisco proprio.
piu gente lo vedrebbe..cosi e'.

ringrazio spirit e gli ricordo che mi hanno accusato.

baci.
teresa
da crafter
#1024146
Chiedo anche il parere di metheny.
grazie

p.s
spirit ogni importiamo film dall america.

nolan piace..quindi a prescindere dal budget,comunque abbordabile da tutti gli italiani,perche non usare quella fotografia?
il prezzo e' lo stesso..parlo di fotografia ovviamente.
da crafter
#1024148
costa molto la fotografia di quentin?

Hai bisogno dei prezzi al Kg? ma 'mparati l'ItaGliano.

OKKIO ke i @TROLL e i [ADMIN CUT] hanno vita assai breve su qst forum... :kill:


[ADMIN CUT]
da CrazyDuke
#1024149
Troll... ;)
da CrazyDuke
#1024156
Mmm... oggi ho fatto il pienone di denunce... :lol: :lol: :lol: viewtopic.php?f=9&t=107039
Poi... il rispetto per le donne... da parte mia è più forte e sentito di un dogma...
  • 1
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Come la sigla suggerisce, la nuova Lumix si chiame[…]

[Presentazione] Mi Presento

Ciao e benvenuto su VideoMakers.net, Grazie per e[…]

ti ho mandato un mp con il link al download di tut[…]

tutte cose che ci son già prendendo varie m[…]