Benvenuto su VideoMakers.net
Iscriviti per condividere la tua passione sul principale sito web italiano dedicato al VideoMaking!

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno delle discussioni sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI

Clicca qui per leggere le regole del forum
Discussioni relative a tutte le opere cinematografiche indipendenti e non su pellicola, dvd o etere/satellite.

Moderatore: Moderatori

#1081259
Ciao:)!
Forse può sembrare una domanda scema, però ci stavo riflettendo e mi piacerebbe sapere le vostre opinioni.
Secondo voi cosa fa di un film un BEL film? Cioè, quando un film vi fa dire "accidenti era proprio un bel film!" quali sono gli elementi che vi colpiscono di più? Soprattutto a livello tecnico.
Spero vi faccia piacere condividere con me le vostre opinioni.
Io ci sto riflettendo e mi sono accorta che mi è difficile isolare i vari elementi...forse dovremmo utilizzare qualche esempio.
Fatemi sapere.
Grazie a tutti!

Ciao:)!
#1081275
sicuramente conta la storia, ma altrettanto anche la fotografia.
si potrebbero citare decine e decine di film di grandi registi, indiscussi, dove c'è una fortunata combinazione di storia, scenografia, bravura di attori.
ma voglio portare l'esempio del ultimo film di Aki Kaurismäki, Miracolo a Le Havre, che ha una storia ed ambientazione semplice, senza effetti particolari, ma una fotografia dove quasi ogni momento del film sembra davvero una bellissima fotografia "ferma". e per me è stato un puro piacere solo a guardarlo, a prescindere dal resto. o quasi ;)
#1081298
L'identificazione...
#1081320
L'identificazione...

E' un quid come gli altri. Il quid non è dato da alcun elemento (cinematografico) particolare, risulta dalla loro combinazione. E' etereo...
#1081322
sicuramente conta la storia, ma altrettanto anche la fotografia.
si potrebbero citare decine e decine di film di grandi registi, indiscussi, dove c'è una fortunata combinazione di storia, scenografia, bravura di attori.
ma voglio portare l'esempio del ultimo film di Aki Kaurismäki, Miracolo a Le Havre, che ha una storia ed ambientazione semplice, senza effetti particolari, ma una fotografia dove quasi ogni momento del film sembra davvero una bellissima fotografia "ferma". e per me è stato un puro piacere solo a guardarlo, a prescindere dal resto. o quasi ;)

I film del finnico (come lo chiamerebbe Antonio Albanese) sono tutti uguali: raccontano sempre le stesse persone nello stesso identico modo. Kaurismäki è il poeta dei bassifondi, ma anche quelli sono tutti uguali.

Mi sono chiesto perché non abbia mai girato un film a Genova, città dove troverebbe i bassifondi più negletti d'Europa.
#1081330
Quando un film (ma vale per un libro, un fumetto, una canzone...) ci dice quello che vogliamo sentire o quello che sentiamo... lo consideriamo un bel film... si, un quid come dice madcat...
Nei film cerchiamo noi stessi...
#1081337
che senso ha dire: "... a livello tecnico." un film è un insieme di livelli tecnici.
;) :foto:

PS:a me invece secca che si apra una discussione senza esprimere per primi i propri pensieri. che paura c'è.
in casi del genere mi vien sempre il sospetto di una specie di Candid camera da forum. propongo un tema eppoi vediamo come mi posso divertire. come ho detto altre volte.
avete presete quelli che devono fare un esame o imbastire una laurea in sociologia, psicologia, comunicazione... insomma un giochetto per fini diversi. :bandito:
#1081415
Ah,bello questo thread..."Cosa fa di un film un bel film?"...giuro che in vita mia non me lo sono mai chiesto. Che senso avrebbe chiederselo? :book:
Posso però,se interessa,dire cosa faccia di favette e cicoria un buon piatto di favetta e cicoria... :slurp: :slurp: :slurp:

Immagine
#1081426
:slurp:
Il segreto è nella qualità degli ingredienti... come nel cinema...
#1081441
Recitazione, sceneggiatura, riprese (inteso non solo primi piani, ecc... ma anche la scenografia e il "realismo" delle immagini) e montaggio... Cioé tutti quegli elementi che creano la "magia" del cinema e ti aiutano ad "immedesimarti" in uno o più protagonisti del film. Ad esempio, quando ho visto "Il Signore Degli Anelli", non sono riuscito ad "immedesimarmi", non perché le riprese fossero "brutte", il montaggio "scadente" o cose del genere, anzi, come film, era ben realizzato (il più delle volte), però, non mi piaceva la scennegiatura del film, non mi piaceva come Jackson o i suoi sceneggiatori avevano violentato il libro, alterando la natura stessa dei personaggi di Tolkien, quando ho visto "Lo Hobbit", ancora peggio, c'erano faretti a tutto spiano che rovinavano pure le scene...

Mentre, un film come "Ralph Spaccatutto", ho sentito la necessità di comprarlo in blu ray e di guardarmelo 2 volte... Un film "senza pretese", ma ben caratterizzato e ben realizzato che mi ha coinvolto.

Insomma, è difficile rispondere a questa domanda, anche perché, la risposta è molto soggettiva; ad un mio amico, sono piaciuti TUTTI i film di Jackson e non vede l'ora di guardare la "seconda parte dello Hobbit" ed io, vorrei evitarmi 'sta tortura sinceramente, ma non posso...

Ti posso dire però, cosa NON basta per fare un buon film... Non bastano effetti speciali messi a caso, non basta violenza gratuita e non bastano ovviamente le riprese in Fullhd... :D
#1081530
Non si trova il segreto attraverso la scomposizione analitica perché è intrappolato fra le parti ed aprendole sfugge; per questo è impossibile pianificare il capolavoro: non può essere deciso a priori, men che meno triplicando i soldi investiti. Il capolavoro è un regalo di cui ci si accorge alla fine.

Ciao @iachidda, mi aggancio a questo thread perch&[…]

Mi Presento

Ciao a tutti, sono Stefano, appassionato fotografo[…]

tutte cose che ci son già prendendo varie m[…]

io intanto mi sono preso una terza gh 5s usata a p[…]