Benvenuto su VideoMakers.net
Iscriviti per condividere la tua passione sul principale sito web italiano dedicato al VideoMaking!

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno delle discussioni sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI

Clicca qui per leggere le regole del forum
Discussioni relative a tutte le opere cinematografiche indipendenti e non su pellicola, dvd o etere/satellite.

Moderatore: Moderatori

da Robur
#945971
Siccome mi sto facendo una scorpacciata di spaghetti-western (lo so è pessima, ma andava fatta) ho visto un sacco di riprese fatte in esterni con luce solare molto dura che spazia da dettagli stretti a campi larghi, spesso passando rapidamente da interni ad esterni, quindi mi stavo chiedendo in situazioni simili come si adopera il direttore della fotografia. Sapete se c'è qualche libro, articolo, saggio, pdf, schemino fatto con paint o altro a riguardo?
#946205
Siccome mi sto facendo una scorpacciata di spaghetti-western (lo so è pessima, ma andava fatta)

Pessima?? :wacko: :wacko: :wacko:
#946223
la battuta ^_^
#946233
Aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaahhh... :birra: :birra: :birra: :birra: :birra:
#946314
Non sono un esperto di fotografia, ma credo che l'illuminazione (in quanto tecnica) sia "standard". Che non ci sia insomma una qualche "specificità" adottata negli spaghetti western rispetto ad altri generi. Quindi, direi, testi come "La Fotografia nel Film" editi dalla Dino Audino possano andare benissimo.

Considera comunque una cosa: lo spaghetti western è stato uno dei filoni più sfruttati nella storia del cinema. Si aprla di qualcosa come 400 film nel giro di cinque anni :dimen: Ne consegue che molte di queste pellicole sono poi rimaste parcheggiate per molti anni in archivi... e in condizioni non certo ottimali. Ergo, molti di quei film hanno oggi una fotografia che non risponde più al vero. Cioè, a come era in originale.
#946924
Se parliamo della fotografia nei western di Leone...beh...li ci sono degli esempi di "mostruosità" artistica incredibili. Il "tutto a fuoco" ha fatto scuola. Per me la sequenza del duello finale di Per qualche dollaro in più è un grande mistero di precisione geometrica. Nuca di Lee Van Cleef a fuoco,figura intera di Gian Maria Volontè a fuoco. Controcampo,sempre tutto a fuoco. Carillon entra dal basso verso l'alto in primo piano a fuoco e i duellanti in campo lungo sempre a fuoco. Incredibile...altro che 5D!!!!!!!
#947032
:appl: :appl: :appl:
#948427
come sappiamo
nella illuminazione nel cinema (pellicola),
si lavora principalmente con 3 luci ......2 di riempimento situate a destra e a sinistra della videocamera e un' altra come controluce in modo da staccare il soggetto dallo sfondo.

ti ho mandato un mp con il link al download di tut[…]

Mi Presento

Ciao a tutti, sono Stefano, appassionato fotografo[…]

tutte cose che ci son già prendendo varie m[…]

io intanto mi sono preso una terza gh 5s usata a p[…]