Benvenuto su VideoMakers.net
Iscriviti per condividere la tua passione sul principale sito web italiano dedicato al VideoMaking!

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno delle discussioni sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI

Clicca qui per leggere le regole del forum
Discussioni, trucchi e suggerimenti sulla realizzazione di effetti speciali per le nostre clip.

Moderatore: Moderatori

#1036891
Ragazzi... Qualcuno di voi ha usato sia After Effects sia Blender per effettuare delle chiavi di crominanza su riprese reali effettuate con green screen? Quancuno di voi ha fatto compositing con entrambi i software?

Secondo voi Blender ha strumenti validi come After sotto questo profilo?

Sono indeciso se iniziare a sondare Blender o After Effects. So che Blender permette anche l'editing video e il compositing, per esempio, oltre che all'animazione, e che rispetto ad una volta (lo presi in mano anni fa) si è evoluto tantissimo.

Vorrei il parere di persone che hanno usato i due software per provare ad applicare le stesse tecniche sotto il profilo del compositing.

Grazie!
#1036899
Ciao Omega,
per after ci sono diverse plugin non solo per fare le chiavi, ma soprattutto per ripararle, per pulire chiavi sporche (punti vaganti, ombre colorate etc), per gestire i bordi sporchi quando hai filmati non girati in non compresso o bene. Non so quanto blender abbia come supporto diretto a queste cose.

Il punto fondamentale da cui partire è se il materiale su metterai mano è un green perfetto, girato in modo eccellente, o un green girato magari in video compresso, dove solo gli artefatti sui bordi degli oggetti ti faranno impazzire...

io conosco bene after, e ti posso dire che hai un buon set di strumenti di serie, e non di serie per gestire il chroma key e le problematiche che ne possono nascere. Per blender non so risponderti.

considera che i passi per gestire un chroma key bene sono grossolanamente :
- analisi del filmato
- manipolazione del filmato per saturare e contrastare la parte di chroma da eliminare
- fare una maschera grossolana (anche un rettangolo alle volte) per isolare il soggetto da mettere in chiave e quindi ridurre i valori di chiave
- creare due chiavi:
+una grossolana che mangerà buona parte del corpo del soggetto, ma ti permette di bucare tutto lo sfondo.
+una più fine per i bordi.
- unisci le due chiavi
- usi il filmato in bianco e nero / grigi come alpha per bucare il filmato originale, così potrai fare tutte le regolazioni colore sul filmato originale senza intaccare la chiave.

questo quando va bene, quando va male, di santa pazienza dovrai fare dei mascherini mobili per togliere gli eccessi dal soggetto.
regola fondamentale, se esageri con i valori ti mangi i dettagli sottili come capelli e oggetti semi trasparenti, meglio fare più maschere manuali o automatiche e sommarle che perdere tempo a cercare di fare tutto in un passaggio solo.
#1036979
Ciao Omega,
per after...


Grazie mille Carlo! Tengo bene a mente le tue considerazioni! Tutte molto utili. Non avevo pensato poi che in effetti After ha dalla sua la possibilità di essere aperto a molti plugin.

Ora vediamo se magari c'è qualcuno che ha anche diretta esperienza di Blender... Quel software mi incuriosisce molto. Ma volevo appunto cercare di capire se poteva fornire strumenti di compositing raffinati quanto quelli di After.

Utilizzo Vegas da alcuni anni, dalla 17 sono passa[…]

Certo, se non hai bisogno delle nuove implementazi[…]

[Cortometraggio] Progetto F025

Ciao Andrea_P, Grazie per aver condiviso i dettag[…]

Ho visto la presentazione e, come ipotizzato in un[…]