Benvenuto su VideoMakers.net
Iscriviti per condividere la tua passione sul principale sito web italiano dedicato al VideoMaking!

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno delle discussioni sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI

Clicca qui per leggere le regole del forum
Discussioni sulle varie tecniche utilizzate per la realizzazione di compositing e SFX senza riferimento a software specifici...

Moderatore: Moderatori

#845333
salve ragazzi,
avete presente certe "ricostruzioni" in computergrafica usate in modo particolare nel programma SuperQuark, dove spesso questa tecnica viene usata applicandola per esempio a delle rovine, tipo una villa romana di Pompei o le stanze dei faraoni, per "ricostruirle" in tempo reale con ogni possibile dettaglio in 3d? Secondo voi con quale software vengono realizzate queste stupende animazioni "ricostruttive" altamente spettacolari e "didattiche"?
Da un punto di vista tecnico, oltre che economico, pensate che si tratti di cose alla portata di un comune mortale come me, oppure l'impegno di risorse umane ed economiche necessario per realizzarle le pone fuori dalla portata di un semplice amatore?
Grazie a tutti voi
#870779
l'ultima tecnica usata è il 3D compositing dove la scenografia viene totalmente disegnata al computer,per questo,in piccolo, ti basterebbe la collaborazione di uno studente di architettura,di solito sono molto bravi con autocad,a te poi il compito di girare le scene in chromakey del personaggio che deve muoversi nello spazio virtuale.
Per quanto riguarda i software autocad,maya vanno bene.
A me piaceva molto di più la tecnica che veniva usata prima,dove la scenografia era realmente realizzata in studio,una volta a cinecittà ho visto delle scenografie del genere fanno davvero impressione alte anche 10 metri,c'erano scale ovunque,il tutto era costruito su impalcatura tipo quelle dei cantieri edili,ma per questo avrai bisogno di scenografi tutto fare,materiale e tanto spazio,in piccolo una volta abbiamo realizzato delle scene per un videoclip insieme a dei ragazzi che ogni anno si dilettano a costruire i "carri" per carnevale,vado a memoria ma di sicuro c'era un falegname,un carrozziere,uno scultore di cartapesta,il risultato fu molto artigianale,ma fondamentalmente la tecnica è la stessa.
#968999
Vista così la computer grafica è molto meno impegnativa in fatto di risorse umane ed economiche :slurp:

Penso però che per realizzare un qualsiasi modello, anche molto grezzo, occorrano avere almeno le basi della grafica 3D. Quindi, dovresti prima dedicare del tempo ad imparare queste tecniche, il che dipende molto dagli obiettivi che hai (per uno scopo didattico secondo me puoi avere un buono stimolo trainante) e dalla pazienza e costanza che ci metterai.

Dopodichè immagino che per realizzare anche uno solo dei modelli che dici tu, ci siano volute ore e ore, forse giorni di lavoro, se non di professionisti, almeno di "addetti ai lavori", gente che già ha realizzato perlomeno qualcosa di simile. Probabilmente non è neanche stato realizzato da una sola persona, anche se per lavori del genere non penso occorra neanche un grosso team (penso due o tre persone max), a differenza della lunga lista che occorrerebbe per realizzare un film d'animazione.

Ah... non ho detto la cosa più importante: NON CI CAPISCO NULLA DI GRAFICA 3D quindi magari qualcuno smentirà quello che ho appena scritto :kill:

CIAO

ti ho mandato un mp con il link al download di tut[…]

Mi Presento

Ciao a tutti, sono Stefano, appassionato fotografo[…]

tutte cose che ci son già prendendo varie m[…]

io intanto mi sono preso una terza gh 5s usata a p[…]