Benvenuto su VideoMakers.net
Iscriviti per condividere la tua passione sul principale sito web italiano dedicato al VideoMaking!

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno delle discussioni sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI

Clicca qui per leggere le regole del forum
Discussioni sulle varie tecniche utilizzate per la realizzazione di compositing e SFX senza riferimento a software specifici...

Moderatore: Moderatori

#761264
Se non sbaglio nella scena e tutto girato normalmente, gli attori stanno semplicemente fermi.
Invece ad esempio il liquido freezzato che scende dalla bottiglia, e cose simili, sono realizzati in 3D.
Un po' come il corto realizzato per la Philips per il lancio della tv 11:9...ma non ricordo come si chiama.


quoto...si vede molto bene che son gli attori fermi...
addirittura qualche liquido che cola e' FINTO di plastica...
qualche aggiunta 3d c'e' ad esempio il bicchiere finale...
vedo un ottima STEND e unica camera...pure io.



Quoto, la tecnica è semplicissima...basta tenere gli attori immobili :D
#802369
Personalmente penso che le cose si possono fare in 100 modi diversi. Sia tenendo gli attori fermi, sia usando più video/fotocamere. Ovviamente tenere gli attori fermi è più economico e permette movimenti di camera più liberi mentre avere più sorgenti offre un lavoro più accurato ma è più costoso è più oneroso in post produzione.

Io ho detto la mia non sparatemi se ho detto cavolate. :birra:



quindi non ci sarebbe l'ausilio di alcun software per renderli ancora + stabili????
possibile che siano così genialmente statuari??? :manosu:
#803179
visto il backstage sul tubo
Gli attori sono fermi c'è uso di green screen per i liquidi, le corde sono state rimosse con un famoso plug in di after effects.
Dietro agli attori c'erano supporti per le persone.
Sicuramente gli attori saranno esperti nell'arte della mimica stabile. ;)
#812645
Beh...qui c'è il making off!



Qui un tutorial di mr.Kramer :
http://www.videocopilot.net/tutorial/ad ... me_freeze/

Bullet Time o Time Freeze...insomma si sta tutti fermi e si gira! Ovviamente realizzando un match moving si possono integrare tutti gli elementi che vogliamo in 3D, come ad esempio nello spot della Philips, che ,quando era online sul loro sito,aveva dei contenuti speciali in cui era possibile vedere il lunghissimo track-dolly utilizzato per le riprese e poi rimosso in post. La tecnica comunque è abbastanza semplice. Nello spot della Campari si può notare che i liquidi (ovviamente la cosa più importante dello spot!) sono tutti realissimi e ripresi (forse con una Phantom) in overcranking. Poi ricomposti in After Effects ruotandoli nello spazio attorno all'anchor point.

Qui un tut per capire un po' la tecnica:
http://ae.tutsplus.com/tutorials/vfx/ca ... zle-flash/

Spesso in inquadrature ravvicinate in cui potrebbe essere intravisto lo spostamento degli attori, si usa rallentare l'immagine per avere maggior fluidità nel movimento ed ingannare lo sguardo.
#812649
Uh,non avevo visto il making off dello spot Philips. Qui è stato usato un track-dolly motorizzato e automatizzato via consolle con la possibilità di avere lo stesso movimento riprodotto più volte sempre alla stessa velocità. La prima ripresa con gli attori e la seconda per il tracking!
#839902
credo abbiano usato una motion control su binari...
volevo sapere invece qual è il plugin famoso di after effect con cui riesco a cancellare le corde?
grazie anticipatamente

P.S. visto che è la prima volta che scrivo mi presento, io sono Alfonso Stillet e mi muovo nel campo delle arti visive, ma ho frequentato per diversi anni alcune scuole di cinematografia. Spero sia l'inizio di una buona amicizia

grazie...proverò

Se non è un link "fuffa"[…]

https://lucafornaciarifotografia.com/2020/07/1[…]

Utilizzo Vegas da alcuni anni, dalla 17 sono passa[…]