Benvenuto su VideoMakers.net
Iscriviti per condividere la tua passione sul principale sito web italiano dedicato al VideoMaking!

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno delle discussioni sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI

Clicca qui per leggere le regole del forum
Discussioni sulle varie tecniche utilizzate per la realizzazione di compositing e SFX senza riferimento a software specifici...

Moderatore: Moderatori

#895396
Qualcuno ha la precisa idea di come è realizzato?

http://www.youtube.com/watch?v=F63w4j0huPw

Maschera sui soggetti umani?
#895400
Sembra ripreso con 2 camere affiancate di qualche centimetro, con il fulcro sul soggetto, come una ripresa in 3D, però in questo caso fanno vedere prima la camera SX per qualche fotogramma (penso 5) poi la camera DX e così via all'infinito. Anche spostando la telecamera, come si vede in qualche inquadratura, e lasciando il soggetto ben allineato al centro, si muove solo lo sfondo mantenendo l'effetto da te citato.

A mio avviso è fastidioso per un video intero, però di effetto.
#895424
si è possibile una rindondanza su un paio di frame ogni 5-6, poi avranno preso un layer del soggetto in visione stereoscopica,isolato e portato a bidimensionale.

Come dici tu, l'effetto dopo l'impatto iniziale, stanca e non poco. Sono sicuro che lo rivedremo parecchio.

Grazie per l'intervento
#895431
Sembra ripreso con 2 camere affiancate di qualche centimetro, con il fulcro sul soggetto, come una ripresa in 3D, però in questo caso fanno vedere prima la camera SX per qualche fotogramma (penso 5) poi la camera DX e così via all'infinito. Anche spostando la telecamera, come si vede in qualche inquadratura, e lasciando il soggetto ben allineato al centro, si muove solo lo sfondo mantenendo l'effetto da te citato.
Quoto ciiip e aggiungo che le due camere devono essere nulla più che due telefonini, vista la definizione inesistente, le aberrazioni ottiche e l'orrendo smear verticale sulle luci puntate in macchina dal minuto 3:45 in poi... :cran:

L'effetto è sicuramente interessante, comunque. 8)
#895443
Non ditemi nulla signori...però vorrei solo esprimere un mio parere personale...dicendo che questo video fa parte di quella categoria che io definisco "aria fritta all'italiana"! A parte l'effetto di dubbio gusto...cosa vorrebbe rappresentare mi chiedo? Non è 3D,non è compositing,non è stop motion,non è Gondry soprattutto!!! Va bene come esperimento casalingo per sviluppare una nuova tecnica,ma girarci un intero videoclip mi sembra un'offesa nei confronti di tutti i videoartisti che si spaccano la testa per cercare di tirare fuori idee originali...spero sia costato poco...ma di sicuro non sarà così!
Mah....quello che mi da davvero da pensare è il fatto che qui in Italia sembra che nessuno guardi ai lavori che si fanno in Europa e al di fuori del nostro continente.Siamo indietro anni luce dalle tecniche che si sviluppano negli altri paesi,ma ce la cantiamo e ce la suoniamo come fossimo grandi esteti e portatori di nuova linfa vitale,scopiazzando in modo dubbio tecniche ormai divenute obsolete.
Quando impareremo ad abbassare la cresta ed investire in formazione e produzione?
Faccio un breve OT,ma quando è stato postato il video backstage del film di Dario Argento "Dracula 3D" (sigh! :dimen: :dimen: :dimen: ),mi è venuta una tristezza! Sembrava di vedere dei piccolissimi uomini che avevano a che fare con un nuovo mondo di cui non sapevano praticamente nulla,arrabattarsi con spiegazioni tecniche ridicole crecando prima di tutto di convincere loro stessi del fatto che non stessero facendo un enorme [CUT]!
Questo è un mio parere personale ovviamente,ma davvero non mi spiego questo videoclip cosa significhi,sia dal punto di vista tecnico che da quello narrativo...e vai a vedere vincerà anche qualche premio...chissà...uno di quei premi italiani fatti su misura per il regista....
De gustibus....
#909286
Non ditemi nulla signori...però vorrei solo esprimere un mio parere personale...dicendo che questo video fa parte di quella categoria che io definisco "aria fritta all'italiana"! A parte l'effetto di dubbio gusto...cosa vorrebbe rappresentare mi chiedo? Non è 3D,non è compositing,non è stop motion,non è Gondry soprattutto!!! Va bene come esperimento casalingo per sviluppare una nuova tecnica,ma girarci un intero videoclip mi sembra un'offesa nei confronti di tutti i videoartisti che si spaccano la testa per cercare di tirare fuori idee originali...spero sia costato poco...ma di sicuro non sarà così!
Mah....quello che mi da davvero da pensare è il fatto che qui in Italia sembra che nessuno guardi ai lavori che si fanno in Europa e al di fuori del nostro continente.Siamo indietro anni luce dalle tecniche che si sviluppano negli altri paesi,ma ce la cantiamo e ce la suoniamo come fossimo grandi esteti e portatori di nuova linfa vitale,scopiazzando in modo dubbio tecniche ormai divenute obsolete.
Quando impareremo ad abbassare la cresta ed investire in formazione e produzione?
Faccio un breve OT,ma quando è stato postato il video backstage del film di Dario Argento "Dracula 3D" (sigh! :dimen: :dimen: :dimen: ),mi è venuta una tristezza! Sembrava di vedere dei piccolissimi uomini che avevano a che fare con un nuovo mondo di cui non sapevano praticamente nulla,arrabattarsi con spiegazioni tecniche ridicole crecando prima di tutto di convincere loro stessi del fatto che non stessero facendo un enorme [CUT]!
Questo è un mio parere personale ovviamente,ma davvero non mi spiego questo videoclip cosa significhi,sia dal punto di vista tecnico che da quello narrativo...e vai a vedere vincerà anche qualche premio...chissà...uno di quei premi italiani fatti su misura per il regista....
De gustibus....
#914170
Salve a tutti,
a mio parere la tecnica è interessante, forse si l'utilizzo in questo video non è stato sicuramente dei migliori. C'è questo video ad esempio che ha catturato molto la mia attenzione:
https://vimeo.com/36867236

Lo trovo molto interessante, anche se comunque siamo sempre nell'ambito della sperimentazione.
In tutta sincerità vorrei provare a fare un esperimento del genere ma devo essere sincero non ho bene idea su come muovermi.
Se qualcuno potesse darmi qualche conisglio ne sarei veramente felice.
Ad esempio:
- la convergenza delle due camere deve essere particolarmente leggera o sbaglio?
- che mi invento per utilizzare due camere insieme(canon eos7d) non avendo praticamente una lira da investire in aggeggicoli vari?
- in fase di editing mi smazzo a mano i due file 5 frame alla volta o qualcuno conosce per caso qualche software che potrebbe aiutarmi in questo?

Se qualcuno volesse rispondermi sarei veramente grato.
Grazie a tutti
Eugenio
#914234
Ciao Eugenio :birra:
A differenza del video di Jovanotti,il video che hai postato differisce sostanzialmente (migliorando di molto l'effetto) per l'utilizzo del morphing. L'alternarsi dei fotogrammi è più piacevole perchè il tempo di transizione è stato leggermente dilatato e ripulito con un morphing tra le due immagini. In questo caso credo che anche una dissolvenza incrociata possa dare effetti gradevoli.
Per la distanza delle camere,a patto che tu ne abbia due, non hai problemi.Non dovrai creare la stereoscopia e quindi non sono importanti ne la distanza ne il sincronismo perfetto.
Detto questo, come ben dici ti dovrai smazzare a mano tutto l'editing,da fare assolutamente in un sw adatto come il Premiere (non ti sognare nemmeno di cominciare a tagliuzzare layer su layer in AE,è un suicidio da folli!!!!) o Final Cut.
Finito l'editing passi i file in AE,quindi la soluzione migliore è quella di lavorare in Premiere e poi trasferire tutto in una Comp di AE mantenendo tutti i cut,creare tanti progetti ordinati e organizzati (è importantissimo,altrimenti non capirai più nulla lavorando in unico progetto) per scena (inquadrature) e fare il compositing (se scegli la via del vero morphing il processo diventa infinito).
Onestamente script per AE che taglino due layer con l'alternarsi costante di frames stabiliti non ne conosco e non credo esistano...
Dai un'occhiata QUI. Ci sono molti blog e forum su AE in cui cercare.
Pierlu,se ne conosci uno...posta il link! :wink:
#914760
Si,è bellissima quella funzione di Twixtor! Però c'è bisogno di scatti fatti in un certo modo...
Avevo visto questo tutorial un po' di tempo fa...
Però,sempre di Stern (gli piaceranno i morphing!) c'è quest'altro tutorial in cui viene utilizzato il Time Remap...e secondo me è la soluzione adatta per questo tipo di lavoro...sperimentando un po'...però il principio è valido.
La cosa difficile è fare le riprese in maniera corretta. 8)
#914763
ma potrebbe essere possibile che gli scatti siano stati fatti,con un livello 3D e applicata la deformazione in movimento sull'asse y?(ingrandendo un tantino la il clip rispetto allo stage)
oppure hanno usato questa!! http://www.youtube.com/watch?v=nCrvA9inGAo :lol:

Immagine
[Presentazione] Mi Presento

Ciao e benvenuto su VideoMakers.net, Grazie per e[…]

ti ho mandato un mp con il link al download di tut[…]

tutte cose che ci son già prendendo varie m[…]

io intanto mi sono preso una terza gh 5s usata a p[…]