Benvenuto su VideoMakers.net
Iscriviti per condividere la tua passione sul principale sito web italiano dedicato al VideoMaking!

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno delle discussioni sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI

Clicca qui per leggere le regole del forum
La sezione ufficiale dedicata ad Apple Final Cut Pro, Final Cut Pro X ed iMovie.

Moderatore: Moderatori

#1292912
Salve a tutti,
ho una domanda.... ho delle clip in 4K, è possibile "lavorare" temporaneamente in Full HD e una volta finito il lavoro esportarle nuovamente in 4K? Sennò quando devo fare il rendering per vedere il lavoro, avendo un Macbook Pro del 2015 (ancora ottimo, ma il 4K è un massacro) prende un sacco di tempo...

E' possibile la cosa?

Grazie mille!!
Ultima modifica di Clicknclips il sab, 26 mag 2018 - 07:17, modificato 1 volta in totale. Motivazione: Conformato titolo al Regolamento che si invita a rileggere con maggiore attenzione.
#1292920
Ciao Heartless,
avrai fatto caso che ho apportato una piccola ma sostanziale modifica al titolo del tuo topic aggiungendo le parentesi quadre per evidenziare l'argomento come richiesto dal nostro Regolamento. Nello stesso regolamento troverai le motivazioni di questo standard di formattazione del titolo.
Devo inoltre ricordarti che è dovere dei nuovi amici appena iscritti presentarsi, nell'apposita sezione Presentazioni, per farsi conoscere e farsi dare un saluto di benvenuto.

Per quanto riguarda il tuo problema la soluzione non è quella che tu prospetti, bensì l'uso dei Proxy file durante l'editing del tuo progetto.
L'uso dei Proxy ti garantisce fluidità di lavoro a scapito di un maggiore spazio occupato.
Al termine del lavoro basterà indicare a FCPX di esportare dai media originali.

Tra i tanti ti rimando a questo articolo che spiega come operare con i Proxy Media: https://9to5mac.com/2016/07/08/how-to-e ... oxy-media/
Se qualcosa non fosse chiaro torna pure a chiedere.

Rimaniamo comunque in attesa della tua graditissima presentazione.
#1292943
Benissimo. Ovviamente saprai già che lavorare questa grande mole di dati richiede, oltre che un workflow che faciliti l'editing in senso stretto, anche tanto spazio di archiviazione. Non fare l'errore di riempire il disco di sistema perché nel tempo avresti un deciso calo delle prestazioni.

Grazie per esserti presentato.
#1292946
È l'errore che sto facendo in effetti :( c'è un modo di fare un backup affidabile su un hard disk esterno? Per affidabile intendo dire che quando riapro i progetti tutto funzioni come prima come se non fosse successo nulla?
Non vorrei mettermi a spostare cose per poi sapere che c'è una maniera automatica più efficiente. Ho provato a cercare ma non ho trovato nulla, probabilmente mi è sfuggito qualcosa...

Grazie a te per gli aiuti ;)
#1292956
È l'errore che sto facendo in effetti :( c'è un modo di fare un backup affidabile su un hard disk esterno? Per affidabile intendo dire che quando riapro i progetti tutto funzioni come prima come se non fosse successo nulla?
Capiamoci sui termini: backup di solito si usa per indicare una copia di salvataggio di un originale. In questo caso, più propriamente parliamo proprio di avere l'originale su un disco diverso da quello di sistema.
Per quanto riguarda i backup in generale puoi usare Time Machine ma questo riguarda qualsiasi cosa che risieda su un disco e salvato su un altro.
Per quanto riguarda FCPX devi collegare un hdd esterno con una delle connessioni veloci che hai: Usb 3 o Thunderbolt. Per la dimensione (TB) e la tiplogia (meccanico o ssd) decidi tu in base al budget ed alle prospettive di crescita.
Una volta che avrai collegato e formattato correttamente il nuovo hdd devi crearci sopra una nuova libreria e spostarci tutto il contenuto dalla vecchia (quella sul disco di sistema).
Per farlo devi usare FCPX stesso e non altri sistemi di spostamento. La descrizione delle operazioni la trovi anche nel help di FCPX. In ogni caso la pagina di riferimento iniziale è questa: https://support.apple.com/kb/PH15840?locale=en_US, poi naviga e impara.
Ricorda comunque che FCPX pretende che sul disco di sistema ci sia almeno una libreria (anche se vuota e mai usata).
#1292957
Si si tutto il resto mi è chiaro, era giusto per sapere come "spostare" le librerie su un Hd esterno senza poi rischiare di creare dei casini con i lavori che ho aperto al momento, essendo per me importanti.

Grazie mille per il link, ho provato a fare dei search ma non sapendo con che termini cercare non trovavo molto.

Grazie ancora !!! ;)
#1292967
Scusa Clicknclips, una domanda però .... facendo come dici tu ... i media però rimangono tutti nel "vecchio" luogo di salvataggio giusto? Mi pare di aver capito così leggendo il link che mi hai dato...

Questi progetti che al momento ho nell'Hard Disk del portatile sono importanti e ho un po' paura a "spostarli" ...

Sicuramente i prossimi farò già da subito tutto corretto come desidero, coi proxy e su hd esterno .... e per lavorar bene credi che sia indispensabile un ssd esterno? Sennò ci sono anche memorie flash da 256gb o 512gb addirittura che non sono male (più portatili).

Grazie mille !
#1292971
Occorre fare chiarezza sui media e sulla loro gestione.

FCPX può lavorare in modalità Managed Media, con l'opzione "Copy to library storage location", oppure in External Media con l'opzione "Leave file in place". Questa scelta è impostabile a livello di Preferences (tab Import), oppure può essere modificata nella finestra che compare quando si importano nuovi media.
Nel caso si sia scelta la modalità Managed Media gli originali vengono importati direttamente nella libreria su cui si crea l'evento. Se gli originali risiedevano su un supporto rimovibile (es. scheda SDHC), FCPX può lavorare con gli originali importati nella libreria anche se la scheda viene rimossa.
Nel caso si sia scelta la modalità External Media gli originali non vengono importati nella libreria ma verrà creato semplicemente un link agli originali. E' evidente che in questo caso gli originali dovranno sempre essere disponibili per poter lavorare. Se ad esempio sono su un disco esterno, questo deve essere acceso e collegato, altrimenti FCPX indicherà la mancanza degli orginali con !Missing File!.
Scegliere se lavorare in una modalità o in un'altra dipende da molteplici fattori che possono indirizzare verso un metodo o verso l'altro.
i media però rimangono tutti nel "vecchio" luogo di salvataggio giusto? Mi pare di aver capito così leggendo il link che mi hai dato...
Questo quindi dipende dalla modalità che hai scelto in fase di importazione: se hai usato Leave file in place i tuoi originali sono posizionati in uno storage che FCPX conosce e se crei una nuovo libreria su un altro hdd e sposti la vecchia libreria sulla nuova, FCPX si porterà dietro i puntatori agli originali. In questo caso, inoltre, se sposti fisicamente i tuoi originali da un disco ad un altro o da una cartella ad un'altra, FCPX, come ti ho detto, segnalerà la perdita del link ma ti basterà indicargli il nuovo percorso tramite Menù -> File -> Relink file e tutto tornerà a funzionare.

Se invece avevi usato Copy to library storage location quando sposterai gli eventi (e i progetti) da una libreria ad un'altra si porterà dietro tutto.
Uno dei grandi punti di forza di FCPX è quello di gestire al suo interno un database di riferimento per ogni oggetto e media in modo tale da consentirti praticamente in ogni circostanza di rimettere le cose a posto.

La gestione delle librerie e dei media è la prima cosa che va capita e imparata, sia per impostare un workflow aderente alle proprie esigenze generali o dettate da una particolare circostanza, sia per evitare casini o, nel caso siano capitati, per rimettere a posto le cose.
per lavorar bene credi che sia indispensabile un ssd esterno? Sennò ci sono anche memorie flash da 256gb o 512gb addirittura che non sono male (più portatili)
No, non ho detto che sia indispensabile un ssd esterno, puoi usare dischi tradizionali o con memorie flash facendo i tuoi conti sia in termini di velocità sia in termini di capienza sia in termini di budget. La sola cosa indispensabile è che la catena che usi (hdd meccanico / ssd e porta di collegamento usb 3 / thunderbolt) non ti crei colli di bottiglia. Ma con quelle porte anche un veloce hdd meccanico può essere sufficiente.
#1292976
Beh che dire, è il premio Oscar delle risposte .... grazie mille davvero per il tempo che ti sei preso !!

Ci tengo particolarmente perché alcuni sono dei progetti per un amico cui terrei davvero far bene nel tempo, e appunto il timore di andare a far qualche pasticcio e dover rifare o perdere qualcosa insomma ... mi snervava un po' ecco.

Per non creare come dici tu eventuali colli di bottiglia, posso investire qualcosa in un buon SSD (senza svenarmi ovviamente), così da avere una unità esterna capiente e abbastanza performante (anche alcune memorie flash son davvero buone trovo, ora ci penso).

Credo che ho tutte le risposte, e se ho ancora qualche dubbio mi permetto di disturbarti nuovamente, sei stato davvero molto gentile, grazie mille !!!!
#1296427
Mi accodo a questa discussione in quanto ho letto l'articolo linkato e vorrei avere un'illuminazione.. quando si parla di esportazione dice di ricordarsi di switchare da optimized a original...ma come si fa? lo fa di default o c'è qualcosa da cliccare? non ho ben capito.. oltre al fatto che io quando edito se guardo le info del file vedo punto verde per original, optimized e proxy, significa che comunque io sto lavorando sul proxy?
#1296435
Il fatto di vedere il punto verde per ognuno dei formati (Original, Opimized e Proxy) significa che li hai tutti a disposizione, ovvero che in fase di importazione (o anche successivamente) hai memorizzato gli Original ma gli hai anche detto di creare i Prores e i Prores Proxy.
quando si parla di esportazione dice di ricordarsi di switchare da optimized a original...ma come si fa? lo fa di default o c'è qualcosa da cliccare?
Permettimi di dubitare che tu possa aver letto questa informazione o, se effettivamente è scritto così, allora chi ha scritto il tutorial ha fatto un errore.
FCPX non fa distinzione tra Original e Optimized; li considera entrambi originali. La differenza consiste (quasi) solo nella compressione che, di norma, è meno forte in un Prores e per questo ti consente maggiore fluidità di lavorazione.
Lo switch eventualmente va fatto tra "Original/Optimized" e "Proxy" nel senso che se hai lavorato in Proxy per alleggerire le fasi di editing, prima di esportare devi dirgli di farlo usando gli originali (altrimenti la qualità sarà assai inferiore).
Lo switch non è automatico e va scelto di volta in volta, ovvero: se sei in fase di editing devi scegliere Proxy, se sei in fase di esportazione devi scegliere Original/Optimized.
Per farlo basta andare sul viewer e scegliere tra le due opzioni
Viewer.jpg
Viewer.jpg (113.13 KiB) Visto 3163 volte
#1296572
Il fatto di vedere il punto verde per ognuno dei formati (Original, Opimized e Proxy) significa che li hai tutti a disposizione, ovvero che in fase di importazione (o anche successivamente) hai memorizzato gli Original ma gli hai anche detto di creare i Prores e i Prores Proxy.
quando si parla di esportazione dice di ricordarsi di switchare da optimized a original...ma come si fa? lo fa di default o c'è qualcosa da cliccare?
Permettimi di dubitare che tu possa aver letto questa informazione o, se effettivamente è scritto così, allora chi ha scritto il tutorial ha fatto un errore.
FCPX non fa distinzione tra Original e Optimized; li considera entrambi originali. La differenza consiste (quasi) solo nella compressione che, di norma, è meno forte in un Prores e per questo ti consente maggiore fluidità di lavorazione.
Lo switch eventualmente va fatto tra "Original/Optimized" e "Proxy" nel senso che se hai lavorato in Proxy per alleggerire le fasi di editing, prima di esportare devi dirgli di farlo usando gli originali (altrimenti la qualità sarà assai inferiore).
Lo switch non è automatico e va scelto di volta in volta, ovvero: se sei in fase di editing devi scegliere Proxy, se sei in fase di esportazione devi scegliere Original/Optimized.
Per farlo basta andare sul viewer e scegliere tra le due opzioni
Viewer.jpg



scusa l'ignoranza, dove la trovo la schermata come la tua?

Come la sigla suggerisce, la nuova Lumix si chiame[…]

[Presentazione] Mi Presento

Ciao e benvenuto su VideoMakers.net, Grazie per e[…]

ti ho mandato un mp con il link al download di tut[…]

tutte cose che ci son già prendendo varie m[…]