Benvenuto su VideoMakers.net
Iscriviti per condividere la tua passione sul principale sito web italiano dedicato al VideoMaking!

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno delle discussioni sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI

Clicca qui per leggere le regole del forum
Proiettori, Masterizzatori e Player DVD, LCD, Plasma, TV, Schede Audio e Video, Motherboards, Usb, HD, Firewire e tutte le discussioni inerenti i problemi e suggerimenti Hardware.

Moderatore: Moderatori

da Canebuono
#1291021
Ciao. Vorrei sapere se uno di questi due PC potrebbe andare bene per montaggi video (magari accontentandomi, nel programma di video editing, di vedere un'anteprima di qualità media).

ASUS F541UV-DM890T
https://www.amazon.it/F541UV-DM890T-i3- ... 075FTCXC3/
che è in offerta su Amazon a 395 euro usato (che su Amazon equivale a "ricondizionato", no?)

ASUS F541UV-gq675t
Le cui caratteristiche sono descritte qui:
https://www.elettronicainofferta.com/no ... ct/9077493
e che su FB un privato offre a 470 euro (dice che l'ha acquistato 4 mesi fa e che lo vende per passaggio a un modello superiore approfittando di un'occasione).

Ammesso che siano entrambi adatti a montaggi video (senza grandissime pretese, magari qualche effetto qua e là), qual è il più prestante dei due?

Molte grazie.
da ilpoveropiero
#1291026
Aspetta il parere di qualcuno davvero esperto, comunque il processore del secondo mi sembra nettamente più prestante.
Però ovviamente l'acquisto da un privato non ti fornisce garanzie... a meno che non cerchi online un buon negozio di rivendita usato (ce ne sono anche tra i venditori di amazon marketplace).
da Clicknclips
#1291042
Come dice il collega il secondo ha un processore migliore (i7 contro i3). Per contro ha un monitor HD mentre il primo è FullHD. Per il resto sono entrambi su una fascia decisamente medio bassa, buona per applicazioni di office automation. Né la Ram né la scheda grafica hanno caratteristiche da videoediting.
Già che mi ci trovo sposto il topic in sezione Hardware - Generale.
da 76albe76
#1291044
Concordo con quanto detto, nessuno dei due è adatto per il videoediting, tutti e due i processori sono dual core, il secondo è superiore ma tutti e 2 hanno 8Gb di Ram che sarebbe il minimo sindacabile (risicato risicato) se ci fosse una scheda video decente con memoria dedicata, invece in questi modelli la ram e condivisa.
Con che programma vorresti fare editing e con che tipo di file?
Budget?
da Canebuono
#1291111
Grazie a tutti e tre per le risposte.

Rispondo a 76albe76, che mi ha chiesto con che programma vorrei fare editing e con che tipo di file....

Per quanto riguarda l'editing lo farei con Vegas (credo che la quantità di risorse necessarie dipenda non tanto dal programma, ma da cosa chiedi di fare a quel programma; io, come dicevo, non ho grandi pretese che vadano al di là di tagli e regolazione colore; magari se dovrò fare il Croma Keying userò il PC fisso).

Per quanto riguarda il tipo di file, per rispondere a questa domanda ho dovuto fare delle prove per capire qual è il tipo di file che dà un buon compromesso fra qualità e peso. Siccome ci tengo abbastanza ai 50fps progressivi, ho confrontato le due sole modalità di registrazione della mia Panasonic V770 che prevedono tale frame rate:

- Una, con estensione Mp4, viene denominata
1080 50M (M sta per Mbps?)

- L'altra, con estensione MTS (Formato AVCHD), viene denominata
1080 50P (qui so che "P" significa "progressivo")

Ho osservato la qualità dei filmati, in entrambi i casi soddisfacente.
Ho poi analizzato il peso dei file creati a parità di lunghezza del video, e riprendendo la stessa scena (ho puntato la videocamera sullo schermo del PC che riproduceva entrambe le volte lo stesso filmato per i primi 30 secondi), e ho notato che c'è poca differenza: con la prima modalità veniva un filmato da 92,5 Mb e con la seconda modalità veniva un filmato da 90,7 Mb.

Dunque ecco la mia risposta: il tipo di file con cui voglio lavorare è uno qualunque dei suddetti due tipi (a proposito... quale mi consigliate di usare?).

Ripeto, durante l'editing mi va bene anche visualizzare un'anteprima di qualità medio-bassa.

E la lunghezza totale dei filmati grezzi che importo per ogni lavoro di solito non supera i 40 minuti.

Ah, il budget... Beh, il budget è che aspetto una di quelle occasioni irripetibili o robe del genere (magari un usato), perché mi pare di aver capito che se parliamo di PC nuovi, ora come ora sotto i 600 euro non si trova nulla di adatto. Io vorrei stare sotto ai 400 euro, quindi è inutile che vi chieda quale modello acquistare nuovo: non ce ne sono. Credo la cosa migliroe sia chiedervi le caratteristiche che deve avere per soddisfare le suddette esigenze.

Grazie ancora.
da 76albe76
#1291200
credo che la quantità di risorse necessarie dipenda non tanto dal programma, ma da cosa chiedi di fare a quel programma...

In realtà la domanda era per sapere se usavi la suite Adobe (molto esosa di risorse)
Calcolando il budget risicato e che comunque un pc fisso con cui lavorare lo hai io punterei su un processore quad core (i5 o i7) almeno 8Gb di Ram (a patto che la scheda video sia decente e che abbia 2Gb di memoria dedicata) meglio 128Gb, un Hard disk ssd sarebbe il top (eventualmente lo aggiungi dopo). Credo sia la configurazione minima per fare editing.
da Clicknclips
#1291203
...almeno 8Gb di Ram ... meglio 128Gb ...
credo si tratti di un refuso, esistono tagli intermedi da 16 / 32 GB che sono più che sufficienti.
Aggiungerei anche la presenza di connessioni Usb 3.0 per il collegamento di hdd esterni, anche quelli necessari per non saturare le risorse del hdd di sistema.
da 76albe76
#1291204
...almeno 8Gb di Ram ... meglio 128Gb ...
credo si tratti di un refuso, esistono tagli intermedi da 16 / 32 GB che sono più che sufficienti.
Aggiungerei anche la presenza di connessioni Usb 3.0 per il collegamento di hdd esterni, anche quelli necessari per non saturare le risorse del hdd di sistema.

Ovviamente di tratta di un errore di battitura, ci sono (pochi) pc con 12Gb di memoria Ram, giustissima la considerazione sulle usb 3.0,
non l'ho menzionata perchè qualche anno tutti i pc a partire dalla fascia bassa hanno almeno una porta 3.0
da Canebuono
#1291215
Ok, scheda video decente e che abbia 2 Gb di memoria dedicata.
Il fatto che abbia 2 Gb di memoria dedicata è un dato oggettivo, ma il fatto che sia decente come faccio a capirlo?

Dato che ci sono mi permetto di rilanciare la domanda sulla tipologia di file da creare con la videocamera (vedi mio messaggio del 29 marzo).
da Clicknclips
#1291223
Attieniti alle raccomandazioni di Vegas:
- Nvidia GeForce 600 series onwards (6xx, 7xx, 9xx, 10xx); lascerei stare le
Quadro Kxxx, Mxxx e Pxxx in genere più costose.
- AMD/ATI Radeon HD 57xx o superiore.
Dato che ci sono mi permetto di rilanciare la domanda sulla tipologia di file da creare con la videocamera (vedi mio messaggio del 29 marzo).

Il bitrate più elevato del MP4 (50 Mbps) a mio modo di vedere non giustifica il suo uso a discapito dello standard AVCHD (24/28 Mbps) che io continuo a prediligere.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
da Canebuono
#1291224
Grazie.
Ho preso appunti sulle schede. Rinuncio alla serie Quadro, ma mi appunto che una qualsiasi scheda Quadro andrà senz'altro bene quando fra 24 anni si sarà abbassato il prezzo fino a diventare abbordabile per me.
Prendo atto altresì della tua predilezione per l'AVCHD. Ti sarei poi ancora più grato se me ne spiegassi il motivo (non è che cambi molto per me all'atto pratico, ma sono curioso).
da Clicknclips
#1291246
Prendo atto altresì della tua predilezione per l'AVCHD. Ti sarei poi ancora più grato se me ne spiegassi il motivo...
Sia AVCHD sia MP4 utilizzano (o per lo meno dovrebbe essere così) lo stesso codec, ovvero MPEG AVC/H.264.
Ciò premesso però non è detto (e spesso è così) che tutti i parametri del codec siano impostati nella stessa maniera; mi riferisco ai "profile" (High@L4.1, High@L4.2), o ad altri settaggi come CABAC, ReFrames, GOP, ecc. che danno la reale dimensione della bontà della compressione. Del resto, come hai visto con la tua videocamera, usando uno o l'altro metodo lo spazio occupato non differisce di molto e questo sembrerebbe illogico visto che MP4 ha un bitrate quasi doppio (50 Mbps contro 28).
Qui comunque stiamo andando pesantemente OT.
da Canebuono
#1291249
Ah. Praticamente se ho capito bene rispetto all'Mp4 il formato AVCHD ha i parametri del codec impostati in maniera più ottimale, dando così una migliore qualità.
Grazie ancora.
da Rider
#1291250
Ciao a tutti.
C'è voluto un bel poco per andare a trovare nel manuale il certo significato delle sigle usate da Panasonic, ma alla fine posso confermarti che la M per i video mp4 sta effettivamente per indicare i Megabit/s.
La tabella allegata lo dimostra.

Il fatto che il tuo test non metta in risalto questa differenza è sicuramente dovuto all'uso di un filmato non ricco di dettaglio o movimento, tale da non sfruttare le maggiori potenzialità di qualità ricavabili teoricamente dal mp4 50M.
La tabella dice che, in questi termini, l'avchd è comparabile all'mp4 28M.
Va ricordato inoltre che questi valori sono quelli di picco non quelli medi.

Insomma, se volessimo guardare solo la qualità direi che MP4 a 50M sarebbe la scelta migliore, ma mi chiedo se un computer mediocre come quello che stai comprando sia in grado di lavorare direttamente meglio uno che l'altro formato. Alcuni software pare lavorino più spediti con uno o con l'altro. Devi provarlo e magari optare per una preconversione (proxy) che ti permetta un montaggio più fluido.

scusa l'OT Fabrizio, altrimenti non saprei dove scrivere il suggerimento.
Allegati:
tavola.jpg
tavola.jpg (78.29 KiB) Visto 3021 volte
da Canebuono
#1291269
Certo, la cosa migliore è sempre provare e far decidere all'occhio. Ho chiesto consigli perché né il mio occhio, né il peso del file mi suggerivano differenze che potessero farmi prediligere l'uno o l'altro.

Comunque non mi pare che il mio test fosse fatto con un filmato non abbastanza ricco di dettagli o di movimento. Avevo scelto volutamente un filmato molto movimentato!

Ciao a tutti. Forse non interesserà a nessu[…]

Utilizzo Vegas da alcuni anni, dalla 17 sono passa[…]

Certo, se non hai bisogno delle nuove implementazi[…]

[Cortometraggio] Progetto F025

Ciao Andrea_P, Grazie per aver condiviso i dettag[…]