Benvenuto su VideoMakers.net
Iscriviti per condividere la tua passione sul principale sito web italiano dedicato al VideoMaking!

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno delle discussioni sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI

Clicca qui per leggere le regole del forum
Proiettori, Masterizzatori e Player DVD, LCD, Plasma, TV, Schede Audio e Video, Motherboards, Usb, HD, Firewire e tutte le discussioni inerenti i problemi e suggerimenti Hardware.

Moderatore: Moderatori

da rullo
#50287
Dopo la morte accertata del mio unico disco fisso, ho deciso di fare un piccolo apgrade al mio computer di cui indico brevemente le caratteristiche :

CPU Type Intel Pentium 4A, 2533 MHz (4.75 x 533)
Motherboard Name ECS P4S5A/DX+ (5 PCI, 1 AGP, 1 AMR, 4 DIMM,
Motherboard Chipset SiS 645DX
System Memory 512 MB (DDR SDRAM)
Disk Drive (morto!!) Maxtor 6Y120L0 (120 GB, 7200 RPM, Ultra-ATA/133)
Scheda Video NVIDIA GeForce4 MX 440 128 mb

Installero' a breve due dischi fissi †“ devo ancora decidere la capienza e la velocita', anche se credo che saranno dei semplici dischi a 7200 RPM.
Aumentero' la memoria a da 512 ad 1 Gb.
Il mio quesito e' come organizzare i dischi e le eventuali partizioni.
Pensavo di dedicare 40/60 gb per gli applicativi Windows xp †“ premiere pro 1.5 e photoshops cs.
Ed il secondo disco come archivio.
Avevo pero' un dubbio da chiarire. I progetti in corso di realizzazione ed i relativi file vanno salvati separatamente rispetto alla partizione in cui risiedono i programmi o no.
E per farlo basta indicare nelle impostazioni come comportarsi ?
Insomma senza disponibilita' del computer, mi stanno venendo mille dubbi.
Sono graditi suggerimenti…….
da mimmob
#52226
Ciao,
posso dirti quello che sto facendo io in questi giorni (per gli stessi tuoi motivi).

Ho due HD: da 30 e da 200 Gb e li ho così partizionati:
1 - HD da 30Gb
c - partizione 1: 10 Gb
d - partizione 2: 20 Gb

2 - HD da 200Gb (reali circa 190Gb)
e - partizione 1: 2 Gb
f - partizione 2: 120 Gb
g - partizione 3: 40 Gb
h - partizione 4: 28 Gb

Su C metterò WinXP SP1, e lo userò per giocare, navigare su internet e fare prove di HW/SW particolari.

Su D metterò un altro WinXP SP1 e tutti i SW di grafica/editing/masterizzazione, ovvero tutto quello che mi serve per l'editing video e fare DVD, oltre alla navigazione su internet ma solo per gli aggiornamenti dei SW in questione o dell'antivirus. In questo modo se dovessi avere problemi nella prima partizione nel fare qualche prova o nel prendermi qualche virus, posso reinstallarla ma intanto posso ancora fare editing senza problemi

La partizione E del secondo disco lo uso per il file di swap. Non so se avrò benefici reali ma qualcuno pensa che sia così e tentare non nuoce

La partizione F è per tutto il materiale Video e grafico per fare i montaggi

La partizione G è per il materiale Audio, sia MP3, sia loop che ho sparpagliati su N CD/DVD. Così mi faccio un archivio completo sempre utilizzabile durante l'editing video

La partizione H la userò per appoggiare tutto il resto come foto digitali, DVD creati in attesa di masterizzazione, ecc ...

Ovviamente questa è studiata in base alle mie necessità, ma magari può esserti di aiuto.

Ciao
Mimmob

Se non è un link "fuffa"[…]

https://lucafornaciarifotografia.com/2020/07/1[…]

Utilizzo Vegas da alcuni anni, dalla 17 sono passa[…]

[Cortometraggio] Progetto F025

Ciao Andrea_P, Grazie per aver condiviso i dettag[…]