Benvenuto su VideoMakers.net
Iscriviti per condividere la tua passione sul principale sito web italiano dedicato al VideoMaking!

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno delle discussioni sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI

Clicca qui per leggere le regole del forum
Proiettori, Masterizzatori e Player DVD, LCD, Plasma, TV, Schede Audio e Video, Motherboards, Usb, HD, Firewire e tutte le discussioni inerenti i problemi e suggerimenti Hardware.

Moderatore: Moderatori

da lorel
#36398
buona sera gentili utenti volevo chiedere se qualcuno di voi o qualcuno che voi conoscete ha provato la suddetta scheda (pinnacle dv 500) con schede madri (per processori intel) di recente produzione ,quelle con la nuova numerazione per intenderci (530 540 )
Ve lo chiedo perchè vorrei cambiare il pc e la scelta cade su intel come processore ma restano i dubbi su gli ultimi chipset. L'ultimo chiset testato è l'intel 8**



(ora ho un p3 1000, 512 ram, 2 dischi,ge force mx 440se agp 8x 64m ecc ecc)

vi ringrazio per la collaborazione
da papapino
#36742
ciao,io la uso con un pentium 4 3000ghz,scheda madre msi chip 845
windows xp,pero devi scaricare gli aggiornamenti driver da pinnacle
per convertire i video analogici va benissimo
da lorel
#36834
una msi dici .... mi sai dire anche quale modello...ed in quale slot la hai messa?
da lorel
#55578
buona sera gentili utenti dopo varie ricerche le informazione che ho trovato sono contrastanti quindi vi pongo la domanda in maniera diversa:
soluzione 1 computer nuovo ma con tecnologia meno recente e compatibile con la dv 500 e software premiere 6
( quindi comprerei un computer gia vecchio ma non pensiono la dv 500)

soluzione 2 computer con tecnologia recente es pentium 4 630 chipset 925 svga pci express software premiere elements e se funziona la dv 550 bene altrimenti ....

pareri commenti ....
(i negozianti non mi sono stati molto di aiuto qui a torino quindi aspetto il vostro di parere)

dimenticavo la telecamere è una panasonic entrate ed uscite dv analogiche e sv
da promoter2000
#55787
La Pinnacle dv 500 può funzionare appieno (sfruttando cioè per intero i propri driver) solamente con premiere 6.5. Solamente con questo software infatti alcuni effetti/filtri diventano real time. Con qualsiasi versione successiva di Premiere (compreso quella semplificata di "Elements") la dv 500 verrà vista come una comunissima scheda firewire, rifiutando l'installazione dei driver Pinnacle. Per quanto riguarda l'installazione, sul sito del costruttore troverai un elenco completo di schede madri compatibili (tutte ormai vecchie). Qualsiasi scheda diversa da quelle indicate non è detto che la faccia funzionare. A te la scelta:
1) installare una scheda madre compatibile ed usare premiere 6.5 (per avere un minimo di supporto real time);
2) installare una scheda diversa da quelle certificate Pinnacle e provare;
3) installare una qualsiasi scheda madre, la dv 500 ed usare Premiere Elements (o qualsiasi altra versione successiva alla 6.5) aspettando tutti i rendering. Se sceglierai le ipotesi 1 o 2 sappi che la dv 500 deve prendere l'IRQ 10 per funzionare bene (o avere meno problemi possibili).
da marina
#55811
Ciao! Ci siamo conosciuti alla birreria di Wolf, ricordi?

Io ho la DV500 installata su un pc comprato un anno fa, posso darti alcune indicazioni, se te ne servono altre, dimmi dove guardare e poi ti dico... intanto ho rilevato questi dati:

PC multiprocessore ACPI

Intel (R) 82801 DB Ultra ATA Storage Controller - 24CB

Scheda video NVidia GeForce FX 5200

P4, 1GB di Ram, 2 HD interni (60 GB e 120 GB) e uno estraibile (120 GB),

Mainboard ASUSTek P4PE-X/TE

La DV 500 funziona, ho Premiere 6.5...
Se vuoi sapere altro, chiedi pure.
Ciao!! :wink:
da lorel
#56100
ciao Marina come stai? si mi ricordo benissimo anzi dovremmo organizzarne un altra di serata ...e che ne dici ?tornando al problema il concetto e se spendere dei soldi per un pc con schede gia fuori produzione per usare la dv 500 al 100 per 100 oppure inserila lo stesso sul pc recetissimo ed usarla come una firewire e come convertitore analogico digitale

saluti Luigi
da marina
#56200
io l'altr'anno ho rischiato, e mi è andata bene... io rischierei: che senso ha prendere una cosa già vecchiotta????? Nell'informatica è vecchia una cosa uscita ieri, pensa qualche tempo fa!!!!!
Ciao!
da maxy
#56451
ciao.
scusate l'intrusione,io ho fatto questa scelta:computer di ultima generazione,
con processore p4 da 3.20ghz,via premiere 6.5,via dv 500,scheda madre asus p5gd2 delux,ati express hd s-ata.
uso premiere pro alla grande senza nessuna scheda di aqcuisizione particolare a parte firewire.
l'unica nota da fare se non si ha un video dv,bisogna attrezzarsi di convertitore a/d per la preview.
anche se ero affezzionato alla dv 500 devo dire di essere molto soddisfatto dalla scelta per altro mi ha permesso di restare al passo coi tempi.
da lorel
#56981
altro che intrometterti ....sono le risposte che mi aspetto

tra l'altro tempo fa danysnow scrisse un topic sulle differenze tra editing via software e via hardware.... qualcuno per caso ha conservato il link?io l'ho cercato ma non ci sono riuscito
a rigrazie ancora
saluti Luigi
da lorel
#57001
ho fatto ulteriori prove:
due clip identiche sulla timeline con una transizione identica della stessa durata
58 secondi di filmato esportati in 120 secondi con la dv 500 premiere 6
100 secondi con premiere elemement
il pc ovviamente è lo stesso

a sto punto la domanda è (sarà che è un pò che non pratico) ho sbagliato qualcosa.... i conti sono giusti ?

Se non è un link "fuffa"[…]

https://lucafornaciarifotografia.com/2020/07/1[…]

Utilizzo Vegas da alcuni anni, dalla 17 sono passa[…]

[Cortometraggio] Progetto F025

Ciao Andrea_P, Grazie per aver condiviso i dettag[…]