Benvenuto su VideoMakers.net
Iscriviti per condividere la tua passione sul principale sito web italiano dedicato al VideoMaking!

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno delle discussioni sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI

Clicca qui per leggere le regole del forum
Proiettori, Masterizzatori e Player DVD, LCD, Plasma, TV, Schede Audio e Video, Motherboards, Usb, HD, Firewire e tutte le discussioni inerenti i problemi e suggerimenti Hardware.

Moderatore: Moderatori

#1285166
Ok, come dicevo ascoltando i consigli ho scartato AMD e mi sono concentrato si Intel.

Leggi che ti rileggi, studia le specifiche dei vari software, studia quelle delle CPU e delle GPU alla fine opterei per Skyslake-X i7800X, 6 core e 12 Threads, LGA2066, supporto 28 Linee PCI quindi volendo ci vanno su anche 3 M.2 senza castrazioni, SLI, e 128GB di DDR massima, in più se in un futuro dovessi fare roba veramente pesa ci sono gli X299 della serie i9... ma ci vuole molto molta calma, penso che prima se necessario penserò a portare la RAM a 64GB con due Quad-Channel 32GB 4x8GB o addirittura in due step a 128 8x16GB.
MoBo una MSI X299 E-ATX LGA2066, che ha appunto 3 M.3, 4 PCIe x16 8 slot di RAM, USB fino alla 3.1 A e C, OC Tuning e via dicendo.

Il dilemma sono la configurazione di RAM, partire con una 16GB (4x4GB) temporanea per tirare un attimo il fiato ed investire in altro sapendo che poi appena possibile espandere mi troverò un set di RAM da circa 200€ nel casseto, o fare l'ennesimo sforzo per una 32GB (4x8GB), ma soprattutto tenendo conto del clock a 2400 non so se accontentarmi di un 2666 o puntare a un 3200 o 3600 dato che tutto il sistema è overclockabile.

Altro dilemma, una 1080 base, una un pò più spinta o una super dotata con supporto non solo a VR ma a VR-3D, tutte da 8GB e SLI ready.

l'M.2 per ora ne prenderei uno da 500GB per l'OS e lavoro dato che al momento i file saranno contenuti come dimensioni e durata, mentre i dati li metto du i due dischi da 1TB l'uno del vecchio PC, almeno lì cerco di salvarmi e rinviare la spesa di qualche mese.

Vi giro l'elenco di tutti i componenti papabili con i relativi prezzi, mi consigliate cosa scegliereste tra RAM, GPU e SSD?
Allego sotto anche qualche ipotetica combinazione.
Ovvio, la migliore è sicuramente la più completa e cara, anzi, magari meglio sostituire qualcosa con dei componenti ancora più spinti, ma già con la meno cara di tutte sono al limite del budget prefissato e per la più cara faccio uno sforzo immane e mi tocca fare il natale a digiuno per risparmiare! :cry:
Allegati:
Lista Hardware
Lista Hardware
Lista HW.jpeg (194.49 KiB) Visto 2435 volte
CFG Meno Cara
CFG Meno Cara
CFG Meno Cara.jpeg (111.19 KiB) Visto 2435 volte
CFG Poco Cara
CFG Poco Cara
CFG Poco Cara.jpeg (109.46 KiB) Visto 2435 volte
CFG Cara
CFG Cara
CFG Cara.jpeg (108.15 KiB) Visto 2435 volte
CFG Top
CFG Top
CFG Top.jpeg (106.96 KiB) Visto 2435 volte
#1285167
Tutte le CPU Intel 7 e 9; più core si hanno e meglio è.
https://ark.intel.com/products/series/1 ... Processors
Per lè Ram: utilizzare quelle di frequenza indicate nelle specifiche della CPU; fare sforzo per avere una capacità superiore fin da subito poiché in caso di ripensamento si è costretti a buttare quella già in possesso (chi più spende, meno spende).
GPU: sei disposto a spendere un po' di più per una NVIDIA Tytan X?
https://www.nvidia.com/en-us/design-vis ... /titan-xp/
#1285168
La titan è indubbiamente una scheda molto performante, bisogna però tenere conto che a questi livelli un incremento in prestazioni del 15% costa molto più del 15% in più.
Per la gpu messa in lista sono in disaccordo. A quel prezzo (almeno le ultime) si trova la 1080ti con 11 gb di ram molto importanti e con prestazioni grafiche utili all'editing decisamente superiori, che in editing molto più importanti del supporto VR che non serve a nulla di nulla.
Continuo a vedere una macchina più rivolta al gaming che all'editing, che non sono la stessa cosa.
#1285169
Anche la CPU non mi trova molto allineato. Se si va sulla serie x almeno andare sul 7820, altrimenti tanto vale stare su un 8700k.
Le ram perché non prendere 2 banchi da 8 anziché 4 da 4, in vista di una possibile espansione? Piuttosto che spendere 300 euro per il supporto VR della gpu, li spenderei certamente in ram.
#1285173
Per la cpu ho scelto praticamente l'equivalente dell'i7-8700K, però su piattaforma LHS2066 X299 perché mi permette futuro upgrade anche importante visto che supporta anche gli i9x mentre per l'LGA1051 Z370 già si sa che verrà abbandonato nel Q1 2018 e quindi l'upgrade costringerebbe anche al cambio di Lo ho, al contempo però mi costa addirittura meno della ultima i7-8700K ma supporta fino a 128GB di ram anzi che 64, ed ha 28 linee PCIe anzi che 16.

La GPU le opzioni erano una più economica 1080 a cui si fa fatica a trovare una 1070 per lo stesso prezzo, le altre invece più veloci, il discorso VR e gaming la macchina la penso per l'editing, ma usandola a livello personale se mi permette sporadicamente anche una partita a buon livello non mi dispiace, la 1080ti se di marca comunque costa almeno 100-150 euro in più, ma comunque sto valutando di prendere quella più economica delle 3.

Per la Ram ci pensavo giusto stamani, risparmiare sulla CPU come appena detto per farmi 64 in 4x16.

Non ho invece capito perché si consigliava di non prendere ram più veloce della cpu dato che tutto il sistema permette OC.
#1285175
Ovviamente uno fa quello che vuole della sua macchina, se la si usa per il gaming cambia tutto tuttavia per l'editing è molto meglio una 1080ti economica da 700 euro di una superlativa 1080 allo stesso prezzo. Ovviamente ognuno da la priorità a quello che preferisce, per una "partita a buon livello" basta e avanza, considerato che si hanno prestazioni molto superiore spèecialmente con sw tipo davinci che mangia RAM dalla Gpu come se non ci fosse limite.
Sull'overclock mi trovo in disaccordo a prescindere, se lavoro con una macchina non sto giocando e voglio essere tranquillo, piuttosto compro un processore migliore. Tanto la differenza la spendi quasi tutta in sistemi di raffreddamento...
So che sono quad channel, ma se si vogliono 4 moduli meglio prendere subito la quantità di memoria necessaria, non meno di 32 gb.
#1285177
Valium,
ricordo dalla tua presentazione che non sei un professionista dell'editing, mentre sei uno che si diletta anche nell'informatica. Sarà per quest'ultima passione che ti fai attrarre dalle caratteristiche estreme delle ultimissime novità hardware.
Se fosse per dare soddisfazione a quella, allora capirei, diversamente no.

Non so se poi hai letto i topic, ma dai test specifici con vario hardware fatti dal sito pugetsystem sui programmi adobe, si capisce bene che non c'è tutta questa differenza di performance tra GPU, CPU, RAM, SSD di livello discreto, che tra le stesse componenti di gamma TOP.
Per acquistare quest'ultime però ci vuole il doppio o il triplo dei soldi, perciò sarebbe un investimento corretto se il tempo che ti risparmiano fosse oro.

Sei naturalmente libero di procedere come meglio credi per le tue ambizioni e grandezze di portafogli, ma almeno regolati in base a queste riflessioni.
Per esperienza mia, sono favorevole all'OC.
Se fatto senza estremizzazioni consente discreti boost senza rischiare, perlomeno non tanto da bruciare qualcosa prima che si sia fatto vecchio per obsolescenza tecnologica. Soprattutto se non fai un uso intensivo di editing, come sembra. E intanto ti diverti a cercare i setting di OC
#1285178
Sono andato a vedere il sito pugetsystem che onestamente non conoscevo (grazie Rider!) con test di confronto molto interessanti che mi fanno comunque rafforzare la convinzione che mi ero fatto sulla macchina che pure io a breve dovrò assemblare. La loro macchina di base per premiere monta gli stessi componenti che avrei montato io (persino la stessa MB) ad eccezione della scheda grafica dove di base monterebbero una scheda inferiore alla 1080 TI che ormai sono convinto di prendere.
In realtà la loro scelta è giustificata in un generale equilibrio di sistema, se non che,in un ottica di passaggio totale a davinci che mi sta dando maggiori soddisfazioni attualmente, la scheda grafica al top è imprescindibile dato l'uso pesante che davinci ne fa, specialmente della memoria grafica.
#1285181
Rider ricordi bene, di fatti avendo poca esperienza ed autodidatta nel video editing sto chiedendo consigli e leggendo articoli a non finire, il problema è che gli input dicono tutto ed il contrario di tutto, dalla CPU è fondamentale e la GPU di ausilio al contrario, da serve un infinità di RAM a se hai CPU e GPU buone la RAM può essere leggermente più contenuta, che AMD oramai ha doppiato Intel in tutto ciò che non è gaming e poi che Intel è comunque l'unica opzione percorribile.
Leggevo di core fisici fondamentali e pian piano ho cercato di ricalibrare in quella direzione cercando al contempo di evitare prodotti destinati all'abbandono, quindi optando per gli extreme, più core, linee PCI e capacità massima di memoria, però alcuni mi dicono che è la scelta migliore ed altri che è sbagliata e sarebbe meglio andare su i7 o i5 normali.
Idem per la GPU che se non è una 1080 spinta si può faticare, ma se è spinta è troppo da game.
Sia chiaro, apprezzo molto ogni contributo e ringrazio, ma riuscire a ponderare il tutto non avendo budget illimitato risulta parecchio difficile, oramai a ipotetiche configurazioni ho già sforato di 500/700 euro il tetto massimo che mi ero prefisso, che poi sono oltre un 25% in più, però sembra sempre che manchi qualcosa, per contro ho un paio di amici che continuano a dirmi che loro con un i3 con 16GB e GTX 1060 ci fanno di tutto anche manipolando i video in 4K, però poi non sanno dirmi quale configurazione adottare!
...
Sono in palla!

Una cosa però oramai l'ho decisa, piattaforma LGA2066 su X299, numero di core e thread uguali o superiori ai top di gamma delle serie non Extreme, possibilità di arrivare in futuro a configurazioni di RAM e PCIe molto più ampie, overclocking disponibile, che come dicevi te se fatto in modo leggero e con criterio da quello spunto in più che su lavori di qualche ora permette di terminare un paio di decine di minuti prima.
Ora rivaluterò il discorso CPU per vedere se riesco a farci saltare fuori la i7-7820X se non addirittura la i7-7900x, la RAM già volevo provare a puntare a 64 GB in 4x16GB, ne pagherà le conseguenza la GPU, probabilmente monterò veramente una 1050TI da 4GB o una 1060 da 6 di serie molto economica e non appena le finanze lo permetteranno punterò a una 1080TI o una Quadro.

Discorso gaming, come già detto la macchina non la sto facendo in funzione di quello, però se ogni tanto posso farmi una partita ad un simulatore di auto o ad un RPG senza dover abbassare tutto al minimo per non vederli andare a scatti di certo non mi dispiace.

P.S.
Non riesco a capire sinceramente cosa abbia di meglio i7-8700K che è basato su un socket già avviato all'abbandono rispetto all' i7-7800X che invece dovrebbe perdurare a livello di sviluppo ancora almeno un annetto minimo, i core delle due CPU sono gli stessi, thread idem, però il secondo supporta molta più RAM e PCIe e costa anche di meno. In più la piattaforma LGA 2066 con X299 una volta messo da parte delle finanze importanti permette di mettere su dei veri e proprio mostri, ad oggi 12 core e 24 thread con frequenze di 2.90-4.30 Hz, 128 GB di RAM e 44 PCIe lane, in futuro addirittura 18 core e 36 thread 2.60-4.20 Hz, con stessi limiti di RAM e PCIe.
#1285188
su 8700k vs 7800 non insisto, dico solo che hanno le stesse prestazioni grosso modo e a dire il vero i sistemi su 8700 costano meno per via di consumi inferiori e MB moltio più economiche, a quest mi riferivo con "tanto vale", ma va bene.
Invece il discorso GPU "spinte" è molto più netto: alcune schede hanno il supporto VR molto avanzato e costano di più e questo non porta alcun beneficio in editing.
Inoltre, il discorso se pesa di più la CPU o la GPU dipende molto dal sw, su davinci vedo che la GPU è fondamentale, su Adobe un po' meno (ma le CPU servono eccome).
Peraltro io ho appena fatto due conti ed un sistema basato su 7820X e 1080TI con relativi ammenicoli viene a costare 2100 euro circa con 32 gb di RAM, che mi sembra in linea con la richiesta. Non ho considerato un SSD grande come hard disk perchè troppo costoso rispetto ad un raid 0 che peraltro ho già.
Ovviamente con la scelta del miglior prezzo per ogni componente.
#1285191
@willyfan
Se non ti scoccia potresti girarmi la configurazione così la confronto con quelle che sto provando a fare?
Anche avendo trovato una 1080 TI senza tanti fronzoli a 660 faccio comunque fatica a stare sotto i 2350-2500 euro se provo a fare il salto a 64GB di RAM, o meglio, potrei scendere di 150, forse anche 200 ripiegando su una MoBo consumer, ma quello è un componente su cui di solito non ho mai lesinato troppo per avere massima espandibilità e longevità per futuri upgrade, motivo per cui ho preferito X299 a Z370.
#1285194
certo, ecco qua:
componente-----------------------prezzo netto-----prezzo ivato
i7-7820X (LGA 2066)--------------398,67---------486,3774
GTX1080ti 11gb--------------------555------------677,1
MSI X299 SLI plus (LGA 2066)--- 176------------214,72
32 GB 4 C DDR4-3000-------------265------------323,3
SSD 500 GB------------------------101------------123,22
BeQuiet 850------------------------98,77---------120,4994
COOLER ITEK LIQUI R2 140------52,54-----------64,0988
be quiet silent base 800-----------86,5-----------105,53

TOTALE: ------------------------1733,48---------2114,8456

Scusa la formattazione, ora non riesco a fare una tabella su due piedi. E' una configurazione da rivedere ma in linea di massima i prezzi che ho trovato sono questi.
Ora leggo con 64 gb di RAM, io ho specificato il prezzo per 32 gb di ram...
#1285197
Intanto grazie mille.
Io nel frattempo ho appena finito di rivedere un po le cose basandomi soprattutto sui vostri commenti ed ampliando le ricerche.
Tenuto conto che ho deciso per LGA 2066 X299 con i7-7820X perché ora al i7-7900 non riesco ad arrivare, inoltre il prezzo inzia ad avvicinarsi troppo agli i), e quindi avrebbe poco senso in ottica di upgrade tra un annetto per riciclare la CPU attuale su una mini macchina multimediale da salotto.

Detto ciò ho fatto i compiti a casa, dopo estenuante ricerca sono riuscito a trovare del moduli RAM compatibili 32GB 2x16 3200 C16 ad una cifra giusta, ottimo per poi poter aggiungerne un altro set tra 3 o 4 mesi e nell'arco dell'anno magari spingersi anche verso i 128GB ed aggiungere un M.2 EVO 960 come unità di lavoro.
Idem per la GTX 1080 TI trovata ad un ottimo prezzo.
Quindi la configurazione mi costa quasi €3400 €2400 e viene come sotto, domani pomeriggio penso di ordinare il tutto e non starci più a ripensare troppo sopra, anche perché calcolando il budget, le mie esigenze ed anche gusti e preferenze di meglio senza alzare di molto la cifra non riesco proprio a fare.

Cosa ne pensate?
Allegati:
CFG Finale i7-7820 32GB 1080TI
CFG Finale i7-7820 32GB 1080TI
CFG - i7-7820X - MSI X299 - XPGAC - CDP32(2x16)3200 - MSI 1080TI.jpg (102.36 KiB) Visto 2312 volte
Ultima modifica di valium64 il gio, 07 dic 2017 - 02:08, modificato 1 volta in totale.

grazie...proverò

Se non è un link "fuffa"[…]

https://lucafornaciarifotografia.com/2020/07/1[…]

Utilizzo Vegas da alcuni anni, dalla 17 sono passa[…]