Benvenuto su VideoMakers.net
Iscriviti per condividere la tua passione sul principale sito web italiano dedicato al VideoMaking!

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno delle discussioni sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI

Clicca qui per leggere le regole del forum
La sezione ufficiale dedicata a Vegas Pro e Vegas Movie Studio HD.

Moderatore: Moderatori

#925099
È doverosa la premessa:

1) La preview di vegas, restituisce una profondità di colore diversa a seconda che sia impostata con pixel format a 8-bit o a 32-bit floating point (full range)

2) Il Windows secondary display, se lasciato con le impostazioni di default, è identico alla preview con pixel format a 8 bit, mentre, con le opzioni "Use color management, e "Use Studio RGB (16 to 235)" sembra essere identico, alla preview con pixel format a 32-bit floating point (full range).

È corretto, innanzitutto, quanto scritto sopra? Se sì:

3) Ho notato che altri software di montaggio video, professionali (es. Magix Video Pro X4, Mainconcept Reference 2), ma anche consumer (es. Serif MoviePlus X6, PowerDirector 10), hanno un preview che si comporta diversamente rispetto a quella di Vegas; o meglio, presentano una profondità di colore identica (o comunque vicinissima) a quella di Vegas settata con pixel format a 32-bit floating point (full range). Mi spiego meglio. Messe a confronto tra loro, i software di cui sopra hanno una preview assolutamente uguale. È quella di Vegas (8-bit), che appare diversa, meno contrastata.

4) I player del computer, si comportano esattamente come i software citati.

Mi chiedo, a questo punto, quali sono le impostazioni corrette per la preview, e il windows secondary display di Vegas in modo da avere i colori più vicini a quelli che poi vedrò in televisione (lcd, plasma, led). Perché se è vero quanto ho scritto, è chiaro che non è la stessa cosa editare un video con Vegas piuttosto che con Video Pro, o chi per lui: nel primo caso applicherei, magari, un contrasto, che nel secondo caso neanche servirebbe; con la conseguenza di un risultato diverso in fase di rendering.
Qualcuno risponderà che tutto dipende dal diverso modo dei vari programmi di gestire lo spazio colore nei video. È questo è chiaro. MA IO...Come faccio a sapere chi ha ragione? Come devo regolarmi?

5) LA CONFUSIONE AUMENTA, QUANDO, RENDERIZZANDO IL VIDEO CON VEGAS SETTATO CON PREVIEW A 8-bit, in fase di riproduzione (con player, altri sofware di montaggio, tv full hd led) lo vedo con la giusta profondità di colore...ma io, ormai, tutte le correzioni le ho fatte basandomi su una preview diversa...QUINDI? Boh!

Chiaritemi questa cosa, per favore. Grazie
#925104
Alle considerazioni fatte sopra bisogna aggiungere la diversa restituzione colore dello schermo del PC a seconda del tipo usato e delle varie impostazioni. E' un problema annoso con cui bisogna convivere.
#925113
Hai ragione, ma io tutte queste considerazioni le ho fatte utilizzando sempre lo stesso monitor, con lo stesso PC e la stessa scheda grafica, con gli stessi identici settaggi; qualunque sia il software utilizzato. Quello che mi piacerebbe sapere, alla fine, è perché tutte le preview del mondo sono uguali fra loro e quella di Vegas no...e se c'è qualcosa che non so o che sbaglio.
#925118
Mmh.... per una risposta soddisfacente è necessario sentire il parere di Yarin, su Vegas è sicuramente la persona che ne sa di più. Sono curioso anch'io, ma usando solo Vegas naturalmente non ho riscontri con altri software di editing. Fra breve sicuramente interverrà.
#927049
1) La preview di vegas, restituisce una profondità di colore diversa a seconda che sia impostata con pixel format a 8-bit o a 32-bit floating point (full range)


E' normale, cambia la decodifica dei valori RGB del video, per questo ottieni una differente resa di luma e chroma, non è un difetto, ma un fenomeno normale dovuto alla diversa interpretazione dei valori RGB, la stessa cosa accade, es., in Photoshop cambiano lo spazio colore o la modalità di decodifica dei valori RGB (RGB, CMYK, LAB, etc.).
I valori RGB sono dati numeri che il software deve interpretare, a seconda di come lo si istruisce, tali valori assumeranno, rispetto allo spazio colore complessivo, punti diversi dello spazio colore, a cui poi si aggiunge la capacità della scheda video e del monitor di restituire visivamente i colori in modo corretto.

2) Il Windows secondary display, se lasciato con le impostazioni di default, è identico alla preview con pixel format a 8 bit, mentre, con le opzioni "Use color management, e "Use Studio RGB (16 to 235)" sembra essere identico, alla preview con pixel format a 32-bit floating point (full range).


Il "sembra" non è una constatazione matematica, soprattutto se non si sa come funzionano gli spazi colore e come utilizzarli.
La voce "USE COLOR MANAGEMENT" serve per impostare uno specifico profilo colore, in genere ottenuto dal produttore del monitor o generato da una sonda colorimetrica calibrando il monitor, tale profilo colore viene caricato nella LUT (Look-Up Table) della scheda video affinchè invii in modo corretto le informazioni colore al monitor.
L'opzione "USE STUDIO RGB" serve per limitare i livelli nel range cosìdetto LEGALE, cioè senza superbianchi (valori oltre il 235) ed i superneri (valori al di sotto del 16), ottenendo quindi la resa precisa per il broadcast.

Il fatto di usare a monte 8bit o 32bit nel progetto, dato che, come ho spiegato poco sopra, influenza la decodifica del video caricato in timeline, ovviamente si somma a quanto impostato poi per la preview sul monitor secondario.

3) Ho notato che altri software di montaggio video, professionali (es. Magix Video Pro X4, Mainconcept Reference 2), ma anche consumer (es. Serif MoviePlus X6, PowerDirector 10), hanno un preview che si comporta diversamente rispetto a quella di Vegas; o meglio, presentano una profondità di colore identica (o comunque vicinissima) a quella di Vegas settata con pixel format a 32-bit floating point (full range). Mi spiego meglio. Messe a confronto tra loro, i software di cui sopra hanno una preview assolutamente uguale. È quella di Vegas (8-bit), che appare diversa, meno contrastata.


Non hanno una preview diversa, ma decodificano in modo diverso i video.
Generalmente la prassi è quella di espandere i livelli a 0-255, infatti le telecamere, al 90%, registrano con valori 16-255 (anche se posso leggermente variare, oltre ad essere impostabili sulle cam più professionali), questo significa che caricando tali video in un software diverso da Vegas, si otterrà una preview in genere più contrasta e satura perchè il nero registrato come grigio 16, viene espando a 0, questo aumenta il contrasto e la saturazione.
Tuttavia dato che il video ha i bianchi nei valori 250/255, si rischia di avere aree nelle alte luci di cui si perdono dettagli.

Vegas invece (a 8bit che è la condizione normale di lavoro) decodifica il video così com'è senza alcuna espansione dei livelli, questo, matematicamente, è molto più corretto, ma ha il risultato di restituire una preview più "sbialba" perchè quello che ci aspetteremmo essere nero, in realtà è un grigio 16/20, quindi l'immagine è meno contrastata e meno satura.
Non è un errore, ma un preciso workflow che tende a mostrare al video quello che la telecamera ha effettivamente registrato e non quello che il montatore si aspetta di vedere.

Per ottenere la stessa preview degli altri software è sufficiente applicare il filtro LEVELS alla preview con il preset STUDIO RGB > COMPUTER RGB, questo opera l'espazione dei livelli e torneremo nella situazione prevista dagli altri software.

Tale operazione di espansione dei livelli è una prassi nel mondo video, tanto che gli encoder, es., di VIMEO e YOUTUBE la applicano a priori su tutti i video perchè danno per scontato che il 90% dei video arrivi direttamente dai dispositivi di registrazione (telecamere, telefonini, etc.) o da software NLE ma senza trattamenti particolari, quindi, dato che i video saranno visti per lo più su TV o su schermi LCD/PLASMA e volendo restituire allo spettatore i livelli che si aspetta non quelli formalmente corretti, allora opera questa espansione.
Da qui il problema che hanno molti utenti Vegas che non gestendo correttamente i livelli nei loro progetti quando poi caricano i video su YOUTUBE se li trovano con neri più neri e bianchi più bianchi di quelli visti in preview.
A tal proposito occorre sempre applicare il filtro LEVELS alla preview ma col preset COMPUTER RGB>STUDIO RGB così da comprimere i livelli nel range legale 16-235, in tal modo l'encoder di YOUTUBE/VIMEO quando opereranno l'espansione dei livelli in codifica non faranno altro che riportarli ai valori esatti che avevamo in preview.

Tale compressione dei livelli in genere va fatta anche per molti altri usi, es. la codifica in MPEG2 per DVD o l'H264 per i BD, perchè gli encoder di Vegas si aspettano di ricevere un video con livelli 16-235 e non 0-255.

Un caso in cui non serve applicare il filtro LEVELS alla preview con il preset STUDIO RGB > COMPUTER RGB è quando si usano fotografie (perchè Vegas le interpreta nel range 0-255) e con i video da reflex dato che il loro sensore essendo di natura fotografica tende a registare i livelli come per le foto, cioè 0-255 e non 16-235 o 16-255.

Quindi è importante sapere cosa stiamo usando sulla timeline e in che predominanza.

4) I player del computer, si comportano esattamente come i software citati.


Perchè a monte c'è l'espansione dei livelli operata o dalla scheda video (es. le NVIDIA tempo addietro avevano tale opzione spuntata di default, mentre le AMD/ATI solo di recente permettono di attivare o disattivare l'espansione dei livelli quando vengono decodificati video dai player software) o perchè è il software stesso che opera l'espansione dei livelli sempre per il ragionamento che ho spiegato per Youtube.

5) LA CONFUSIONE AUMENTA, QUANDO, RENDERIZZANDO IL VIDEO CON VEGAS SETTATO CON PREVIEW A 8-bit, in fase di riproduzione (con player, altri sofware di montaggio, tv full hd led) lo vedo con la giusta profondità di colore...ma io, ormai, tutte le correzioni le ho fatte basandomi su una preview diversa...QUINDI? Boh!


Una buona correzione colore parte, come ho indicato, in primis dalla conoscenza del materiale che si sta usando (quindi se da telecamera o da reflex, senza contare che sul web ci sono test con pattern campione con cui valutare il range esatto che cattura la propria telecamera), quindi usando un monitor reference (ma costano cari) o almeno un monitor calibrato con una sonda (eye1, spider, etc.) ed usando la profondità di colore corretta, perchè se il video è registrato ad 8bit è assolutamente inutile usare il progetto a 32bit, si avranno solo livelli falsati e nessun beneficio evidente, anche perchè poi renderizzando si sceglierà certamente un codec a 8bit, quindi a che pro lavorare a 32bit?
Se invece si lavora con video a 10bit per canale e si renderizza in non compresso o sempre a 10bit per lavori di alta qualità, allora lì si che i 32bit fanno la differenza ma bisogna fare attenzione ad usare correttamente la modalità VIDEO RANGE o FULL RANGE (decodifica lineare dei valori RGB).

A tutto questo si aggiunge che se si usa un monitor standard, magari LCD a led, al 90% sarà un monitor in grado di restituire solo il gamut colore 8bit (ma tanti monitor economici usano il dithering quindi la profondità colore è ancora più bassa e quindi anche il gamut, cioè il range di colori visualizzabili), quindi, anche qui, usando la timeline a 32bit non si avrà una resa fedele del proprio progetto.
Diverso se si usa un monitor WIDEGAMUT che quindi riesce a visualizzare un range di colori superiori allo spazio colore sRGB, ma anche in questo caso occorre andare con i piedi di piombo se non si sanno usare bene le calibrazioni ed i profili colore.

La soluzione popolonica è quella di applicare il filtro levels come ho indicato, ricordandosi quando attivarlo e quanto no, e testare il video su qualche TV differente, oppure regolare il proprio affinchè restituisca, in modo "occhiometrico", colori e contrasto della propria TV (che in teoria dovrebbe essere impostata in modo flat oppure calibrata, perchè anche qui si entra in un argomento enorme, con TV che non sono regolamenti per niente, altre che non hanno linearità tra livelli bassi e livelli alti, con fenomeni di solarizzazione, etc.).

Ciao
#927477
Grazie per le tue spiegazioni, esaustive come sempre, ma io, avrei bisogno di risposte più elementari. Dunque:

1) La preview di Vegas (8-bit) fa vedere i video come "mamma li crea". (solitamente 16-235). È Giusto?

2) L'encoder mpeg-2 (per DVD e BD) renderizza espandendo i livelli a 0-255. Giusto?

3) Le TV attuali (lcd, led, plasma) restituiscono uno spazio colore 0-255? Se sì, la preview di Vegas (8-bit), è più corretta "formalmente" (colori come "mamma li crea"), ma non "visivamente", in quanto ciò che vedrò, di fatto, saranno colori con i livelli più espansi. È giusto anche questo?

4) Quindi, per riavere, nel video finale, i colori come "mamma li crea", devo comprimerli ulteriormente grazie al filtro levels COMPUTER RGB > STUDIO RGB, in modo da bilanciare la successiva espansione che avviene con l'esportazione. Giusto anche questo?

5) Mentre, invece, se utilizzo un altro software, non ho bisogno di fare questo. È così?

6) Qual'è, in ultima analisi, l'utilità di una preview siffatta? Non è una domanda provocatoria, credimi, ma davvero non lo comprendo: mi fa vedere i colori come la telecamera li registra (nel 90% dei casi), ma non come li vedrò dopo la decodifica o in fase di riproduzione. Che ci faccio? Parlo per me, ovviamente, che monto video su DVD e, più raramente, su BD.

7) E io, che questi montaggi li ho sempre fatti basandomi sulla preview (8-bit), ho sempre sbagliato tutto? Come mi consigli di lavorare: comprimendo i livelli come sopra? Applicando, magari, il filtro levels STUDIO RGB > COMPUTER RGB a tutto il video? (direttamente alla preview, per intenderci, se non esistono immagini, ovviamente.

Scusa se approfitto della tua disponibilità e competenza.

Grazie a prescindere.
#927626
1) La preview di Vegas (8-bit) fa vedere i video come "mamma li crea". (solitamente 16-235). È Giusto?


Fa vedere quello che ha registrato la cam secondo la decodifica prevista da Vegas, quindi in genere 16-XXX (fino a 255, dipende dalla cam) per le telecamere, 0-255 per le reflex.
Ma, ripeto, è un'indicazione generica, perchè come l'organo di ripresa registra non è dato saperlo a priori se non facendo dei test.

2) L'encoder mpeg-2 (per DVD e BD) renderizza espandendo i livelli a 0-255. Giusto?


Il concetto è sbagliato, va detto che l'encoder MPEG-2 (Come anche l'H264) di Vegas, si aspetta di ricevere un video 16-235.
La decodifica e quindi la successiva espansione dei livelli spetta a chi visualizza (e quindi decodifica) il video e non all'encoder.

3) Le TV attuali (lcd, led, plasma) restituiscono uno spazio colore 0-255?


Dipende!
Anche qui non c'è un dato certo, anche perchè molto dipende dalla qualità della TV, es., sugli LCD solo i top di gamma riescono a "mostrare" (che è diverso dal decodificare) i super-neri, dato che la tecnologia LCD (indifferente se l'illuminazione è CFL o a LED) tende a lasciare luce residua e quindi i neri, anche se decodificati nel range 0-15, alla fine sono comunque ad un valore più alto.

A questo si aggiunge che spesso, a seconda dell'ingresso video usato, possono esserci dei filtri che tagliano i valori 0-15 e 236-255, per legalizzare il video, a volte è il lettore stesso (DVD o BD) che va impostato correttamente affinchè decodifichi i super-neri ed i super-bianchi (molti lettori moderni hanno voci apposite, anche la PS3, ad es., ha 2 impostazioni a tal proposito).

Se sì, la preview di Vegas (8-bit), è più corretta "formalmente" (colori come "mamma li crea"), ma non "visivamente", in quanto ciò che vedrò, di fatto, saranno colori con i livelli più espansi. È giusto anche questo?


No, la preview di Vegas mostra il video decodificato secondo il suo workflow, sta a te poi sapere che catena video userai e quindi come gestire i livelli.
In altre parole la preview di Vegas è corretta "formalmente" perchè lascia libertà al montatore di gestire correttamente i livelli, senza che sia il software a decidere a priori, questo ovviamente può creare un po' di confusione se non si sa esattamente come opera il software e perchè fa questo.

4) Quindi, per riavere, nel video finale, i colori come "mamma li crea", devo comprimerli ulteriormente grazie al filtro levels COMPUTER RGB > STUDIO RGB, in modo da bilanciare la successiva espansione che avviene con l'esportazione. Giusto anche questo?


Perchè scrivi "ULTERIORMENTE"?
Come ho scritto, dipende dall'encoder che andrai ad utilizzare ma questa è una fase diversa dalla preview in fase di lavoro.
Prima ti imposti la preview per l'editing in base al tipo di monitor che stai usando ed ai video che hai in timeline, poi alla fine decidi, in base all'encoder (es. il WMV si aspetta video 0-255) opererai di conseguenza, tenendo conto che quello che fai per la codifica non è direttamente legato con la decodifica, perchè un video MPEG2 codifica per un DVD dove hai applicato il filtro COMPUTER RGB > STUDIO RGB apparirà slavato se visto su PC a meno che il decoder software non sia istruito a tal proposito, ma, di contro, se non applichi quel filtro su PC vedrai bene, ma verrà poi decodificato male dal lettore DVD.

5) Mentre, invece, se utilizzo un altro software, non ho bisogno di fare questo. È così?


Non è vero, hanno solo un flusso di lavoro diverso, andrebbe capito, con dei test con i pattern colore e con i pattern per i livelli, come opera il software in relazione ai vari encoder, magari Premiere può avere un encoder MPEG2 che si aspetta di ricevere video 0-255, mentre Edius, che mostra la preview come Premiere, invece ha un encoder MPEG2 che si aspetta di ricevere video 16-235.

6) Qual'è, in ultima analisi, l'utilità di una preview siffatta?


Vedere esattamente quello che la telecamera ha ripreso, senza perdere dettagli nelle aree delle alte o basse luci.
Potrà sembrare una cosa da poco, ma in ambito professionale questo è estremamente importante, perchè se so che dettagli ho (e quindi come viene gestito il video), so poi come gestirmeli per avere l'esatta resa finale.

Vegas ti permette di gestirti la preview e la codifica come vuoi, altri software invece tendono, in alcuni passaggi, a decidere loro.
Non è sbagliato o corretto, solo un modo diverso di lavorare, con entrambi si possono ottenere gli stessi risultati, quello che cambia è la quantità di scelte a disposizione dell'editor.

Purtroppo molti editor, non me ne volete, non hanno molta cultura sulla gestione dello spazio colore e dei livelli, un po' se si viene dalla fotografia, ma tendenzialmente si butta sulla timeline, si edita e si renderizza, senza neanche mai dare un occhio agli SCOPES per vedere se ci sono parti dell'immagine sovra o sottoesposte, se i valori cromatici sono corretti, etc.

Aggiungo poi che alcuni encoder, come per es. l'MPEG2, tendono ad avere problemi con i dettagli ad alta frequenza (quindi che hanno molto contrasto, cioè molta differenza tra aree chiare e scure), quindi sapere esattamente come viene decodificato il video in preview e come trattarlo poi in render, permette anche di massimizzare la qualità della codifica.

7) E io, che questi montaggi li ho sempre fatti basandomi sulla preview (8-bit), ho sempre sbagliato tutto?


No, hai fatto bene, perchè, a meno di lavorare con video a 10bit o per casi particolari, è corretto avere sempre la timeline a 8bit, perchè a tale risoluzione sono i video sorgenti e a tale risoluzione colore saranno i video renderizzati.

Applicando, magari, il filtro levels STUDIO RGB > COMPUTER RGB a tutto il video? (direttamente alla preview, per intenderci, se non esistono immagini, ovviamente.


Questo solo in fase di lavoro per avere la preview come gli altri software ed usando solo monitor PC, poi in fase di render devi agire come ti ho indicato se usi gli encoder MPEG2 o H264.

Qui c'è una utile tabella di riferimento che indica come Vegas tratta in entrata ed in uscita i video e quindi come regolarsi:

http://www.glennchan.info/articles/vega ... levels.htm

Non è la bibbia, inoltre è riferito a Vegas Pro 9, ma è un utile riferimento.

Ciao
#1061934
Scusate se riprendo questo topic a distanza d un'anno ma devo chiarirmi un dubbio perché ho del girato della gh2 (16-235) che devo editare in vegas...
È corretto dire che con questo girato se voglio una preview fedele sapendo che dopo i vari youtube vimeo o lettori DVD Applicheranno un'espansione dei livelli dovro' applicare studio to computer rgb alla preview?? E x il rendering è corretto dire che in base a quello che si spetta il codec bisogna applicare studio to computer o computer to studio??se x dire devo fare un DVD è corretto applicare il filtro solo alla preview e nessun filtro in timeline in quanto il girato è già 16/235?? Grazie in'anticipo...
P.s: ma glenchan nn dice vegas preview expect computer rgb??
#1061961
Per cortesia evita di quotare interi post, quota solo le parti di interesse o a cui rispondi, altrimenti i topic diventano chilometrici.

perché ho del girato della gh2 (16-235)


Come fai ad essere sicuro che sia 16-235?
Generalmente è 16-255, ma sulle macchine fotografiche è anche probabile che sia 0-255.

È corretto dire che con questo girato se voglio una preview fedele sapendo che dopo i vari youtube vimeo o lettori DVD Applicheranno un'espansione dei livelli dovro' applicare studio to computer rgb alla preview??


Ni, se applichi quel preset espandi i livelli da 16-235 a 0-255, Vegas Pro 12 (mi pare anche la 11) prevede già un'opzione per fare questa espansione quando si usa la preview su monitor esterno (se non lo hai, ti appare la preview a tutto schermo), quindi puoi lavorare con la preview interna senza effetti e ricontrollare con la preview esterna senza il rischio di usare effetti che poi ti dimentichi, tenendo sempre a mente che fanno vede gli SCOPES più che la preview visiva.

E x il rendering è corretto dire che in base a quello che si spetta il codec bisogna applicare studio to computer o computer to studio??


Se renderizzi per YT, usa l'encoder MAINCONCEPT AVC e metti il filtro LEVELS con preset COMPUTER RGB > STUDIO RGB, non avrai sorprese.
Se renderizzi in MPEG2 per DVD o BD, idem come sopra, se renderizzi in H264 per BD idem come sopra, per tutti gli altri casi dipende.

se x dire devo fare un DVD è corretto applicare il filtro solo alla preview e nessun filtro in timeline in quanto il girato è già 16/235??


In genere questo tipo di correzione si fa sempre a livello di preview, assumendo che in timeline si abbia media tutti uguali, in questo modo comprimi i livelli evitando sforature che potrebbero essere generate dagli effetti, ma consentendo l'elaborazione della timeline in tutto il range.

P.s: ma glenchan nn dice vegas preview expect computer rgb??


Quei tutorial cominciano ad essere datati e sono cambiate varie cose, in ogni caso la preview interna di Vegas mostra esattamente com'è stato registrato il video, quindi assumendo la gamma 0-255, quindi un video 16-235 o 16-255 apparirà leggermendo slavato e poco contrastato rispetto alla preview di altri software che invece applicano l'espansione dei livelli a priori.
Per questo indica che la preview si aspetta i livelli COMPUTER RGB (cioè 0-255).

Ciao
#1062362
Per cortesia evita di quotare interi post, quota solo le parti di interesse o a cui rispondi, altrimenti i topic diventano chilometrici.


mi scuso x la citazione lunga...

Come fai ad essere sicuro che sia 16-235?
Generalmente è 16-255, ma sulle macchine fotografiche è anche probabile che sia 0-255.


dalle ricerche in rete dicono tutti esca un 16-235...


Ni, se applichi quel preset espandi i livelli da 16-235 a 0-255, Vegas Pro 12 (mi pare anche la 11) prevede già un'opzione per fare questa espansione quando si usa la preview su monitor esterno (se non lo hai, ti appare la preview a tutto schermo), quindi puoi lavorare con la preview interna senza effetti e ricontrollare con la preview esterna senza il rischio di usare effetti che poi ti dimentichi, tenendo sempre a mente che fanno vede gli SCOPES più che la preview visiva.


non ho monitor esterno....forsenon ho capito,ma la preview a schermo intero fa l'espansione dei livelli e quella interna fa vedere il filmato senza espansione??o solo se hai un monitor esterno applica l'espansione??


Se renderizzi in MPEG2 per DVD o BD, idem come sopra, se renderizzi in H264 per BD idem come sopra, per tutti gli altri casi dipende.


intendi dire che se il girato in timeline è 16 235 prima d'esportare il file x dvd aechitect devo applicare lo stesso computer to studio rgb?

grazie e scusa se sono un po duro a capire....
#1062368
Ti ho sistemato il post altrimenti non si capivano le parti quotate.

dalle ricerche in rete dicono tutti esca un 16-235...


Mah...ok, ma continuo ad essere scettico sulla cosa, le telecamere generalmente registrano in 16-255 o 16-254, le reflex/mirroless usano un sensore che normalmente riesce a gestire tutta la gamma dei livelli, mi par strano che sia 16-235 salvo che l'elettronica non comprima i livelli al momento della codifica (e questo potrebbe anche avere una logica).
Comunque se sei sicuro della cosa, sei già un passo avanti, dato che sai esattamente il range di partenza.

non ho monitor esterno....forsenon ho capito,ma la preview a schermo intero fa l'espansione dei livelli e quella interna fa vedere il filmato senza espansione??o solo se hai un monitor esterno applica l'espansione??


Anche se non hai un monitor esterno, premendo sull'icona, ti appare la preview a tutto schermo, dal menu OPTIONS | PREFERENCES | PREVIEW DEVICE puoi attivare un flag che espande i livelli così da avere a tutto schermo la preview del materiale video con i livelli espansi senza dover usare il filtro LEVELS sulla preview.

intendi dire che se il girato in timeline è 16 235 prima d'esportare il file x dvd aechitect devo applicare lo stesso computer to studio rgb?


Per sicurezza si, perchè potresti applicare titoli o grafica che per dimenticanza, proprie caratteristiche o errore hanno i livelli 0-255 (la grafica, se non è tratta, è sempre 0-255), quindi con il filtro Levels sei al sicuro, anche perchè quello che è già compresso in 16-235 non viene influenzato.

Sul sito di Glenn Chan c'è un file VEG con un preset per il COLOR CURVES che fa esattamente la stessa cosa, ma snaturando meno i livelli oltre il 16 ed il 255, quindi mantenendo più naturale l'immagine ma con lo stesso effetto del filtro LEVELS, io preferisco in genere usare questo che non il LEVELS.

Ciao
#1062528
Grazie x la risposta direi che mi hai tolto i dubbi... Il veg di chan ce l'ho e alcune volte l'ho usato,l'unica cosa che ho notato è che mi satura un po' le alte luci se nn ricordo male...nel caso applicassi questo veg ad un 16 235 in timeline dovrò cmq applicare comp to studio rgb x il render in DVD??
Grazie yarin
#1062589
Ciao,

tu devi salvarti il preset del COLOR CURVES che legalizza i colori, gli altri lasciali fare.
Se usi quello, fa lo stesso effetto del filtro LEVELS, ma in modo più morbido.

.nel caso applicassi questo veg ad un 16 235 in timeline dovrò cmq applicare comp to studio rgb x il render in DVD??


Ovviamente no dato che fa esattamente la stessa cosa.

Ciao
#1062639
Yarin approfitto e vado un pelo ot... Volevo sapere come si comporta vegas con un girato 60p progressivo nel caso si voglia tirare fuori un 30p... Ovvero progetto a 60p monto e poi render a 30p...vegas elimina i 30 frames in piu facendo perdere un po' la fluidità del 60p o stringe sovrappone i 60p x farli diventare 30??
Grazie e giuro che era l'ultima domanda...:)
#1062752
Ciao,

se hai un 60p e lo metti un progetto 30p (o 50p su 25p) ti basta fare tasto destro, DISABLE RESAMPLE, e sei a posto, Vegas ridistribuisce i fotogrammi sul nuovo framerate senza ricampionarli, mentre se lasci di default ovviamente ricampiona.

Ciao

...non so nemmeno se l'hanno mai venduta! Sul loro[…]

[Presentazione] Mi presento

Benvenuto su VideoMakers.net, Grazie per esserti […]

[Presentazione] Buongiorno

Benvenuto su VideoMakers.net, Grazie per esserti […]

questo girato con gh4 e GH5 https://www.youtube.[…]