Benvenuto su VideoMakers.net
Iscriviti per condividere la tua passione sul principale sito web italiano dedicato al VideoMaking!

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno delle discussioni sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI

Clicca qui per leggere le regole del forum
La sezione ufficiale dedicata ad Adobe Encore DVD.

Moderatore: Moderatori

da DVCPROHD
#1060041
ciao a tutti!
Desidero cortesemente un consiglio..
Ho questo tipo di "problema" quando collego un hard disk o chiavetta alla presa usb del tv plasma Panasonic GT50 per la riproduzione di un video montato da me in h264, capita che il video a volte va scatti e l'audio è in ritardo rispetto al video....
mi sapete dire per cortesia quale codec HD è ottimale per la riproduzione o quali setteggi in fase di encoder mi devo attenere per una riproduzione fedele??
Grazie
#1060395
io penso che questo sia un problema dovuto al cosiddetto Throughput, cioè al volume di dati che transitano sul canale.
Un file in h.264 è un file HD, quindi con elevati volumi di dati da processare nell'unità di tempo rispetto ad un file in definizione standard, sia pure tenendo conto che l'H.264 non a caso è lo standard di trasmissione adottato nel broadcasting proprio a causa della sua "leggerezza" rispetto ad altri tipi di compressione.
Tuttavia secondo me una normale porta USB 2.0 non è in grado di processare adeguatamente dei file HD, e da qui discendono i problemi riscontrati.
Sono convinto che se lo stesso file viene caricato su un hard disc multimediale dotato di uscita HDMI e collegato alla analoga porta HDMI del televisore le cose cambiano completamente...
Per rispondere alla tua domanda il codec H.264 è il migliore, almeno credo, come "leggerezza" a parità di qualità....
#1060448
quali setteggi in fase di encoder mi devo attenere per una riproduzione fedele??
Io possiedo un Samsung D6500 e vedo che digerisce molto bene l'H264 Mp4 a 18.000 Mbs ... se invece tengo valori alti superiori ai 22.000 iniziano i problemi ... ma ti assicuro che con 18.000 ottieni un file decoroso!

---------------
Cosa diversa invece con il lettore BD della LG che tramite presa USB digerisce file ad elevato BitRate senza indugi ... probabilmente hanno differenti "lettori" e Buffer!
#1060537
Grazie ragazzi, ho letto il manuale su quale codec gestisce in modo ottimale via USB...menziona h264 molto generico, oltre a .mov ecc.... È' cmq strano se inserisco una SD con file AVCHD si vede molto bene....
Bho farò un po' di prove ...
#1060572
Si si, metto la schedina nell apposito slot e vedo i filmati chiaramente file registrati con codec AVCHD registrati con Lumix o camere AVCHD
#1060594
Si si, metto la schedina nell apposito slot e vedo i filmati chiaramente file registrati con codec AVCHD registrati con Lumix o camere AVCHD

Dopo che ho letto il tuo post sono andato nel mio Samsung con la scheda della mia Canon HF S21 e ho inserito direttamente la scheda con la speranza ma niente non riconosce nemmeno gli AVCHD.... sigh ... :uffy:
#1060671
I Panasonic Viera sono gli unici a riprodurre i file AVCHD...
...Rosicchiatina di unghie?

Fammi un favore, possiedi tu una DSRL? Se si prova a vedere se ti "tira" i Mov generato da queste ... talvolta arrivano anche sui 45 Mbs ... (mattoni allo stato puro) di sicuro il WDTV li legge ma toglimi una curiosità se li legge anche il Viera.
#1060677
No non uso dslr sono ancora all'antica uso la telecamera....
Ho provato a fare un h264 con un bitrate basso vediamo se riesco a vederlo senza problemi....

Succederanno cose inimmaginabili a voi umani....

[Cortometraggio] Progetto F025

ARRIVERANNO ^_^

[Presentazione] Mi Presento

Ciao e benvenuto su VideoMakers.net, Grazie per e[…]

ti ho mandato un mp con il link al download di tut[…]