Benvenuto su VideoMakers.net
Iscriviti per condividere la tua passione sul principale sito web italiano dedicato al VideoMaking!

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno delle discussioni sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI

Clicca qui per leggere le regole del forum
La sezione ufficiale dedicata ad Adobe Encore DVD.

Moderatore: Moderatori

#1064332
Per ritornare a " non impostato " bisogna far apparire il menù a tendina e scegliere " elimina".Mi sono buttato ed è andata bene.
dimenticavo la strada più semplice: trascina un nuovo bottone e vedi cosa c'è scritto! :D

Ho trascinato un bottone ma mi sembra che non succede niente,anche se non ho capito quale è lo scopo che dovrei raggiungere.
Intanto grazie per il titolo.
#1064335
anche se non ho capito quale è lo scopo che dovrei raggiungere.

intendevo leggere come era impostato di default: in pratica era quello che dovevi impostare...
#1064348
Di defaul è su non impostato.

come nella versione 1.5 (Not setting) : io nel menù ho anche questa voce da selezionare direttamente.

...l'importante comunque è che funzioni! :wink:
#1067319
Salve !
Ho tre file mpeg diversi ,A , B , C.Devono andare in un unico DVD.
Dopo un intro breve si apre il menù.
Vorrei aver la possibilità di vedere :
Tutte e tre le clip successivamente.
Avere la possibilità di vedere singolarmente le clip A ,B , C.
Tutte le clip una volta finita la visione vanno alla menù principale.


entro certi limiti si può fare benissimo come ti hanno suggerito, ma la strada maestra, e senza dubbio anche la più semplice e sopratutto la più razionale, per gestire queste situazioni è l'utilizzo delle Sequenze Brani Capitolo.
Basta mettere in una sola timeline tutte le sequenze che vuoi, piazzando un marcatore capitolo all'inizio di ogni sequenza.
Poi definisci una sequenza brani capitolo per ogni pulsante del tuo menù, e la popoli con i numeri di marcatori capitolo, cioè di sequenze, che quella determinata sequenza brani capitolo deve mandare in play. Poi setti l'azione finale di ogni sequenza brani capitolo su:ritorno al menù di partenza, e agganci ad ogni pulsante la rispettiva sequenza brani capitolo.
In questo modo hai la massima razionalizzazione (una sola timeline), e sopratutto la massima libertà di fruizione, visto che ogni sequenza brani capitolo può contenere l'elenco dei marcatori capitolo da mandare in play nell'ordine voluto, e non necessariamente nell'ordine nel quale sono in timeline.
ti assicuro che è molto più semplice da fare che da spiegare.
Fra l'altro questo metodo elimina alla radice quel fastidioso "gap" nero, quella micro interruzione che si verifica quando Encore deve passare da una timeline all'altra: in questo caso il passaggio da un marcatore (leggi sequenza) all'altro è perfettamente fluido e "indolore"...
#1067345
Io ho fatto come suggerito sopra ,ora ti chiedo la cortesia di tenere d'occhio questo 3D .Voglio cercare di fare come tu suggerisci ,ma ho bisogno di capire come fare ,dove sta ad es. l'opzione Sequenze Brani Capitolo .
In definitiva avrei bisogno di 4 azioni ,legati ad ogni pulsante?
1) Fare andare in sequenza le tre clip
2) Fare andare la clip A ed accedere ai vari capitoli che la comprendono.Azione finale al menù principale
3) Come la 2 con la clip B
4) come la 2 con la clip C.
Ti farò sapere.
Grazie
#1067351
la sequenza brani capitolo sta in: File==>nuovo==>sequenza brani capitolo. Occhio: sequenza brani capitolo, e non sequenza brani e basta.
comincia col fare un'unica Timeline. (esportando quindi da Premiere via AME con il predefinito MPEG-2 DVD se devi fare un DVD oppure MPEG-2 Blu-ray se devi fare un blu-ray) tutte le tue sequenze raggruppate in un unico file.
importi il file nel progetto Encore e come prima cosa definisci i marcatori capitolo all'inizio di ogni sequenza (questo non vuol dire che non si possano definire ulteriori marcatori all'interno della singola sequenza per poi poter avanzare velocemente con il telecomando o con il mouse); nb: questi marcatori capitolo non devono avere alcuna azione finale.
poi definisci i vari menù con i loro pulsanti, e decidi quale o quali sequenze devono essere associate ad ogni singolo pulsante;
poi devi eseguire questi passaggi:
a) file==>nuovo==>sequenza brani capitolo e crei una nuova sequenza brani capitolo (ovviamente basata sulla timeline di Encore) alla quale ti consiglio di dare un nome che la faccia ricondurre inequivocabilmente al sua rispettivo pulsante;
b) trascinandoli da sinistra a destra popoli questa sequenza brani capitolo con il numero di capitoli (sequenze) che essa deve mandare in play. (è chiaro che se ad esempio una sequenza contiene oltre al marcatore di inizio che supponiamo sia il nr. 5 anche i marcatori 6 e 7 che sono punti intermedi della stessa sequenza, dovrai trascinare a destra tutti e tre i capitoli, cioè il nr. 5, il nr. 6 e il nr. 7);
c) definisci come azione finale della sequenza brani capitolo l'azione di ritorno al menù dal quale è stata innescata;
d) ripeti i punti da a) a c) per ogni singolo pulsante dei tuoi menù;
e) ad ogni pulsante dei tuoi menù anziché associare una timeline devi associare la rispettiva sequenza brani capitolo.
mi sembra che abbiamo finito, ma comunque se qualcosa non va siamo qui per questo, o no?
#1067430
la sequenza brani capitolo sta in: File==>nuovo==>sequenza brani capitolo. Occhio: sequenza brani capitolo, e non sequenza brani e basta.
comincia col fare un'unica Timeline. (esportando quindi da Premiere via AME con il predefinito MPEG-2 DVD se devi fare un DVD oppure MPEG-2 Blu-ray se devi fare un blu-ray) tutte le tue sequenze raggruppate in un unico file.
importi il file nel progetto Encore

Questo punto non mi è chiaro.Io ho inteso che avrei dovuto creare un unico file con Premiere.Invece io i tre file ,clip video ,MPEG 2 DVD già li ho.
L'unica timeline è intesa in Encore?
EDIT
C'è un altro pulsante che avevo omesso di dire.
Faccio prima a dire quello che vorrei :
In automatico all'inserimento del DVD nel player parte una intro alla fine ti apre il menù principale.Qui trovi 5 pulsanti con queste funzioni
1 fa partire l'intero video senza interruzioni delle tre clip
2 fa partire la clip A
3 fa partire la clip B
4 fa partire la clip C
5 si accede ai submenù con i pulsanti\capitoli collegati ai diversi momenti del video totale
E' possibile farlo e come? e cosa cambia rispetto alle tue indicazioni?
C'è una altra cosa che volevo chiedere ,e mi è già capitao altre volte ,ho reimpostato il progetto Encore ed importato i file MPEG2 precedentemente creati (adesso sto rifacendo un progetto premiere con i le tre clip e creato un unico file questa volta però .m2v + audio) quando metto le clip (MPEG2) nella timeline l'audio è più corto del video, sai il motivo di questo?
Grazie
Grazie
#1067663
si, è possibile farlo, e ti spiego come.
a) se decidi di tenere per buone le timeline già create potresti agire in questo modo:
a.1) definire una sequenza brani (attenzione perché in questo caso è una sequenza brani, non una sequenza brani capitolo) e popolarla con le tre timeline separate inserite nell'ordine in cui le vuoi riprodurre. (la differenza fra una sequenza brani capitolo e una sequenza brani è che la prima manda in play dei capitoli cioè dei marcatori capitolo, mentre la seconda manda in play delle timeline). tale sequenza brani verrà agganciata al pulsante del play totale. (da notare che in questo caso si verificherà una micro interruzione nel passaggio da una timeline all'altra).
a.2) agganciare le tre timeline separate al rispettivo pulsante che le deve mandare in play singolarmente.
a.3) qui però le cose si complicano. possono esserci due casi: caso 1. il pulsante del sotto menù manda in play un solo capitolo (relativo ovviamente ad una delle tre timeline) e poi deve tornare al sotto menù; in questo caso il marcatore capitolo al quale il pulsante si riferisce deve avere come azione finale il ritorno al sotto menù, altrimenti Encore continuerà con il capitolo successivo, (ma dovrà comunque interrompersi alla fine di quella timeline alla quale si riferisce l'ultimo capitolo eseguito). Questo però significa che quando quella timeline che contine un marcatore con azione finale verrà mandata in play dal pulsante ad essa associato il play si fermerà alla fine del capitolo dotato di azione finale, e questo ovviamentete non lo vogliamo. Per evitare questa situazione non a caso Encore mette a disposizione le sequenze brani capitolo. In pratica dovrai definire i singoli marcatori capitolo sulle tre timeline senza definire per loro una azione finale; poi dovrai creare per ogni pulsante del sottomenù una sequenza brani capitolo che dovrà essere popolata con i numeri di capitolo che intendi associare a quel pulsante; tale sequenza brani capitolo andrà poi associata al rispettivo pulsante del sottomenù. E' chiaro però che questo sistema ha un limite, e cioè che una sequenza brani capitolo definita in questo contesto non potrà contenere dei nr. di marcatore, ovvero non potrà mandare in play capitoli appartenenti a timeline diverse, e questa è esattamente la ragione per cui sarebbe preferibile in questo progetto partire col piede giusto, cioè creando una sola timeline sia a livello di Premiere che a livello di Encore. Su questa unica timleline verrebbero quindi definiti n marcatori capitolo (che in pratica si riferirebbero non ad una sola ma a tutte e tre le timeline logiche di cui la timeline fisica è composta); tali marcatori capitolo, essendo riferiti ad una sola timeline fisica, potrebbero popolare a piacimento una sequenza brani capitolo, superando quindi i limiti visti sopra. Si potrebbe, ad esempio, definire una sequenza brani capitolo che manda in play nell'ordine il capitolo5 (che appartiene alla prima timeline logica, poi il capitolo 8 che appartiene alla seconda timeline logica, poi il capitolo 14 che appartiene alla terza timeline logica, e infine il capitolo 2 che appartine ancora alla prima timeline logica ecc.ecc., acquisendo in questo modo una totale libertà di gestione dei "Play" assolutamente impossibile da gestire in altra maniera....
mentre scrivevo il msg però mi è venuto in mente che in effetti non tutto è perduto, anzi, nel senso che puoi sempre importare in Encore come timeline la prima timeline, e importare le altre due come risorsa (quindi non come timeline); a questo punto puoi accodare le altre due "risorse" alla fine della prima timeline vera e propria, la quale di fatto assumerà la lunghezza complessiva di tutte e tre le parti che compongono. il vataggio è evidente: a questo punto hai di fatto un'unica timeline fisica da gestire come ti ho appena detto.
penso di averti dato una buona dritta, ma ovviamente devi metterci un po' anche del tuo, cominciando a leggerti l'help relativo a questi concetti. ti assicuro che non c'è niente di difficile, anzi una volta capito il principio la vita diventa molto più semplice...
#1067725
Ludwig
Non avendo avuto riscontro ho rifatto i tre progetti premiere ,ed alla fine ho ottenuto un unico file contenente le tre clip :lol: :lol:
Studi qualleo che hai scritto .
#1068425
Ciao ! ;)
Sta venendo proprio come volevo.Sto usando il file unico.Avevo i tre progetti premiere ,ho creato un progetto premiere exnovo e ci ho importato gli altri tre.
Ma c'è la possibilità analogamente alle timeline dei video di fare altrettanto con i sub menù ? cioè una sequenza brani capitolo per i menù e submenù.Cliccando un bottone si accede unicamente a quelle pagine.
Io l'help l'ho letto ,e non ho trovato nulla che mi portasse a questo.Così come per sequenza brani capitolo,se non ci fossi stato tu non ci sarei arrivato,io prima di chiedere cerco sempre negli help. :book:
Ciao
#1068445
no, la sequenza brani capitolo manda in play (e può contenere) solo nr. di marcatori capitolo (in qualsiasi ordine) definiti sulla timeline alla quale è agganciata.
ma non vedo dove sta il problema. un pulsante, definito ad esempio su un menù principale, può a sua volta richiamare un altro menù (sottomenù) sul quale sono definiti i pulsanti che servono per accedere alle pagine volute e nell'ordine voluto. Ovviamente anche i pulsanti dei sottomenù possono a loro volta essere agganciati ad una sequenza brani capitolo, la quale chiaramente conterrà, e quindi manderà in play solo i capitoli interessati....., oppure possono essere agganciati ad una sequenza brani la quale manderà in play solo le timeline alle quali è agganciata...

In questo video invece la differenza del comportam[…]

[Cortometraggio] Progetto F025

ARRIVERANNO ^_^

[Presentazione] Mi Presento

Ciao e benvenuto su VideoMakers.net, Grazie per e[…]

ti ho mandato un mp con il link al download di tut[…]