Benvenuto su VideoMakers.net
Iscriviti per condividere la tua passione sul principale sito web italiano dedicato al VideoMaking!

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno delle discussioni sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI

Clicca qui per leggere le regole del forum
La sezione ufficiale dedicata ad Adobe Encore DVD.

Moderatore: Moderatori

#1085990
Una buona giornata a tutti.
Prima di postare ex novo ho cercato nel forum eventuali precedenti, ma forse devo aver commesso qualche errore e non ne ho ricavato nulla di valido al mio livello.

E vengo alla mia esigenza. Ho realizzato un filmato amatoriale di un evento di famiglia utilizzando in primis: file video HD acquisiti con videocamera Canon Legria XA10, successivamente Premiere per il montaggio e una volta verificato che il progetto era pronto l'ho dato in lavorazione ad Encore per un dvd "classico" non hd ma 720. Risultato un dvd video pal funzionante.

I problemi sono nati quando i parenti in America e Canada hanno chiesto la copia.
Ho riaperto il progetto di Premiere, l'ho passato ad Encore, avendo cura di selezionare l'opzione NTSC e ho realizzato il dvd.
Ho verificato il peso dei file contenuti nelle due versioni e risultavano diversi, quindi mi ero convinto di aver fatto bene, invece: con i lettori dvd di America e Canada il secondo dvd non si vede.

Mi sono posto quindi una serie di domande e alcune considerazioni.
1. La Suite Premiere, presumo sia la stessa se versione Europea o se versione USA, sbaglio?
2. Quindi non ci dovrebbero essere problemi nel montaggio dei video su Premiere e passaggio ad Encore, sbaglio?
3. La problematica della transcodifica, quindi codici diversi a seconda della regione geografica, fino a che punto centra?
4. Ho sentito parlare dell'uso di programmi ad hoc che consentono la trasformazione del dvd da uno standard ad un altro. Vale la pena utilizzarli e se sì, quale mi si consiglia.

Un'ultima cosa, sono autodidatta del montaggio, quindi mi si perdonino eventuali imprecisioni.
Grazie per il tempo dedicatomi.
Saluto cordialmente,
Nicola Gentile
#1086973
il girato originale è a frequenza Pal (25 fps) o NTSC (29,97 fps)?
e la sequenza di montaggio ha una frequenza coerente con quella del materiale montato?
forse, dico forse, varrebbe la pena di effettuare a monte una trascodifica (via AME) della frequenza per uno dei due, sel senso che se il girato originale è in Pal allora per la versioner americana varrebbe la pena di trascodificare il girato in NTSC (che comunque non è mai una buona cosa perché se i fotogrammi non ci sono non ci sono, e nessuna trascodifica potrà mai ricrearli), e poi montare l'NTSC in una idonea sequenza con caratteristiche coerenti, esportartarlo da Premiere in MPEG-2 DVD con frequenza idonea, e infine importarlo in un progetto Encore, il quale progetto Encore deve essere settato come [u]standard televisivo su NTSC, o viceversa su PAL se si tratta di un progetto PAL...[/u]
comincia a verificare tutto questo e poi eventualmente vediamo dove sta il problema
Ultima modifica di Ludwig il lun, 14 ott 2013 - 21:57, modificato 1 volta in totale.
#1087151
Grazie.
Il forum era ed è per me un punto di riferimento di livello.
Ero un po' dispiaciuto perché non avevo ricevuti nessuna risposta.
Essendo autodidatta avevo una sensazione che il problema potesse essere relativo alla frequenza di acquisizione Pal (25 fps) o NTSC (29,97), ma non ne avevo la certezza.
Le informazioni su riportate mi consentono di mettere ordine alle mie conoscenze. Un altro passo avanti.

Per il futuro converrà, ove necessario, impostare a priori la videocamera in formato NTSC, sempreché la stessa lo consenta.

Se volessi provare, è solo un tentativo di studio, la transcodifica da PAL a NTSC, va bene Adobe Media Encoder o conviene qualche altro programma?
Grazie per il tempo dedicatomi.
Cordialmente,
N.G.
#1087331
personalmente non ho mai avuto esperienze di transcodifica fra i due standard, ma se c'è questa necessità penso che sia preferibile partire da un girato in NTSC perché presumo che sia meno dannoso per la qualità finale "togliere" i fotogrammi in eccesso per ottenere un PAL piuttoscoto che dover "ricreare" per interpolazione i fotogrammi macanti per ottenre un NTSC; in ogni modo qui sul Forum ci sono personaggi di gran lunga più esperti di me su questo argomento, del calibro di Iachida ad esempio, e anche molti altri, che ti possono consigliare meglio di me....
#1090889
..... ma se c'è questa necessità penso che sia preferibile partire da un girato in NTSC perché presumo che sia meno dannoso per la qualità finale "togliere" i fotogrammi in eccesso per ottenere un PAL piuttoscoto che dover "ricreare" per interpolazione i fotogrammi macanti per ottenre un NTSC;....

Sono d'accordo: se poi hai un filmato iniziale in NTSC a 29,97 è meglio mantenere questo standard in tutto il progetto e creare un DVD in NTSC, se inizialmente è in PAL mantieni quello, tanto ormai tutti i lettori leggono entrambi i formati :wink:
(lo legge anche il mio che ha ormai 10 anni e passa...)

Perdonate se rispondo solo ora, ma è un periodo che sono un po' assente, e quando riesco mi connetto....
[Cortometraggio] Progetto F025

ARRIVERANNO ^_^

Come la sigla suggerisce, la nuova Lumix si chiame[…]

[Presentazione] Mi Presento

Ciao e benvenuto su VideoMakers.net, Grazie per e[…]

ti ho mandato un mp con il link al download di tut[…]