Benvenuto su VideoMakers.net
Iscriviti per condividere la tua passione sul principale sito web italiano dedicato al VideoMaking!

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno delle discussioni sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI

Clicca qui per leggere le regole del forum
La sezione ufficiale dedicata a DVD Architect Pro.

Moderatore: Moderatori

#524359
Ciao a tutti,

probabilmente sarà già stato trattato e me ne scuso ma non riesco a darne + fuori :cran:

premesse: 2a volta che utilizzo dvd architect e magari è + argomento da sony vegas pro che da dvd architect... cmq:
importo i filmati su vegas da hv30 in m2t, e terminato il montaggio vorrei realizzare un DVD (modalità singolo filmato, PAL DV Widescreen) con il file m2t generato da vegas (4,5 gb circa - utilizzo in esportazione la modalità MainConcept MPEG-2 (*.mpg; *.m2v; *.m2t; *.mpa) e come template HDV 1080-50i).

apro DVD architect e già su "inserisci media" nei file disponibili non mi vede il formato m2t... eppure sono convinto di aver eseguito la medesima procedura un paio di mesi fa con altro filmato m2t di medesima provenienza (ma decisamente + corto) e non ho avuto alcun problema a inserirlo e generare poi le cartelle audio e video per il DVD...

Ho provato anche a rinominare semplicemente da *.m2t a *.mpg (escamotage valido se devo importare gli m2t su flash), a quel punto mi vede il file ma se lo seleziono mi va in blocco il software con relativa chiusura automatica del programma...

da cosa può dipendere?
ho provato a darmi una risposta e ve la sottopongo:
- in questo filmato ho inserito anche degli spezzoni di filmati divx (ma mi sembrava di averli trattati correttamente con virtual dub e codec Huffyuv v2.1.1) mentre nel precedente no...
- forse anche la dimensione stessa? quello vecchio pesava circa 400 mb mentre questo è 10 volte tanto...
- forse perchè ho cambiato nel frattempo pc e mi mancano un fottio di codec?!?

:( please help...
da Yarin VooDoo
#524374
Ciao,

intanto ti consiglierei di aggiornare alla versione 5 che è gratutita per i possessori della 4.5.

Inoltre dato che già hai il progetto in Vegas, la miglior soluzione sarebbe esportare direttamente da qui col preset PAL DVD Widescreen in modo da avere già il file video in formato PAL 16:9 pronto (ricordati che l'audio va renderizzato a parte).
In questo modo DVDA non deve far altro che conformarlo alla struttura DVD VIdeo senza rielaborazioni di sorta.

- in questo filmato ho inserito anche degli spezzoni di filmati divx (ma mi sembrava di averli trattati correttamente con virtual dub e codec Huffyuv v2.1.1) mentre nel precedente no...


Non è un problema perchè tu comunque, da come capisco, hai già il file finalizzato in M2T.

- forse anche la dimensione stessa? quello vecchio pesava circa 400 mb mentre questo è 10 volte tanto...


Più che la dimensione in se è il formato che potrebbe dare problemi alla versione 4.5 che non era predisposta per i video in HD.

- forse perchè ho cambiato nel frattempo pc e mi mancano un fottio di codec?!?


In genere non servono molti codec per fare editing video, anzi è sempre sconsigliabile usare pack multipli o installare troppe versioni o codec differenti.

Ciao
da baxbanny
#524386
Yarin grazie, sempre utili consigli :appl:

ora ho tutto "impiantato" in quanto stò provando a renderizzare in altro formato e mi ci vorrà un'altra mezz'ora buona prima che finisca..

vado a memoria, avevo fatto un test di uno spezzoncino e provando a portarlo su DVDA me lo importava e lo visualizzavo correttamente, quindi ho lanciato il rendering completo con tale modalità...
se non sbaglio avevo selezionato il formato .avi (Video for Windows *.avi), nel template avevo scelto il formato "HDV 1080-50i intermediate" e come codec il "XVid MPEG-4 Codec", perchè quello che mi dava di default, Cineform HD Codec v2.8, era uno di quelli che mi mandava in errore il programma. Oltretutto ho modificato anche il frame size in PAL DV Standard (del PAL DVD WIDESCREEN qui non ne ho trovato traccia) portandolo a 720x576.

...

ho cannato di brutto? :uffy:
da Yarin VooDoo
#524397
se non sbaglio avevo selezionato il formato .avi (Video for Windows *.avi), nel template avevo scelto il formato "HDV 1080-50i intermediate" e come codec il "XVid MPEG-4 Codec", perchè quello che mi dava di default, Cineform HD Codec v2.8, era uno di quelli che mi mandava in errore il programma. Oltretutto ho modificato anche il frame size in PAL DV Standard (del PAL DVD WIDESCREEN qui non ne ho trovato traccia) portandolo a 720x576.


E no...se renderizzi in XviD non fai più un AVI conforme che DVDA possa riconoscere correttamente, tu devi scegliere o AVI Cineform oppure, meglio se vuoi mantenere il formato HDV, in MPEG2 con il preset HDV.

Comunque per fare il DVD, scegli semplicemente il codec MPEG2 MAINCONCEPT col preset DVDA PAL DVD Widescreen (che c'è per il codec MPEG2 e non per l'AVI!).

Ciao
da baxbanny
#524407
..Comunque per fare il DVD, scegli semplicemente il codec MPEG2 MAINCONCEPT col preset DVDA PAL DVD Widescreen (che c'è per il codec MPEG2 e non per l'AVI!).Ciao


:cran:
Ho fatto come suggerito, solito spezzone renderizzato in mpeg2, vedi immagine allegata, ma una volta generato il file "nyc2008.mpg" quando lo seleziono da DVDA, mi da quest'errore: "The selected file is not of the required type."
ho provato sia con output type: DVD, sia con output type: MPEG-2...


ImmagineImmagine
da Yarin VooDoo
#524412
Ciao,

a parte che hai messo come Max bitrate 9500 che è un po troppo, il bitrate massimo tra audio e video per i DVD Video è 9,5/9,8 Mb, quindi metti come bitrate massimo 8000 che è più che susfficiente!

Non è che poi hai modificato qualcosa nel tab Audio o nel tab Advanced Video?

Se provi a fare lo spezzone usando il preset DVDA PAl Widescreen senza modificare niente, DVDA te lo apre?

Ciao
da baxbanny
#524422
macchè...
:disgu: nulla da fare, continua a darmi il solito errore...

bhò, vedrò di reinstallarlo e poi fare l'upload al 5... magari dipende da questo... :uffy:

grazie yarin, ti terrò informato ;)
da Yarin VooDoo
#524424
Ciao,

in effetti a questo punto credo che ci sia qualche problema con DVDA, quindi dinsinstalla la 4.5 e prova con la 5.

Ciao
da baxbanny
#524488
Olè! :appl:

in effetti con la 5.0 mi vede i file mpg e me li importa correttamente!

ci stò lavorando ora, mò devo estrarre separatamente la traccia audio e metterla in timeline...
solo una cosa, selezionando la preview di DVDA, mi pare che la qualità del video sia decisamente "bassa"... soprattutto in prossimità di testi inseriti..
da cosa può dipendere? in fase di render ho abbassato il bit-rate come mi dicevi, può dipendere da quello?

grazie 1000 x la pazienza yarin!
da Yarin VooDoo
#524538
Ciao,

nella preview di Vegas o con un player multimediale (es. VLC) come li vedi?
La preview di DVDA è un po meno accurata di quella di Vegas.

L'abbassamento da 9,5 ad 8 non prova difetti visibili, casomai puoi alzare il bitrate minimo, tuttavia devi indentificarmi un po meglio il difetto: se vedi dei macroblocchi allora è la compressione, se il difetto è diverso allora può essere la preview di DVDA.

Ciao
da baxbanny
#524668
Ciao Yarin,

in effetti quando l'ho visto nel dvd il risultato era cmq migliore della preview su DVDA, quindi bene così. la cosa che non capisco è perchè mi comprima il filmato quando spazio nel dvd ce n'è in esubero, anche l'audio stesso, ho provato a creare il progetto importandolo in tutti i formati possibili (tranne il formato .ac3 di cui non ho chiaramente il componente a pagamento) e con tutti mi diceva che l'avrebbe compresso.
sottolineo che sono cmq soddisfatto del risultato, eh? :wink:
le "sbavature" (tipiche del jpg salvato a medio/bassa qualità) mi compaiono spesso e volentieri sui contorni dei testi, questo l'unico cruccio.
grazie ancora x tutti i "passaggi guidati"!
da Yarin VooDoo
#524671
Ciao,

che DVDA ricomprima da dove lo vedi? (Optimize DVD?)

Se DVDA ricomprime il filmato significa al 100% che quando lo hai compresso in Vegas non hai fatto un file conforme quindi DVDA è costretto ad intervenire.

Se tu comprimi da DVDA con il preset PAL DVD Widescreen senza apportare modifiche e poi comprimi l'audio in WAVE o AC3 (ma il progetto di DVDA deve essere coerente con questi) vedrai ceh non ricomprime niente.
Nel preset di Vegas l'unica cosa da cambiare, nel caso, è il tipo di codifica se CBR o VBR ed i bitrate.

Ciao
da baxbanny
#525893
Se tu comprimi da DVDA con il preset PAL DVD Widescreen senza apportare modifiche e poi comprimi l'audio in WAVE o AC3 (ma il progetto di DVDA deve essere coerente con questi) vedrai ceh non ricomprime niente.
Nel preset di Vegas l'unica cosa da cambiare, nel caso, è il tipo di codifica se CBR o VBR ed i bitrate.
Ciao


Ciao Yarin,

il preset che ho io è "DVD Architect PAL Widescreen video stream", mi dai un'occhiata alle opzioni video e mi dici dove potrei intervenire?
Immagine

ultima cosa, io importo audio e video separatamente su DVDA, però non ho ben capito come metterli sulla stessa "traccia", vado un po' a caso x riuscirci (e solo se wav e mpg hanno lo stesso nome) altrimenti me li riconosce come 2 capitoli diversi... :cran:
da Yarin VooDoo
#525897
Ciao,

intanto cambia il field order da LOWER ad UPPER dato che i video di partenza sono HDV e quindi con field order UPPER.

Max Bitrate = 8.000.000
Average = 7.000.000 (ma puoi scendere a 5.000.000 se usi il 2pass)
Minimum = 4.000.000 (ma puoi scendere a 2.000.000 se usi il 2pass)

(per filmanti di 1h max, oltre c'è il rischio che il file diventi troppo grande).

Se vuoi incrementare ulteriormente la qualità e sei disposto ad aspettare un po di più per la codifica metti la spunta su TWO PASS in questo modo ottimizzi in modo significativo l'uso del bitrate.

Nel tab AUDIO devi deselezionare INCLUDE AUDIO STREAM.

ultima cosa, io importo audio e video separatamente su DVDA, però non ho ben capito come metterli sulla stessa "traccia",


L'audio lo devi salvare o in WAVE o in AC3 (dolby digital), per farli riconoscere a DVDA o, una volta caricato il video, lo apri nella timeline di DVDA e nella finestra PROPERTIES a destra, tab Media, lo imposti manualmente, oppure quando renderizzi l'audio devi dargli lo stesso nome del file video che hai renderizzato prima in MPEG2 (solo il nome non l'estensione!).

Ciao
da baxbanny
#525931
WIKIyarinPEDIA! :appl:

Grazie, gentilissimo come sempre!
in pausa pranzo lancio il render e poi vedrò le differenze...

ora ho provato a renderizzare 1minuto (in effetti con il 2pass ha impiegato 3 minuti abbondanti :sorpr:) e x visionare l'effetto passo tutto a DVDA. in effetti con lo stesso nome dei file li mette in automatico sulla stessa traccia :wink: però poi sugli alert continua a dirmi che l'audio verrà ricompresso.
ti posto immagine...
vedi altre voci su cui intervenire?

ciao!

ti ho mandato un mp con il link al download di tut[…]

Mi Presento

Ciao a tutti, sono Stefano, appassionato fotografo[…]

tutte cose che ci son già prendendo varie m[…]

io intanto mi sono preso una terza gh 5s usata a p[…]