Benvenuto su VideoMakers.net
Iscriviti per condividere la tua passione sul principale sito web italiano dedicato al VideoMaking!

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno delle discussioni sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI

Clicca qui per leggere le regole del forum
Tutto quello che riguarda le apparecchiature e le tecniche fotografiche.

Moderatore: Moderatori

#1104381
Io per esempio uso sony. Nel campo delle foto mi trovo bene anche se so che ci sono macchine canon e nikon che lavorano meglio della mia. La mia scelta nel 2008 fu dettata dal fatto che mi ritrovavo un parco ottiche già molto vasto per il semplice fatto che la sony acquisì tutto il sistema a baionetta della gloriosa Minolta. Ci lavoro senza problemi e i miei clienti non si sono lamentati, diciamo che preferiscono che la foto sia fatta bene, a prescindere dal modello o dal marchio usato.
#1104806
è meglio una BMW o una mercedes ? domanda che non ha risposta, se non un gusto personale , non esiste una migliore .. e poi per farci cosa , ? ... io uso nikon dal 1987 ma non posso dire che canon faccia schifo .. non ha senso sono due colossi che producono ottime macchine .. la foto poi la fa il fotografo, non la macchinetta .. ricorda ..
#1105241
Credo che la domanda si risponda da sola con un'altra domanda: se ci fosse una marca nettamente superiore in tutto e per tutto alle altre non comprerebbero forse tutti quella?
Io direi di si, mentre invece nel mondo c'è chi usa nikon, canon, pentax, sony, olympus, panasonic, samsung, fuji, sigma... possiamo disquisire sul quale sia più adatta a chi per via di utilizzo, caratteristiche tecniche, ergonomia, lenti, usato, che fa si che la qualità non sia solo un fattore prettamente di numeri e allora diventa soggettivo, e poi voglio ribadire che:
la foto poi la fa il fotografo, non la macchinetta
#1105258
...nel mondo c'è chi usa nikon, canon, pentax, sony, olympus, panasonic, samsung, fuji, sigma... possiamo disquisire sul quale sia più adatta a chi per via di utilizzo, caratteristiche tecniche, ergonomia, lenti, usato, che fa si che la qualità non sia solo un fattore prettamente di numeri e allora diventa soggettivo, e poi voglio ribadire che:
la foto poi la fa il fotografo, non la macchinetta

La differenza la fa, e anche di parecchio, ciò che hai in mano.
#1106300
La differenza la fa, e anche di parecchio, ciò che hai in mano.


Eccome se la fa. Come ricordava anche Arancia, un raw sarà pur sempre un raw ma non tutti i raw sono lavorabili allo stesso modo: se esponi per le alte luci, con l'intenzione poi di recuperare sulle ombre e sui mezzitoni, Nikon è imbattibile; Canon ti permette un eccezionale recupero sulle alte luci ma l'altro tipo di recupero non te lo permette, perché se tenti un recupero anche minimo sulle ombre, insorge immediatamente il banding, dannatissimo problema mai risolto e presente anche sulle ultime reflex. Con Canon puoi lavorare egregiamente solo in condizioni di luce ipercontrollata, ad esempio in studio e facendo bene attenzione a non lasciare la minima parte di fotogramma non coperta da un'lluminazione perfetta, altrimenti il file te lo devi tenere così com'è, il banding può comparire anche inaspettatamente e senza necessariamente ricorrere a interventi volti a recuperare le ombre. Il banding non perdona. Canon è così, prendere o lasciare. Appena avrà terminato il suo ciclo vitale, abbandonerò la 5d per passare alla d800, così torno a Nikon, non tanto per i 36mp quanto per i problemi appena esposti.
Tra l'altro con la d800 e i suoi quasi 15ev di gamma dinamica, credo ci sia da recuperare ben poco, sia sulle luci che sulle ombre.
[Presentazione] Mi Presento

Ciao e benvenuto su VideoMakers.net, Grazie per e[…]

ti ho mandato un mp con il link al download di tut[…]

tutte cose che ci son già prendendo varie m[…]

io intanto mi sono preso una terza gh 5s usata a p[…]