Benvenuto su VideoMakers.net
Iscriviti per condividere la tua passione sul principale sito web italiano dedicato al VideoMaking!

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno delle discussioni sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI

Clicca qui per leggere le regole del forum
Tutto quello che riguarda le apparecchiature e le tecniche fotografiche.

Moderatore: Moderatori

#1181235
Ciao ragazzi,
ieri sono stato a Milano a fare un servizio sulla mostra di Van Gogh. Mentre giravo mi sono accorto di un effetto strano riscontrato solo sui quadri. http://youtu.be/INF0vYjaZX4 Sembra un effetto flickering tipo quello dei vecchi monitor catodici.
l'ho riscontrato solo sui quadri e sulla porzioni di muro dietro ai quadri, quindi devo dedurre che si tratti di un problema di frequenza di illuminazione che non sono riuscito a correggere in camera nemmeno cambiano tempistiche e frequenza in Mhz dell'otturatore, morale mi tengo le immagini così.
Qualcuno di voi mi sa dare maggiori spiegazioni su questo fenomeno? può essere effettivamente dovuto a qualche frequenza particolare dell'illuminazione?
Ma sopratutto...c'è modo di correggerlo in post e di evitarlo in occasioni future?
#1181285
Ciao. Sul flickering se ne è parlato svariate volte. Se vuoi approfondire puoi fare un -cerca-
Quello che vedi è probabilmente dovuto al frame rate da te usato sulla macchina, impostata magari a 24 o 30fps. Non so cosa intendi con il parametro misurato in MHz (forse intendevi Hz?), ma in quel caso sarebbe strano che tu non abbia risolto impostando i 25Hz + otturatore a 1/50".
:( Non conosco plugin per correggerlo in post

bye
#1181295
Ciao ragazzi,
ieri sono stato a Milano a fare un servizio sulla mostra di Van Gogh. Mentre giravo mi sono accorto di un effetto strano riscontrato solo sui quadri. http://youtu.be/INF0vYjaZX4 Sembra un effetto flickering tipo quello dei vecchi monitor catodici.
l'ho riscontrato solo sui quadri e sulla porzioni di muro dietro ai quadri, quindi devo dedurre che si tratti di un problema di frequenza di illuminazione che non sono riuscito a correggere in camera nemmeno cambiano tempistiche e frequenza in Mhz dell'otturatore, morale mi tengo le immagini così.
Qualcuno di voi mi sa dare maggiori spiegazioni su questo fenomeno? può essere effettivamente dovuto a qualche frequenza particolare dell'illuminazione?
Ma sopratutto...c'è modo di correggerlo in post e di evitarlo in occasioni future?

Potresti dire con che camera hai girato, i settaggi dello shutter e del frame rate che tipo di luce illuminava i quadri: faretti a led o altro?
#1181312
@gabriele grazie ma niente da fare

ho girato con una canopn xf 100 fullhd 50i, ho provato a modificare la velocità dell'otturatore fino a 1/50, il problema si attenua ma non si risolve. idem con l'anti flickering attivato.
l'unica ocsa che mi viene da pensare è che per dare l'effetto che vedete in foto (https://drive.google.com/file/d/0B4PG4d ... sp=sharing la luce viene dal basso sui quadri, se ci fate caso le ombre delle cornici sono "artificiali", come se fossero proiettate) abbiano usato invece che dei led dei miniproiettori che illuminano e simultaneamente creano l'effetto ombra della cornice. è l'unica cosa che spiegherebbe questo fenomeno.

Se non è un link "fuffa"[…]

https://lucafornaciarifotografia.com/2020/07/1[…]

Utilizzo Vegas da alcuni anni, dalla 17 sono passa[…]

[Cortometraggio] Progetto F025

Ciao Andrea_P, Grazie per aver condiviso i dettag[…]