Benvenuto su VideoMakers.net
Iscriviti per condividere la tua passione sul principale sito web italiano dedicato al VideoMaking!

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno delle discussioni sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI

Clicca qui per leggere le regole del forum
Tutto quello che riguarda le apparecchiature e le tecniche fotografiche.

Moderatore: Moderatori

da Meddy
#966581
Premetto che si tratta semplicemmente di un gioco per divertirci un po',
ma come ogni quiz che si rispetti necessita di una domanda ed è la seguente:

"con quanti e quali metodi di postproduzione ho realizzato le seguenti immagini?"



Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Buon divertimento..... se avete voglia di giocare. :-D
da Clicknclips
#967411
"con quanti e quali metodi di postproduzione ho realizzato le seguenti immagini?"

Pensa che se non me lo avessi detto avrei pensato che fossero assolutamente "naturali". :P
Dopo l'appassionante topic sulla prospettiva :regia: Vale come UP!
da CrazyDuke
#967448
Non saprei dirti... ma le foto mi piacciono... specialmente le ultime due... :wink:
da Meddy
#967903
"con quanti e quali metodi di postproduzione ho realizzato le seguenti immagini?"

Pensa che se non me lo avessi detto avrei pensato che fossero assolutamente "naturali". :P
Dopo l'appassionante topic sulla prospettiva :regia: Vale come UP!

Ehilà, stavo per cancellare tutto perchè mi pareva che nessuno avesse voglia di "giocare".
Sarà mica un forum di babbioni? :P :-D
da missio
#968277
Bel gioco questo, Meddy.

Domanda base: come mezzi di post ritieni anche quelli eventualmente utilizzati per il set?
mi spiego meglio, forse, iniziando dall'ultimo:

io credo che le stelle siano dei buchi fatti su un telo nero e ripresi con luce dietro al telo stesso e con diaframma chiusissimo da cui i raggi delle stelle. scontornato il tutto e con sfumatura dal nero a blu messo su un livello suo e fuso al resto della composizione. lo sfondo è una foto fatta in pieno giorno ma "virata" al blu anch'essa (magari solo con le curve escludendo, forse un canale).

foto di mezzo: boh, mi pare applicata dopo solo serie di righe bianco nere, tra l'altro mi paiono poco coerenti quei riflessi delle righe sul tavolo, l'ombra del ferro da stiro è compatibile con la luce che vedo, ma potrebbe essere una ripresa dall'alto e poi fatta diventare grigio scuro e poi applicata; un po' di contrastoaccentuato sulla parte in luce del fazzoletto? per far risaltare la trama e creare contrasto con la parte in ombra del ferro?

foto tastiera:selezione della tastiera, aumento della stessa, sfocatura, luce blu e sfumatura sul nero.

foto fiori: forse il piano è una textur dei sassi (che non saprei come fare), sfondo nero può essere anche in post, fiore ingrandito due o tre volte ed ognuna con applicata una sfumatura diversa dove ritenuto di dover applicare, poichè, nelle foglie gialle non si nota lo stesso tipo di lavoro.

ovviamente in tutti i lavori uso di maschere di livello per far trasparire quello che che si ritiene utile.

io la mia l'ho detta.

sotto a chi tocca. :duel: :duel:

;) 8)
da Meddy
#968314
Bel gioco questo, Meddy.
................................

;) 8)

Ossevazioni molto interessanti Missio, e qualcuna l'hai pure azzeccata, ma non dico quali al momento per non svelare gli arcani. :festa:
Però dò un aiutino, la mia domanda è un po' a trabocchetto e parte della tua analisi è corretta.
da missio
#968318
:fischio: ok grazie , adesso vado a laurà. mandi.

;) :foto:
da Meddy
#976076
Non mi pare che il quiz abbia sortito grande interesse,
peccato era solo un modo per giocare un po' insieme e magari destare qualche curiosità.

Comunque, visto l'esito, vi comunico la soluzione:
non c'è nessun effetto di postproduzione, sono tutte immagini realizzate dal 1984 al 1990 quando photoshop non era ancora nato.
Ogni immagine è frutto di scatti multipli sullo stesso fotogramma, ovviamente in pellicola e banco ottico.

L'intento iniziale era quello di raccontarvi come si facevano queste riprese nel predigitale, per chi sapeva farle ovviamente, ma dato il disinteresse non sto a sprecare ascii e tempo,
naturalmente se a qualcuno invece interssa basta chiedere, sarà dato.

Ciao :)
da aranciaidraulica
#976198
Hehe, ciao Meddy, stavo riflettendo come questo tuo topic sia un po' la dimostrazione di come i "quiz" di questo tipo sul forum funzionino egregiamente... Per scoraggiare le discussioni o addirittura spegnerle del tutto! ;)

Intendiamoci però, la mia non vuole affatto essere una critica, ma solo una constatazione a monte dell'oggetto del tuo topic, che è senza dubbio interessante e che ti prego di non lasciar spegnere così, ma di darci qualche traccia ulteriore, se non una spiegazione dettagliata che potrebbe far parte di un approfondito tutorial sulle tecniche di fotografia creativa nel semiscomparso dominio dell'analogico puro.

Disinteresse, dici?
Dubito che si tratti di disinteresse, sono molto più propenso a credere che a parte pochi "sportivi" che hanno risposto, la maggior parte di noi avesse il timore di fare delle figuracce. :bandito:
E ti confesso che anch'io, dopo aver osservato le immagini e averne constatato principalmente la bellezza e la cura "pubblicitaria" che rivelano, ho rinunciato a postare perché non mi tornava qualche conto.
Pensavo: dando per scontato che sono state utilizzate tecniche di post-produzione (dunque ero proprio fuori strada), come possono esserci risposte precise ("quanti e quali metodi") ad un quiz che di soluzioni potrebbe averne molteplici, visto che ogni professionista del fotoritocco può adoperare un proprio, preciso workflow?
Di fronte alla tua esternazione sul "trabocchetto" di un mese fa, poi, credo che molti si siano sentiti ingannati ed abbiano preferito mandare allo scoperto qualcuno più coraggioso. :P

Sta di fatto che a me le foto piacciono molto (sono opera tua, ho capito bene?) e sono incuriosito... Da quella che mi piace meno! :dimen:
Ovviamente si tratta di gusti miei, mi riferisco alla terza, quella del ferro da stiro a mezz'aria.
Come è stato realizzato il set?
da Clicknclips
#976212
Ho già espresso il mio disappunto in privato a Meddy per il prematuro affossamento del suo stimolante quiz. Non esagero se dico che almeno una volta a settimana, in questo periodo di ferie, ho guardato e riguardato le foto anche alla luce delle cose scritte dopo l'intervento di Missio intuendo che il fotoritocco c'entrasse ben poco.
Confesso comunque che non ci sarei mai arrivato :cran: perché in tanti anni di analogico, pur avendo fatto anche esposizioni multiple, non ho mai lavorato con un banco ottico del quale posso solo arrivare ad intuire le tecniche di decentramento e basculamento.

In ogni caso, a questo punto, rinnovo i miei complimenti, già espressi in privato, per la tecnica e la creatività. :wink: :wink: :wink:
In attesa di ulteriori spiegazioni ... :foto:
da Meddy
#976320
Disinteresse, dici?
Dubito che si tratti di disinteresse, sono molto più propenso a credere che a parte pochi "sportivi" che hanno risposto, la maggior parte di noi avesse il timore di fare delle figuracce.

Mah, e con questo rispondo anche a Clicknclips, probabilmente sono viziato dalla partecipazione ad altri forum nei quali le risposte sono più immediate e in cui il timore delle figuracce è secondario all'interesse, così dopo più di un mese, vista la scarsa partecipazione, ho pensato ad un flop sull'argomento che nelle mie intenzioni era solo un modo ludico per suscitare qualche curiosità.
Se mi sono sbagliato chiedo venia e ne prendo atto per la prossima.

Sta di fatto che a me le foto piacciono molto (sono opera tua, ho capito bene?) e sono incuriosito... Da quella che mi piace meno!
Ovviamente si tratta di gusti miei, mi riferisco alla terza, quella del ferro da stiro a mezz'aria.
Come è stato realizzato il set?

Quella è la più vecchia e l'unica sperimentale, le altre sono dei lavori veri, l'ho scattata nell'84.
A quei tempi andavano di moda, negli still-life, gli "oggetti volanti" e le riprese si realizzavano con vari metodi, ognuno aveva i propri, altri erano in comune, altri ancora erano meramente dei tentavi di scopiazzature della ceatività altrui (come in tutti i campi del resto). La difficoltà, oltre all'estro di realizzare scatti credibili, cosa che non era da tutti e per la quale si vedevano delle pataccate incredibili, era inventarsi dei sostegni invisibili, ingegnosità che ora non sarebbero necessarie dato photoshop. Nel caso specifico del ferro da stiro non c'è nessun sostegno, l'oggetto è letteralmente appoggiato sul fazzoletto, ciò che dà la sensazione del volo, oltre la parte posteriore che esce un po' dal piano d'appoggio e rende prospetticamente credibile l'immagine, è la proiezione dell'ombra dell'oggetto.
Per ottenerla ho fatto una cosa tecnicamente semplicissima, un po' meno semplice è stato il pensarla. Ho realizzato il set su un piano di plexiglass illuminato anche da sotto, e sotto al medesimo ho appiccicato una sagoma di cartoncino nero che riproducesse la proiezione dell'ombra rispetto alla luce principale, spostata quel tanto che bastava per far sembrare l'oggetto in volo. Poi si è trattato di trovare il giusto equilibrio tra le varie luci, luci morbide che non proiettasero l'ombra reale troppo secca, poi l'illuminazione da sotto che, oltre a far apparire l'ombra posticcia, è servita anche a far scomparire quel po' d'ombra reale esistente.
In ultimo, scatti multipli sulle varie luci, un po' di effetto flou per ammorbidire i toni e il gioco è fatto.
Ovviamente anche i piccoli particolari contano, nello specifico ti invito a notare come la proiezione dell'ombra del filo elettrico rispetti, o cerchi di rispettare dato che la perfezione non appartiene a questo mondo, quella piccola piega del fazzoletto in basso a sinistra. Non mi stancherò mai di dirlo, nel buon esito di un'immagine sono sempre i particolari che fanno la differenza (naturalmente scrivo questo con puro spirito didattico, non è un autoincensamento :-D ).

Se v'interessa metto la spiega anche delle altre.
da aranciaidraulica
#976547
Meddy, non ho parole, veramente. :scusa: :scusa: :scusa:
Posso solo dirti che fa quasi male leggere queste cose nell'era del delirio di Photoshop.

Stai rimarcando nettamente il confine fra chi si affida solo agli strumenti sw per la post (e senza di essi andrebbe poco lontano) e chi invece sa cosa sta facendo e cosa otterrà ben prima di eseguire gli scatti, partendo dai lunghi e minuziosi preparativi che presuppongono grande conoscenza degli inganni ottici, delle relazioni fra le forme, degli effetti prospettici...
Sono semplicemente estasiato, qualcuno deve spiegarmi come ci possa essere disinteresse per queste cose, in questo forum! :cran:
Non si tratterà invece di puro... Timore reverenziale? ;)

Metti pure la spiega Meddy, siamo o non siamo nella sezione Fotografia?
Vogliamo o non vogliamo sapere come lavoravano i veri professionisti creativi in assenza di tutte quelle facilitazioni operative introdotte nel corso degli ultimi 20 anni?
Dobbiamo, più che vogliamo. :wink:
A te la palla!...
da Rider
#976641
Bravissimo Meddy, nell'ideazione e realizzazione della foto del ferro per stiro :appl: :appl: :appl:

Ora, con le tue spiegazioni, è più facile accorgersi di un dettaglio quale l'ombra del filo (giustamente ingrandita mentre si allontana dal ferro) che però per apparire più realistica ancora avrebbe dovuto avere contorni più sfumati ed essere meno intensa, soprattutto dove si allarga.
L'ombra del ferro invece è veramente perfetta e sei sato molto bravo a disegnarne la proiezione prospettica :wink:
E' un puntigliosità, figurati, l'inganno è riuscito comunque benissimo, ma visto che si parlava dell'importanza dei particolari.

Non ti scoraggiare per la scarsa partecipazione al gioco, non è la prima volta che accade. Oltre ai motivi già citati ci puoi anche mettere che nel periodo estivo e soprattutto ad agosto il forum è poco partecipato :uffy: .

Sarà un piavere leggere sugli altri "trucchi" :slurp:
da Omega3
#976760
Io onestamente l'avevo visto il topic e anche le foto. Ma non avevo messo naso dando per scontato che fossero effetti di postproduzione. E io di postproduzione fotografica non so una cippa.

Ora che so che non sono effetti di post-produzione mi hai aperto un mondo che vorrei approfondire. E' certo che se farai dei tutorial li assimilerò sicuramente!!!

Purtroppo non ne ho il tempo ora per ragionarci sopra :uffy: .

P.S. Tieni conto che molta gente sarà ancora in ferie in agosto o chi non è stato in ferie magari le vacazne se le fa a settembre. Per cui non è detto che il tuo topic non sarà frequentato da più persone più avanti.
da Omega3
#976763
Nel caso specifico del ferro da stiro non c'è nessun sostegno, l'oggetto è letteralmente appoggiato sul fazzoletto, ciò che dà la sensazione del volo, oltre la parte posteriore che esce un po' dal piano d'appoggio e rende prospetticamente credibile l'immagine, è la proiezione dell'ombra dell'oggetto.


E' incredibile quanto il cervello sia ingannato da questo... Anche se nascondendo l'ombra con la mano l'oggetto sembra ancora un po' sospeso, coprendo l'ombra già comunque lo sguardo inizia ad essere meno ingannato e così il cervello. Incredibile... Questa foto mostra come di fatto quanto la prospettiva, le distanze e altri parametri siano davvero condizionate dall'esperienza che il cervello ha della realtà quotidiana.

Ciao a tutti. Forse non interesserà a nessu[…]

Utilizzo Vegas da alcuni anni, dalla 17 sono passa[…]

Certo, se non hai bisogno delle nuove implementazi[…]

[Cortometraggio] Progetto F025

Ciao Andrea_P, Grazie per aver condiviso i dettag[…]