Benvenuto su VideoMakers.net
Iscriviti per condividere la tua passione sul principale sito web italiano dedicato al VideoMaking!

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno delle discussioni sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI

Clicca qui per leggere le regole del forum
Tutto quello che riguarda le apparecchiature e le tecniche fotografiche.

Moderatore: Moderatori

#1105852
Alessandro (Braitz), perché non sfrutti come location quella fabbrica abbandonata che conosci bene? sarebbe meglio di un anonimo sfondo bianco ed inoltre avresti una luce ambientale morbida perfetta per un book.
#1105856
perchè ormai l'hanno sfruttata tutti..si è sparsa la voce.. ma a prescindere ho bisogno di questi faretti perchè dovrò in futuro fare anche compositing con green screen e per forza di cose ho bisogno di una luce continua..
#1105860
Non volevo che comprassi i Lupo ma solo farti leggere qualcosa di utile sulla gestione delle luci in generale.
Già che devi rimettere le mani sul tuo acquisto prova allora a considerare questa soluzione. Con la stessa cifra, anzi poco meno, potresti avere 4 softbox più potenti di quelli che mi hai linkato tu (4x105w ciascuno invece di 4x45w).
Ti rifaccio la domanda: non puoi contrattare con il venditore la resa del kit precedente considerato anche che gliene prenderesti altri?
#1105862
ottima proposta, adesso provo a contattarlo ma temo sia impossibile la restituzione.. grazie comunque per tutti questi preziosi consigli :)
#1105863
Se non sono passati 14 giorni dalla consegna puoi recedere dall'acquisto.
Se fossero passati più giorni potresti comunque provare a chiedere un deroga considerato che acquisteresti da loro altri oggetti.
Tentare non nuoce.
#1106161
Non sono voluto intervenire con lo scopo di vedere, per curiosità, dove andava a finire il discorso.
Svolgere il lavoro di fotografo in uno studio non ci si improvvisa, sia nella tecnica prettamente fotografica, sia nei materiali adatti alla illuminazione più appropriata con la luce continua, mista anche a flash, e fondali.
Per questo tipo di lavoro non ci si arriva così dall'oggi al domani senza nessuna esperienza, meno che mai poi con un semplice flash, e senza un congruo investimento in attrezzature.
#1106164
io non sono totalmente in accordo. per lavori stra pagati è importanti si. per cose piccole occorre molta bravura dell'utente nel saper usare bene l'attrezzatura. un pro con faretti alogeni del obi e ottica del kit tira fuori risultati migliori di uno inesperto con 5 d III con ottime ottiche (casomai usati come iso e diaframmi o tempi sbagliati) e faretti pro (che casomai posiziona o regola male)


il rosso è un edit successivo (ieri notte ero da cell)
#1106174
Con che cosa, con 3 lampadine Philps davanti ad un ombrellino da Mary Poppins su cui ci hai passato una mano di vernice argentata?
Informati bene e poi vedrai..
Tralasciando il fai da te, se vuoi ottenere risultati decenti, se parliamo di luce continua, devi andare su luci daylight che costano da un minimo di 300/350 € cad. a cui devi aggiungere, cavi di alimentazione, il cavalletto/stativo, il diffusore (a ombrello o piano) il tutto moltiplicato per minimo 2 (che non ci fai niente), meglio 4, aggiungici il fondale con relativo apparato, qualche pannello riflettente... tira le somme e vedrai che sfondi alla grande i 1.000 €
Se poi andiamo su soluzioni banchi a led...
#1106202
Detto questo il discorso è chiuso. Nessun nuovo utente può iniziare a sperimentare con soluzioni a basso costo. Solo chi investe almeno 1000 euro in attrezzature ha il diritto di provare.
Mi pare di aver specificato chiaramente che con quelle luci ha solo dei surrogati che non possono considerarsi all'altezza di un lavoro professionale.
Il bello poi è che se si presenta un altro che chiede come installare al meglio i suoi fresnel magari gli rispondiamo che non basta investire 5000€ in luci se poi non ha la macchina, l'obiettivo, i filtri.
Sembra quasi che qui si possa discutere solo tra professionisti acclarati.
Io penso che tu (@clabart) se ti trovassi a girare o a fotografare con quel set di luci ti daresti da fare per spremere il meglio che puoi in forza della tua esperienza e capacità. Non credo che guarderesti quella roba schifato e gireresti i tacchi.
È verosimile che i primi tentativi da parte del nostro nuovo amico saranno mediocri o peggio. Ma se non si sperimenta quando si impara?

Insomma io penso che il compito di quelli più bravi (anche di me e di Iachidda), nel forum, sia quello di consigliare come fare al meglio, non quello di lasciar perdere.
#1106243
ieri ero da cell , ho aggiunto in rosso al mio post sopra quello che non avevo voglia di specificare.

coem dicevo sopra e anche Fabrizio vedo che concorda, dipende che livello di lavoro gli vien richiesto
aggiungo che un minimo di attrezzatura la possiede e intende prenderla, non dice che vuole fare tutto con un faretto da 15 euro e una parete bianca (nel forum si è visto anche di questo mi pare) , il nostro amico andrebbe indirizzato bene e aiutato a sfruttare quanto meglio quello che riesce a reperire ora come ora
#1106247
ho preso 4 di quelle luci..comunque ora imparerò a sfruttarle al massimo per questo lavoretto, poi vi manderò un paio di foto per farvi vedere cosa e se sono riuscito a tirare fuori qualcosa di positivo :) grazie ancora dei consigli.
#1106275
Detto questo il discorso è chiuso. Nessun nuovo utente può iniziare a sperimentare con soluzioni a basso costo. Solo chi investe almeno 1000 euro in attrezzature ha il diritto di provare.
Mi pare di aver specificato chiaramente che con quelle luci ha solo dei surrogati che non possono considerarsi all'altezza di un lavoro professionale.
Il bello poi è che se si presenta un altro che chiede come installare al meglio i suoi fresnel magari gli rispondiamo che non basta investire 5000€ in luci se poi non ha la macchina, l'obiettivo, i filtri.
Sembra quasi che qui si possa discutere solo tra professionisti acclarati.
Io penso che tu (@clabart) se ti trovassi a girare o a fotografare con quel set di luci ti daresti da fare per spremere il meglio che puoi in forza della tua esperienza e capacità. Non credo che guarderesti quella roba schifato e gireresti i tacchi.
È verosimile che i primi tentativi da parte del nostro nuovo amico saranno mediocri o peggio. Ma se non si sperimenta quando si impara?

Insomma io penso che il compito di quelli più bravi (anche di me e di Iachidda), nel forum, sia quello di consigliare come fare al meglio, non quello di lasciar perdere.


:wink:
#1106439
Qualche volta vado a trovare un mio amico fotografo presso il suo studio, con sala di posa annessa, a provare le ultime novità fotografiche (corpi e ottiche)
Ovvio che il mio discorso di cui sopra non ha come pretesa di arrivare a quel tipo di sala, dotata delle più moderne tecnologie di luci, flash, filtri, ombrelli, coni, diffusori, cavi, alimentatori e generatori autonomi, carrelli, carrucole, tralicci, ventilatori, esposimetri e termocolorimetri, del valore di diverse migliaia di euro, in cui hanno sfilato anonime persone così come attori, attrici e politici.
E fare foto in studio non è per altro facile.
Non era questo il mio scopo nell'indirizzare il diretto interessato per la realizzazione di un set di luci.
Tutti sarebbero in grado di realizzare una cosa del genere: un semplice fondale (un telo, una stoffa) e 2 luci (pure da cantiere)... ma non ci realizzi un book fotografico, al massimo viene fuori una foto da formato tessera di quelle che fanno gli ottici nel retrobottega del negozio.
Se non si ha un set di luci adeguato poi non ci si può lamentare dei scarsi risultati, ovviamente è d'obbligo un adeguato background tecnico per questo tipo di fotografia.
#1106454
Quello che dice è verità sacrosanta.
Aggiungo, se vuoi, anche gli adeguati strumenti di visualizzazione degli scatti che si realizzano in tempo reale, monitor tarati, la capacità, che si acquisisce solo con l'esperienza, di guidare le pose, la sensibilità e l'autorevolezza che servono ad agevolare l'interazione fotografo/modelli (a meno che non fai solo still life), insomma un bel bagaglio tecnico e culturale.

Con il mio intervento sopra, e penso che concorderai, volevo solo ribadire uno dei concetti alla base del forum, ossia che il compito di chi ha più sensibilità ed esperienza, se ha voglia e tempo, è quello di instradare, non di stroncare e basta. :birra:
#1120939
Per eseguire un buon book fotografico devi prima partire da cosa vuoi fotografare. Mi spiego meglio, se devi fare un ritratto stretto frontale, metti la macchina in manuale, ISO 100 , apertura f5/f8 e tempo di scatto pari alla lunghezza focale che utilizzerai...di solito per un ritratto stretto si utilizza 85/100 mm, per cui il tempo di scatto non deve essere inferiore a 1/80. Poi, se le luci flash di cui sei dotato sono provviste di trigger per la regolazione, modifica la potenza fin che non ottieni la luce che vuoi...comincia con uno schema semplice a libro, ovvero metti le due luci a formare un angolo di 45 ° tra loro di fronte al soggetto (otterrai una luce soft che rende la pelle piacevole e quasi senza difetti), e aprendo o chiudendo l'angolo fai una luce più morbida o più dura. Per far funzionare i flash devi avere un comando radio. Spero di esserti stato di aiuto.
[Presentazione] Mi Presento

Ciao e benvenuto su VideoMakers.net, Grazie per e[…]

ti ho mandato un mp con il link al download di tut[…]

tutte cose che ci son già prendendo varie m[…]

io intanto mi sono preso una terza gh 5s usata a p[…]