Benvenuto su VideoMakers.net
Iscriviti per condividere la tua passione sul principale sito web italiano dedicato al VideoMaking!

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno delle discussioni sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI

Clicca qui per leggere le regole del forum
Tutto quello che riguarda le apparecchiature e le tecniche fotografiche.

Moderatore: Moderatori

#1104520
Grande willy allora io la utilizzavo nella modalità "manuale" a 1080 50i e deinterlacciavo un vero interlacciato.... pensa te....
quindi a 1080:
manuale per il vero interlacciato
bitrate elevato per una 25p salvato come "finto" 1080 50i.

effettivamente quelloa bitrate elevato non è stabile con qualsiasi SD...
#1104533
Ciao dany
anche io ho sperimentato le interruzioni di registrazione lavorando con la GH2 in 1080 50ì qualità fsh con riprese in continuo.
La GH2 la setto in modalità film manuale AVCHD a 1080 50i quando la uso insieme alle sony Z1 in riprese multicamera per avere tutte le registrazioni a 50i.
Dipende anche dal tipo di scena ripresa (con scene abbastanza statiche - tipo ripresa di una orchestra o di un coro - le interruzioni sono meno frequenti, a volte assenti rispetto a scene molto dinamiche - tipo saggio di danza o partita di pallavolo).
Io ho risolto usando una sandisk SD XC I 95MB/s 1 classe 10 da 64GB e settando comunque la qualità in fh (50 mbit).

P.S.
guarda che hai un mp.
#1104620
Una domanda, al locale mediaworld ho visto che hanno anche delle schede sony da 94 mbps che costano un 40% in meno delle sandisk. Qualcuno le ha provate? Sarebbe interessante perchè comprarle in negozio mi da una garanzia in più.
#1104641
Io.
E le ho comprate proprio lì.
Devo dire che sono abbastanza veloci: hanno supportato alti bit rate

Ottimo, le proverò. Sul sito Sony ho letto che in realtà in scrittura (che è quello che conta) vanno a 45 mbps, ma se reggono vale la pena trovarle, anche perchè il rischio del tarocco è inferiore che le sandisk richiestissime.
Una scheda che pare sia al top è la lexar Professional 600X, prestazioni similari alla sandisk anche in scrittura, costo qualche euro in meno ma anche qui vale il discorso del rischio tarocco inferiore.
#1104644
Sono anni che lo dico, fin dall'epoca dell'uscita dell'hack per la GH1 che mi faceva tribolare durante le mie sperimentazioni: quello che conta è la velocità di scrittura, non di punta ma costante!
Tra le varie schede in possesso, ho visto perfino una classe 4 reggere benissimo alti bit rate.
Il rischio è quello di acquistare una scheda falsa proveniente dalla Cina.
Proprio per questo acquisto sempre da MediaWorld: pago di più e non me ne frega nulla.
Certo se poi quella catena di vendita incappa in un importatore/distributore disonesto... non ho alcuna arma di prevenzione.
Delle Lexar non ne so nulla, o meglio delle 600x di cui citi le associo alle Compact Flash e non alle Secure Disk
#1104657
Willy anche io come clabart ho preso una sony 94MB/s da 32 GB (al tempo non le avevano da 64GB)
la uso su canon 60D+ML senza grossi problemi. l'ho provata appena presa la GH 2 con hack moon 7 istallato (estremamente pesante come hack a livello di bitrate ) in certe configurazioni faceva i soliti 10 secondi di registrazione. con il FM 2.0 non l'ho provato perchè Ulisse mi ha mandato sa sand 95MB/s 64GB con il suo FM istallato e ho cambiato hack e SD in un solo colpo e la sony non l'0ho più rimessa su nella GH 2 . ti faccio volentieri la prova con la sony + FM 2.0 di ulisse, (dimmi quale test specifico è più indicativo a riguardo percheè su canon si aveva il massimo bitrate con f chiusi+grandangolo+ iso elevati + CBR con moltiplicatore elevato su gh 2 ne conosco veramente poco e quindi due dritte porterebbero ad un test più valido) . se vuoi che lo provo con il tuo FM modificato , lo faccio ugualmente volentieri , forniscimi il file di hack in modo che io lo possa istallare :wink:
#1104704
Ok, il file di hack ora vedo di mandartelo, ma fammi una prova a 100 megabit con l'hack normale, a 24p inquadrando qualcosa di molto dettagliato e in piena luce, tipo albero, foglie, erba, pelo di gatto o simili.
Il problema è che sul sito SONY dichiarano che le 94 mb di Sony hanno si 94 mb in lettura, ma 45 in scrittura, mentre le sandisk (e le lexal che ho scoperto da poco) dichiarano 90 mb anche in scrittura. In teoria ce n'è d'avanzo anche con le 45, a 100 megabit, anche quando si inserisce il turbo boost che porta il bitrate a 120 i megabyte sono 15, un terzo dei 45 della sony. Tuttavia ho letto ad es. che le sandisk da 45 a volte si bloccano.
#1104710
Il gatto lo possiedo il sole vedo se domani mattina scappa fuori , altrimenti devi aspettare i prossimi giorni post epifania. Riguardo iso e diaframmi?
#1104716
Augusto é che costano di più e sono molto contraffatte
#1104747
chiedo scusa ma tipo questa andrebbe bene ?
http://www.fotodigit.it/scheda_prodotto ... 67308.html
Se le devi prendere online prendile su Amazon che costano di meno - tieni presente che la spedizione è gratis invece da altre parti cosa 10 euro -e comunque Amazon è rivenditore ufficiale di Sandisk, spero che non venda dei cloni...
In ogni caso, Su Amazon hanno anche le lexar, il costo è pochissimo meno, la costruzione migliore, le prestazioni le stesse e il rischio contraffazione basso. Se le trovo in negozio però preferisco.
#1104795
Ma le sandisk hanno all'interno della scatola un n. di serie e si possono registrare sul sito,quindi quelle contraffatte si scoprono subito,o no?
Certo, ma intanto le hai comprate, e ammesso che riesci a darle indietro perdi tempo. Se la Scheda ti serve è un problema.
  • 1
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 31

tutte cose che ci son già prendendo varie m[…]

io intanto mi sono preso una terza gh 5s usata a p[…]

grazie...proverò

Utilizzo Vegas da alcuni anni, dalla 17 sono passa[…]