Benvenuto su VideoMakers.net
Iscriviti per condividere la tua passione sul principale sito web italiano dedicato al VideoMaking!

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno delle discussioni sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI

Clicca qui per leggere le regole del forum
Tutto quello che riguarda le apparecchiature e le tecniche fotografiche.

Moderatore: Moderatori

#1049031
Salve ragazzi!

L'altro giorno, cogliendo l'opportunità di conoscere una "pseudo-fotografa" (pseudo perché non ha studio, ma vabè, fa nulla, non per forza deve averlo per fare foto...per guadagnarci dovrebbe fare fattura, ma questi son altri discorsi), dato che una mia amica doveva fare un book fotografico con lei, mi sono detto: "quasi-quasi vado a vedere così magari imparo qualcosa per la mia passione" (a me ovviamente piacciono i video, ho una bella gh2, ma i principi di fotografia son quelli...).

Questa qui lavora con una 600d e 18-200 (e dice che la sua macchinetta costa "migliaia e migliaia di euro". Vabè, mi sto zitto). Andiamo all'aperto e lavora in esterno, perciò luce naturale e niente luce artificiale, se non un flash che monta sulla slitta della stessa macchinetta che ha (uno di quelli da 100 euro credo, non penso di più. E addio tecnica lampista..). Vabè, la strumentazione alla fine c'è, si possono fare belle foto anche con la compattina e si possono fare foto pessime anche con le leica da 10mila euro..non è questo il punto.

Io, ignorante, le svelo di voler imparare qualcosa, e semmai non le seccasse, di commentare quello che stava facendo durante le foto, così avrei imparato qualcosa. Non fa altro che dirmi "il fuoco va tenuto sempre sugli occhi" (e non l'ha fatto in parecchie foto, uscite col soggetto non a fuoco, e non era una cosa voluta...), e mi dice che riprendere dal basso "allunga il soggetto" (e vabè).

E poi, che altro? Ha lavorato in automatico. Diaframma automatico, tempi in automatico. Non faceva un [CUT]. Anche la messa a fuoco era in automatico (e infatti è venuta una [CUT] anche a diaframmi elevati, con foto col soggetto non a fuoco :dimen: ). Per fare buone foto ovviamente si deve sapere come e dove va messo il soggetto in base alla luce disponibile, quindi illuminazione e "pose" sono anche elementi importanti del fare foto (argomento sul quale mi sento anche io stesso ignorante...). Lei è riuscita a fare alcune discrete foto in questo senso, molte invece sono comunque pessime (alla vista danno fastidio proprio).

Ha poi montato alla bene e meglio un video da 4-5 con transizioni fatte male e qualche filtro per una selezione di 100 foto.

E le 400 foto totali, insieme al video, al modico prezzo di 30 euro, passate su "facebook". Ora, io mi so preso l'amica mia, e l'ho rimproverata, per aver buttato al vento dei soldi. Durante il "book" però ho mantenuto il silenzio in maniera educata. Successivamente però sono venuto a sapere di ulteriori baggianate che la fotografa ha sparato alla mia amica, e allora non ce l'ho fatta, le ho scritto io stesso e l'ho smerdata.

Il punto è: ma i fotografi lavorano davvero tutti così?

Starei pensando di dedicarmi anche alla fotografia, nonostante non mi appassioni quanto il video. A sto punto, siamo tutti fotografi.

Scusate lo sfogo, m'ha preso davvero male.
#1049040
400 foto 30 euro?
A parte che per un book 400 foto sono troppe, il prezzo stesso ti dovrebbe dire di cosa stai parlando. Non che se avesse pagato 4.000 euro sarebbe cambiato nulla, ti sei semplicemente imbattuto in una persona che millantava una professione che non le apparteneva.
Semplicemente non era una fotografa e i fotografi potrebbero anche offendersi per questo accostamento. :birra:
#1049043
Hai semplicemente conosciuto una "fotografa" da 30€.
Magari ci sono registi da 25€ sceneggiatori da 8€ e tecnici da 12€. Il low-cost è questo!!
È meglio un discreto fotografo tfp.

Ciao
Rob
#1049051
E' il solito discorso domanda-offerta.

Alla tua amica andava bene spendere 30€, il mercato offre questa possibilità. 8) E non si può pretendere niente, le sfocature sono di serie.
#1049068
1) Diffidare da chi dice cazzate.
2) Diffidare da chi fa "servizi di un certo livello" senza emettere regolare fattura.
3) Non fare di tutta l'erba un fascio.

La tizia "fotografa", probabilmente ha pensato di arrotondare qualcosa (non so quale sia la sua attività primaria, di certo, non è la fotografia, altrimenti, chiuderà presto "bottega") e di certo, non ha passione... Io non sono un professionista, anzi... però a volte prendo soggetti "stupidi" e mi esercito nelle messe a fuoco e nelle regolazioni (l'automatico lo uso per vedere se la macchina s'imposta in un modo migliore o peggiore rispetto al mio, ma di certo, un VERO professionista, non ha bisogno di questo).

Ovviamente, c'è gente che HA PASSIONE e che magari, con 30€ poteva "trattarti meglio", cioé, essere onesta con la tua amica, cioé, dire le cose come stanno eppoi, alla fine potevate valutare se affidarvi a lei/lui, oppure, se spendere di più per qualcosa di "più serio"!
#1049072
Hai semplicemente conosciuto una "fotografa" da 30€.
Magari ci sono registi da 25€ sceneggiatori da 8€ e tecnici da 12€. Il low-cost è questo!!
Rob

:wave: :scusa: :appl:
#1049191
Ringrazio per le risposte ragazzi. Sono d'accordo con tutti e assolutamente quoto in maggior parte chi riconosce che spetta anche agli stessi clienti informarsi, ma anche chi dice che la "passione", se c'è, può bastare a garantire comunque certi risultati, anche a 30 euro.

Io di passione ne ho tanta e mi impegno costantemente nei miei esperimenti, ne ho molti nel cassetto, con gente che mi dice di mandarli da qualche parte. Ma ho anche l'onestà di riconoscere che non devo ascoltare l'opinione di amici e parenti "ignoranti", contano meno di zero e quei lavori non sono quello a cui aspiro. Perciò sono lì e mi servono per fare esperienza e migliorare, continuo e adesso, forse, mi sto affacciando con il primo progettino da "diffondere" (qualche concorso e forse internet-youtube). Non mancherò di tenervi informati :wink:
#1049351
Certo che perderci una mattinata/pomeriggio per fare 400 foto e guadagnare 30 euro a nero significa essere ridotti alla fame....ma alla fame-fame.

Cioè si lavora svariate ore per potersi mangiare una pizza,una birra ed un gelato in pizzeria.

Secondo me hanno capito di più quelli che si piazzano nei distributori di benzina e per ciascuna auto incassano 50cent/1 euro di mancia....

:birra:
#1049450
Proprio nei giorni scorsi mi hanno richiesto un fotoservizio nuziale, cosa che normalmente non faccio, a parte le macchine fotografiche non ho tutto quanto serve per proporsi in tale attività, campionari, studio dove ricevere i clienti, ecc. Tuttavia essendo il tutto derivato da un passaparola di amici, ho fatto un preventivo amichevole, 700 € con regolare ricevuta fiscale, disponibilità dall'inizio alla fine! Postproduzione accurata delle foto, provini e preparazione fotolibro. Quest'ultimo a parte in base al modello scelto, al prezzo di costo, senza alcun ricarico. Dopo giorni di entusiasmo da parte degli sposi, fermamente convinti, mi hanno contattato dicendo che avevano trovato un altro che gli faceva risparmiare qualche centinaio di euro :cran:
Penso proprio a far bene a non voler fare servizi nuziali! :disgu: Mi scapperebbe la pazienza troppo facilmente!
Ciao
#1049602
Leggendo mi vengono alla mente un sacco di scene già viste! Mentre ricordo come lavorava un vecchio fotografo, con la Koniomega una 6x9, 10 scatti ogni rullino, nessun automatismo e nessun esposimetro! 100 scatti > nessuna foto da scartare!
Ciao
#1049618
da bimbetto ho fatto i miei primi scatti con una zenza bronica... vorrei metterla in mano a questa imbrogliona e divertirmi a guardarla mentre sta inerme :D
#1049666
ahahahhaahhaha :wave:
#1049747
Mi avete rovinato la serata, mi avete attivato la nostalgia e la malinconia, ora vado a coccolarmi le mie hasselblad belle e lucenti nelle loro cromature perfette e bacetti ai miei planar e sonnar.
Notte

Ciao
Rob
#1049791
Io ogni tanto vado in cantina a coccolare ingranditore, timer, bacinelle, ottiche, ecc. Ho ancora confezioni di sviluppi e carta da stampa BN e colore, non riesco a separarmene!
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 7

grazie...proverò

Se non è un link "fuffa"[…]

https://lucafornaciarifotografia.com/2020/07/1[…]

Utilizzo Vegas da alcuni anni, dalla 17 sono passa[…]