[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 130: preg_replace(): Compilation failed: subpattern name expected at offset 43
[ tempo scatto]info su questa modalità - VideoMakers.net
Benvenuto su VideoMakers.net
Iscriviti per condividere la tua passione sul principale sito web italiano dedicato al VideoMaking!

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno delle discussioni sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI

Clicca qui per leggere le regole del forum
Tutto quello che riguarda le apparecchiature e le tecniche fotografiche.

Moderatore: Moderatori

da jonnifara
#1169939
ho una canono 650d

e volevo chiedervi 2 cose

primo : se il tempo dello scatto è di 1" cioè quindi ci mette 1 secondo di tempo per acquisire , perchè quando diminuisco il tempo ad esempio 1/200 di secondo ...ci mette piu tempo per scattare , non dovrebbe essere piu veloce per acqusiire l immagine ?mentre se aumento è metto 30 fa prima ...


secodno: da cosa dipende il rumore nelle foto e nei video , piu precisamente nei video mi riferisco , per evitare questa brutezza estetica quale caratteristica deve avere la fotocamera per evitare questa cosa ?

io ho un obeittivo standar f 4.5 mentre vorrei comprere l EF-S 17-55mm f/2.8 IS
risolvo qualcosa ?
#1169944
Ciao Jonnifara, chiariamo un po' di cose, quando setti i tempi a 1" non è il tempo di acquisizione di un secondo ma il tempo di esposizione. In teoria 1/200 dovrebbe essere... appunto 200 volte più veloce che 1", quali sono gli altri parametri? M, TV, AV, P o Auto?
Il rumore sia nelle foto che nel video dipende dal guadagno se parliamo di video e dagli ISO se parliamo di fotografia. Il rumore è sempre presente anche quando non lo si vede, non lo si vede perchè il rapporto tra il segnale utile e il rumore è talmente elevato da rendere il rumore insignificante, se il segnale utile si abbassa per ottenere una corretta esposizione siamo costretti ad alzare livello e con esso anche il rumore che diventa più percettibile, più siamo costretti ad alzare il livello più il rumore diventa evidente. E' un po' quello che succedeva con le vecchie cassette stereo 4 se le registravi troppo basse eri costretto ad alzare il volume e con esso anche il tipico fruscio di fondo. Naturalmente da macchina a macchina la "sofferenza" all'inalzamento del livello cambia e quasto è dovuto principalmente alla densità dei pixel più è alto il numero dei pixel per Cmq maggiore è il rumore i quanto ogni pixel interferisce con quelli adiecenti e minore è lo strato che li separa maggiore è l'interferenza, quindi sensori piccoli con molti pixel sono i più rumorosi.

Sicuramente il 17-55 è un'ottica decisamente migliore del 18-55 di serie.
#1169953
non mi è ancora chiaro il tempo di esposione come funziona
#1169978
Ciao Jonni, come per la pellicola l'otturartore resta aperto per tempi differenti per aumentare o diminuire la ricezione della luce, naturalmente più la pellicola o il sensore restano esposti alla luce maggiore sarà la quantita della medesima ricevuta e quindi, per dirla in parole poverissime, l'immagine risulterà più chiara. Naturalmente lavorando sul tempo di esposizione si può riuscire ad ottenere l'apertura desiderata dato che i due parametri sono strettamente legati, ad esempio se vorrai ottenere un soggetto in primo piano a fuoco ma lo sfondo sfuocato dovrai tenere il diaframma molto aperto e se la luce è tanta l'unico modo è avere un tempo di esposizione brevissimo.
Forse non sono stato proprio cristallino nell'esposizione, eventualmente fammelo sapere che vediamo di chiarire. :)

Se non è un link "fuffa"[…]

https://lucafornaciarifotografia.com/2020/07/1[…]

Utilizzo Vegas da alcuni anni, dalla 17 sono passa[…]

[Cortometraggio] Progetto F025

Ciao Andrea_P, Grazie per aver condiviso i dettag[…]