Benvenuto su VideoMakers.net
Iscriviti per condividere la tua passione sul principale sito web italiano dedicato al VideoMaking!

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno delle discussioni sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI

Clicca qui per leggere le regole del forum
Tutto quello che riguarda le apparecchiature e le tecniche fotografiche.

Moderatore: Moderatori

#1176115
Riporto in auge un argomento trattato qualche anno fa ma con un'eccezione più ampia.
Io mi diletto a fare un po' di foto strobist e video, e da quando ho iniziato ad approfondire l'argomento illuminazione sento sempre più che un bell'esposimetro a luce incidente mi piacerebbe proprio.
Secondo voi per lavorare in ambito dell'illuminazione foto-video in digitale è una cosa da avere o lavorate senza?
Alla fine mi pare un strumento utile sia per sapere di preciso cosa si sta facendo sia per studiare e comprendere meglio la luce e l'illuminazione, però non vorrei prenderlo e poi non usarlo mai...quindi chiedo pareri se qualcuno ci è giù passato. :P
#1176116
Ciao.
Con l'avvento delle macchine digitali e con il perfezionarsi delle stesse, ormai l'uso degli esposimetri "stand-alone" è praticamente diventato inutile, vista la precisione con cui gli stessi on board rilevano tempi e diaframmi. Sopratutto in campo amatoriale.
Diverso è, secondo me, il discorso per un uso più professionale e per rilevare la luce incidente.
Se tu hai una apparecchiatura per le luci complessa può essere un valido aiuto.

Claudio.
#1176330
Beh non ho chissà che attrezzatura, qualche flash per le foto e qualche quarzina/fresnel per i video, il punto è che finché si lavora con la luce disponibile l'esposimetro serve e non serve, nel senso che comunque il range di esposizione che si può considerare corretto varia da caso a caso, da gusto ecc, quindi lo schermo della macchina insieme agli strumenti di controllo è forse il riferimento più valido.
Diverso il discorso nel momento in cui si inizia a lavorare con la luce, perché ok che contrariamente alla pellicola si vede subito quello che si fa, però è pur sempre un lavorare a occhio, non si conoscono i rapporti fra le luci e diventa più lunga replicare le cose, senza considerare come dicevo il lato didattico.
Non so, per questo sono abbastanza combattuto, perché da amante della fotografia a volte sarei curioso di sapere cosa mi dice uno strumento in certe circostanze. :oops:
Ero curioso di sapere se effettivamente qualcuno lo usa, perché se così non fosse è probabile che sia un'eccesso di pignoleria da parte mia! :P
#1176838
Personalmente non riesco a farne a meno e lo utilizzo anche con luce ambientale, nel caso vuoi sottoesporre o sovraesporre qualcosa l'esposimetro delle macchine non ti aiuta a capire di quanto, quello serve solo per fare il compitino dell'esposizione cosiddetta "corretta".
#1176978
L'esposimetro è caduto in disuso da quando, con il digitale, il "click" non ha avuto più dei costi tangibili.

Personalmente non lo uso, ma solo perché, quasi mai, lavoro con set complessi di luci, ma, come detto da antinaturalgasmask, con un piazzato luci è fondamentale.
#1177067
Boh? Ma per un risultato definitivo con visualizzazione immediata non è sufficiente fare un buon e sano bracketing che non costa nulla parlando di foto digitale? Il discorso cambia se si vuole imparare tutto sulla luce.
#1179847
Scusate la latitanza!
Personalmente non riesco a farne a meno e lo utilizzo anche con luce ambientale, nel caso vuoi sottoesporre o sovraesporre qualcosa l'esposimetro delle macchine non ti aiuta a capire di quanto, quello serve solo per fare il compitino dell'esposizione cosiddetta "corretta".

Ecco, meno male allora non sono il solo a cui fa parecchio comodo! :birra:
Si il fatto è quello, senza non si arriva mai ad avere una piena cognizione di quello che si fa e di come poterlo replicare, considerando poi che non so se perché sono incapace io, ma la variazione dell'immagine sullo schermo in relazione all'ambiente mi porta spesso, a sbagliare un po' rispetto a quello che volevo fare e che mi sembrava corretto al momento...e per le frazione di stop l'istogramma da una mano relativa.

Boh? Ma per un risultato definitivo con visualizzazione immediata non è sufficiente fare un buon e sano bracketing che non costa nulla parlando di foto digitale? Il discorso cambia se si vuole imparare tutto sulla luce.

Ok, ma se parliamo di andare a fare l'esposizione di fino sulla fotografia oltre al bracketing c'è pure la possibilità del raw che in post permette di fare cose ancora più precise che con l'esposimetro, il fatto si presenta più che altro, oltre che per imparare a fondo l'illuminazione, nel momento in cui si usano diverse fonti di luce e vanno strutturate in modo che ognuna contribuisca con una quantità diversa. A quel punto il bracketing servirebbe solo ad avere diverse esposizioni globali della stessa immagine, ma non varierebbero i rapporti tra le fonti di luce, che è quello che in fondo è davvero il cuore della questione fotografia per chi ha bisgono usare un esposimetro! :P
#1179850
A me è capitato qualche DOP che lo usava ma... era di formazione fotografica, prestato al video...
Tempo da scaricai un APP gratuita ma che mi pare non sia più disponibile nonostante continuino ad aggiornarla... della Senokin!!! Un esposimetro che ha una certa precisione, nonostante funzioni dal cellulare...
#1180110
io consiglio comunque di usare un esposimetro esterno, a tutti i miei allievi ne faccio prendere uno
#1180124
Ma per foto o video??

Ciao a tutti. Forse non interesserà a nessu[…]

Utilizzo Vegas da alcuni anni, dalla 17 sono passa[…]

Certo, se non hai bisogno delle nuove implementazi[…]

[Cortometraggio] Progetto F025

Ciao Andrea_P, Grazie per aver condiviso i dettag[…]