Benvenuto su VideoMakers.net
Iscriviti per condividere la tua passione sul principale sito web italiano dedicato al VideoMaking!

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno delle discussioni sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI

Clicca qui per leggere le regole del forum
Tutto quello che riguarda le apparecchiature e le tecniche fotografiche.

Moderatore: Moderatori

da garretpc
#1190526
Buonasera a tutto il forum, bazzico raramente su forum causa poco tempo libero, ma volevo chiedervi 2 3 consigli;
allora, a breve mi capiterà di fare delle foto ad un battesimo in chiesa, cosa che non ho mai fatto (fotografare in chiesa seriamente o almeno provarlo a fare seriamente) :D, ho sempre preferito paesaggi esterni notturni ma mai interni, e facendo qualche prova, sono arrivato alla conclusione di usare queste impostazioni, ditemi se secondo voi sbaglio:

nikon d7000 con 18 105 e flash sb 910.

macchina in A, (usarla in auto o scene mi converebbe? se anche fosse non ditemelo che mi demoralizzo :D:D:D:D)con valori bassi di F per scatti a particolari e alzando sino a 9 11 per scene piu complete.
tempo minimo di 1/125, per evitare micromossi, iso max 3200 (puo essere accettabile su una d7000 o è troppo rumoroso?)
flash in ttl puntato sempre in alto senza diffusori e cartoncino bianco o con cartoncino?
oppure usato in manuale con lo zoom flash al max o quasi e aumentando la potenza se il soffitto fosse alto cercando di fare rimbalzarci la luce sopra?

se secondo voi ho ho scritto delle C_A XXXX ATE ditelo pure che se così fosse le prox foto le faccio nel :cesso:
Grazie attendo le vostre risposte!
#1190927
Se la macchina può lavorare in TTL in M io farei così: hai il controllo su diaframma ed otturatore e l'esposizione di fatto rimane automatica. Non lo so perchè uso ancora un flash Canon, per cui il TTL me lo scordo proprio: di fatto sto in M con il flash in M pure lui.

F11 mi sembra tantino in chiesa, ma non si può mai dire.

Per i tempi, visto che hai un'ottica stabilizzata, puoi arrivare anche ad 1/50, purchè il soggetto stia fermo s'intende. Con 1/125 fotografo già i bambini.

ISO 3200 non è che sia toppo rumoroso, ma di certo perdi moltissimi dettaglli fini. E' una scelta a mio avviso: hai una foto meno tagliente ma raccogliendo più luce ambiente hai un miglior equilibrio. Personalmente mi terrei sugli 800 max 1600.

Flash in TTL piuttosto che manuale dipende dalla precisione del flash, ma vorrei sperare che l'originale non sbagli un colpo.

Rimbalzare sul soffitto in chiesa la vedo dura: serve una copertura bassa e bianca. Non ho mai avuto un diffusore, per cui non ti posso consigliare, ma mi sono sempre trovato bene con il pannellino riflettente in queste occasioni: giochi con l'inclinazione della testa del flash anche a seconda della distanza del soggetto per variare il rapporto luce riflessa/diretta.

Ciao
da iachidda
#1190928
io scatto con canon sempre in flash manuale.
esposizione 80-160 per non perdere il potere del flash . 80 se è scura come chiesa 125-160 se è luminosa. iso da 320 max 640. e con i diaframmi regolo l'esposizione
da iachidda
#1190929
importante, ho acquistato dei buoni diffusori mi sembra si chiamino "lambercy"
da iachidda
#1190931
Ciao Alberto!! :birra: :birra:
si , tempi di esposizione , sopra 160 con la mia perdo quasi tutto il flash .
a 80 recuperi abbastanza luce ambientale ma devi avere la mano ferma. i soggetti illuminati vengono congelati dal flash .
i diaframmi che solitamente uso sono dai 4 a salire
#1190932
@ iachidda

Sono più o meno d'accordo. Solo su una cosa meno: reputo che il diaframma sia la prima cosa da fissare, non l'ultima.

Ciao
da iachidda
#1190933
aggiungo che quando devo scattare irripetibili e fare molte foto ,monto 2 flash sulla camera con 2 diffusori e li regolo a potenze più basse per avere minori tempi di ricarica

come anticipavo prima sono della "parrocchia canon", ma presumo che sia applicabile tutto anche a Nikon
da iachidda
#1190936
Alberto su canon 60D a 320/s il flash è quasi inesistente, l'ultimo veramente valido è 160/s da me.
puoi anche fissare i diaframmi, ma devi tenere sotto controllo i tempi. se per cambi di luce diventano sopra il syncro con il flash sono problemi.
lavoro con la macchina con i 3 valori scelti manualmente da me (diaframmi tempi iso) e quindi se faccio un guaio a quel punto me la posso prendere solo con me. la 60D ha i diaframmi comodi sul dorso mi piace molto questo utilizzo :wink:
da iachidda
#1190937
Alberto, ben venga un contributo costruttivo, casomai questo topic viene letto da un altro utente a cui può piacere una trovata di uno di noi e la "fa sua" .
il diffusore lo consiglio comunque io lo uso nella maggior parte degli scatti con flash
#1190938
Giusto, lo spirito del forum è di condivisione generale.

Scusa, ma il massimo tempo di sincro con la 60 D è 1/200, quindi è normale che a 1/320 non vada, è un valore da non impostare proprio. Inoltre non ho ben capito il discorso che fai su tempi e flash. Se partiamo dal presupposto che la luce è poca interessa il livello di regolazione del flash, che darà l'illuminazione sul soggetto a prescindere dai tempi impostati. Questi serviranno solo a raccogliere più o meno luce ambiente.
da iachidda
#1190939
Alberto esattamente, a volte ho i flash molto potenti e per prendere più persone a fuoco chiudo parecchio i diaframmi. lo sfondo che non viene colpito dal flash risulta mooolto scuro e in post quando fai un livello di regolazione selettivo per quella zona scura "tira fuori" parecchio noise. se lavori a 80/s recuperi della luce dallo sfondo non illuminato dal flash e in post ti puoi trovare meglio.
da iachidda
#1190940
se lavori con la macchina in "av"della canon in cui scegli solo i diaframmi . l'esposizione ti può variare e potresti perdere il sincro con il flash.
fai la prova come lavoro io. se sei vicino al soggetto chiudi, se stai allontanandoti apri. i diaframmi li hai subito li da comenadare con il pollice, l'esposizione del flash o dei flash non è così rapida da impostare.
#1190941
:wink:
A beh, ma mi cambi le carte in tavola: prima eri tutto in manuale :P . Per il resto direi che come sempre la ragionovelezza sta nel mezzo: con il flash in manuale compensare l'esposizione con il diaframma credo lo facciamo tutti, entro i limiti che non stravolgono la foto che abbiamo in mente.

garretpc: aspettiamo i tuoi feedback a lavoro concluso, e Il penultimo ultimo intervento di iachidda mi ricorda una cosa che avevo in testa MA mi son scordato di scrivere nel primo post:

SCATTA IN RAW!!!

Ciao a tutti. Forse non interesserà a nessu[…]

Utilizzo Vegas da alcuni anni, dalla 17 sono passa[…]

Certo, se non hai bisogno delle nuove implementazi[…]

[Cortometraggio] Progetto F025

Ciao Andrea_P, Grazie per aver condiviso i dettag[…]