Benvenuto su VideoMakers.net
Iscriviti per condividere la tua passione sul principale sito web italiano dedicato al VideoMaking!

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno delle discussioni sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI

Clicca qui per leggere le regole del forum
Tutto quello che riguarda le apparecchiature e le tecniche fotografiche.

Moderatore: Moderatori

da Fearless
#1214614
Buona sera, posto qui perché non so dove postare. Ho un problema con Photoshop ed i file RAW. Praticamente, avendo tutte le impostazioni impostate come di default per quanto riguarda le impostazioni di Gestione dei file di Photoshop, mi ritrovo su Camera Raw (ed anche quando apro poi le immagini con Photoshop) le immagini più grigie rispetto all'originale. Scatto in Adobe RGB ed ho il profilo colore impostato su "Colore del monitor".
Praticamente quando apro su Camera Raw i file .raw scattati dalla Canon 700D, le immagini risultano più grigie delle originali. Da cosa può dipendere?
#1214625
controlla le impostazioni colore di Photoshop
Menù Modifica > Impostazioni colore >

Alla voce Impostazioni controlla che sia selezionato:
o Prestampa Europa 3
o Uso Generico Europa 3

Tutorial
https://www.youtube.com/watch?v=LiGJA2BL_j0

https://www.youtube.com/watch?v=lq31ndb1uxg

http://marcoolivotto.com/photoshop-impostazioni-colore/
#1214660
Ciao @CatoCato, praticamente tramite Adobe Bridge ho impostato il colore per le applicazioni Creative Suite su "Colore del monitor" che è quello consigliato. Comunque, grazie @Click per aver spostato il topic, per me va bene lasciarlo anche qui.

Ho notato che con l'applicazione ufficiale Canon Digital Photo Professional il colore del RAW è più "naturale" e vicino a come si vede nella macchina fotografica e nell'applicazione Foto di Windows 10. Praticamente leggendo il RAW, Photoshop da un immagine più sul grigio, l'applicazione Foto di Windows 10 la mostra simile alla visualizzazione dalla macchina fotografica e Digital Foto Professional un po' diversa dalla macchina fotografica, ma meglio di Photoshop.

Bho...
#1215620
Finchè non è sviluppato Il raw non è un'immagine, è un file informatico.
Per sua natura l'immagine quindi non è ancora formata in un file del genere e dipende da come sarà sviluppata in futuro, e i software di sviluppo o visualizzazione non fanno altro che dare un'interpretazione personale che è stata impostata di default.
Il software della casa madre da un risultato identico a quello che vedi in macchina perché semplicemente la macchina sviluppa il raw e crea una piccola anteprima leggibile nello stesso modo in cui lo fa il software, tanto che riconosce anche i picture style che invece photoshop ignora bellamente.
Quindi non so l'entità dello scostamento., ma il fatto che le immagini siano diverse, e magari meno contrastate e meno sature, quindi più tendenti al grigio, è normale.
#1217944
Grazie. Oggi ho fatto altre prove a lavorare sui file raw. Sono arrivato ad una conclusione: scatto in raw, importo i file in Digital Photo Professional, li esporto in .tif 16 bit, li importo in Photoshop, le modifico e le esporto in tif 16 bit senza compressione. Così facendo la qualità dell'immagine risulta essere più naturale e colorita possibile.
#1217956
Ciao @CatoCato, praticamente tramite Adobe Bridge ho impostato il colore per le applicazioni Creative Suite su "Colore del monitor" che è quello consigliato ...
Bho...


Guarda che non è consigliabile impostare il profilo colore su "Colore del Monitor"
Il Profilo colore è meglio impostarlo o su "sRGB IEC61966-2.1" (per un uso generico) o su "Adobe RGB (1998)" (per un uso più orientato alla stampa)
#1218048
Ciao CatoCato, per impostare Adobe RGB 1998, devo avere un monitor Adobe RGB credo, giusto? Dopo ti faccio uno screen di quello che ho impostato
#1218108
No aspetta, il monitor lo devi calibrare con il suo profilo, ma i file devono avere un profilo colore standard, che può essere sRGB o adobe RGB (gli altri li eviterei) a seconda della necessità, ma se ad un'immagine gli dai il profilo del tuo monitor poi vedendola su un altro i colori saranno sbagliati

Sui tif non ho capito, se le immagini le sviluppi sul software di sviluppo portarli su photoshop non cambia niente, su photoshop li porti solo se devi fare elaborazioni che puoi fare solo li, altrimenti fai un lavoro lunghissimo e pure irreversibile. I software di sviluppo raw servono proprio per evitare di fare tutta questa trafila, tieni salvato il raw e e lo sviluppo su catalogo/file sidecar, salvare ulteriormente un tif serve solo per occupare memoria. Se vedi colori differenti c'è sicuramente qualche magagna coi profili colore
#1218210
Allora, innanzitutto grazie a voi per l'aiuto. Ritornando al discorso: io scatto con la Canon in RAW, utilizzando il profilo colore Adobe RGB (1998). Mentre, il monitor che utilizzo, ha il suo colore standard. Ho fatto la calibrazione del monitor tramite l'apposito strumento di Windows. Mentre, su Adobe Bridge, ho impostato il colore dei software Adobe su "Colore del monitor". Fin qui credo che sia tutto ok.
Adesso il problema sta nel fatto che quando apro in Photoshop Camera Raw le foto, queste tendono al grigio, perdendo così la vera colorazione. Questo problema me lo da solo Photoshop Camera Raw; mentre se visualizzo le foto con il software della Canon (Digital Photo Professional), il colore rimane quello che vedo nella prewiew della macchina fotografica.
Pertanto, il processo che faccio è questo: apro le foto in Digital Photo Professional e le converto dal RAW a Tif 16 bit, dopo di che lavoro i Tif 16 bit in Photoshop, dove faccio tutte le correzioni che mi interessano e successivamente le esporto modificate in Tif 16 bit.
Tutto questo perché Photoshop interpreta male i colori del Raw,mentre invece Digital Photo Professional mantiene il colore più originale possibile.
#1218677
Il problema è quello che ti ho esposti più su, non è che camera raw interpreta male i file, li interpreta a modo suo, "grezzamente", mentre il software di canon semplicemente le interpreta in un modo che è quello della camera. Il bello del raw è proprio quello di avere massima libertà in post, fai conto che è come scattare in pellicola, quello che vedi in macchina è una linea di massima, ma se sai usare gli strumenti riesci tranquillamente a riportare le immagini come quelle che ti propone il software canon. Perché davvero trovo più logico mettersi li un giorno a fare un preset giusto su lightroom, che ti riporti sempre al default che preferisci, piuttosto che stare tutte le volte a fare un simile lavoro lunghissimo e dover salvare sia i tif che i raw!
Ti scatti qualche foto sia in raw che in jpeg, li apri insieme e ti trovi le giuste impostazioni.

Per di più se scatti in raw il profilo colore non conta niente, se in macchina metti Adobe rgb o sRGB il file che salvi non cambia di una virgola, quello cambia nel momento in cui scatti in jpeg che è già codificato, con il raw è tutto demandato allo sviluppo, è per questo che al software gli devi dire di usare quei profili li e non quelli inerenti al tuo monitor. Nel momento in cui il tuo monitor è calibrato il sistema deve "tradurti" i colori nel modo giusto.
da Fearless
#1218722
Ho impostato il profilo colore delle applicazioni Creative Suite in Prestampa Europa 3 ed automaticamente l'RGB è stato impostato su Adobe RGB (1998). Però non capisco una cosa, se i RAW sono file non definiti riguardo il profilo colore, questo cambio profilo negli strumenti Adobe non influirà con i RAW, giusto?
#1219412
No, esatto, quelli sono i profili che usa il sistema, però devi stare attento a non dare ai tuoi file profili strambi.
Ad esempio camera raw quando importa i file raw su photoshop di default gli abbina un profilo chiamato Prophoto rgb, che in fase di elaborazione è molto comodo perché ha una gamma cromatica maggiore, ma nel momento in cui salvi l'immagine definitiva devi ricordarti di convertire il profilo ai classici sRGB o Adobe RGB perché non tutti i software sono in grado di leggerlo correttamente.
Ad esempio a volte mi capita di dimenticarmene e me ne accorgo perché anteprima del mac da dei colori moooolto sballati.
da Meddy
#1220859
Allora,
tutto esatto quanto detto da Tamarindo,
inoltre molto dipende anche dalla qualità e dalla taratura del monitor.
In ogni caso tutti i files RAW sono proprietari della casa produttrice, Canon nel tuo caso,
e Camera Raw li interpreta con alcuni errori (genericamente parlando).
La cosa migliore è scaricare, dal sito di Adobe, DNG converter, è gratuito:
https://www.adobe.com/support/downloads ... ftpID=5855

Il file DNG si conporta esattamente nello stesso modo di un RAW solo che è universalmente riconoscibile,
quindi prima convertire il RAW in DNG poi lavorare il DNG in Camera RAW.
Prova e vedrai delle differenze.
da iachidda
#1220863
ciaoo MEDY, è un piacere rileggerti in questi giorni.

secondo voi non si correggono settando lo spazio colore nei settaggi in basso ad ACR senza una preconversione in DNG?

Come la sigla suggerisce, la nuova Lumix si chiame[…]

[Presentazione] Mi Presento

Ciao e benvenuto su VideoMakers.net, Grazie per e[…]

ti ho mandato un mp con il link al download di tut[…]

tutte cose che ci son già prendendo varie m[…]