Benvenuto su VideoMakers.net
Iscriviti per condividere la tua passione sul principale sito web italiano dedicato al VideoMaking!

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno delle discussioni sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI

Clicca qui per leggere le regole del forum
Tutto quello che riguarda le apparecchiature e le tecniche fotografiche.

Moderatore: Moderatori

#1240722
salve a tutti, ho un dubbio è avrei bisogno di un vostro consiglio. Come ci comportate Quando vi trovate a dover girare delle scene di pomeriggio in cui il sole e la luce sono molto forti? siccome per la regola conosciuta il tempo di esposizione deve essere per forza 50 se si gira a 25 fps ,L'ISO lo tengo sempre a 100 o massimo 160(più basso è meno rumore ho). l'unica cosa che posso cambiare è il diaframma dunque. il problema è che se voglio ottenere immagini con sfondo sfocato (quindi avere diaframma aperto) tutto mi risulta super esposto... e quindi l'unica cosa da fare sarebbe chiudere il diaframma e mettere tutto a fuoco e avere l'immagine più nitida... come vi comportate voi in questa situazione? cioè a voler riprendere o fotografare con molta luce volendo però avere lo. sfondo sfocato? occorre per forza avere un tele e posizionarsi lontano per avere questo effetto senza avere immagini super sovraesposte?

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
#1240724
ma che macchina hai?
#1240725
il metodo migliore è prendere un filtro ND di adeguata gradazione (es 8 o 16) ed avvitarlo davanti alla tua ottica (rifai i bianchi dopo averlo messo)
#1240765
prova anche a lavorare di shutter e vedi se il risultato ti garba io lo ho messo anche a 1000 con ottimi risultati .
#1240799
Concordo, filtri nd, in linea di massima quelli fissi sono migliori come qualità, quelli variabili più pratici, dipende da che lavori fai.
L'otturatore salvo casi particolari io cerco di non spostarlo da 1/50, al limite in casi estremi lo puoi ridurre di 1-2 stop, poi l'effetto comincia a diventare un bel po' strobo sul movimento e personalmente lo trovo molto disturbante
#1240886
prova con lo shutter a 1000 non ti costa nulla. Io ci ho fatto un sacco di lavori con la gh2 a shuter elevati senza alcun minimo effetto strobo.

provati i filtri ma non mi piace per niente il risultato..., inoltre l'operatività va a farsi fott.. poi ognuno fa come gli va, ma prima prova.
#1240906
Che ognuno faccia come gli va è indubbio visto che viviamo in un paese che nonostante le cassandre conserva ancora un minimo di libertà.
Tuttavia, non credo che il "cinematographer manual" sia scritto da poveri [CUT] che amano non avere "operatività". E su quel manuale, il consiglio, anzi, la prassi consolidata, data per scontata è lo shutter a 180° e filtri ND.
Non è una teoria ma è realtà: se vai di shutter ad 1/1000" tu catturi un piccolo istante del fotogramma, appunto 1/1000". Gli altri 39/1000 (posto che stai lavorando a 25) rimangono fuori dalla macchina e l'effetto dell'aliasing temporale è pronto a manifestarsi. L'effetto strobo è una delle manifestazioni più evidenti, ma anche, ad esempio, l'effetto di ruote che girano al contrario...
Dirò di più: un filtro ND variabile davanti alla macchina non da meno operatività ma ne da di più, visto che non occorre cambiare nulla se non ruotare il filtro per fare l'esposizione, con il vantaggio che la variazione è continua e non a scatti come avviene certamente per lo shutter e nel 99% dei casi pure con il diaframma.
#1240913
Ciao.
Sottoscrivo i consigli che puntano alla soluzione con filtri ND.
Per quel che riguarda l'uso dell'ND variabile va detto che questo sistema introduce nell'obbiettivo luce più o meno polarizzata e che quindi potrebbe incidere sull'immagine o su parti di essa. Basta saperlo e regolarsi.
#1240938
Gli nd fissi sono d'accordo che riducano l'operatività, ma i variabili assolutamente no, la migliorano come dice giustamente willy.
Ma poi prova a fare riprese ad esempio ad una fontana ad 1/1000, viene fuori una cosa inguardabile! Per non parlare poi dell'accentuarsi dei problemi di rolling shutter con le macchine cmos (ormai il 99%) con gli oggetti in movimento che cominciano a piegarsi e diventare gommosi!
L'otturatore cambia talmente tanto la resa del movimento dell'immagine che nel video, che è proprio immagine in movimento, è il parametro che deve essere scelto per primo in base alla resa che vogliamo dare al girato, non scelto a caso per motivi di esposizione!!
#1240942
Gli nd fissi sono d'accordo che riducano l'operatività, ma i variabili assolutamente no, la migliorano come dice giustamente willy.
Ma poi prova a fare riprese ad esempio ad una fontana ad 1/1000, viene fuori una cosa inquadrabile! Per non parlare poi dell'accentuarsi dei problemi di rolling shutter con le macchine cmos (ormai il 99%)!
L'otturatore cambia talmente tanto la resa del movimento dell'immagine che nel video, che è proprio immagine in movimento, è il parametro che deve essere scelto per primo in base alla resa che vogliamo dare al girato, non scelto a caso per motivi di esposizione!!


quoto, si può "giocare" con l'otturatore secondo me fino a 1/200 sec, oltre risulta visibile e deve essere scelto come impostazione per un intenzione specifica che uno vuol dare a quel girato o che gli serve per una post es slow motion
#1241251
l'unico limite del filtro ND è che quando si passa velocemente da esterni a interni (es. ingresso degli sposi in chiesa) si perdono alcuni secondi per svitarlo dall'ottica.

Come la sigla suggerisce, la nuova Lumix si chiame[…]

[Presentazione] Mi Presento

Ciao e benvenuto su VideoMakers.net, Grazie per e[…]

ti ho mandato un mp con il link al download di tut[…]

tutte cose che ci son già prendendo varie m[…]