Ciao a tutti.
Finalmente, anzi purtroppo, il momento di abbandonare l'analogico e passare al digitale è giunto.
Mi sto rendendo conto che effettivamente il digitale è più pratico e più immediato, anche se poi mi ritornano in mente foto di HCB o Capra o Adams, magari anche sfocate e mosse, che su questo e molti altri forum sarebbero stroncate, ma lasciano qualcosa veramente dentro. Ho un'età in cui dire "mi ricordo" fa quasi lacrimare gli occhi per il ricordo di quanto tempo è veramente passato, e comunque mi ricordo che la bontà di un obbiettivo veniva misurata in "linee per millimetro" e i migliori obbiettivi arrivavano a 80, 82 (la mitica Leica MP42, che orgogliosamente posseggo, arrivava a 85 a TA), ora a Megapixel! A proposito, è stata fatta una comparazione in questo senso? Mi ricordo che ai tempi delle prime macchine digitali i "fieri analogisti" dicevano che i sensori dovevano arrivare a 40-50 Mpixel per poterli confrontare, è davvero così? E poi si parlava di microcontrasto, di sviluppi e loro temperature... Bè... tempi andati che permettevano di far passare a chi aveva questa passione serate insieme.
Per tornare in tema, da trentanni che ho Olympus e non vorrei cambiare marca, se non fosse altro per affezzione. Non voglio quindi scatenare un flame in quanto la marca è scelta.
Passiamo quindi alle domande:
L'ho trovata con il double kit a 620 Euro nuova. E? un prezzo valido?
Il grandangolo è all'altezza dei vecchi Zuiko?
Ho letto di problemi di batteria (scarsa durata) è vero?
Non sono riuscito a trovare le dimensioni del sensore, ho solo trovato un generico 4/3.
Ma la baionetta è la stessa? (In questo caso sarebbe possibile utilizzare i vecchi obbiettivi, con la consapevolezza di non utilizzare gli automatismi)
Ho un Metz 40MZ3I, con un opportuno modulo SCA è possibile utilizzarlo con la suddetta?
Vi ringrazio fin da ora e mi scuso per la prolissità