Benvenuto su VideoMakers.net
Iscriviti per condividere la tua passione sul principale sito web italiano dedicato al VideoMaking!

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno delle discussioni sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI

Clicca qui per leggere le regole del forum
Discussioni su tutti quegli argomenti di situazioni tipiche, problematiche e consigli generici per chi vive da VideoMaker (problemi di licenze, questioni fiscali, situazioni tipiche, etc.).
Non sono ammesse discussioni che esulino da quando su indicato (Es. politica, sesso, pirateria, spam, etc.)

Moderatore: Moderatori

da willyfan
#1206763
Resta il fatto come gia DETTO (e mai letto)..che qualora il mondo software/hardware ti COTRINGERA' ad aver installato WINZOZ 10... amen, come sempre si fara' il passaggio anche se forzatamente....ma di sicuro attendero questo momento.
Consiglio personale... Aspetta pure, ma fallo entro l'anno. Almeno è gratis, e credimi, Win10 non è la morte, anche se non ti piace non è peggio di seven.
Sul fatto che Seven sia stato una pietra miliare sono d'accordissimo comunque.

Riguardo ai giga risparmiati, non è questione di lana caprina, e ti spiego cosa intendo.
Per il SO tendo ad usare un piccolo SSD dove ci sta solo il sistema e i programmi. Il costo degli SSD è calato parecchio, e infatti sulle nuove installazioni monto un 256 ma in passato montavo i 128 e ne ho ancora parecchi. Ora, se il, SO mi sta sul 128 con un po' di margine è un vantaggio, perchè non devo cambiare i dischi a botte di 100 euro cad.
Capito mi hai?
da willyfan
#1206770
e va bhe...un 128gb...anche 1 mb risparmiato e' sacro...ma uno deve farsi bene 2 conti... gia 256 e' stretto figurati un 128 , a quel punto se non si ha grana , meglio un buon hhd sata normale da 1tb...ti costa meno. Poi fatti anche una domanda... non e' che i gb in meno son magia di alogaritmi chje si son inventati (figurarsi, non san manco più fare una routine in Lm...) ma semplicemente cose che han tolto...(rispetto a win7) cose inutili ?!
Sulle macchine che uso per lavorare, sul disco C: da 128 metto solo ed esclusivamente SO e programmi, mentre poi uso altri dischi, (anche in stripe) per il lavoro. ovvio che 128 gb sono pochi ma se ci metti solo i programmi può bastare.
Rispetto al disco da 1 tera, la differenza in velocità è abissale, tant'è che pure sul portatile che uso per lavoro, che ho comprato con un disco da 1 tera, ho messo un piccolo 128 e il disco da 1 tera lo uso come disco per i dati.
Oggi come oggi il costo non è alto degli ssd: con 100 euro, quello che costava un 128 due anni fa, prendi un 256, e infatti per nuove installazioni faccio così.
Ma ho almeno tre-quattro PC con gli ssd da 128, che sono strozzati. Se posso risparmiare 3-400 euro è meglio...

Cosa han tolto? Io credo che abbiano solo ottimizzato. Se vai a vedere win7 o 8.1, gran parte dello spazio è dovuto alla conservazione dei file vecchi di aggiornamento, per cui il sistema si appesantisce ogni volta che aggiorna. Win 10 non solo è nuovo, ma ha un sistema differente per la gestione degli aggiornamenti che non dovrebbe appesantire la macchina progressivamente.
Non escludo poi che alcune cose siano state tolte o semplicemente alleggerite. A volte basta usare opzioni diverse nel compilatore per dimezzare un file.

Le routine in LM fanno parte di un passato che difficilmente ritornerà. lo so che erano velocissime e ottimizzate, ma purtroppo i sistemi operativi moderni non possono permettere con leggerezza esecuzioni in LM perchè la macchina passerebbe totalmente sotto il controllo della routine, e questo può causare notevoli instabilità. Chiaro che si può anche scrivere una routine in LM che preveda interrupt etc, ma allora è davvero più semplice scrivere in altri linguaggi. C++ e simili.
da Fearless
#1206998
Novità con Windows 10, William? Stai lavorando con CS6? Ti trovi bene?
da willyfan
#1207007
Novità con Windows 10, William? Stai lavorando con CS6? Ti trovi bene?
Sto lavorando con cc2015 (poco) ma soprattutto con scenarist. Al momento tutto ok tranne che l'ultima versione di quicktime non si installa (7.7.7) mentre si installa la 7.7.6.

Ho avuto anche altri problemi ma dovuto alle nuove reinstallazioni e non a win10, nel senso che avrei avuto gli stessi problemi con 8.1 e forse con win7. Ad esempio, il "mount" delle immagini virtuali di win10 non funziona da dischi che non sono in ntfs, per cui ho reinstallato daemon tools il quale fino alle versioni 4.x permetteva di montare immagini con estensione arbitraria, dalle 5.x non ha nelle estensioni ad esempio ".img" e per il mio lavoro è indispensabile. Tuttavia ho trovato in rete una 4.x e funziona bene sotto win10, quindi la colpa è di daemon tools e non di microsoft.
da 76albe76
#1207016
Estratto dal regolamentodi windows 10 ...
"Microsoft potrà verificare automaticamente la versione del software in uso da parte dell’Utente, necessario ai fini dell’erogazione dei Servizi, ed effettuare, senza alcuna spesa da parte dell’Utente, il download di aggiornamenti software o modifiche alle configurazioni, al fine di aggiornare, migliorare e sviluppare ulteriormente i Servizi, incluse modifiche atte a impedire all’Utente di accedere ai Servizi, utilizzare giochi contraffatti o utilizzare periferiche hardware non autorizzate. È inoltre possibile che venga richiesto all’Utente di aggiornare il software per continuare a utilizzare i Servizi"

La prima parte la condivido in pieno perchè sono in tanti/troppi professionisti che usano le suite di videoediting contraffatte, se fosse vero prevedo un downgrade di massa,
ma per la seconda parte chi decide le periferiche harware autorizzate e non?

"Accederemo, riveleremo e conserveremo dati personali, compresi i vostri contenuti (come il testo delle email, altre comunicazioni private o altri file in cartelle private), qualora ritenessimo in buona fede che farlo sia necessario per proteggere i clienti o per ottemperare ai termini che governano l’impiego dei servizi."
Invece questa parte del regolamento mi piace molto meno
da Fearless
#1207020
Per chi ha intenzione di aggiornare a Windows 10 consiglio di scaricare tutti i driver aggiornati e di aggiornare tutti i software che ci sono installati. Un altro consiglio per chi vuole aggiornare: consiglio prima di aggiornare e poi di fare un installazione pulita del sistema operativo, successivamente di installare i driver chipset della scheda madre e tutti gli altri, naturalmente tutti aggiornati. Così si effettua un installazione pulita del sistema. Io lo sto utilizzando e per adesso non sto avendo problemi; il sistema è abbastanza stabile e veloce, anche se ancora deve migliorare. La nuova interfaccia grafica, i nuovi colori sul nero più semplici e professionali, le nuove icone rese più semplici e piatte, danno un tocco in più di eleganza. Confermo come William che il sistema non ha niente di meno degli altri, anzi, ha qualcosa in più, anche se, questo qualcosa in più, deve essere ancora migliorato. Ma credo che Microsoft stia lavorando per rendere Windows 10 un buon sistema. Staremo a vedere!
da 76albe76
#1207031
son cazzate in buona parte gia presenti nei precedenti OS microzoz...

Che siano cazzate o meno, alcuni utenti microsoft si sono trovati account chiuso e dati onedrive inaccessibili perchè stavano usando
dei giochi (xbox modificata collegata al pc?) se ti fai ungiro nei forum inglesi ne trovi di tutti i gusti.
Da chi ha provato ad aggiornare la propria copia non originale e non ha avuto problemi a chi volendo fare l'installazione da pulito ha avuto problemi
con il seriale originale della vecchia copia di windows.
Stà di fatto che cortana è invasivo e non poco.
da Fearless
#1207034
...e può essere pure disabilitato, Cortana. Io l'ho disabilitato perché non mi serve.
da willyfan
#1207036
...e può essere pure disabilitato, Cortana. Io l'ho disabilitato perché non mi serve.
Appunto...
da 76albe76
#1207047
Microsoft ha chiuso tantissimi account x XBOX360.... questo e' risaputo ed e' il rischio che si corre se usi games copiati (attraverso modifiche della consolle ).

Parlo proprio di account Microsoft, neanch'io ho riscontrato problemi sui clienti ma questo l'ho saputo da un utente inglese (poi è tutto da controllare).
Però quasi tutti i clienti che mi portano il loro portatile vogliono il Win10 installato, per dire l'utenza media sente che l'aggiornamento a win10 è gratis. Poi vai a spiegare che alcuni dispositivi non funzionano per mancanza/problemi di driver
da matt62
#1207053
Ho visto che già in rete esiste un Tool che risolve questi benedetti problemi di W10, cercatelo con queste chiavi "Destroy Windows Spying", da come ho letto mette in pace l'eccessiva curiosità di W10 sul vostro software ... non ho verificato/capito se il suo uso sia normale o truffaldino!

Un Blog interessante con molti consigli pratici e le info che vi accennavo prima, http://www.windowsblogitalia.com/category/windows-10/
da 76albe76
#1207102
... fanno benissimo STRA approvo.


Teoricamente se installo win10 e tutti i programmi che mi servono e non collego il pc a intenet mai, mica passo dalla parte del torto perchè su di me non possono raccogliere i miei dati fare statistiche
da willyfan
#1207103
... fanno benissimo STRA approvo.


Teoricamente se installo win10 e tutti i programmi che mi servono e non collego il pc a intenet mai, mica passo dalla parte del torto perchè su di me non possono raccogliere i miei dati fare statistiche
In win10 si può disabilitare tutta la raccolta di dati (perdendo cortana), a parte questo la raccolta dati non è una novità.
Già ebay, amazon, google, Apple raccolgono dati sulle ricerche di ognuno, tant'è vero che a volte dopo avere cercato un ottica o una macchina ti continuano ad apparire annunci. Non parliamo di Android e soprattutto dell'i.phone...
Per cui, se non si vuole che la gente raccolga dati, occorre stare lontano dal web, in generale. Win10 è solo "another brick in the wall".
Oppure stare molto attenti. Ma attenzione che a volte tutto è un compromesso: un attore famoso in cambio della notorietà (e del denaro associato) deve rinunciare a tutta o parte della sua privacy. Se si lavora in proprio, una certa visibilità sul web è necessaria, non si può fare la frittata senza rompere le uova.
Se si fa una ricerca in google con il mio nome, la prima pagina è tutta relativa a risultati che mi riguardano (tranne una voce). Chiaro che si paga pegno poi, visto che anche troppi possono ficcare il naso nelle mie cose, ma io ho anche bisogno di lavorare e soprattutto mostrare che esisto e cosa faccio, per cui pazienza, si cerca di stare attenti ma non demonizziamo tutto questo, o siamo ipocriti.
Per la cronaca, win10 l'ho installato su una sola macchina per ora, ma ho disabilitato tutto ciò che riguarda la comunicazione di dati personali. In futuro vedremo.
da 76albe76
#1207127
Se si lavora in proprio, una certa visibilità sul web è necessaria, non si può fare la frittata senza rompere le uova.
Se si fa una ricerca in google con il mio nome, la prima pagina è tutta relativa a risultati che mi riguardano (tranne una voce). Chiaro che si paga pegno poi, visto che anche troppi possono ficcare il naso nelle mie cose, ma io ho anche bisogno di lavorare e soprattutto mostrare che esisto e cosa faccio, per cui pazienza, si cerca di stare attenti ma non demonizziamo tutto questo, o siamo ipocriti.
Per la cronaca, win10 l'ho installato su una sola macchina per ora, ma ho disabilitato tutto ciò che riguarda la comunicazione di dati personali. In futuro vedremo.


Qua si rischia di confondere la pubblicità con la raccolta dati, un conto è che se scrivo il mio nome viene fuoti la mia attività ... niente di anormale,
un altro conto è che una società possa avere accesso a contatti, errori di battitura, e tutta una serie di altri dati (non legati a Cortana perchè non solo il browser invia informazioni a MS )
che non hanno niente a che fare con il mio lavoro.
La pubblicità di Amazon è un'altra cosa, ma andiamo Ot e poi Clicknclips si altera :book:
Non sono un maniaco della privacy ma trovo assurdo che default sia tutto abilitato, dal geotag delle foto sui cell alla mia posizione su googlemaps, infatti sono tutte cose
che disabilito appena prendo un cell nuovo, ma non voglio andare OT

La penso come Gamba, sui pc/tablet/smartphone personale ci navigo cazzeggio ecc, sui dispoditivi di lavoro lo stretto necessario per lavorare e quello che voglio condividere/aggiornare lo decido!
da Clicknclips
#1207134
ma andiamo Ot e poi Clicknclips si altera :book:

È bello essere nei pensieri altrui, anche se mi è sfuggito il senso di questa battuta.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 21

Ciao a tutti. Forse non interesserà a nessu[…]

Utilizzo Vegas da alcuni anni, dalla 17 sono passa[…]

Certo, se non hai bisogno delle nuove implementazi[…]

[Cortometraggio] Progetto F025

Ciao Andrea_P, Grazie per aver condiviso i dettag[…]