Benvenuto su VideoMakers.net
Iscriviti per condividere la tua passione sul principale sito web italiano dedicato al VideoMaking!

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno delle discussioni sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI

Clicca qui per leggere le regole del forum
La Sezione dedicata a tutte le discussioni sul Fai Da Te.

Moderatore: Moderatori

Regole del forum: Clicca per leggere le regole del forum.

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno della discussione sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI
#955321
Ecco lo stesso frame acquisito con il mio telecinema casalingo descritto sopra.. (camerina Sony Hi8 collegata in S-VHS per acquisizione...) fatto 12 anni fa !!!
Da questo ho pensato che il transfert diretto dal negativo seppur conciato così com'è mi doveva dare risultati, diciamo, un pò meglio... Capisci Fabius..?

Immagine
#979281
Tutto questo per dirle che purtroppo la qualità di partenza è molto bassa, con nessun apparecchiatura di oggi potrà ottenere risultati migliori in maniera significativa rispetto a quelli che ha postato.


Non sono completamente d'accordo su questa affermazione. Facendo un telecinema professionale a luce unica e magari con sensore full hd, presso un laboratorio specializzato la qualità migliorerebbe notevolmente. Inoltre molti dei difetti che si riscontrano nel primo fotogramma e non nel secondo potrebbero essere dovuti a sporcizia, e il telecinema professionale prevede una preparazione che serve appunto a pulire la pellicola.
#1003411
Buongiorno a tutti è un po' che non ci si "vede" :P :P

Riapro questo post per comunicarvi che l'idea folle di usare uno scanner per catturare filmati in super8 o 16mm non è solo mia.

Navigando in rete mi sono imbattuto in un altro "pazzoide" come me, che si è cimentato in una sfida similare alla mia, ovvero recuperare film tramite scanner. Il suo SW (anche il suo gratuito) comanda direttamente lo scanner.

Il sito è questo: Wolfgang Kurz: CineToVidWiki

http://hosting.aktionspotenzial.de/Cine ... Hauptseite
#1013529
Ti leggo anche qui :D
Ti faccio una domanda diversa. Che tempi al minuto si riescono a raggiungere con questa tecnica?
Ho calcolato di avere circa 5 ore di pellicola super8 pari a circa 1,3km. Con 2 minuti a scansione di 20cm, sono circa 6500 scansioni pari a 1500 minuti per effettuarle, pari a circa 25 giorni ininterrotti di scansioni.
Ultima modifica di ginopilot il sab, 12 gen 2013 - 16:23, modificato 1 volta in totale.
#1013719
proiettore GOOD modificato
Ciao Gambadilegno, che modifica intendi per il proiettore?

bye
#1013786
mmm, l'elica di cui stai parlando è cioè l'otturatore del proiettore? Rimuovendo un'aletta si proietterebbe a schermo durante il trascinamento della pellicola, col relativo motion-blur, inoltre il sincronismo sarebbe a fasi alterne visto che tre alette son disposte a 120° e rimuovendone una si avrebbero due diversi tempi di otturazione.
Te l'hai provato personalmente questo sistema e lo hai trovato vantaggioso rispetto al mantenimento dello standardi di proiezione?
Quando ho fatto le conversioni con proiettore non ho avuto problemi di flickering, ma solo di aloni, perchè il centro dello schermo risulta più illuminato rispetto ai bordi in quanto rifletteva direttamente la luce della lampada (infatti vorrei provare il semplice muro bianco che è più opaco rispetto allo schermo per proiezione).

:manosu: Comunque son d'accordo che si possono ottenere risultati buoni con il metodo casalingo. Certo, non tutti hanno un proiettore :(

bye
#1013796
Se proprio si vuol risparmiare ci sono service che fanno la conversione in sd a meno di 10 euro a bobbina da 15m.
La scansione con scanner piano alla fine non mi sembra cosi' lenta, facendo 20cm alla volta, che sono circa 1 secondo. Una bobbina sono 3'20".
#1014138
Per effettuare la scansione non va bene uno scanner home da pochi euro, ne serve uno che abbia tutto il piano per le dia, altrimenti i 20cm te li scordi, e diventano circa 7 o anche meno. Con 20cm si fanno circa 1 secondo di pellicola, non in un secondo. Ci vorranno almeno 1 minuto, ad essere ottimisti, per ogni secondo di pellicola.
Il problema e' che ti puoi impegnare quanto ti pare, ma non c'e' paragone tra una ripresa diretta di un proiettore e la scansione della pellicola.
A svantaggio dello scanner sono i costi ed il tempo. Ci vogliono circa 400 euro di scanner piu' un sacco di tempo. Alla fine se il video da convertire e' molto conviene economicamente ma non come tempo, se e' poco, non conviene economicamente.
E' per questo che sto valutando le offerte di diversi service per la scansione telecinema che alla fine mi consentirebbero di avere un ottima conversione a poco piu' del prezzo dello scanner.
#1014150
Grazie per le indicazioni Gambadilegno. Ho dato uno sguardo in giro e in pratica per le pellicole che ho io (18fps) non devo modificare le alette, ma dovrei solo rallentare la proiezione a 16,3fps. Questo è il motivo per il quale non ho notato flickering.
Mi rimane sempre il dubbio sull'efficacia del taglio della terza aletta anche laddove consigliato, ma non avendo fatte prove, taccio.
Sul discorso dell'alone non ci siamo capiti, perchè parliamo di due cose diverse. Sempre in rete ho trovato comunque soluzioni per limitare il problema al quale ti riferisci.

bye
#1014531
I tra l'altro, sono convinto che uno scanner piano non abbia la dovuta risoluzione per un piccolo fotogramma. Ho sperimentato l'acquisizione di una diapositiva direttamente, confrontandola con l'acquisizione della stampa della stessa diapositiva in formato 30X40, dove nonostante un passaggio in più la qualità era ben superiore alla scansione diretta. Per questo penso che un buon telecinema faccia meglio.
Ciao
#1034861
Ciao fabius62,
sono un tuo FAN da pochi minuti.
Si, perchè io sono cresciuto come te, con il Super8. Ed ho solo 30 anni!
Quando ero piccolo, era festa la Domenica, perchè mio padre montava il telone per il proiettore, e ci scolavamo ore ed ore di pizze!

E come te sono programmatore (però in ambito Web), ed ho qualche conoscenza anche in ambito di microcontrollori (come BasicX e Arduino).

Infatti, il mio progetto di qualche anno fa era: poter scansionare le pellicole. Ora, la parte software è più che realizzata, grazie al tuo fantastico programma.
La parte Hardware... come la possiamo risolvere, per farsì che il tutto possa essere automatizzato anche per la scansione?

Io per ora sono arrivato a leggere fino alla pagina 6, ma l'idea di "maury" di mettere la pellicola in tensione con dei motorini è stata già vista altrove, ma prevede un sistema operativo XP ed un computer con porta Parallela per pilotare il motori stepper (passo-passo) dei vecchi lettori floppy da 5 e 1/4 (i quali sono riuscito a procurarmeli, ben due!)

Intanto ti dico che hai un sostenitore in più!

A tra poco! vado a finire a leggere il tuo 3d!
#1034866
Che dire?
Sono felice di poter iniziare a sperimentare con una Epson BX300F, che sicuramente non ha nulla a che fare con la tua 4490... ma almeno per fare un test.
Io effettivamente ho una pellicola 8mm di un matrimonio. Una bobina da 35minuti circa. sono parecchi frame! Per quest ovolevo cimentarmi nell'espediente di quel tedesco per fare un sistema automatizzato per il trascinamento anche della bobina... ma vuole la porta parallela... :(

Intanto faccio un esperimento.
  • 1
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11

Utilizzo Vegas da alcuni anni, dalla 17 sono passa[…]

Certo, se non hai bisogno delle nuove implementazi[…]

[Cortometraggio] Progetto F025

Ciao Andrea_P, Grazie per aver condiviso i dettag[…]

Ho visto la presentazione e, come ipotizzato in un[…]