Benvenuto su VideoMakers.net
Iscriviti per condividere la tua passione sul principale sito web italiano dedicato al VideoMaking!

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno delle discussioni sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI

Clicca qui per leggere le regole del forum
La Sezione dedicata a tutte le discussioni sul Fai Da Te.

Moderatore: Moderatori

Regole del forum: Clicca per leggere le regole del forum.

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno della discussione sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI
#1083630
Buona sera ragazzi; ho collegato fra loro attraverso una cavo RCA composito audio/video l'uscita analogica di un lettore DVD con un ingresso analogico di un registratore digitale. Il risultato della riproduzione è assolutamente eccellente nonostante il cavo sia lungo 12 metri e peraltro c'è una giuntura a metà circa effettuata con dei "barilotti" (presa RCA-RCA). Ora vorrei posare il cavo entro tubazioni a parete quindi ho la necessita di tagliare i connettori RCA per poi ricollegarne di nuovi magari attraverso saldatura a stagno e vorrei inoltre fare la giuntura saldata a stagno. Premettendo la bontà delle saldature, credete che tutto cio sia possibile e la qualita ottenuta finora resti invariata? Raccomandazioni in merito? Grazie
#1083637
se usi un cavo con una buona schermatura, si! io non userei i cavi di cui stai parlando: andrei in un negozio di materiale elettrico-elettronico e comprerei del buon cavo audio video al metro, poi lo intesterei con gli rca una volta posato... l'idea di avere una giunta all'interno di una canala mi inquieta...
#1083661
Quotone per stemog! Meglio mettere un nuovo cavo intero; per la precisione per collegamenti video professionali si usa il cavo RG59, cavo coassiale a 75 ohm, più o meno simile al cavo TV, ma nero e da non confondere co il cavo RG58 a 50 ohm, usato per la radiofrequenza. Idem per l'audio scegli un buon cavo.
Ciao
#1083690
Si i cavi hanno di solito un'anima isolata con avvolta attorno la "calza" che fa da schermatura (da collegarsi riferita a massa ovviamente altrementi la schermatura non è valida).
Tal volta ci sono doppini schermati (2 anime, ad esempio per i due canali audio stereo) a loro volta avvolti dalla calza...
ma è preferibile l'uso di singoli schermati.

Come utlimo accorgimento, se possibile, sarebbe meglio che il cavo segnale percorresse una tubazione "distante" da altre tubazioni del normale impianto elettrico domestico il quale potrebbe (sulle lunghe distanze) ineterferire.
#1083728
............. la "calza" che fa da schermatura (da collegarsi riferita a massa ovviamente altrementi la schermatura non è valida).........


Tutto chiaro. Chiaramente quando parli di massa il collegamento elettrico della calza sarà sulla parte esterna del connettore RCA che a sua volta costituira collegamento a massa sulla presa dell'apparecchiatura. Giusto?
#1083793
............. la "calza" che fa da schermatura (da collegarsi riferita a massa ovviamente altrementi la schermatura non è valida).........


Tutto chiaro. Chiaramente quando parli di massa il collegamento elettrico della calza sarà sulla parte esterna del connettore RCA che a sua volta costituira collegamento a massa sulla presa dell'apparecchiatura. Giusto?

SI !
#1083818
Grazie. Non cambia nulla fra cavo audio e cavo video? Ossia sono della stessa tipologia? Ed inoltre questi cavi hanno un'anima ed una calza (schermo) soltanto?

Si cambia! Cavi audio e cavi video sono di due tipologie diverse e caratteristiche elettriche diverse. A differenza del normale cavo audio, quello che ho citato prima (tipo RG59) è specifico per il video composito per usi professionali. C'è anche una versione ad altissime prestazioni utilizzabile per i collegamenti SDI-HD, ma questo è un altro discorso...
Per brevi collegamenti vanno bene i normali cavetti RCA, ma se cerchio di ottenere il massimo su lunghe tratte, conviene il cavo specifico, per evitare doppie immagini, decadimento dei colori e della risoluzione, con incremento del rumore.
Ciao

Utilizzo Vegas da alcuni anni, dalla 17 sono passa[…]

Certo, se non hai bisogno delle nuove implementazi[…]

[Cortometraggio] Progetto F025

Ciao Andrea_P, Grazie per aver condiviso i dettag[…]

Ho visto la presentazione e, come ipotizzato in un[…]