Benvenuto su VideoMakers.net
Iscriviti per condividere la tua passione sul principale sito web italiano dedicato al VideoMaking!

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno delle discussioni sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI

Clicca qui per leggere le regole del forum
La Sezione dedicata a tutte le discussioni sul Fai Da Te.

Moderatore: Moderatori

Regole del forum: Clicca per leggere le regole del forum.

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno della discussione sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI
da fabius62
#573887
Mandami il file IMG101 in posta elettronica all'indirizzo che ti mando in mp, eventualmente splittato su più file e cerco di vedere dove sta il problema.

Ciao
da i8aaq
#578998
una piccola prova puoi farla con lo spezzone che c'è proprio al primo messaggio...io la feci proprio con quello...al massimo lo duplichi per averlo più lungo...;)
da fabius62
#579106
...
volevo solo chiederti, se c'era qualche link con file video esempio (di pochi secondi ovviamente) ...di cosa effetivamente si ottiene cin questa tecnica....



In effetti manca, appena ho un attimo aggiungo un pezzo di vdeo in modo da avere un'idea a chiunque voglia cimentarsi.
da Paolo75
#582738
Gentile Fabius,

innanzitutto complimenti per l'ottimo software da lei realizzato e che ho avuto modo di testare con i due spezzoni che ha messo a disposizione.

Sarei interessato anch'io al trasferimento in digitale di alcune pellicole super 8 di trenta e più anni fa.

Inizialmente mi sono cimentato con la ripresa diretta tramite videocamera minidv ma con risultati non entusiasmanti.

Cercando in rete delle soluzioni, mi sono fortunatamente imbattuto in questo forum.

Mi sono rivolto a diversi fotografi nella mia zona ma, da quel che ho capito, il riversamento loro lo intendono come proiezione e ripresa con videcamera.
Di telecine non se ne parla.
Ho trovato in rete alcuni siti che propongono il riversamento tramite scansione ma sinceramente non mi fido (e se poi qualcosa va storto e durante il trasporto la preziosa pellicola viene smarrita? Non c'è pacco assicurato che ripaghi i ricordi perduti)...

E così sto pensando seriamente di utilizzare la tecnica della scansione della pellicola.

Dovrò sicuramente acquistare uno scanner nuovo: ho visto che è ancora in produzione l'EPSON 4490 da lei utilizzato.
Esistono però, sempre prodotti da EPSON, due nuovi modelli V300 e V500. Il primo con 4800 DPI di risoluzione e il secondo con 6400.

Lei ritiente (sempre se ha avuto informazioni in merito) che il V300 sia una valida alternativa al 4490 (il V300 costa circa 100 euro contro i 260 del 4490)? Oppure è meglio fare le cose per bene e partire con la risoluzione più elevata del V500?

Visto l'avvento dell'alta definizione e considerato che la risoluzione standard (720*576) è inferiore a quella della pellicola 8 e super 8, non sarebbe interessante acquisire ad una risoluzione molto elevata per poi creare un filmato HD (e al limite poi anche la versione SD)?

In questo caso i 6400 DPI sarebbero meglio, cosa ne dice?

La ringrazio per la sua cortesia e, se riuscirò ad organizzarmi, condividerò volentieri con voi la mia esperienza.

Cordiali saluti,

Paolo
da fabius62
#583371
Innanzitutto rimuoviamo il "LEI" che in questo forum non si usa (ma neppure in altri) e che soprattutto mi fa sentire più veccio di quello che sono... :P :P

Per vedere quanta risoluzione serve basta fare due conti.

Se vai sul mio sito noterai che un super 8 è largo circa 5,8 mm, quindi se vuoi sapere che fotogrammi ottieni in larghezza usando 4800 basta dividere per la larghezza di un pollice (2.54 cm) e ottieni che 4800 dpi corrisponde a circa 189 punti x millimetro.

Cioè ottieni un singolo frame di larghezza pari a 189*5.8=1096 punti.

Già a questa risoluzione la grana del super 8 è molto evidente a parer mio aumentare la risoluzione serve a poco, inolltre convertire un super 8 in HQ ha poco senso visto che avresti l'ulteriore probema che il super 8 non è certo 16:9.

Secondo me invece un frame 1096x774 circa ti darebbe ulteriori margini per un ritaglio utilizzando ad esempio degli stabilizzatori di immagine software (plugin).

Riguardo agli scanner che mi hai indicato non li conosco. Considera che devi solo controllare che i 4800 dpi siano reali (non interpolati) e che la finestra per la cattura dei negativi/positivi sia la più ampia possibile per poter scannerizzare in una volta la massima porzione possibile di pellicola.

Vista la scarsa qualità e resa cromatica del super 8, io della profondità colore dello scanner mi preoccuperei poco.
da Paolo75
#583427
Gentile Fabius,

ti ringrazio per l'esauriente risposta!!!

Adesso indagherò ulteriormente se vi siano delle marcate differenze, per lo scopo che mi interessa, tra il modello di scanner inferiore e quello più costoso.

Ti farò sapere quanto prima se riesco a impostare il tutto per bene.

Grazie ancora e buona giornata!

Un caro saluto,

Paolo
da Imsep
#617577
Ciao Fabius, ho trovato il tuo lavoro molto interessante (complimenti), sicuramente lo metterò in pratica. Però, non sono riuscito a trovare, in questo argomento del forum (sicuramente per una mia svista), in quale modalità scannerizzi la pellicola.
da fabius62
#618232
Ultima modifica di fabius62 il gio, 29 nov 2012 - 10:43, modificato 2 volte in totale.
da scitrek
#618265
Ciao fabius, complimenti per l'iniziativa! Personalmente non ho mai usato la pellicola, ma da programmatore apprezzo molto ciò che hai fatto.

Un piccolo appunto: qualche pagina indietro parlavi del problema del bordo del dentino non netto, che comporta un livello di errore nella scansione delle aree bianche. Non so come sia combinato VB.net dal punto di vista delle librerie grafiche, comunque una soluzione potrebbe essere quella di elaborare l'immagine prima dell'analisi trasformandola in bianco e nero, portando il contrasto al 100% e aumentando la luminosità del 15% o poco più.

E' un procedimento che adotto quando devo tracciare in After Effects filmati particolarmente ostici, bui o sfocati. Un risultato preliminare è allegato.

Capisco che l'operazione rallenterebbe l'analisi, ma potrebbe renderla più accurata ed essere disattivabile nelle opzioni.
Allegati:
super8_a_elab-(0-00-00-00)_1.jpg
super8_a_elab-(0-00-00-00)_1.jpg (52.63 KiB) Visto 2598 volte
da scitrek
#618269
Mi rendo conto che dall'immagine precedente, fortemente rimpicciolita, probabilmente non si nota la differenza (in termini di nitidezza dei dentelli) tra l'originale e la versione corretta. Ecco qui un dettaglio.
Allegati:
due.jpg
due.jpg (18.2 KiB) Visto 2595 volte
da maurfin
#620083
Credo che trovi tutto qui:

http://www.alfaeditingvideo.it/News/MascheraScanner.htm

e qui:
http://www.alfaeditingvideo.it/News/FilmToAvi.htm

Ciao Fabius,
da tempo cercavo qualcosa per ottenere un riversamento migliore di un vecchio filmato Super 8 ed ho letto (un po' in fretta) il tuo interessante post.
Io possiedo uno scanner Epson Perfection 2400 Photo, pensi che potrebbe andar bene?
Ho provato a simulare la copertura del piano dello scanner con dei fogli di carta ed acquisendo a 2400 (dopo aver selezionato "dispositivo pellicole positive" quello che di solito utilizzo per le diapositive) ottengo però un'immagine che è la scansione di tutto il ripiano dello scanner come da foto allegata. I fotogrammi acquisiti fra l'altro sono solo 5 (la larghezza di una diapositiva corrisponderebbe a 9 fotogrammi).
Pensi che sia un problema del mio scanner o sbaglio qualcosa?
La separazione fra i 2 fogli (nel cui mezzo scorrerà la pellicola) deve essere in una particolare posizione?
Grazie
Allegati:
Immagine.JPG
Immagine.JPG (33.45 KiB) Visto 1994 volte
da fabius62
#620654
...Non so come sia combinato VB.net dal punto di vista delle librerie grafiche, ....


Allora considera che l'elaborazione la faccio tutta a "manina"nel senso che sono io a preoccuparmi bit a bit dove inizia e finisce il dentino.

Quando si lavora a 4800 dpi considera che il bordo del dentino è moooolto sfumato. Quindi quello che faccio dal punto di vista elaborativo si basa su controllare il singolo pixel che se rientra in un range adeguato di luminanza, comincio a scannerizzare questa area alla ricerca del perimetro del dentino. Una volta trovato tutto il perimetro, la posizione del dentino è perfettamente individuata.

Altri controlli si basano che se l'area del dentino non è adeguata, significa che in realtà il sw ha intercettato un graffio e quindi viene scartato.

Ti ringrazio per il tuo suggerimento di trasformare subito la pellicola in una immagine bianco/nero, ma considera che la cosa non risolverebbe il problema, infatti delegherei alla libreria che mi trasforma dall'immagine a colori al bianco/nero (senza grigi) gli stessi problemi che ho io, ovvero cosa considerare bianco e cosa nero.

Diciamo che ad oggi il sw solo raramente sbaglia un fotogramma a causa di un graffio evidente o un dentino slabrato.

In effetti avevo pensato che per una ulteriore versione del sw (software), avrei dovuto eseguire un ulteriore passaggio in cui partendo dal fatto che i dentini si trovano tutti ad una distanza relativa uguale, si dovrebbe lanciare un controllo finale che lavorando sulla varianza della media di distanza tra due dentini, potrebbe correggere uno o anche due dentini mal calcolati a causa della pellicola rovinata.

Se ho tempo aggiungerò questa utility, al momento comunque il funzionamento è a mio avviso più che sufficente.
da fabius62
#620657
....Io possiedo uno scanner Epson Perfection 2400 Photo, pensi che potrebbe andar bene?
...


Se non erro la risoluzione dello scanner arriva a 4800 (anche se forse interpolata e non effettiva) quindi dal punto di vista di risoluzione ci siamo, purtroppo (anche dalla foto che hai linkato) riesci a cattrare pochi frame alla volta 4/5, ovvero considerando che la pellicola super 8 lavora a 18ft/sec, devi fare circa 5 scansioni per un solo secondo di filmato.

Se la finestra del coperchio fosse più larga, potresti arrivare anche a 24/30 rendendo la cosa molto più veloce.

Il sw infatti si preoccupa in automatico di stabilire quanti fotogrammi sono presenti e non è certo qui la criticità, ma sul fatto che impiegheresti molto tempo per scannerizzare.

Riguardo alla scansione che hai fatto, dovresti effettuare un'anteprima e ritagliare la sola zona relativa alla pellicola, anche perchè scannerizzare a 4800 dpi una zona così vasta, ti porterebbe a singloi file di molti giga inutilmente.
da maurfin
#620667
Riguardo alla scansione che hai fatto, dovresti effettuare un'anteprima e ritagliare la sola zona relativa alla pellicola, anche perchè scannerizzare a 4800 dpi una zona così vasta, ti porterebbe a singloi file di molti giga inutilmente.

Putroppo selezionando "dispositivo pellicole positive" dopo aver fatto l'anteprima non mi permette di selezionare solo una parte dell'immagine, cosa che invece posso fare quando acquisisco da "piano"
da Paolo75
#633861
Innanzitutto rimuoviamo il "LEI" che in questo forum non si usa (ma neppure in altri) e che soprattutto mi fa sentire più veccio di quello che sono... :P :P

Per vedere quanta risoluzione serve basta fare due conti.

Se vai sul mio sito noterai che un super 8 è largo circa 5,8 mm, quindi se vuoi sapere che fotogrammi ottieni in larghezza usando 4800 basta dividere per la larghezza di un pollice (2.54 cm) e ottieni che 4800 dpi corrisponde a circa 189 punti x millimetro.

Cioè ottieni un singolo frame di larghezza pari a 189*5.8=1096 punti.

Già a questa risoluzione la grana del super 8 è molto evidente a parer mio aumentare la risoluzione serve a poco, inolltre convertire un super 8 in HQ ha poco senso visto che avresti l'ulteriore probema che il super 8 non è certo 16:9.

Secondo me invece un frame 1096x774 circa ti darebbe ulteriori margini per un ritaglio utilizzando ad esempio degli stabilizzatori di immagine software (plugin).

Riguardo agli scanner che mi hai indicato non li conosco. Considera che devi solo controllare che i 4800 dpi siano reali (non interpolati) e che la finestra per la cattura dei negativi/positivi sia la più ampia possibile per poter scannerizzare in una volta la massima porzione possibile di pellicola.

Vista la scarsa qualità e resa cromatica del super 8, io della profondità colore dello scanner mi preoccuperei poco.



Gentile Fabius,

dopo qualche mese, ritorno sull'argomento.... :wink:

Ho infatti rimandato l'idea di mettermi a scansionare il super 8 alla più confacente stagione autunnale... (l'idea di passare le serate estive con lo scanner non mi allettava)...

Mi sono dedicato alla lettura di innumerevoli recensioni sugli scanner e sarei orientato su un modello epson, il V700. Dalla recensione che allego sotto, si nota come l'area di scansione sia eccezionalmente ampia!! (e quindi il lavoro più veloce da compiere)

Costa un botto, però è uno dei migliori scanner da tavolo (non dedicati) anche per la scansione dei negativi e delle diapositive (altro campo in cui mi vorrei cimentare dopo).

Ecco il link alla recensione:
http://www.imaging-resource.com/SCAN/V700/V700.HTM

Come dotazione software dispone del noto Silverfast (http://www.silverfast.com) che mi risulta essere uno dei migliori (con poche decine di euro di può fare l'upgrade alla versione superiore).

Detto questo (e sperando che mi convinca della spesa), sono a disturbarti per una conferma (magari banale): considerando che il super 8 va a 18 fotogrammi al secondo, una volta che ho tutte le scansioni del filmato, come si deve procedere per ottenere uno standard di 24, 25 fotogrammi, senza che questo comprometta la durata del filmato? (bisogna duplicare dei fotogrammi)?

Il tuo pregevole software crea un avi, non compresso, a 25 fs (e quindi, di fatto, velocizza la riproduzione e riduce i tempi di durata del filmato)?

Grazie molte per la tua gentilezza.

Un caro saluto e a presto!

Paolo

PS: Se riesco a combinare con l'Epson, ti invierò delle prove sperando che questo possa aiutare anche gli altri appassionati!
  • 1
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
[Cortometraggio] Progetto F025

Ciao Andrea_P, Grazie per aver condiviso i dettag[…]

Ho visto la presentazione e, come ipotizzato in un[…]

Ho fatto una richiesta a Cyberlink, questa è[…]

GH7 avrà poco di performante a livello di q[…]